La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MODELLI DI APPRENDIMENTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MODELLI DI APPRENDIMENTO"— Transcript della presentazione:

1 MODELLI DI APPRENDIMENTO

2 L’APPRENDIMENTO - Riflessione iniziale
"L'obiettivo è di insegnare in modo tale da offrire il maggiore apprendimento col minimo di insegnamento. […] L'altro fondamentale cambiamento necessario rispecchia un proverbio africano: se un uomo ha fame gli puoi dare un pesce, ma meglio ancora è dargli una lenza e insegnargli a pescare". Seymour Papert Ma come faccio a sapere se sto dando al mio allievo (il pescatore) solo contenuti informativi (il pesce) o anche una metodologia di apprendimento che lo renda indipendente (saper pescare)? In parte dipenderà anche da quale modello di apprendimento ho adottato. Come concepiscono l’insegnamento alcuni modelli “classici” dell’apprendimento?

3 MODELLO DELL’ASSOCIAZIONE
Riferimenti teorici: Comportamentismo (Watson, Thorndike, Hull, Skinner) CONOSCENZA attraverso l’acquisizione di un insieme di contenuti distinti collegati tra loro in modo lineare (Skinner) o gerarchico (Crowder) PROCESSO di rinforzo/punizione per cementare le catene associative (condizionamento classico, condizionamento operante) OBIETTIVO di connettere in successione tra loro i singoli contenuti informativi (in maniera lineare o sequenziale). L’APPRENDIMENTO può essere visto come la creazione di una lunga catena di contenuti in cui ogni singolo anello di informazione si va ad aggiungere a quelli pre-esistenti

4 MODELLO DEL CAMPO Riferimenti teorici: Gestalt (Wertheimer, Köhler, Koffka) CONOSCENZA si sviluppa quando viene colta la struttura globale del materiale. “Il tutto è più della somma delle parti”. PROCESSO non lineare di combinazione di apprendimenti parziali OBIETTIVO è individuare le relazioni di forza e i vettori che collegano gli elementi critici all’interno del campo. Le tracce mnestiche non sono degli elementi isolati, ma delle totalità strutturate, delle forme (gestalt). APPRENDERE non significa aggiungere tracce mnestiche, ma trasformare una forma in un’altra.

5 MODELLO DELLA SCOPERTA
Riferimenti teorici: Attivismo Pedagogico (Dewey, Popper) CONOSCENZA quando, a partire dai dati forniti, si è in grado di verificare l’applicabilità del principio a casi analoghi. Rifiuto del nozionismo. PROCESSO attivo di ricostruzione del sapere e di ricerca della soluzione. OBIETTIVO è sviluppare capacità di analisi a partire dal fatto particolare per arrivare alla norma generale. L’APPRENDIMENTO è completamente incentrato sullo studente, al quale spetta il compito di ripercorre lo stesso cammino intrapreso dagli scienziati e dagli studiosi al fine di arrivare alle stesse conclusioni finali.

6 MODELLO COSTRUTTIVISTA
Riferimenti teorici: Piaget, Vygotskij, Ausubel, Papert, Jonassen CONOSCENZA a partire dalle preconoscenze, da ciò che il soggetto ha già nella mente. PROCESSO di costruzione di nuove esperienze, nuove strutture. OBIETTIVO è la capacità di adeguamento da parte delle strutture ai nuovi problemi che si presentano. Quale APPRENDIMENTO si viene a creare? E quale rapporto si instaura tra FORMATORE e FORMANDO?

7 APPRENDIMENTO NELL’AMBITO COSTRUTTIVISTA
L’apprendimento: è il prodotto di una costruzione attiva da parte del soggetto è strettamente collegato alla situazione concreta in cui si svolge nasce dalla collaborazione sociale e dalla comunicazione interpersonale. è influenzato da situazioni di tipo affettivo, emotivo e relazionale Il fine ultimo dell’apprendimento costruttivista... non è l'acquisizione totale di specifici contenuti prestrutturati e dati una volta per tutte, bensì l'interiorizzazione di una metodologia d'apprendimento che renda progressivamente il soggetto autonomo nei propri processi conoscitivi. Occorre quindi che l’allievo “impari ad imparare” (o, se vogliamo, che impari a pescare!)

8 MODELLO COSTRUTTIVISTA
FORMATORE deve: accertare le competenze di partenza evidenziare eventuali inadeguatezze con domande o fornendo nuove informazioni sollecitare ipotesi guidare i discenti a formare nuove strutture Costruire struttura Impostare processo Monitorare procedure FORMANDO deve: saper elaborare una struttura cognitiva coerente in grado di fornire risposte agli interrogativi lasciati aperti dalla struttura precedente

9 Ma qual è il ruolo specifico delle TIC nell’apprendimento?
APPRENDIMENTO E TIC Ma qual è il ruolo specifico delle TIC nell’apprendimento?

10 APPRENDIMENTO - Riflessione finale
"Naturalmente, oltre ad avere conoscenze sulla pesca, è necessario anche disporre di buone lenze, ed è per questo che abbiamo bisogno di computer e di sapere dove si trovano le acque più ricche…” Seymour Papert Secondo molti autori un apprendimento di tipo costruttivista rappresenta al giorno d’oggi il miglior modello possibile. L’insegnamento sulla base del modello costruttivista viene considerato il più difficile da attuare. L’utilizzo delle nuove tecnologie nel campo della didattica possono permettere la realizzazione di un apprendimento di tipo costruttivista (difficilmente gestibile con gli strumenti didattici tradizionali).


Scaricare ppt "MODELLI DI APPRENDIMENTO"

Presentazioni simili


Annunci Google