La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
AA Arch. Elisa Adorni Legno

2 LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree
Fattori climatici e morfologia del terreno possono modificare le caratteristiche dei legni La tradizione costruttiva del legno conosceva la variabilità e i limiti del materiale; Es. la forma caratteristica dei legnami veniva adattata alla funzione strutturale nelle costruzioni Stav-Kirke di Borgund, Norvegia, 1150

3 CARATTERISTICHE DEL LEGNO:
Essenza, Stagionatura, Posizione del taglio, Direzione delle fibre, numero di fibre per sezione unitaria, Umidità assoluta e relativa rispetto all’ambiente, Attacchi da insetti e muffe, marciume, Difetti (inclinazione delle fibre, nodi, cipollature…) Resistenza a rottura trazione nella direzione delle fibre circa kg/m3 Peso specifico circa kg/m3 Il legno è il materiale da costruzione che ha il maggior rapporto resistenza/peso

4 CARATTERISTICHE MECCANICHE
elevata deformabilità buon rapporto resistenza/massa volumica basso impatto ambientale bassa sensibilità ai fenomeni di fatica buone capacità di dissipazione energetica durante i sismi rottura di tipo fragile per trazione e flessione – scarsa tenacità deperibilità agli agenti atmosferici variabilità dimensionale e di caratteristiche con l’umidità e la temperatura disomogeneità

5 Durame: parte molto resistente all’attacco di funghi e insetti
Durame: parte molto resistente all’attacco di funghi e insetti. Dotato di minore permeabilità, quindi non facilmente trattabile con impregnati per la preservazione. Alburno: parte più esterna costituita da cellule giovani. Ha minore resistenza e rigidità. Legno di reazione: parti che durante l’accrescimento hanno subito sollecitazioni meccaniche che ne hanno alterato la struttura degli anelli e la composizione. Difetti: fibra ondulata, arricciata. Nodi.

6 Alterazioni della crescite: Classi di resistenza del legno:
difetti e sintomi Classi di resistenza del legno: valutazione dei difetti

7 DIFETTI DEL LEGNO: FESSURE: danni da ritiro che si formano in seguito a tensioni originate nella pianta viva CIPOLLATURA: separa nettamente due anelli di accrescimento consecutivi. Difetto tecnologico assai grave.

8

9 NODO: porzione dei rami incluse all'interno del fusto
NODO: porzione dei rami incluse all'interno del fusto. Costituiscono un difetto dal punto di vista tecnologico, dato che sono elementi di discontinuità.

10 FIBRATURA: dovrebbe essere rigorosamente assiale e parallela in tutto il tronco. Possono esistere spesso anomalie più gravi: fibratura elicoidale, fibratura intrecciata o  fibratura irregolare. Le tavole che ne sono affette tendono a deformarsi (più precisamente a svergolarsi) con l’essiccazione.

11

12 TAGLIO DEL LEGNO:

13

14 Tipologie d’appoggio della struttura
TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PIÙ ANTICHE: Palizzate e pareti Costruzione a parete realizzate per tronchi sovrapposti in orizzontale ( block bau) Tipologie d’appoggio della struttura

15 I sistemi a ossatura portante: il tronco come pilastro e trave
TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PIÙ ANTICHE: I sistemi a ossatura portante: il tronco come pilastro e trave Telaio portante con ossatura in legno Struttura a telaio e casa a colombage (Francia) controventata da elementi diagonali

16 I sistemi a ossatura portante: il tronco come pilastro e trave
TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PIÙ ANTICHE: I sistemi a ossatura portante: il tronco come pilastro e trave Casa a colombage: tamponamento in muratura a vista, frapposta all’ossatura lignea

17 I sistemi intelaiati e a pannelli: innovazione e industrializzazione
TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PIÙ ANTICHE: I sistemi intelaiati e a pannelli: innovazione e industrializzazione Sistemi industrializzati Balloon Frame e Platform

18 Connessioni a tutto legno
LE CONNESSIONI STRUTTURALI: Connessioni a tutto legno Connessione strutturale: unisce due o più elementi in modo permanente e sicuro così da permettere la richiesta interazione strutturale dell’elemento e la costruzione stessa. 3 tipologie: 1) giunzione per accostamento; 2) giunzione per sovrapposizione di sezioni dimezzate; 3)giunzione a incastro FOTO

19 FOTO LE CONNESSIONI STRUTTURALI: Connettori metallici
I giunti a tutto legno si utilizzano solo in costruzioni legate all’applicazione di tecniche tradizionali, oggi si utilizzano dispositivi in acciaio: Connettori a tasselli; Connettori a gambo cilindrico (oppure, viti, chiodi ...); Connettori a piastre; FOTO

20

21 LE CONNESSIONI STRUTTURALI:
Unioni incollate Elementi assemblati per incollaggio con adesivi strutturali. Devono garantire unioni resistenti e durevoli in relazione alle condizioni ambientali e all’esposizione alle alte temperature. (Attenzione all’umidità del legno!) Elementi di grandi dimensioni, elementi curvi ed elementi portanti Legno lamellare incollato Lamelle di spessore 25-50mm e lunghezza 1.5-5m Connessione ‘a dita’ e incollaggio

22 Casa degli Elefanti nello Zoo di Kölner
Legno lamellare: sistemi di connessione ed esempi di applicazione Casa degli Elefanti nello Zoo di Kölner Cantine Rotari (Mezzocorona)

23 Vengono assemblati elementi semilavorati o prefabbricati.
ELEMENTI COSTRUTTIVI DEI SISTEMI IN LEGNO: Vengono assemblati elementi semilavorati o prefabbricati. Le dimensioni e le forme sono soggette a vincoli di produzione e trasporto Colonne e pilastri in legno Possono essere interrotti a ogni piano o continui su più piani Possono avere diversi vincoli e scaricare su plinti, fondazione continua in c.a. o trave cordolo in legno Fenomeni di instabilità possono derivare dalla snellezza e da vincoli inadeguati

24 ELEMENTI COSTRUTTIVI DEI SISTEMI IN LEGNO:
Travi in legno La trave in legno più semplice ha la forma del tronco o del legno squadrato il legno lamellare può assumere forme diverse, dettate da esigenze strutturali Travi snelle possono essere soggette a fenomeni di instabilità e inflessioni laterali.

25

26

27 Travetti: dimensioni circa 8x8, interasse 30 cm
Orditura secondaria Travi: dimensioni circa 25x25, interasse 150 cm Orditura primaria Solaio tradizionale con piano in pianelle

28

29

30 Deformazioni “plastiche” a tempi lunghi per carichi permanenti in solai lignei e conseguenti lesioni

31

32 ELEMENTI COSTRUTTIVI DEI SISTEMI IN LEGNO:
Capriate in legno

33 Travetti: dimensioni circa 8x8, interasse 30 cm
Orditura secondaria Travi: dimensioni circa 20x20, interasse 150 cm Orditura primaria Capriate interasse circa 350 cm Tetto tradizionale con piano in pianelle

34

35

36

37

38

39

40 Cordolo (o radice) in legno per l’appoggio delle travi e la “legatura” dei muri

41

42

43 Edificio “antisismico” con struttura in legno controventata

44

45 Fine dell’esposizione


Scaricare ppt "CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA"

Presentazioni simili


Annunci Google