La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Idee e materiali per l’educazione e la didattica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Idee e materiali per l’educazione e la didattica"— Transcript della presentazione:

1 Idee e materiali per l’educazione e la didattica
DOCET. Idee e materiali per l’educazione e la didattica 15-18 aprile 2004 Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Relazione LA DIDATTICA LABORATORIALE Ernesto Perillo Bologna 17 aprile 2004

2 La didattica laboratoriale
Indice Esempi Che cos’è un laboratorio di storia? Laboratori di storia : quanti e come? Quale didattica laboratoriale nella programmazione modulare?

3 LABORATORIO DI STORIA: ESEMPI

4 Quando è nata l’idea del laboratorio di storia?
Fine anni ‘70 Teorizzazioni del laboratorio di storia Antonio Brusa, Scipione Guarracino, Raffaella Lamberti, Maurizio Gusso, Ivo Mattozzi Diverse esperienze e pratiche di laboratorio di storia: MCE, INSMLI Landis, CIDI Anni ‘80 Altre esperienze e pratiche di laboratorio diffuse nel territorio Anni ‘90 pratiche di laboratorio nei corsi di aggiornamento per insegnanti gruppo Clio ‘92 articolo di Aurora Delmonaco A.Brusa - L.Bresil (a c. di), Storia. Il mondo: popoli, culture, relazioni. Laboratorio per l'insegnante: percorsi e materiali di lavoro, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, , voll. 3 articolo di Laurana Lajolo Anni 2000 A. Brusa, L. Bresil, S. Guarracino,, F. Impellizzeri, M. Tamburiello (a c.di) Il racconto delle grandi trasformazioni, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 200, voll.3 Quaderno di Clio ‘92 su “I laboratori di storia” Indagine nazionale su “I laboratori di storia” promossa da Clio ‘92 , a cura di G. Di Tonto

5 Laboratorio di storia: alcuni esempi
Tracce classe prima elementare - Scuola “Collodi” IC2 Suzzara (MN) Insegnanti: Germana Barbieri, Enrica Manfredotti I numeri dell’Olocausto classe IV sc. B - Liceo ginnasio “M. Gioia” di Piacenza Insegnanti: Carla Antonini e Daniela Rossi Lo storico non è quello che sa , ma quello che cerca allievi del terzo anno del corso di laurea in Scienze della formazione di Bolzano -Didattica della Storia Insegnante: Teresa Rabitti

6 Tracce classe prima elementare - Scuola “Collodi” IC2 Suzzara (MN) Insegnanti: Germana Barbieri, Enrica Manfredotti Orari/tempi Spazi Materiali Organizzazione Scopi educativi Processo di insegnamento/apprendimento Ruolo del docente Verifica Laboratorio e curricolo

7 Lo storico non è quello che sa , ma quello che cerca M. Teresa Rabitti
Unità formative come un tempo/spazio di insegnamento/apprendimento con una diversa relazione tra operatività laboratoriale e lezione/spiegazione 1 fase: gli studenti devono eseguire un compito 2 fase: esplicitazione e formalizzazione del problema 3 fase: discussione collettiva, formulazione di ipotesi 4 fase: lezione, spiegazione, sistematizzazione del sapere Assegnazione di un nuovo compito come verifica, consolidamento, approfondimento

8 I numeri dell’Olocausto
classe IV sc. B - Liceo ginnasio “M. Gioia” di Piacenza Insegnanti: Carla Antonini e Daniela Rossi

9

10 CHE COS’E’ UN LABORATORIO DI STORIA?

11 Che cos’è un laboratorio di storia? 1
docente compito attività conoscenze/abilità/competenze materiali interazione studente studente

12 Che cos’è un laboratorio di storia? 2
docente fare pensare sentire negoziare ripensare studente studente

13 Cosa fa il docente nel laboratorio?
Prima Progetta e colloca il lab. nel percorso di insegnamento/apprendimento Seleziona e prepara il materiale, ne cura l’editing Costruisce i compiti e le consegne di lavoro; stabilisce la sequenza delle operazioni Stabilisce modalità e strumenti di osservazione e di valutazione del lavoro Durante Introduce il lavoro e ne spiega il senso; motiva il percorso operativo; dà le informazioni storiografiche necessarie; illustra i materiali e le consegne di lavoro; Conduce il percorso di apprendimento (calcola i tempi, dosa i momenti di discussione e i momenti di lavoro individuale, Conduce il gruppo (gestisce gli interventi, anima la discussione, controlla le ipotesi emergenti, sollecita dubbi, pone domande, mette in rilievo differenze di giudizio, richiede prove e argomenti a sostegno di affermazioni …) Osserva i comportamenti cognitivi e relazionali Dopo Raccoglie i materiali del lavoro di laboratorio Promuove l’ autovalutazione degli studenti sull’attività svolta Valuta il lavoro svolto, individuandone punti di forza, criticità, esisti non previsti

14 Caratteristiche del laboratorio di storia
1. la forte interattività tra insegnanti e allievi; 2. l'insegnante attua una mediazione didattica dimostrativa di come si fa quel che si richiede agli studenti e si prende cura di guidarli nelle operazioni richieste; 3. la formazione di abilità o di competenze ben descritte e necessarie per l'adempimento di compiti futuri; 4. l'insegnante acquisisce le basi osservative per valutare comportamenti cognitivi e affettivi degli allievi e i punti di forza delle loro abilità e competenze e le debolezze a cui è possibile dare qualche risposta in tempo utile; 5. materiali strutturati appositamente; 6. programmazione flessibile delle pratiche laboratoriali. IVO MATTOZZI

15 Presupposti della didattica laboratoriale in storia
Dalla storia chiusa e definitiva degli autori dei manuali alle storie aperte e interroganti degli storici Dalla storia generale manualistica alle storie plurali, modulari, interconnesse Dalla trasmissione alla costruzione del passato come sfida di senso operativamente, cognitivamente e affettivamente significativa per il presente Dal programma alla progettazione didattica Dalla comunicazione centrata sul docente al gruppo classe come comunità di apprendimento Da un’idea “globale/totale” ad un’idea “locale/parziale” di laboratorio

16 Laboratori di storia : quanti e come?

17 Possibili tipologie di laboratorio
Laboratorio delle fonti scritte orali iconografiche paesaggistiche museali digitali ... Laboratorio dei concetti e dei modelli Laboratorio delle comparazioni Laboratorio delle discussioni/argomentazioni Laboratorio dello spazio e del tempo Laboratorio delle simulazioni Laboratorio dei testi storiografici Laboratorio della biblioteca Laboratorio dei beni culturali Laboratorio dei testi multimediali Laboratorio della rete web Laboratorio dell’uso delle rappresentazioni del passato grammatica e sintassi dei documenti grammatica e sintassi delle conoscenze storiche grammatica e sintassi dei testi storiografici, delle rappresentazioni e degli usi del passato

18 Come progettare un laboratorio di storia?
Coerenza tra le variabili Tempo adeguato Materiali significativi e non eccedenti Compiti credibili Cognizioni, emozioni, metacognizioni Relazione con il prima e il dopo

19 La progressione delle abilità/competenze
quantità autonomia qualità A. Brusa, L. Bresil, 1995

20 Quale didattica laboratoriale nella programmazione modulare?

21 Quando fare laboratorio di storia?
Il laboratorio è una delle strategie didattiche del processo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze del curricolo di storia. La sua collocazione nel percorso di insegnamento/apprendimento non è rigida e stabilita una volta per tutte: varia in relazione alle scelte di programmazione curricolare, alle convenienze della mediazione didattica, agli obiettivi che si intendono privilegiare.

22 Modello di didattica laboratoriale modulare e curricolare
docente studenti docente studenti mediazione didattica 2 operazioni …n conoscenza costruita mediazione didattica 1 operazione di apprendimento 1 operazione 2 operazione 3 lab 2 lab 3 lab 1 docente e studenti docente e studenti docente e studenti Ivo Mattozzi

23 Un esempio di programmazione annuale per la classe seconda media (A
Un esempio di programmazione annuale per la classe seconda media (A. Brusa, L. Bresil, 1995) LAB. L’inventario del dominio carolingio di Annapes (st. della cultura materiale) Lezione. La società feudale:rapporto tra papa, imperatore e re LAB. L’arazzo di Bayeux. La conquista normanna. Le figure istituzionali del mondo feudale. LAB Le carte di Bari: storia della vita quotidiana in una città del XI secolo. Lezione. Crisi economica del Trecento LAB. L’archivio di un giornale del Cinquecento: storia della vita quotidiana nella Roma del XVI secolo Lezione. Riforma e Controriforma LAB. L’archivio dei testamenti: i mutamenti di mentalità tra medioevo ed età moderna Lezione. La Rivoluzione Francese Lezione. La Restaurazione LAB. l’archivio della popolazione europea: le dinamiche demografiche europee tra 1000 e 1700; LAB. D


Scaricare ppt "Idee e materiali per l’educazione e la didattica"

Presentazioni simili


Annunci Google