La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto “Ecoscuole in rete” Forum Scolastico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto “Ecoscuole in rete” Forum Scolastico"— Transcript della presentazione:

1 Progetto “Ecoscuole in rete” Forum Scolastico 2012-2013
__________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013

2 __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

3 L’alimentazione sostenibile
In un mercato ormai globalizzato, in cui è possibile produrre e acquistare tutto ciò che si desidera in qualsiasi parte del mondo, sono soltanto due le cose che non s’improvvisano né si muovono, e che dunque possono in modo stabile fare la differenza TERRITORIO peculiarità ambientali, paesaggistiche e monumentali IDENTITA’ CULTURALE storia, luoghi comuni, relazioni, …….. profumi e sapori __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

4 IL TERRITORIO PAVESE __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

5 IL TERRITORIO PAVESE Lomellina, Pavese e ….Oltrepò
Pianura e corsi d’acqua contraddistinguono le prime due zone, mentre basse colline, cime appenniniche e boschi sono gli scenari dell’Oltrepò pavese. __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

6 IL TERRITORIO PAVESE __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

7 Il Ticino ha arricchito la cucina locale di piatti a base di pesce
IL TERRITORIO PAVESE Il Ticino ha arricchito la cucina locale di piatti a base di pesce __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

8 Il riso della Lomellina
__________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

9 alimentazione ecosostenibile alimentazione a chilometri zero
Un patrimonio profondo e un tempo ben radicato che necessita di una sua rivalutazione per contribuire in maniera adeguata ad un corretto stile alimentare e, nel contempo, al rispetto delle identità ambientali. alimentazione ecosostenibile o alimentazione a chilometri zero __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

10 “Alimentazione ecosostenibile O alimentazione a chilometri zero”
mutuata dall’anglosassone “food miles” definisce quella categoria di alimenti per la quale si accorcia o elimina la distanza tra agricoltore/produttore e consumatore, con riduzione della produzione di anidride carbonica (CO2) e del costo finale. __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

11 Grande Distribuzione Organizzata
C O L T L A V G I O P U L I T R A S T O C A G I C O N F E Z I A M T D E S T I N A Z O Consumatore Produttore percorso medio km! __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

12 Alimentazione a km zero
o a filiera corta Espressione, mutuata dall’anglosassone “food miles”, che definisce quella categoria di alimenti per la quale si accorcia o elimina la distanza tra agricoltore/produttore e consumatore, con riduzione della produzione di anidride carbonica (CO2) e del costo finale. __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

13 Alimentazione a km zero o a filiera corta
Vantaggi ambientale: la riduzione della CO2 prodotta grazie all’abbattimento dei trasporti (prevalentemente su gomma), il risparmio in acqua ed energia dei processi di lavaggio e confezionamento e l’eliminazione degli imballaggi di plastica e cartone rendono questi prodotti realmente ecosostenibili; nutrizionale: sono prodotti di stagione e del territorio e stante il breve trasporto e stoccaggio mantengono intatte tutte le caratteristiche organolettiche e i principi nutritivi (vitamine, minerali, ecc…); __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

14 Alimentazione a km zero o a filiera corta
Vantaggi 3. di sicurezza alimentare: nella filiera lunga sono molti i prodotti che vengono importati da paesi lontani con normative meno rigorose di quelle italiane in termini di controlli igienico-sanitari con conseguente maggiore rischio per la salute. 4. economica: l’eliminazione delle intermediazioni e dei trasporti abbatte il costo al consumatore in misura del 30%; 5. di controllo sul prodotto: grazie al rapporto diretto con il produttore è possibile attuare un acquisto più consapevole e trasparente. __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

15 Alimentazione a km zero o a filiera corta
E’ una scelta: ambientalista, morigerata salutista alla scoperta della tipicità e del territorio in grande contrasto con la tendenza globalizzante degli ultimi lustri e la logica di mercato sostenuta delle grandi industrie. Fa parte del progetto sulle riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra a livello mondiale, sancita dal Protocollo di Kyoto nel 1997 (ratificato dall’Italia ormai nel 2002). __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

16 il pasto gastronomico francese, la cucina tradizionale messicana
L’UNESCO ha sancito nel 2010 l’importanza dell’alimentazione come Patrimonio Culturale Immateriale con alcuni riconoscimenti e iscrizioni nella lista dell’“Intangible Cultural Heritage”: il pasto gastronomico francese, la cucina tradizionale messicana la dieta mediterranea. La dieta mediterranea in particolare è un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che sono legate al paesaggio, alla tavola, alle colture, al raccolto, alla pesca, alla conservazione, trasformazione, preparazione e consumo di cibo. __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

17 - International Fund for Agricoltural Development-,
Secondo l’IFAD - International Fund for Agricoltural Development-, quasi l’11% della superficie verde della terra è stata degradata dalle attività umane nei passati 45 anni. Gli ultimi cinquant’anni sono stati caratterizzati da tecnologie capaci di incrementare la produttività: la pratica della monocultura, la meccanizzazione diffusa, il contributo dell’agrochimica, l’uso massiccio di pesticidi, erbicidi, fungicidi e fertilizzanti sintetici. __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

18 contaminazione delle acque, inquinamento dei bacini idrogeologici,
Conseguenze elevata produttività e bassi prezzi dei beni alimentari sfruttamento intensivo e spesso irreversibile delle risorse naturali erosione del suolo, contaminazione delle acque, inquinamento dei bacini idrogeologici, deforestazione, perdita di biodiversità. __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

19 L’impatto ambientale dell’agricoltura
L’IFAD ha calcolato nel 2000 il contributo all’emissione dei gas serra riconducibile alla filiera alimentare rifiuti 3% agricoltura 14% edilizia 8% trasporti 14% uso del territorio 18% energia 24% industria 14% altro 5% emissioni di gas serra; Stern Review, 2000 __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

20 un minor impatto ecologico
I paesi del Mediterraneo potrebbero essere virtuosi nel calcolo delle loro emissioni riconducibili al settore alimentare, essendo fortemente legati ad un regime alimentare a basso impatto ambientale. dieta mediterranea salutare un minor impatto ecologico __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

21 Piramide alimentare-ambientale
__________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

22 Piramide alimentare-ambientale
Da questa elaborazione della Piramide Alimentare emerge la coincidenza, in un unico modello, di due obiettivi diversi ma altrettanto rilevanti: salute tutela ambientale. L’IFAD propone alcuni modelli di sviluppo agricolo sostenibile: la coltivazione di una ampia gamma di specie vegetali, l’uso sistematico delle rotazioni colturali; la diversificazione delle colture e la biodiversità; la minimizzazione degli interventi meccanici sul terreno; __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

23 il più ampio utilizzo dei soli processi naturali ed ecosistemici;
migliore gestione “post-raccolta”, meno perdite di quantità e qualità dei nutrienti; copertura protettiva organica della superficie del suolo, minor utilizzo di input esterni inorganici; il più ampio utilizzo dei soli processi naturali ed ecosistemici; migliore interazione tra zone agricole, foreste e agroforeste; utilizzo cosciente e razionale del territorio in base alle potenzialità effettive e sostenibili del terreno; utilizzo combinato di tecniche tradizionali e di nuove tecnologie. __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

24 L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come …….
“uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” ……….. e non solamente come assenza di malattie o infermità. L’alimentazione, intesa come assunzione selettiva e cosciente di alimenti, gioca un ruolo chiave nel quadro di uno stile di vita salutare. __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

25 Mangiare pane, pasta, riso, patate più volte al giorno;
Le linee guida relative all’alimentazione per la riduzione del rischio d’insorgenza delle principali patologie croniche stilate dall’OMS sono riassumibili in “dodici gradini di un alimentazione sana”: Aumentare il consumo di frutta e verdura (5-7 porzioni al giorno) e diminuire il consumo di alimenti di origine animale; Mangiare pane, pasta, riso, patate più volte al giorno; Consumare frutta e verdura fresca e locale; Mantenere la massa corporea nei limiti indicati (BMI tra 18.5 e 25) e praticare attività fisica quotidiana; __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

26 Consumare latte e derivati a basso contenuto di grassi e sale;
Controllare l’apporto dei grassi e sostituire i grassi saturi con i grassi insaturi; Sostituire grassi animali e carne con pollame o carni magre, legumi e pesce; Consumare latte e derivati a basso contenuto di grassi e sale; Scegliere alimenti a basso contenuto di zucchero, limitare il consumo di bibite zuccherate e dolci; Prediligere una dieta a basso contenuto di sale. La quantità non dovrebbe superare 1 cucchiaino (6 g) al giorno, incluso il sale contenuto in pane e altri alimenti; __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013

27 Limitare il consumo d’alcol a non più di 2 bicchieri al giorno, esclusivamente per gli individui adulti; Preparare gli alimenti in maniera sicura e igienica; cucinare al forno, al vapore o bollendo aiuta a ridurre i grassi aggiunti; Prediligere l’allattamento al seno esclusivo fino a 6 mesi, e introdurre successivamente alimenti complementari sicuri. __________________________________________________________________L’alimentazione sostenibile - Forum Ecoscuole in rete 2013 L'alimentazione sostenibile - Ecoscuole in rete, forum 2013


Scaricare ppt "Progetto “Ecoscuole in rete” Forum Scolastico"

Presentazioni simili


Annunci Google