Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAnjelo Cavallaro Modificato 10 anni fa
1
BERGAMO 13 MARZO 2008 Rischi e derivati nella gestione d'impresa: la misurazione dei rischi, il pricing dei derivati ed il processo di controllo
2
2 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Il contesto di riferimento Strumenti e prodotti derivati Una delle tendenze che abbiamo rilevato nei servizi di Corporate Banking negli ultimi anni ha visto le principali banche internazionali vendere strumenti finanziari con finalità di copertura ricorrendo alle tecniche di marketing applicate ai prodotti di largo consumo. Si rileva la differenza tra strumento e prodotto: i primi costituiscono contratti finanziari standard ormai consolidati nella prassi finanziaria, i secondi rappresentano lopera di ingegno di case di investimento che attraverso la combinazione di due o più strumenti elementari allestiscono un offerta pre-confezionata per soddisfare le esigenze di hedging del cliente. Ma i clienti finali hanno la capacità di discernere un buon prodotto da un cattivo prodotto?
3
3 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Il contesto di riferimento Strumenti e prodotti derivati – un esempio di catalogo ben assortito Range Accrual Snowball CMS Spread Twister Sticky Floater Atlantic Swap Convertible Swap Extra Swap SInking Fund Sunrise Swap Forward Plus KO-KI Forward Basket CDS Basket CDS FTD Altiplano Wedding Cake Reverse Cliquet Alpine Swap KO-KI Outperforming3D ForwardQuanto Swap Alcuni tra i nomi commerciali riscontrati nellanno 2007:
4
4 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Il contesto di riferimento Sono tutti cattivi prodotti? Immaginate una roulette che fa vincere sempre il banco grazie ad un gioco appetitoso ma incomprensibile ed un croupier che suggerisce agli scommettitori il numero ed il colore sui quali puntare, sapendo a priori che non vinceranno mai. O quasi. Da il Sole 24 Ore del 16 Ottobre 2007. Valore intrinseco espresso in milioni di Euro - Fonte Bollettino Statistico Banca dItalia
5
5 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Il contesto di riferimento Piccoli grandi drammi Abbiamo nel tempo rilevato come gli episodi di maggior tensione (e di maggiori perdite) si siano consumati nella difficoltà da parte dei clienti di comprendere la vera natura dei contratti offerti dagli Istituti finanziari. Il fenomeno è risultato ancora più evidente nel comparto delle imprese di media e piccola dimensione e, recentemente, delle pubbliche amministrazioni che sono state investite dallazione commerciale degli Istituti Finanziari, sovente senza avere le competenze specifiche per valutare il contenuto dei prodotti loro offerti. Piccoli o grandi drammi finanziari consumati a volte nellombra, a volte nel pieno clamore mediatico hanno iniziato a creare disaffezione nei confronti dello strumento… Pre Deal Quotazione (Bid) Ristrutturaz./ RImodulaz. Unwinding Governo posizione
6
6 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Le sorgenti di rischio in azienda Una possibile classificazione Le sorgenti del Rischio Business Risk Market Risk Credit Risk Operational Risk Vendite Concorrenza Marketing Reputazione Qualità Tassi di Cambio Tassi di Interesse Prezzo Commodity Rischio Liquidità Rischio Controparte Rischio Paese Rischio Emittente Rischio Concentraz. Recovery Controlli Qualità dei dati Sistemi Normativa Per ogni tipologia di rischio (market risk, credit risk, operational risk) è possibile individuare delle politiche di mitigation volte al presidio degli stessi e quindi al conseguimento della stabilità finanziaria.
7
7 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Le sorgenti di rischio in azienda Le possibili tecniche di misurazione e mitigazione Politiche di Mitigation Market Risk Credit Risk Operational Risk Tecniche di gestione Strumenti Strumenti Derivati OTC: tassi VAR : stima perdite potenziali VAR : allocazione del capitale Sensitivity Analysis ALM : gestione attivo/passivo Credit Derivatives Credit Linked Notes Titoli Crediti N/A Strumenti Derivati OTC: cambi Strumenti Derivati OTC: equity Strumenti Derivati OTC: comm. VAR : stima perdite potenziali VAR : allocazione del capitale Diversificazione di portafoglio VAR : stima perdite potenziali VAR : allocazione del capitale
8
8 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Gli Strumenti derivati Il catalogo dei prodotti derivati SWAP STRUTTURATI Si tratta di contratti che prevedono lo scambio di flussi di pagamento, di cui uno o entrambi sono indicizzati sullandamento di prezzi azionari, panieri, indici, spread creditizi, rating, ecc. equity currency credit interest rate commodity equity swap equity linked swap domestic currency swap cross currency swap credit default swap sinking Fund minimo garantito limiti al rialzo opz. di rimborso … ind. flussi ind. capitale clausole di rimb. pagam. step- down, step-up pagam. zero coupon … step-up, step-down zero coupon swap fwd starting swap swaption cap/floor/collar swap FORWARD SINTETICI Replicano strutture di pay-off analoghe a un contratto forward attraverso la combinazione di opzioni call e put; lutilizzo di opzioni esotiche permette una flessibilità illimitata nella configurazione di clausole di vario tipo. currency equity commodity call/put plain vanilla call/put barriera call/put nozion. diff. call/put strike diff. call/put digitale … call/put plain vanilla call/put barriera call/put nozion. diff. call/put strike diff. call/put digitale … call/put plain vanilla call/put barriera call/put nozion. diff. call/put strike diff. call/put digitale …
9
9 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Gli Strumenti derivati Gli aspetti connessi alla stima del Fair Value Asset Class Equity Derivati Obbligazioni Stock Option Credits Polizze Finanza Straordinaria Tassi CreditoCambiCommodity Sottostanti Single stock; Basket; Indici Spread Equity Money market (Libor); Swap market (CMS); CMS spread options; CDO, CMO, ABS Credit default swap (single name); Credit default swap (basket, index); Mutui / Crediti; Strumenti indicizzati alle valute mondiali; Strumenti ibridi tasso/cambio Metalli (Alluminio, Rame, Piombo, Oro, ecc.); Combustibili (Brent, Gas naturale, Carbone, ecc); Elettricità; Noli navali HOT Calcolo valore teorico strumenti indicizzati al credito Gestione strumenti IBRIDI Calcolo valore teorico strumenti complessi su tassi ad elevato effetto leva (es. spread option CMS10 – CMS2) Gestione Prezzo COMMODITY HOT
10
10 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Lapproccio Building Block consente di individuare un portafoglio di replica composto da strumenti elementari a partire dalla definizione delle regole di pay-off del contratto. Scomposizione del prodotto strutturato nelle sue componenti elementari REGOLE DI PAY-OFF Approccio Building Block DERIVATO OTC STRUTTURATO SWAP STRUTTURATI FORWARD SINTETICI Valorizzazione delle singole componenti elementari Opzioni/Cap/Floor IRS Contratti a Termine PORTAFOGLIO DI REPLICA ………… Gli Strumenti derivati Gli aspetti connessi alla stima del Fair Value
11
11 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Ladozione di un approccio building block si articola in una serie di fasi operative finalizzate al calcolo di un valore teorico di contratto aderente alle condizioni di mercato. Comprensione della tipologia di contratto e delle clausole allinter-no del contratto stesso. Lanalisi dei termini contrattuali è prerequi-sito per la corretta rap- presentazione dei flussi di cassa. Comprensione dei termini contrattuali Identificazione del pay off a scadenza e repli- cazione del pay off del contratto attraverso un portafoglio equivalente. Determinazione di un metodo di scomposizione Identificazione dei para- metri che sono alla base dei singoli componenti elementari (es: tassi, cambi, equity, indici proxy rappresentativi del contenuto di credito, ecc.). Definizione parametri relativi agli strumenti elementari Il pricing è il risultato della somma dei fair value dei singoli ele-menti in grado di repli-care il pay off del con-tratto. Ogni strumento incluso nella struttura è valorizzato sulla base dei parametri di replica. Pricing Gli Strumenti derivati Gli aspetti connessi alla stima del Fair Value
12
12 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Aspetti gestionali Gli aspetti connessi alla riduzione del rischio La negoziazione di uno strumento derivato deve rispondere ad una precisa logica di riduzione dei rischi. Tale logica deve soddisfare un principio di coerenza finanziaria definito in rapporto ai propri obiettivi di Risk Management. Analisi di riduzione del profilo di rischio IndicatoriFair ValueCash Flow Profilo di Pay - Off Analisi di Sensitivity Misure di Rischio Analisi di Stress Valore di mercato a scadenza Greche, BPV, Delta 1% Value at Risk, Profit at Risk Analisi di impatto sul FV a fronte di variazioni estreme sui fattori di rischio Valore dei flussi a scadenza Delta 1% Earnings at Risk (EaR), Earning per Share at Risk (EPSaR), Cash Flow at Risk (CFaR) Analisi di impatto sul CF a fronte di variazioni estreme sui fattori di rischio
13
13 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. La valutazione di un derivato non può prescindere dalla sua capacità di ridurre il rischio associato allesposizione oggetto di copertura. E necessario a tal fine utilizzare una metrica di misurazione coerente al tipo di esposizione analizzata. Aspetti gestionali Gli aspetti connessi alla riduzione del rischio
14
14 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Molti clienti reputano che lapplicabilità del regime di Hedge Accounting sia un prerequisito fondamentale nellambito di una efficiente strategia di hedging. La sua misurazione impone ladozione di logiche quantitative definite ad hoc. Aspetti gestionali Gli aspetti connessi alla verifica degli aspetti contabili : gli IAS 39
15
15 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Lintroduzione degli IFR7 prescrive inoltre talune informazioni minime che devono essere prodotte per valutare la rilevanza degli strumenti finanziari e la natura e lentità dei rischi derivanti da tali strumenti. Aspetti Gestionali Gli aspetti connessi alla verifica degli aspetti contabili: gli IFRS 7 Selezione dei fattori di rischio rilevanti (mercato, credito, liquidità) Evidenza del possibile Impatto sulle esposizioni identificate dallazienda
16
16 © 2008 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Ladozione di check list standard, condivise con le altre practice internazionali, è uno strumento prezioso per effettuare in breve tempo le attività di ricognizione dei processi collegati alla gestione dei rischi e delle strategie in derivati. Aspetti Gestionali Gli aspetti connessi ai processi di governo e controllo delle posizioni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.