La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO CREATO PER IL TRIENNIO. la dichiarazione congiunta di Sua Santità Giovanni Paolo Il e di Sua Santità Bartholomaios I Il rispetto per il creato.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO CREATO PER IL TRIENNIO. la dichiarazione congiunta di Sua Santità Giovanni Paolo Il e di Sua Santità Bartholomaios I Il rispetto per il creato."— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO CREATO PER IL TRIENNIO

2 la dichiarazione congiunta di Sua Santità Giovanni Paolo Il e di Sua Santità Bartholomaios I Il rispetto per il creato deriva dal rispetto per la vita e per la dignità umane. È sulla base del nostro riconoscimento che il mondo è creato da Dio, che noi possiamo discernere un ordine morale oggettivo nell'ambito del quale articolare un codice di etica ambientale. In questa prospettiva, i cristiani e tutti gli altri credenti hanno un ruolo specifico da svolgere nel proclamare valori morali e nell'educare le persone a conseguire una coscienza ecologica che non è altro che responsabilità verso se stessi, verso gli altri e verso il creato. Giovanni Paolo IIGiovanni Paolo II

3 Noi e ancor più i nostri figli e le future generazioni abbiamo diritto ad un mondo migliore, un mondo libero dal degrado, dalla violenza e dallo spargimento di sangue, un mondo di generosità e di amore Noi e ancor più i nostri figli e le future generazioni abbiamo diritto ad un mondo migliore, un mondo libero dal degrado, dalla violenza e dallo spargimento di sangue, un mondo di generosità e di amore.

4

5

6 tre ambiti di azione per il settore fare strada nel creato Rinnovo INTESA tra :Rinnovo INTESA tra : MINISTERO DELL'AMBIENTE' e ASSOCIAZIONI SCAUTISTICHE MINISTERO DELL'AMBIENTE' e ASSOCIAZIONI SCAUTISTICHE stipulato il 22-7-97 stipulato il 22-7-97 Comunicazione – informazione – approfondimentoComunicazione – informazione – approfondimento Brevi campi, o uscite nazionali e almeno un campo significativo ed impegnativoBrevi campi, o uscite nazionali e almeno un campo significativo ed impegnativo

7 INTESA tra MINISTERO DELL'AMBIENTE' e ASSOCIAZIONI SCAUTISTICHE stipulato il 22-7-97 La legge 8 luglio 1966, n. 349 che istituisce il Ministero dell'ambiente allart 1 attribuisce al Ministero II compito di assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale nazionale. La legge 8 luglio 1966, n. 349 che istituisce il Ministero dell'ambiente allart 1 attribuisce al Ministero II compito di assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale nazionale. Il Ministero dell'ambiente è tenuto in forza dello stesso articolo ad assumere le iniziative idonee a sensibilizzare l'opinione pubblica alle esigenze e ai problemi dell'ambiente. Il Ministero dell'ambiente è tenuto in forza dello stesso articolo ad assumere le iniziative idonee a sensibilizzare l'opinione pubblica alle esigenze e ai problemi dell'ambiente. omissis … compito di garantire e promuovere la conservazione delle aree naturali protette, nonché di promuovere attività di educazione ricreative compatibili all'interno delle aree medesime omissis … compito di garantire e promuovere la conservazione delle aree naturali protette, nonché di promuovere attività di educazione ricreative compatibili all'interno delle aree medesime

8 omissis Tenuto conto della radicata esperienza delle Associazioni scautistiche nei perseguimento di fini educativi, di diffusione dei valori ambientali all'interno della società e dei suggerimenti del Centro Studi ed Esperienze Scout Baden Powell: Tenuto conto della radicata esperienza delle Associazioni scautistiche nei perseguimento di fini educativi, di diffusione dei valori ambientali all'interno della società e dei suggerimenti del Centro Studi ed Esperienze Scout Baden Powell: il Ministro dell'ambiente stipula con : AGESCI CNGEI FSE MASCI la presente convenzione

9 Art. 1 II Ministero dell'ambiente consapevole della funzione educativa svolta dallo scautismo, In particolare dell'uso dell'attività all'aperto e in ambienti naturali ai fini della formazione del carattere dei giovani, rileva l'importanza, ne) perseguimento degli obiettivi e degli scopi previsti dalla legge-quadro sulle aree naturali protette, dì offrire alle Associazioni.scautistiche italiane la possibilità di svolgere le loro attività all'interno dei parchi nazionali, nonché di agevolare i rapporti reciproci tra gli enti parco e le suddette associazioni. II Ministero dell'ambiente consapevole della funzione educativa svolta dallo scautismo, In particolare dell'uso dell'attività all'aperto e in ambienti naturali ai fini della formazione del carattere dei giovani, rileva l'importanza, ne) perseguimento degli obiettivi e degli scopi previsti dalla legge-quadro sulle aree naturali protette, dì offrire alle Associazioni.scautistiche italiane la possibilità di svolgere le loro attività all'interno dei parchi nazionali, nonché di agevolare i rapporti reciproci tra gli enti parco e le suddette associazioni.

10 Art. 2 Le Associazioni, firmatarie della presente intesa, (appresso definite Associazioni scout) dichiarano la loro disponibilità, nel limite delle rispettive possibilità, a collaborare, nel rispetto delle normative vigenti, alta diffusione della conoscenza dei parchi nazionali, a partecipare all'opera di conservazione e di sviluppo degli stessi, anche mediante la prestazione di servizi adeguati alle diverse età dei propri iscritti

11 Art. 3Art. 3 Il Ministero dell'ambiente promuoverà presso gli enti parco forme di collaborazione tra gli enti medesimi e le associazioni scout, sul seguenti oggetti: Il Ministero dell'ambiente promuoverà presso gli enti parco forme di collaborazione tra gli enti medesimi e le associazioni scout, sul seguenti oggetti: individuazione di strutture per accantonamento e di aree destinate a! campeggio e luoghi di sosta per i campi itineranti all'interno dei parchi nazionali;individuazione di strutture per accantonamento e di aree destinate a! campeggio e luoghi di sosta per i campi itineranti all'interno dei parchi nazionali; adeguamento di dette aree alle necessità delle attività svolte dagli scout,adeguamento di dette aree alle necessità delle attività svolte dagli scout, anche mediante la fornitura dei necessari servizi;anche mediante la fornitura dei necessari servizi; eventuale affidamento di strutture, esistenti e/o da riadattare, e di areeeventuale affidamento di strutture, esistenti e/o da riadattare, e di aree destinate al campeggio alle associazioni scout per il perseguimento deidestinate al campeggio alle associazioni scout per il perseguimento dei !oro fini istituzionali;!oro fini istituzionali; affidamento di altre aree destinate all'uso delle Associazioni scautistiche;affidamento di altre aree destinate all'uso delle Associazioni scautistiche; elaborazione di programmi educativi;elaborazione di programmi educativi; formazione delle guide naturalistiche;formazione delle guide naturalistiche; convenzioni per lo sviluppo e !o svolgimento del servizio civile;convenzioni per lo sviluppo e !o svolgimento del servizio civile; gestione di eventuali altri servizi.gestione di eventuali altri servizi.

12 Art. 4 Nello svolgimento delle loro attività all'interno dei parchi nazionali le Associazioni scout si impegnano a rispettare tutte le prescrizioni stabilite dall'ente gestore, a non procurare danni all'ambiente, a rispettare e far rispettare la fauna e la flora e gli ambienti naturali presenti allinterno del parco. Esse si impegnano, altresì. a programmare le proprie attività nella maniera in armonia con quelle dell'ente parco e, eventualmente. a sviluppare programmi,per la valorizzazione delle aree naturali protette, in modo particolare in materia di: Nello svolgimento delle loro attività all'interno dei parchi nazionali le Associazioni scout si impegnano a rispettare tutte le prescrizioni stabilite dall'ente gestore, a non procurare danni all'ambiente, a rispettare e far rispettare la fauna e la flora e gli ambienti naturali presenti allinterno del parco. Esse si impegnano, altresì. a programmare le proprie attività nella maniera in armonia con quelle dell'ente parco e, eventualmente. a sviluppare programmi,per la valorizzazione delle aree naturali protette, in modo particolare in materia di: prevenzione e avvistamento di eventuali incendi;prevenzione e avvistamento di eventuali incendi; educazione ambientale;educazione ambientale; collocazione e restauro della cartellonistica;collocazione e restauro della cartellonistica; manutenzione di sentieri» secondo le modalità fornite dagli enti parco;manutenzione di sentieri» secondo le modalità fornite dagli enti parco; svolgimento di servizi di soccorso in caso di necessita;svolgimento di servizi di soccorso in caso di necessita; servizio di guida;servizio di guida; eventuale collaborazione con gli! Enti parco per altri servizi e nei rapporti con il pubblico,eventuale collaborazione con gli! Enti parco per altri servizi e nei rapporti con il pubblico, Le Associazioni scout si vincolano a non costruire impianti fissi, tranne quelli specificamente autorizzati dagli enti parco, nelle aree destinate a loro uso, aLe Associazioni scout si vincolano a non costruire impianti fissi, tranne quelli specificamente autorizzati dagli enti parco, nelle aree destinate a loro uso, a provvedere alla raccolta dei rifiuti prodotti dall'ordinaria attività di campeggio, curando specificamente !a predisposizione dei rifiuti organici per il compostaggio, nonché a curare la gestione eco- compatibile degli spazi medesimi.provvedere alla raccolta dei rifiuti prodotti dall'ordinaria attività di campeggio, curando specificamente !a predisposizione dei rifiuti organici per il compostaggio, nonché a curare la gestione eco- compatibile degli spazi medesimi.

13 Art.5 Al fine di disciplinare i termini e le forme di collaborazione, per (Individuazione delle aree destinate al campeggio, anche itinerante, e delle strutture per l'accantonamento, per la definizione delle modalità del loro utilizzo, per il coinvolgimento delle Associazioni scout nelle attività promosse dagli enti parco e, in generale, per i! raggiungimento dei fini sopra esposti si provvedere mediante apposite convenzioni, accordi o concessioni da stipularsi tra i singoli enti parco e le Associazioni scout. Al fine di disciplinare i termini e le forme di collaborazione, per (Individuazione delle aree destinate al campeggio, anche itinerante, e delle strutture per l'accantonamento, per la definizione delle modalità del loro utilizzo, per il coinvolgimento delle Associazioni scout nelle attività promosse dagli enti parco e, in generale, per i! raggiungimento dei fini sopra esposti si provvedere mediante apposite convenzioni, accordi o concessioni da stipularsi tra i singoli enti parco e le Associazioni scout. Roma, lì 22 luglio 1997 Roma, lì 22 luglio 1997

14 Creare possibilmente un referente per regione, in modo particolare dove esiste la realtà parco; cercare attraverso il rinnovo della convenzione lattuazione della stessa in ambito locale e dove possibile linserimento di un referente (funzione di garante) nella struttura amministrativa dei parco stessoCreare possibilmente un referente per regione, in modo particolare dove esiste la realtà parco; cercare attraverso il rinnovo della convenzione lattuazione della stessa in ambito locale e dove possibile linserimento di un referente (funzione di garante) nella struttura amministrativa dei parco stesso Sviluppare la presenza del MASCI allinterno dei parchi stessiSviluppare la presenza del MASCI allinterno dei parchi stessi

15 Comunicazione – informazione – approfondimento Strade Aperte e Sito Web i mezzi per cambiare le nostre abitudini nel rispetto della natura e di noi stessi la possibilità di avere un censimento delle strutture in gestione a Masci, Agesci, Parrocchie ecc.; strutture e posti per accantonamento allinterno dei parchi ecc.la possibilità di avere un censimento delle strutture in gestione a Masci, Agesci, Parrocchie ecc.; strutture e posti per accantonamento allinterno dei parchi ecc. situazione ambientale attuale, approfondimento su grandi temi (acqua, aria, suolo ecc.)situazione ambientale attuale, approfondimento su grandi temi (acqua, aria, suolo ecc.) educazione ambientale: rifiuti, uso ponderato delle risorse,educazione ambientale: rifiuti, uso ponderato delle risorse, pagine di ecologia domestica: detergenti, la chimica in pentola ecc.pagine di ecologia domestica: detergenti, la chimica in pentola ecc.

16 Brevi campi, uscite nazionali e almeno un campo significativo ed impegnativo I campi brevi e/o le uscite, autogestite, da consumare in tre giorni al massimo con un occhio particolare alla realtà Parchi e creare quindi un format esportabile in tutte le regioni e adattabile a tutte le realtà per la loro realizzazione.Avere il contributo e la collaborazione dellincaricato regionale e/o della/e comunità Masci locali I campi brevi e/o le uscite, autogestite, da consumare in tre giorni al massimo con un occhio particolare alla realtà Parchi e creare quindi un format esportabile in tutte le regioni e adattabile a tutte le realtà per la loro realizzazione.Avere il contributo e la collaborazione dellincaricato regionale e/o della/e comunità Masci locali. Tutto questo finalizzato ad educarci ad un contatto più spartano con il creato ( stile scout ), allessenzialità, a rinunciare alle comodità e ad abituarci alla convivenza e condivisione. Iniziative degli altri settori: possibilità di fare assieme

17 Almeno un campo significativo ed impegnativo Un campo della durata di 12/14 giorni, per i più motivati che poi potranno fare da testimoni credibili nelle comunità, sullesperienza maturata questanno con il campo totalmente autogestito il Camino de Santiago

18 Restare fermi non serve a nulla. Dobbiamo scegliere tra le due cose: andare avanti o restare inerti. Andiano avanti, dunque, e col sorriso sulle labbra. Restare fermi non serve a nulla. Dobbiamo scegliere tra le due cose: andare avanti o restare inerti. Andiano avanti, dunque, e col sorriso sulle labbra.


Scaricare ppt "PROGETTO CREATO PER IL TRIENNIO. la dichiarazione congiunta di Sua Santità Giovanni Paolo Il e di Sua Santità Bartholomaios I Il rispetto per il creato."

Presentazioni simili


Annunci Google