La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Università degli Studi di Napoli “Federico II” PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE (CHIMICA) S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

2 STUDIO DI UNA REAZIONE CHIMICA ATTRAVERSO L’EQUAZIONE DI STATO
DEL GAS IDEALE E VERIFICA DELLA SOLUBILITÀ DI ALCUNI COMPOSTI DEL CALCIO S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

3 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PREREQUISITI: 1. I SALI E LA LORO PREPARAZIONE 2. LA LEGGE DEL GAS IDEALE 3. LE EQUAZIONI CHIMICHE DI REAZIONE E IL LORO BILANCIAMENTO 4. LA SOLUBILITÀ 5. IL pH E LA SUA SCALA S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

4 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Nella prima parte dell’esercitazione vengono verificati gli aspetti quantitativi legati ad una reazione chimica. La reazione presa in esame è la seguente CaCO3 + 2H+  Ca2+ + H2CO3 H2CO3  H2O + CO2 L’esperienza ci permette di misurare il volume di CO2 che si sviluppa a partire da una certa quantità di CaCO3. Mediante l’equazione di stato del gas ideale (PV = nRT) ci calcoliamo il n. di moli di CO2 e quindi il n. di moli e i grammi di CaCO3 che corrispondono, in buona approssimazione, alla quantità messa a reagire. S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

5 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
L’apparecchiatura da utilizzare è la seguente: S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

6 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Nella prima parte dell’esercitazione si mette in acqua il carbonato di calcio che, essendo insolubile, forma una miscela eterogenea. L’aggiunta dell’acido cloridrico porta alla formazione del cloruro di calcio che, essendo solubile in acqua, forma una miscela omogenea (soluzione). Nella seconda parte dell’esercitazione viene fatto notare il diverso comportamento di alcuni composti del calcio rispetto alla solubilità. L’aggiunta dell’idrossido di sodio, fino a raggiungere un pH basico, porta alla formazione dell’idrossido di calcio insolubile e, quindi, ancora di una miscela eterogenea. S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

7 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
In “QUALCOSA IN PIÙ………..” viene suggerita la possibilità di utilizzare, al posto del carbonato di calcio, materiali vari reperiti tra quelli di uso comune. Ad esempio si possono adoperare gusci di uovo o di ostriche (collegamento con lo studio della biologia), marmo o altre rocce calcaree (collegamento con lo studio della geologia) e misurare la quantità di carbonati presenti. La quantità del materiale di partenza da adoperare deve essere tale da sviluppare una quantità di CO2 misurabile nelle condizioni sperimentali. S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

8 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La scheda dell’esercitazione è corredata, come prevede la recente normativa, dalle schede di sicurezza per ciascuna delle specie chimiche utilizzate. Le schede di sicurezza riportano le indicazioni di pericolo, i mezzi di protezione da adoperare, gli interventi di primo soccorso e le norme per lo smaltimento. S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

9 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
SCHEDA DI SICUREZZA Reattivo : CaCO3 ·        Peso molecolare g/mol ·        Polvere bianca inodore Identificazione dei pericoli ·        Considerato non pericoloso per l’uomo e per l’ambiente Irritabilità primaria ·        Non ha effetti irritanti sulla pelle ·        Non particolarmente irritante per gli occhi ·        Non si conoscono effetti sensibilizzanti ·        Il prodotto non è dannoso per la salute se manipolato correttamente Mezzi protettivi individuali ·        Non necessari Intervento di primo soccorso ·        In caso di inalazione portare in zona ben aerata ·        In caso di contatto con gli occhi lavare bene con acqua corrente per alcuni minuti tenendo le palpebre ben aperte ·        In caso di ingestione non provocare il vomito e chiamare un medico  Smaltimento ·        Piccole quantità di prodotto possono essere smaltite nella maniera convenzionale ·        Riciclare se possibile o rivolgersi ad azienda autorizzata allo smaltimento di rifiuti industriali S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

10 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
· SCHEDA DI SICUREZZA Reattivo : HCl · Peso molecolare g/mol · Liquido incolore di odore pungente Identificazione dei pericoli · Irritante per gli occhi , per le vie respiratorie e per la pelle Irritabilità primaria · Irrita la pelle e le mucose · Irritante per gli occhi a causa delle sua proprietà acide · Non si conoscono effetti sensibilizzanti · Il prodotto è genericamente classificato come irritante Mezzi protettivi individuali · Maschera protettiva da utilizzare nelle esposizioni brevi · Guanti protettivi · Occhiali protettivi a tenuta Intervento di primo soccorso · In caso di contatto con la pelle lavare immediatamente con acqua e sapone sciacquando accuratamente · In caso di inalazione portare in luogo ben aerato · In caso di contatto con gli occhi lavare con acqua corrente per diversi minuti tenendo le palpebre ben aperte · In caso di ingestione non provocare il vomito e chiamare il medico Smaltimento · Non immettere il prodotto nelle fognature Rivolgersi ad azienda autorizzata allo smaltimento S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

11 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
· SCHEDA DI SICUREZZA Reattivo : NaOH · Peso molecolare g/mol · Liquido incolore di odore pungente Identificazione dei pericoli · Irritante per gli occhi , per le vie respiratorie e per la pelle Irritabilità primaria · Irrita la pelle e le mucose · Irritante per gli occhi a causa delle sua proprietà acide · Non si conoscono effetti sensibilizzanti · Il prodotto è genericamente classificato come irritante Mezzi protettivi individuali · Maschera protettiva da utilizzare nelle esposizioni brevi · Guanti protettivi · Occhiali protettivi a tenuta Intervento di primo soccorso · In caso di contatto con la pelle lavare immediatamente con acqua e sapone sciacquando accuratamente · In caso di inalazione portare in luogo ben aerato · In caso di contatto con gli occhi lavare con acqua corrente per diversi minuti tenendo le palpebre ben aperte · In caso di ingestione non provocare il vomito e chiamare il medico Smaltimento · Non immettere il prodotto nelle fognature Rivolgersi ad azienda autorizzata allo smaltimento S. Chiosi PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE


Scaricare ppt "PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE"

Presentazioni simili


Annunci Google