La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ACCESSIBILITA’.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ACCESSIBILITA’."— Transcript della presentazione:

1 ACCESSIBILITA’

2 Introduzione La società basata sulla tecnologia dell’informazione deve essere per tutti, a prescindere dalle condizioni economiche, fisiche, sociali. Progettare pagine web accessibili significa garantire a tutti gli utenti della rete una pari opportunità di accesso alle informazioni e ai servizi erogati via web

3 Accessibilità in breve:
I siti Internet devono essere progettati in modo da garantire la loro consultazione anche da parte di individui affetti da disabilità fisiche, cognitive o sensoriali, o condizionati dall’uso di strumenti con prestazioni limitate o da condizioni ambientali sfavorevoli

4 Accessibilità in breve:
L’accessibilità può essere suddivisa in due filoni: Tecnico (interoperabilità e accesso dai vari browser in uso, accesso con mezzi obsoleti, connessioni lente…) Umano (accesso da parte di persone disabili)

5 Tipologie di disabilità “tecnica”
Computer obsoleti Modem lenti Impossibilità di accedere ad un servizio di rete a banda larga Limitata confidenza con la strumentazione informatica

6 Tipologie di disabilità “umana”
Visiva (cecità, ipovisione, daltonismo, fotofobia…) Uditiva Motoria Cognitiva Altri disturbi: epilessia Devono essere considerati anche i seguenti fattori: Età media della popolazione in aumento Eventuale disabilità temporanea a causa di incidenti o malattie

7 Tecnologie utilizzate
Screen readers Braille readers Screen magnifiers Monitor grandi e risoluzioni basse Fogli di stile personalizzati

8 Principali disabilità visive: IPOVISIONE
Barriere per gli ipovedenti: pagine web con “font-size” (dimensioni dei caratteri) che non possono essere ingranditi o ridotti facilmente layout grafico che, se ingrandito, non consente una trasformazione coerente alla logica di navigazione utilizzo di immagini e caratteri poco contrastati con il fondo della pagina e che non possono essere modificati dall’utente

9 Ausili per ipovedenti Screen magnifiers
Ingrandimento del font dalla finestra del browser Possibilità di variare i colori (pagine alternative ad alta visibilità) e il font (caratteri graziati o bastoni)

10 Esempio di screen magnifiers

11 Ingrandimento del font dal browser: Mo-net

12 Esempio di personalizzazione della pagina web
Oltre alla dimensione del font è possibile variare anche il tipo di carattere, il contrasto e lo sfondo della pagina

13 Esempio sito ad alta visibilità

14 Principali disabilità visive: CECITA’
Barriere per i non vedenti (1): immagini senza “alt text” (testo alternativo) immagini complesse (es. grafici o mappe) senza adeguata spiegazione video senza descrizione testuale o audio tabelle prive di senso quando lette orizzontalmente (es. tabelle di dati senza intestazione nelle varie celle e colonne)

15 Principali disabilità visive: CECITA’
Barriere per i non vedenti (2): frames senza l’alternativa “noframe” e senza attributi “name” e “title” descrittivi del contenuto forms costruite senza una sequenza logica coerente o non affiancate da un efficace testo esplicativo documenti il cui formato è interpretato con difficoltà dagli screen readers

16 Ausili per non vedenti Screen readers
Braille readers associati a browser testuali (ex.lynx) Sintetizzatori vocali

17 Esempio di frame non leggibile
Il frame viene visualizzato sullo schermo, ma non viene letto dallo screen reader perché non è presente l’alternativa noframes

18 Esempio di form non leggibile
Manca l’alternativa testuale: non si capisce di essere in presenza di una forms e non si legge il contenuto dei campi

19 Esempio di form chiara Uso di etichette chiare prima del campo da
compilare

20 Principali disabilità visive: DALTONISMO
Barriere per i daltonici: uso del colore come unico veicolo di informazione uso del colore come unico mezzo per evidenziare parti del testo poco contrasto tra il testo e il fondo della pagina browser che non permettono la disabilitazione dei fogli di stile

21 Esempio di visione per daltonici: Mo-Net

22 Disabilità motorie Limitato uso della muscolatura a causa di handicap fisici movimenti involontari e tremori paralisi debolezza nell’uso delle mani e degli arti

23 Disabilità motorie: barriere
Limiti di tempo nelle opzioni di risposta nella pagina web Browser che non supportano le parole chiave alternative per i comandi del mouse

24 Disabilità motorie: ausili
mouse speciali (mouse a tastiera, mouse da testa..) software per il riconoscimento vocale tastiera speciale con simboli e parole chiave

25 Altre disabilità (1) Sordità Dislessia Barriere derivanti da:
linguaggi complessi testi lunghi mancanza di sottotitoli nelle versioni audio

26 Altre disabilità (2) Epilessia (e altri disturbi derivanti da particolari frequenze audio o da immagini lampeggianti) Barriere derivanti da: dall’uso di immagini lampeggianti animazioni con farfallamenti testi lunghi

27 Fogli di stile e accessibilità (1)
Uno dei principi base dell’accessibilità di un documento web è che il contenuto, la forma e la sua struttura siano separati. In questo modo si ottiene un codice più pulito e semplice. Questo permette a chi usa degli strumenti non solo visivi di poter usufruire in modo corretto di tutti i dati.

28 Fogli di stile e accessibilità (2)
Utilizzando i css possiamo dare agli utenti la possibilità di personalizzare le pagine tramite ingrandimento dei font, cambi di colore, scelta della tipologia dei caratteri … Occorre assicurarsi che la pagina funzioni correttamente anche disabilitando i fogli di stile: i browser che non supportano i css la visualizzeranno diversamente, ma le informazioni contenute saranno comunque completamente accessibili

29 Esempio di lettura con css disabilitati

30 Linee Guida sull’accessibilità
Il W3C ( ha individuato tre livelli di accessibilità e relative linee guida: Livello una a [A]: corrisponde al grado minimo di accessibilità Livello due a [AA] : corrisponde al grado medio di accessibilità Livello tre a [AAA] : corrisponde al grado massimo di accessibilità

31 Normativa Italiana La Legge 9 gennaio 2004 n.4 (Legge Stanca) sancisce il diritto di accesso con qualsiasi tipo di tecnologia ai servizi informatici e telematici della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini diversamente abili in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell’art.3 della Costituzione e secondo il principio di universalità di accesso al web definito nelle Linee guida del W3C.

32 Normativa Italiana Il Regolamento attuativo DM 8 luglio 2005 – All. 2 definisce i 22 requisiti tecnici per la valutazione dell’accessibilità dei siti web


Scaricare ppt "ACCESSIBILITA’."

Presentazioni simili


Annunci Google