Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAdamo Mazzei Modificato 10 anni fa
1
LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II
Sistemi
2
Indice Introduzione: la progettazione in generale, la realizzazione e sviluppo di un sistema, un prodotto o un servizio Sistema: definizioni, tipologie, metodi di classificazione Le fasi della progettazione di un sistema industriale o di un prodotto o di un servizio La progettazione degli elementi di gestione di un’organizzazione La progettazione di un sistema industriale Lo progettazione di un servizio Tecniche e strumenti Il progetto Sistemi
3
Sistemi
4
Sistemi
5
Product Data Management e Engineering Document Management
è una piattaforma applicativa, che consente di identificare, creare e modificare i dati di prodotto e le informazioni ad essi collegate (come documenti, parti, modifiche, distinte basi, ecc) e di definire, modificare ed eseguire i processi di emissione dei dati creati durante lo sviluppo di un prodotto, progetto o l’aggiornamento di un prodotto esistente. è a sua volta una piattaforma applicativa che consente di identificare, creare, modificare ed archiviare i documenti relativi ad un progetto o prodotto e le informazioni collegate e definire, modificare ed eseguire le procedure di approvazione e rilascio dei documenti (in particolare sono dotati di strumenti per la gestione delle immagini) IL SISTEMA PDM la parte IL SISTEMA EDM il documento Sistemi
6
Procedura per i Piani/Manuali di Commessa
Procedure progettuali e di gestione dei Progetti (Commesse) di un Impianto o di un Sistema (Ansaldo, Snam Progetti) procedure di gestione delle commesse (relative agli aspetti gestionali e organizzativi della commessa ovvero di un “project”) procedure per le attività di ingegneria di progetto (progettazione e sviluppo) procedure per le attività di Project Control (programmazione e consuntivi delle attività) e per le riunioni di verifica dello stato di avanzamento del progetto, project review meeting) procedure per il congelamento dei documenti (collegato in genere ad attività di riesame della progettazione, design review) procedure relative all’attività di approvvigionamento (emissione delle richieste di approvvigionamento, valutazione tecnica delle offerte dei fornitori, controllo dello stato di avanzamento della fornitura) procedure di coordinamento delle attività procedure per il riesame dei documenti contrattuali (riesame dei requisiti del cliente) procedure per la modifica della progettazione procedure per la gestione di documenti e materiali in cantiere procedure per il coordinamento di cantiere procedure per le attività di avviamento dell’impianto Procedura per i Piani/Manuali di Commessa Procedura di livello alto che delinea l’intero processo di progettazione e sviluppo e più procedure di livello inferiore che descrivono il processo relativo alle singole fasi Procedure progettuali e di gestione delle commesse (possibili generali, ricavate da Snam e Ansaldo) Nell’ambito della progettazione generale di un sistema organizzativo dedicato alla realizzazione di sistemi industriali, in genere devono essere sviluppate delle procedure che definiscono il processo di progettazione e sviluppo, ovvero il “sistema progettuale”. I documenti prodotti durante questa attività di progettazione generale sono procedure che definiscono il processo di progettazione e sviluppo in termini di fasi tipiche, flussi logici delle attività, modalità e criteri di elaborazione e gestione dei documenti tipici del progetto. In genere sono definite: procedure di gestione delle commesse (relative agli aspetti gestionali e organizzativi della commessa) procedure per le attività di ingegneria di progetto (progettazione e sviluppo) procedure per le attività di Project Control (programmazione e consuntivazione delle attività) e per le riunioni di verifica dello stato di avanzamento del progetto, project review meeting) procedure per il congelamento dei documenti (collegato in genere ad attività di riesame della progettazione, design review) procedure relative all’attività di approvvigionamento (emissione delle richieste di approvvigionamento, valutazione tecnica delle offerte dei fornitori, controllo dello stato di avanzamento della fornitura) procedure di coordinamento delle attività procedure per il riesame dei documenti contrattuali (riesame dei requisiti del cliente) procedure per la modifica della progettazione Per la parte di costruzione dell’impianto, inoltre, devono essere definite le modalità di gestione delle attività di costruzione, ovvero le procedure per il cantiere, che possono essere: procedure per la gestione di documenti e materiali in cantiere procedure per il coordinamento di cantiere procedure per le attività di avviamento dell’impianto Sistemi
7
PROGETTAZIONE E SVILUPPO
DEFINIZIONE ISO 9000:2000 Insieme di processi che trasforma requisiti in caratteristiche specificate o nella specifica di un prodotto di un processo o di un sistema REQUISITI/ /DATI DI INGRESSO FASE “A” VALIDAZIONE RIESAME “N” VERIFICA FASE “A” FASE “N” ELEMENTI IN USCITA ELEMENTI IN INGRESSO SPECIFICHE DI PRODOTTO e DI PROCESSO PROTOTIPO/ / PRODOTTO Sistemi
8
PIANO DI PROGETTAZIONE
Uno o più documenti predisposti prima di emettere, utilizzare un documento e/o iniziare un’attività progettuale. Può essere costituito da: - ELENCHI DOCUMENTI - DIAGRAMMI DI FLUSSO - DIAGRAMMI A BLOCCHI - SCHEDE - DIAGRAMMI RETICOLARI - TABELLE MATRICIALI Sistemi
9
Sistemi
10
ELENCO DOCUMENTI (ENGINEERING SCHEDULE)
Elenco sequenziale dei documenti che si prevede sarà necessario emettere od utilizzare, con indicazione di: Responsabilità (redazione, approvazioni, interfacce) Input/output (i legami con altri documenti) Punti di valutazione della progettazione (verifiche, design review, qualifica, validazione) Sistemi
11
DIAGRAMMA DI FLUSSO Flusso sequenziale di sviluppo della progettazione, con indicazione delle: Singole attività od azioni (calcoli, analisi e valutazioni tecniche ed economiche, emissione documenti progettuali, studi di processo, ecc…) Responsabilità Documenti emessi/utilizzati (input, output, di interfaccia) Le attività di valutazione della progettazione Sistemi
12
Procedure per l’Ingegneria di Progetto (flusso logico dei documenti di progetto)
tipo documento sequenza enti coinvolti nella preparazione dei documenti fase di progetto in cui il documento deve essere preparato interfaccia tra documenti di discipline diverse Procedure per l’ingegneria di progetto Sono le procedure che definiscono il flusso logico delle attività di progettazione e ne delineano la suddivisione in discipline tecniche. Utilizzando gli standard di progetto, mostrano come questi sono tra di loro collegati, quali sono le responsabilità a livello di disciplina tecnica per la loro emissione e, spesso, quali sono gli input e gli output del singolo documento. Viene illustrata anche la fase di progetto nella quale un dato documento deve essere emesso per la prima volta oppure in revisione definitiva. Queste procedure, per la complessità intrinseca delle attività di progettazione, riportano spesso delle rappresentazioni grafiche che rendono più immediata la comprensione del flusso logico delle attività. Sistemi
13
Sistemi
14
Per ogni documento, inoltre, sono indicati il titolo, la sigla e il programma informatico con il quale viene generato. Le sigle dei documenti sono riportate in un documento a parte e suddivise per disciplina di progetto Sistemi
15
Sistemi
16
Sistemi
17
Sistemi
18
Scheda Documento Ansaldo (Piano di Progettazione)
TITOLO CODICE TIPO DOCUMENTO DISCIPLINA DI COMPETENZA DESIGN CALCULATION REPORT Rapporto di calcolo (Analisi dinamica acqua di circolazione) (Perdite di carico tubazioni) (Transitori aspirazione pompa alimento) DCR PRC PROCEDURA INFORMATICA: INPUT PIPING & INSTRUMENTATION DIAGRAM Fluogramma strumentato di processo PID SYSTEM DESIGN SPECIFICATION Specifica funzionale di sistema DSP COMPONENT DATA SHEET Foglio dati di processo CDS OUTPUT PROCESS DATA SHEET Foglio dati diprocesso PDS PROCESS FLUID LIST Lista fluidi di processo PFL PIPING STRESS ANALYSIS REPORT Calcolo tubazioni PAR IMP Scheda Documento Ansaldo (Piano di Progettazione) Sistemi
19
Piano di Progettazione Ansaldo
(Engineering Schedule) Sistemi
20
STANDARDIZZAZIONE DOCUMENTI
UN SISTEMA DI GESTIONE CHE SIA DINAMICO AFFIDABILE E RAPIDO NELLE DECISIONI ED ESECUZIONI DEVE AVERE UN KNOW HOW CONSOLIDATO SIA A LIVELLO GESTIONALE CHE TECNICO Sistemi
21
DOCUMENTI principali prodotti nell’esecuzione della progettazione e sviluppo
DISEGNI SPECIFICHE TECNICHE RELAZIONI TECNICHE, NOTE DI CALCOLO STUDI E SPECIFICHE DI PROCESSO SPECIFICHE D’ACQUISTO PIANI E PROCEDURE/ISTRUZIONI DI PRODUZIONE E/O DI CONTROLLO E DI MANUTENZIONE APPARECCHIATURE DIAGRAMMI, FLOWSHEET DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ELENCHI APPARECCHIATURE, COMPONENTI, UTENZE, DOCUMENTI PROCEDURE, ISTRUZIONI SPECIFICHE, MANUALI, PROCEDURE/ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE, IL TRASPORTO, L’ASSISTENZA Sistemi
22
Standard di progetto Specifiche Specifiche funzionali di sistema
Specifiche tecniche Specifiche per acquisto/ordine Specifica per appalto (di un attività o di un servizio) Specifica di prova/collaudo Specifica di montaggio Specifica di avviamento di un impianto I documenti di definizione del sistema (requisiti del cliente e di prodotto) Sono gli omologhi del Product Brief o Scheda Concept. Ad esempio i due documenti PMD e BEDD di Snamprogetti Documento che indica tutti i documenti che dovranno essere emessi, in che stato di revisione e in che data. Esempi dal libro e, forse, qualcosa da AnsaldoBreda. I documenti di rappresentazione del sistema e dei sottosistemi PFD P&ID …. I documenti di pianificazione/programmazione Il Piano di Commessa, della Qualità Il Piano di progettazione Il Piano di Controllo della Qualità Sistemi
23
STANDARDIZZAZIONE DOCUMENTI Documenti Tipici (Ansaldo)
Guida di Progetto (Design Guides) Capitolato Prodotto Standard di Riferimento Plot Plan (Planimetria Generale) System Design Specification (Specifica funzionale di sistema) Component Construction Drawing (Disegno costruttivo componente) Process Data Sheet (Foglio Dati di Processo) Design Calculation Report (Rapporto di Calcolo) Performance Test Specification (Specifica per Prove di Garanzia) Electrical Load List (Elenco Carichi Elettrici di Sistema) Purchase Request (Richiesta Di Acquisto) Purchase Specification (Specifica di Acquisto) Piping & Instrumentation Diagram (Fluogramma Strumentato di Processo) System Design Specification (Specifica Funzionale di Sistema) Component Data Sheet (Foglio Dati di Processo) Process Fluid List (Lista Fluidi di Processo) Piping Stress Analysis Report (Calcolo Tubazioni) Line List (Elenco Linee) Valve List (Elenco Valvole) Pipe Accessories List (Elenco Accessori di Linea) Equipment List (Elenco Componenti) Channel List (Elenco Canali di Strumentazione e Controllo) Material Take Off (Richiesta Materiali Bulk) Alarm List (Elenco Allarmi) Instrument list (Elenco Strumenti) Equipment Functional Group Organization (Assegnazione Funzionale delle Utenze) Stat up & Shut Down General Procedure (Procedura Generale di Avviamento e Fermata impianto) Equipment Manual (Manuale di Apparecchiatura) ……………… Fabrication & Erection Specification (Specifica di Fabbricazione o Costruzione per esempio coibentazione, pittura) Funcional Control Diagram (Schema Funzionale comandi ed interblocchi) ……………………. Operating & Maintenance Manual (Manuale operativo di sistema) Sistemi
24
SPECIFICA TECNICA Definisce, nel modo più preciso e dettagliato possibile, le caratteristiche e gli attributi di un determinato prodotto, processo o servizio. Sistemi
25
Specifica tecnica Indice guida Sistemi
26
Specifica di un impianto
Sistemi
27
Specifica di un impianto
Sistemi
28
PROJECT MANAGEMENT DATA - Indice
1 SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO Nome Località Cliente Utilizzatore Finale Licenziatario Tipologia del Contratto Tipologia delle Prestazioni Importo contrattuale (opzionale) Pagamento (opzionale) Penali e Bonus Liability Tempi ASPETTI TECNICI DEL PROGETTO Descrizione del progetto Prestazioni e forniture Documenti contrattuali per l’ingegneria, approvvigionamento, costruzione, avviamento Approvazioni da ottenere ASPETTI OPERATIVI E GESTIONALI DEL PROGETTO Piani operativi Esecuzione dell’ingegneria Approvvigionamenti (acquisti, contratti, gestione forniture, collaudi, spedizioni) Costruzione Sicurezza e affidabilità Impatto ambientale Mechanical completion, precommissioning, commissioning Sistemi di Project Control/Reporting Criteri di garanzia e controllo della qualità Varianti alle procedure operative di società Work breakdown structure Project Master Schedule (PMS) e Milestones Obiettivi e vincoli specifici del progetto Joint ventures Organizzazione generale del progetto Gestione delle risorse umane Procedura di coordinamento di progetto ASPETTI AMMINISTRATIVI, FISCALI, FINANZIARI-ASSICURATIVI VARIE PMD (Documento di definizione iniziale del Progetto) Fase di Offerta Snam Il PMD viene elaborato nell’ambito dell’attività di impostazione del progetto ed a seguito del riesame dei documenti di contratto e definisce le linee guida, i requisiti e i vincoli di carattere gestionale. I contenuti del documento sono raggruppabili come segue: scheda sintetica di progetto prestazioni e forniture aspetti operativi e gestionali aspetti economico-finanziari-assicurativi Il documento è verificato dal PM e approvato da posizione autorizzata dell’Unità business. Il processo di lavoro per la generazione del documento è caratterizzato da: raccolta delle informazioni e dei dati necessari, mediante analisi dei documenti di offerta e di contratto e degli allegati e tramite contatti con il cliente (questionari, incontri ecc.), poi elaborazione, immissione nel sistema informativo di progetto, verifica ed approvazione aggiornamento e completamento in funzione delle informazioni rilevanti per la gestione del progetto Il PM indica alle posizioni di progetto interessate i documenti e le fonti per la raccolta delle informazioni necessarie, mettendo a disposizione i documenti contrattuali e tutti quelli ritenuti utili. Le Unità e posizioni di progetto interessate raccolgono ed esaminano per quanto di propria competenza i dati e i requisiti da considerare, ponendo attenzione ad identificare anche eventuali requisiti impliciti che occorre considerare ed elaborano la parte di PMD di propria competenza. Essi evidenziano inoltre eventuali aspetti da chiarire o approfondire al PM, perché vengano intraprese le azioni opportune (richiesta di chiarimenti al Cliente, ispezioni o indagini in loco ecc.) Il documento deve essere aggiornato qualora se ne presenti la necessità con le stesse modalità e responsabilità valide per l’emissione. La gestione del documento consiste nella pianificazione delle attività connesse con la sua elaborazione e nel controllo delle date per la definizione delle sezioni e dei capitoli da parte delle posizioni interessate. In particolare, il documento deve essere capitalizzato al momento della stesura della Rapporto finale di progetto. Il PMD viene allegato alla documentazione interna finale di offerta. SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO: nome del progetto, località di realizzazione, cliente, utilizzatore finale, licenziatario, tipologia di contratto, tipologia delle prestazioni fornite dall’impresa (solo basic, solo fornitura materiali e ricambi, costruzione, avviamento ecc.), importo contrattuale, forma di pagamento, penali e bonus, liability contrattuali, tempi ASPETTI TECNICI DEL PROGETTO Descrizione del progetto breve descrizione che evidenzia gli aspetti tecnologici e di processo, i criteri impiantistici, la descrizione dei sistemi ausiliari, della strumentazione, del sistema elettrico ecc.. Possono essere evidenziati aspetti quali: limiti di batteria processi coinvolti finalità principale delle unità del complesso eventuali criticità garanzie richieste (meccaniche e di prestazione) varianti e alternative propietary equipment Prestazioni e forniture Descrizione delle prestazioni che devono essere fornite dall’impresa, la divisione del lavoro tra l’impresa ed eventuali partner, e tutto ciò che contribuisce a chiarire lo scopo del lavoro, evidenziando i riferimenti e gli annessi tecnici al contratto e gli accordi definiti col cliente. Documenti contrattuali per l’ingegneria, approvvigionamento, costruzione e avviamento Indica i documenti vincolanti (annessi al contratto, accordi, annessi tecnici) e le loro priorità, evidenziando eventuali incompletezze. Le norme e gli standard di riferimento sono indicati nel BEDD. Approvazioni da ottenere Indica gli elaborati tecnici da sottoporre al cliente o al licenziatario o ad enti esterni per approvazione o certificazione e le modalità, tempi e procedure per il relativo ottenimento. ASPETTI OPERATIVI E GESTIONALI DEL PROGETTO Piani operativi Elenco dei piano operativi ritenuti necessari in relazione alla specifica tipologia del progetto (ad esempio ingegneria, approvvigionamenti, collaudi, costruzione, precommissioning, commissioning ecc.). Esecuzione dell’ingegneria Descrive il piano di sviluppo dell’ingegneria evidenziando punti quali i seguenti: ripartizione dell’ingegneria tra i vari centri di progettazione della società possibilità di effettuare l’ingegneria in cantiere ripartizione dell’ingegneria tra l’esterno e l’interno strategia per l’uso di ditte esterne utilizzo di supporti informatici strategia dell’ingegneria dei sistemi package lista dei colli eccezionali lista dei “critical items” lista dei sistemi package e loro grado di modularizzazione as built documentazione finale per il cliente Approvvigionamenti (acquisti, contratti, gestione forniture, collaudi, spedizioni) Formalizzazione delle scelte di approvvigionamento cui si fa riferimento, quali ad esempio: tipologie contrattuali scelte e relative motivazioni lista dei subfornitori project vendor list eventuali fornitori imposti o mercati di riferimento definizione mezzi di trasporto da adottare in relazione ai materiali problematiche per il trasporto di colli eccezionali enti di collaudo previsti eventuali problematiche doganali eventuali problematiche di classificazione materiali e piani di ispezione e collaudo parti di ricambio (per avviamento ed esercizio) piano iniziale per gli acquisti Costruzione Indica le scelte più opportune, per esempio in riferimento a: costruibilità piano generale della costruzione, comprendente: prefabbricazione, modularizzazione in cantiere assemblaggio di grosse apparecchiature e sollevamenti eccezionali logistica di cantiere/abitative sicurezza di cantiere durante la costruzione lista degli item critici per consegna o costruibilità milestones di fattibilità utilities di cantiere programma di costruzione bugdet delle attività di costruzione personale di supervisione e di impresa Sicurezza e affidabilità Definizione della politica di sicurezza e affidabilità a progetto e identificazione interfaccia con l’ingegneria Impatto ambientale Definizione della politica di tutela ambientale a progetto, con riferimento al sito e alle tecnologie utilizzate Mechanical competion, precommissioning, commissionino Individuare le problematiche relative alle attività citate. Individuare i rapporti di responsabilità relativi alle attività citate. Individuare procedure e responsabilità per performance test ed eventuale conduzione impianti. Sistemi di Project Control/Reporting Formalizzare la scelta del sistema di Project Control/Reporting e gli obiettivi a cui tale scelta fa riferimento, definendo criteri e strumenti in funzione del grado di dettaglio delle informazioni da fornire per il progetto. Criteri di garanzia e controllo della qualità Indicare eventuali integrazioni e modifiche rispetto al manuale della qualità. Varianti alle procedure operative di società Indicare e motivare le eventuali variazioni. Work breakdown structure Organizzare lo scenario di lavoro contrattuale secondo una struttura che ne permetta l’aggregazione parziale e totale per esempio per disciplina, compito, fase e obiettivo, sia per l’impresa stessa che per eventuali parner. Project Master Schedule (PMS) e Milestones Allegare il PMS del progetto. Identificare e motivare le milestones del progetto derivanti sia dai documenti contrattuale che da scelte strategiche, evidenziando quelle critiche. Elencare i documenti da sottoporre a “freezing” con le date programmate di congelamento. Obiettivi e vincoli specifici del progetto Fornire eventuali informazioni quali ad esempio: particolari esigenze del cliente particolarità dei rapporti con l’eventuale partner criticità relative alle acquisizioni di tecnologie addestramento del personale ecc. Se non già noto, indicare la peculiarità del paese o dell’area (vincoli climatici, religiosi, socio-economici ecc.) Joint Ventures Indicare obiettivi e vincoli dell’eventuale contratto di JV. Descrivere la configurazione della JV in termini di organizzazione ed evidenziare gli elementi essenziali del contratto. Organizzazione generale del progetto Definire la struttura organizzativa di progetto avendo come riferimento la procedura operativa interna o quanto già definito nei documenti contrattuali. Evidenziare l’eventuale presenza del cliente o di un suo rappresentante o di enti di certificazione negli uffici dell’impresa, specificandone il ruolo Gestione delle risorse umane Elencare gli aspetti particolari legati alla gestione del personale quali ad esempio quelli relativi a: espatrianti personale locale accomodation permessi di lavoro visti di entrata sicurezza aspetti sanitari Procedura di coordinamento di progetto Definire le modalità di scambio delle informazioni e della documentazione con le organizzazioni esterne interessate al progetto, quali partner, altri contrattori, fornitori, imprese, enti di certificazione, autorità, licenziatari ecc.. Definire inoltre i criteri, le modalità e gli strumenti necessari per la gestione di tutta la documentazione di progetto identificando gli strumenti da utilizzare, avendo come riferimento le procedure interne in materia di preparazione della procedura di coordinamento attività di progetto e preparazione della procedura di coordinamento per le attività di cantiere. ASPETTI AMMINISTRATIVI, FISCALI, FINANZIARI-ASSICURATIVI Indicare le informazioni ritenute utili per il progetto in materia amministrativa, fiscale, finanziaria e assicurativa, quali ad esempio: forma giuridica e adempimenti legali tenuta dei libri obbligatori, certificazione dei bilanci presentazione di dichiarazioni fiscali eventuali indicazioni relative al cash flow garanzie assicurative ecc. SNAM PMD Word Sistemi
29
Basic Engineering Design Data (BEDD, Snam)
Product Brief, Scheda Concept, Specifica di Prodotto) Introduzione Informazioni generali Informazioni sul sito Informazioni sulle utilities Informazioni sulle apparecchiature e macchine Strumentazione e sistemi di controllo Sistemi elettrici Impiantistica e tubazioni Opere civili Sistemi offshore Varie Il BEDD è costituito dalla raccolta delle informazioni tecniche di validità generale o contrattuale fondamentali per la definizione dell’offerta e per l’esecuzione dell’ingegneria di progetto (fasi di Basic e Front End). Le informazioni contenute nel BEDD sono essenzialmente relative a dati ambientali, di processo, requisiti tecnici, normative tecniche, leggi e regolamenti. Il documento, prodotto in fase di riesame dei documenti contrattuali, si applica a progetti sia in fase di offerta che esecutiva. Il processo di lavoro è essenzialmente costituito dalle seguenti fasi: raccolta delle informazioni/dati tecnici mediante analisi dei documenti di offerta, del contratto e dei suoi annessi tecnici e tramite contatti con il committente elaborazione, immissione nel sistema informativo di progetto, approvazione ed emissione del BEDD aggiornamento e completamento del BEDD, di norma al completamento delle attività previste per il Basic ed è quindi molto simile a quello relativo alla preparazione del PMD. Le responsabilità globali per il BEDD sono illustrate in allegato. Le responsabilità per la verifica e l’approvazione complessiva del BEDD sono assegnate al PEM o al PPM, mentre per quanto riguarda l’attribuzione delle responsabilità relative alle varie sezioni e capitoli, le Unità di tecnologie di base o ingegneristiche provvedono, mediante i PPL o PSL competenti, ad assicurare l’elaborazione e la verifica delle informazioni. Il BEDD è un documento che serve da riferimento per l’impostazione di tutte le attività di Ingegneria e per tale motivo deve essere preparato in tempi brevi. E’ auspicabile, perciò, la costituzione di gruppi di lavoro interdisciplinari dedicati. Sistemi
30
(Per esempio: una specifica d’acquisto di un motore elettrico)
Elaborata nel corso del progetto per definire quelle componenti che non conviene progettare o realizzare appositamente. (Per esempio: una specifica d’acquisto di un motore elettrico) Sistemi
31
Specifica Tecnica per l’Acquisto
1 Scopo (indicazione dell'oggetto della specifica e la finalità della stessa) 2 Documenti applicabili (elenco di documenti come norme, manuali, specifiche) 3 Requisiti e vincoli di progetto (questa sezione contiene le prestazioni e i requisiti di progetto che serviranno per le prove) 3-1-1 Caratteristiche funzionali (elenco di caratteristiche elaborate dall'analisi delle richieste) Caratteristiche prestazionali limite (elenco di caratteristiche quantitative che è necessario spingere all'estremo e loro rapporto reciproco) Caratteristiche prestazionali principali (elenco di caratteristiche quantitative con i valori desiderati senza privilegiare scelte costruttive) Caratteristiche prestazionali secondarie (elenco di quei parametri e dei loro valori che non sono fondamentali per la missione del prodotto ma che devono essere stabiliti al fine di identificare e completare un unico progetto: funzioni secondarie o tecniche) 3-1-2 Requisiti prestazionali relativi all'efficienza, affidabilità, manutenibilità, ambiente, trasportabilità, ergonomia, sicurezza 3-2 Definizione strumentazione (requisiti di interfaccia, identificazione dei componenti) 3-3 Progetto e costruzione (caratteristiche strutturali come limiti di peso, ingombri, forma, ecc.; criteri da seguire, altri vincoli e prescrizioni; requisiti per l'uso o la proibizione di materiali particolari; condizioni e caratteristiche ambientali di uso; compatibilità elettromagnetica; condizioni d'uso particolari, accorgimenti; ecc.) 4- Prescrizioni relative alla qualità 5- Spedizione 6- Note per la comprensione dei termini e delle modalità descritte nella specifica e utili a scopi amministrativi e contrattuali. 7- Altro se necessario Sistemi
32
Una possibile check list per una Specifica di Acquisto
Buona Cura: Quali sono i requisiti per il trasporto, l’immagazzinamento, la movimentazione e laconsegna? Sono prevedibili lunghe permanenze in magazzino? Sono richieste misure protettive particolari? Imballaggio: E' necessario? Per proteggere il prodotto/sistema da quali effetti? Addestramento del personale: quali sono le esigenze di addestramento per il montaggio, le prove, l’avviamento e l’esercizio e manutenzione? Prove, collaudi: Quali saranno le prove a cui il prodotto/sistema deve essere sottoposto dal fornitore, dall’acquirente e/o dal cliente o da terzi? Sicurezza: Quali sono le prescrizioni relative alla sicurezza di esercizio e quelle relative alle fasi di assemblaggio, costruzione e prova? Devono essere inclusi dispositivi o mezzi speciali per assicurare la sicurezza di utenti e del pubblico in generale? Politica dell'azienda: Esigenze derivanti dalle politiche che impongono requisiti speciali (per esempio per le subforniture o per i materiali o per il personale)? Implicazioni sociali ed ambientali: Quali sono i vincoli di impatto sull’ambiente e di responsabilità sociale e più in generale di ricaduta/impatto sul territorio? Responsabilità circa il prodotto/sistema: Per quali conseguenze non intenzionali può essere chiamato in causa il produttore/fornitore? Montaggio, operazione: Quali sono i requisiti posti dal montaggio finale, dalla messa in marcia e dalla familiarizzazione con l'uso? Uso continuato, riciclo, smaltimento: E' possibile prolungare il ciclo di vita del prodotto/sistema o di sue parti? E' possibile separare i materiali e le parti per lo smantellamento il riciclo o lo smaltimento? Sistema informativo: sono richiesti particolari sistemi (in particolare sistemi EDI, PDM, o particolari software applicativi) per la gestione dei dati e dei documenti? Prescrizioni per la Qualità: sono necessari certificazioni di sistema, prodotto, processo, prescrizioni di AQ/GQ, qualificazione di processi, componenti, personale, materiali, requisiti di identificazione e rintracciabilità, requisiti di pianificazione (PQ, PCQ, EP, PdP, ED,CQC) e documentazione, livelli di ispezione e/o controllo, gestione modifiche, non conformità, deroghe, esigenze di records…….? Norme e unificazioni: Quali sono le norme o le standardizzazioni internazionali/nazionali da soddisfare? Quali sono le norme o le standardizzazioni aziendali da soddisfare? Prestazioni: quali funzioni devono essere assolte? Quali parametri definiscono le caratteristiche funzionali (velocità, potenza, etc.)? Quali sono i criteri di accettazione? Affidabilità: Quali sono i “difetti” accettabili? Quali sono i limiti ammissibili per MTBF e MTTR? Quali modi di guasto e quali conseguenze devono essere evitati? Durata in servizio: Quanto spesso ed intensamente dovrà essere usato? Quanti anni deve durare? Per quanto tempo il prodotto/sistema può essere reperibile sul mercato? Limiti di batteria: quali sono i limiti della fornitura, le interfacce fisiche e funzionali? Ingombri e pesi: Vi sono limiti imposti dalle esigenze di realizzazione, trasportabilità, manutenibilità, impiego? Quantità: Quanti pezzi? Fornitura in lotti o per singoli elementi o scaglionata nel tempo come da programma? Materiali: Sono richiesti materiali particolari (es.: riciclabili)? Sono da evitare materiali particolari (es.: tossici)? Esigenze in termini di caratteristiche generali, compatibilità, resistenz all’usura, corrosione, alta temperatura, ….? Estetica: Quali sono le esigenze? Colori, forme, verniciature, trattamenti superficiali o protettivi? Aspetti ergonomici: Quali sono i requisiti circa capacità percettive, di comprensione, di manipolazione, di forza e circa gli ingombri corporei? Ambiente: Quali sono le condizioni ambientali di esercizio (es.: temperature, vibrazione, etc.)e quelle da rispettare durante tutte le fasi realizzative, di immagazzinamento e/o permanenza in cantiere, trasporto. Quali effetti devono essere evitati? Progettazione e fabbricazione: esistono particolari prescrizioni per la progettazione e fabbricazione? Costruzione e montaggio: è richiesta l’attività diretta di costruzione/montaggio in fabbrica o in cantiere e/o l’assistenza all’attività? Mezzi di produzione: Esistono particolari prescrizioni per la realizzazione (fabbricazione e costruzione) relativamente a impianti, macchinari, strumentazioni etc.? Manutenzione e Assistenza: E' necessaria e prevista? Quali parti devono essere accessibili? Alcune parti possono/debbono essere usurabili o di durata inferiore, se previste, come devono esser monitorate? Ricambi, assistenza in-service, manuali d’uso e di manutenzione? Sistemi
33
SPECIFICA DI PROCESSO Definisce le caratteristiche della produzione (processi) per realizzare un prodotto conforme alla Specifica di prodotto. Sistemi
34
RELAZIONE TECNICA Vi sono esposti: lo sviluppo di studi preliminari, di avamprogetti, di ricerche applicate industriali, di parti di progetti esecutivi, la giustificazione di decisioni, l’elaborazione di esperienze acquisite utilizzabili per successive applicazioni. Sistemi
35
Elementi fondamentali di una Relazione Tecnica
Titolo Nome dell’autore Indice Sommario Introduzione Specifica tecnica (eventuale) Impostazione dei problemi trattati nella relazione tecnica Sviluppi delle soluzioni dei problemi Conclusioni Bibliografia Appendici Lista dei simboli impiegati Elenco degli allegati Sistemi
36
NOTE DI CALCOLO Illustrano le metodologie di calcolo (formule applicabili, criteri di applicabilità, ecc...), esponendo in modo sequenziale i passi da seguire per ottenere il risultato. Sistemi
37
Sistemi
38
Piano della Qualità SNAM
Sistemi
39
Sistemi
40
Sistemi
41
Sistemi
42
Sistemi
43
Indice Introduzione: la progettazione in generale, la realizzazione e sviluppo di un sistema, un prodotto o un servizio Sistema: definizioni, tipologie, metodi di classificazione Le fasi della progettazione di un sistema industriale o di un prodotto o di un servizio La progettazione degli elementi di gestione di un’organizzazione La progettazione di un sistema industriale Lo progettazione di un servizio Tecniche e strumenti Il progetto Sistemi
44
Sistemi
45
Le risorse di un’organizzazione
Il personale Le risorse economiche e finanziarie Le risorse informative (le informazioni) Le infrastrutture (i materiali, gli immobili e le attrezzature) Le tecnologie L’ambiente di lavoro Le risorse immateriali Le altre risorse (i fornitori, i partner, le risorse naturali....) Sistemi
46
Sistemi
47
Sistemi
48
Sistemi
49
I processi di gestione del fattore umano
pianificazione dei fabbisogni di risorse umane selezione del personale formazione e addestramento motivazione, coinvolgimento, partecipazione e gratificazione valutazione dei risultati (valutazione delle performances e della soddisfazione del personale) Sistemi
50
Indice Introduzione: la progettazione in generale, la realizzazione e sviluppo di un sistema, un prodotto o un servizio Sistema: definizioni, tipologie, metodi di classificazione Le fasi della progettazione di un sistema industriale o di un prodotto o di un servizio La progettazione degli elementi di gestione di un’organizzazione La progettazione di un sistema industriale Lo progettazione di un servizio Tecniche e strumenti Il progetto Sistemi
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.