La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MARCO BERTOTTI Atic Forex.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MARCO BERTOTTI Atic Forex."— Transcript della presentazione:

1 MARCO BERTOTTI Atic Forex

2 Il ruolo delle Banche Centrali e dei Regolatori Marco Bertotti Padova, 8 maggio 2009

3 Uno sguardo a cosa è successo dall’estate del 2007
Uno sguardo a cosa è successo dall’estate del Il primo sintomo della crisi: lo spread cash/derivato 1

4 Uno sguardo a cosa è successo dall’estate del 2007
Uno sguardo a cosa è successo dall’estate del e la reazione della BCE 2

5 Uno sguardo a cosa è successo dall’estate del 2007...
3

6 ..e a come è cambiato il ruolo della banca centrale le conseguenze della “cura”: esplode il bilancio dell’Eurosistema 4

7 ..e a come è cambiato il ruolo della banca centrale le conseguenze della “cura”: esplode il bilancio dell’Eurosistema 5

8 Dall’”unsecured” ai ”mercati collateralizzati”: come la crisi di liquidità sta cambiando le dinamiche di mercato 6

9 Dall’”unsecured” ai ”mercati collateralizzati”: la crisi dei mercati tradizionali e il ritorno ai flussi domestici e infragruppo 7

10 Dall’”unsecured” ai ”mercati collateralizzati”: l’evoluzione volumetrica dei tre comparti del “monetario” 8

11 Dall’”unsecured” ai ”mercati collateralizzati”: l’evoluzione volumetrica dei tre comparti del “monetario” P/c termine GC Pooling (Eurex Repo) Outstanding Volume 9

12 Il sostegno delle Autorità al sistema bancario
10

13 D.L 155 del 9 Ottobre “Misure urgenti per garantire la stabilità del sistema creditizio e la continuità nell’erogazione del credito alle imprese e ai consumatori, nell’attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali” 11

14 Operazioni di prestito titoli – Banca d’Italia
Banca d’Italia ha attivato una nuova tipologia di operazioni di scambio temporaneo di titoli di Stato dal suo portafoglio di proprietà con attività non stanziabili detenute da banche operanti in Italia e ammesse alle operazioni di politica monetaria dell’Eurosistema Le operazioni hanno in genere durata di 1 mese e sono remunerate da una commissione inizialmente dell’1% annuo, ora ridotta a 0.50% Le operazioni sono assistite da garanzie rappresentate da strumenti di debito, anche subordinato, nella forma di titoli bullet, zero coupon, strip, floater, covered bonds e ABS E’ richiesto un rating almeno investment grade (BBB- o equivalente); per i collaterali in valuta diversa da quella dei paesi G10 è richiesto un rating non inferiore alla “singola A” 12

15 Dall’”unsecured” ai ”mercati collateralizzati”: MIC (Mercato Interbancario Collateralizzato) :il razionale e le principali caratteristiche Iniziativa temporanea di Banca d’Italia, insieme ad e-Mid e ABI, per rilanciare l’operatività in depositi interbancari con piena protezione dal rischio di liquidità e minimizzazione del rischio controparte Mercato anonimo, basato su una garanzia costituita da titoli consegnati dai partecipanti, con settlement automatico e supportato da uno schema mutualistico (“loss-sharing”) limitato Aperto alle banche italiane (una per gruppo) con estensione, in prospettiva, agli enti creditizi comunitari che rispettino requisiti analoghi a quelli previsti per le banche italiane e previa intesa con le autorità dei rispettivi paesi Partecipazione possibile entro un limite massimo correlato al patrimonio di vigilanza e comunque nell’ambito delle garanzie conferite alla Banca d’Italia Gestito tecnologicamente come comparto della piattaforma e-Mid, si articola su scadenze tra 1 w e 6 mesi 13

16 Dall’”unsecured” ai ”mercati collateralizzati”: MIC (Mercato Interbancario Collateralizzato) :i vantaggi per i partecipanti Dal lato dell’offerta: Eliminazione dei rischi di credito e di liquidità; Assorbimento patrimoniale assai limitato Possibilità di usare i depositi effettuati sul MIC nelle operazioni di prestito titoli (fee 50 bp) Dal lato della domanda: Gestione più flessibile della liquidità (mobilizzazione del collaterale; allungamento delle scadenze) Eliminazione dello “stigma” associato alla raccolta sul mercato 14

17 Dall’”unsecured” ai ”mercati collateralizzati”: MIC (Mercato Interbancario Collateralizzato) :i volumi e le scadenze 15

18 Dall’”unsecured” ai ”mercati collateralizzati”: Conclusioni preliminari dopo tre mesi di negoziazioni Il Mic non si sostituisce alle operazioni di mercato aperto ma la contingenza di tassi a breve inferiori ai tassi MRO ha senz’altro costituito un appeal per i prenditori di fondi Il Mic non è un repo, nè bilaterale nè su mercati con controparte centrale Il Mic non è uno “State guaranteed market” atteso il ruolo di Bankit che è quello di “facilitator” ;si limita a valutare il collaterale, a certificare che le negoziazioni rispettino i limiti e le condizioni prestabilite e ad assicurare il puntuale regolamento delle operazioni in caso di inadempienza di un operatore (con diritto di escussione del collaterale) 16

19 Considerazioni preliminari sulle possibili evoluzioni future dei mercati monetari e dei prodotti in essi negoziati Il ritorno a mercati monetari unsecured con caratteristiche pre-crisi non è ipotizzabile. Prezzo e disponibilità di fondi saranno fortemente legati alla qualità creditizia del prenditore; Le nuove strategie di bilancio attuate dalle banche (forte riduzione del leverage), insieme a stringenti politiche di liquidità adottate dai principali gruppi bancari, ridurranno fortemente la necessità di attingere liquidità dai mercati monetari; È facilmente ipotizzabile un sempre maggior ricorso ai mercati collateralizzati: nella forma di tradizionali mercati di pronti c/termine; nella forma di schemi di garanzia con o senza (es MIC) controparte centrale. Prevarranno strumenti di raccolta cartolare, con standard informativi trasparenti e omogenei, prerequisito per assicurare ai titoli caratteristiche di eligibilità per operatività in banca centrale Auspicabile lo sviluppo di efficienti mercati secondari sia di carta a breve, sia di prestiti bancari non finanziari 17

20 Bibliografia Euro Money Market Study: Febbraio 2009 (European Central Bank) Rapporto Annuale 2008: Banca Centrale Europea Liquidity Creation and market “creation”: a dual role for central banks in the current crisis – Liquidity Volterra 4 Aprile 2009 (Franco Passacantando – Direttore Centrale Area Funzionale Banca Centrale, Mercati e Sistemi di Pagamento – Banca d’Italia) Statistiche Eurex Repo tratte da sito The Collateralized Interbank Market: the e-Mid experience Liquidity Volterra 4 Aprile 2009 (Vincenzo Mioccio – CEO e-Mid) Mercato Interbancario Collateralizzato : sito web Banca d’Italia /Sezione Mercati e Sistemi di Pagamento Il mercato del credito: focus sul settore bancario italiano - 29/01/2009 (Maria Grazia Antola) Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Recenti Provvedimenti Italiani – Commissione Mercati ATIC FOREX – 20/11/2008 (Pier Mario Satta) 18


Scaricare ppt "MARCO BERTOTTI Atic Forex."

Presentazioni simili


Annunci Google