Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Le donne e la rinegoziazione delle identità
2
Che cos’è la globalizzazione ?
3
Globalizzazione: rimodellamento delle condizioni locali per opera di potenti forze globali a ritmo sempre più intenso
4
Come si rinegoziano le diverse identità femminili giocate sul palcoscenico capoverdiano?
5
Donne migranti (rabidantes, emigranti, migranti di ritorno, donne che viaggiano)
Donne che restano Straniere residenti Turiste Donne della televisione Donne intellettuali
6
Che cos’è l’identità?
7
L’identità secondo la teoria dei cerchi concentrici
8
Definire l’ Identità Identità come processo relazionale, contestuale, situazionale, derivante dalle identità plurime di ogni individuo, dalle sue identificazioni e auto-identificazioni e dall’ interazione e interconnessione complessa con le categorie di genere, età, etnia, classe sociale.
9
Identità etnica Africana, Europea Creola
10
Identità di genere Associazionismo politico Movimento letterario
11
Rinegoziando le identità
Tre diversi modi di definire la propria identità: Le donne anziane Le donne giovani Le migranti
12
La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol
La generazione delle donne anziane non sembra vivere la propria identità in contrapposizione agli uomini. Piuttosto sembrano identificarsi primariamente in termini etnici come “donne capoverdiane”. Si auto-rappresentano come lavoratrici, cattoliche, oneste, indipendenti e fortemente attaccate alla tradizione.
13
La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol
Le donne giovani si auto-identificano primariamente in termini di genere anche se il modello di “donna tradizionale” è ancora il loro riferimento ideale a causa del persistente habitus di dominazione maschile. Ambiguità data dai diversi modi di “viaggiare nel risiedere” che porta a creare nuove affiliazioni
14
La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol
Le donne che emigrano si auto-identificano prima di tutto attraverso la loro mobilità, vale a dire attraverso la loro esperienza migratoria. Essere donne capoverdiane emigrate non è la stessa cosa che essere donne capoverdiane. Il potere della mobilità diviene il carattere strutturante l’identità delle donne migranti.
15
La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.