La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Verona Prof. Giuseppe Favretto Master Universitari e competenze acquisite. Validazione e certificazione. Stato di avanzamento.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Verona Prof. Giuseppe Favretto Master Universitari e competenze acquisite. Validazione e certificazione. Stato di avanzamento."— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Verona Prof. Giuseppe Favretto Master Universitari e competenze acquisite. Validazione e certificazione. Stato di avanzamento del progetto 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

2 Lo Scenario Negli scenari dellofferta formativa dellUniversità di Verona, i master presidiano unarea privilegiata dinterfaccia con il mercato del lavoro 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

3 Lo Scenario Differentemente dalle lauree magistrali, che risentono fortemente di un primato della didattica universitaria tradizionale, i master, che ne rappresentano unalternativa, immaginano o dichiarano una maggiore apertura verso il mercato del lavoro locale 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

4 Una Buona Concretizzazione Per esemplificare, ci viene in mente un recentissimo master che insieme con lUniversità di Padova, abbiamo portato a compimento: Master Universitario in Management di organizzazioni di rappresentanza per l'artigianato e le piccole imprese (Master Universitario in Management di associazioni imprenditoriali) La configurazione del master è stato il risultato di un processo bottom up generato da istanze formative presentate e richieste da tre grandi associazioni di categoria 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

5 Come abbiamo lavorato: In merito al progetto di cui daremo un breve resoconto esso intende: mappare una serie di master analizzando le richieste relative alle figure professionali leggibili per competenze e riconoscibili dal mercato affrontare il confronto sui percorsi formativi col focus sullo sbocco professionale 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

6 Le cinque aree individuate: In una logica di sistematizzazione più efficace abbiamo ritenuto utile aggregare i 13 Master dei tre Atenei coinvolti nel progetto in cinque aree ed organizzato poi tutte le attività dindagine su questa mappa 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia Area Organizzativa Area Socio/ Assistenziale Area Aziendale Area Medico/sanitaria Area Informatica

7 Il Progetto Mappatura territorio Creazione Comunità di Pratiche Presa di contatto e consolidamento con il territorio Focus Group Workshop Seminari Progettazione e Sperimentazione Diploma Supplement 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia Noi siamo qui

8 Dai Master FSE al Mercato della Formazione Dobbiamo daltro canto constatare che i master, nonostante alcune virtù, stanno attraversando un indiscutibile momento di crisi. La stessa Regione Veneto ha scelto, negli ultimi anni, di non investire su master FSE e orientare finanziamenti strutturali verso assegni di ricerca e borse di studio 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

9 La Realtà dellUniversità di Verona Ciò ha inciso negativamente, per quanto concerne lUniversità di Verona, arrivando a smantellare offerte di didattica anche di ottima tradizione Alcuni atenei hanno ritenuto opportuno disinvestire o ridurre, almeno per quanto concerne lFSE, su questo fronte 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

10 Le questioni che si aprono: È anche vero che lappeal nei confronti dei giovani da parte dei master è in forte crisi: forse un uso eccessivo dinglesismi? Una eccessiva enfasi verso la possibilità dei master di generare figure mitiche: tutti manager con un master! Eppure noi siamo convinti che la formula reggerebbe meglio se riuscissimo a sfrondarla dalle precedenti mitizzazioni 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

11 Master = Formazione Attiva Il master come formula mantiene alcuni caratteri fondanti il concetto di formazione: formazione partecipata, piccoli gruppi, attenzione ai processi. Si ritiene poi, giustamente, cruciale e preziosa la fase di transizione costituita dallo stage 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

12 Dalla Teoria alla Pratica: La formula didattica del master quindi prelude, prima e meglio di altre, ad unattenzione forte e precisa nei confronti del modello per competenze Lo stage risulta cruciale in questa formula didattica, è la sovrapposizione dei due insiemi: Università e Impresa. 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

13 Dalla Teoria alla Pratica: Che sia opportuno insistere sul concetto di competenza e di valutazione lo dimostra, sulla base delle osservazioni finora accolte nel progetto, il fatto che lattività di stage si limita troppo, spesso sul piano valutativo, ad un onesto feedback da parte dei tutor accademici ed aziendali. 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

14 Le COMPETENZE: Il costrutto delle competenze aiuta davvero? Alla luce degli incontri fatti non possiamo non ammettere che il turbinio che lo attraversa e circonda induce un certo sconcerto 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

15 Uno dei punti cardine del progetto Come se non bastasse, larcipelago della formazione continua a scivolare su bucce di banane che non dovrebbero essere più tali quali ad esempio i modelli di valutazione. Solo la standardizzazione dei protocolli di valutazione ci consentirebbe una migliore certificazione dei learning outcomes Intorno a questo cardine vorremmo far ruotare le future riprogettazioni 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

16 Master Universitari e Certificazione di competenze: Pur avendo i master alcune virtù costitutive, come dicevamo, la loro radice accademica ne riduce a volte lintelligibilità sia da parte degli studenti, che pur vengono attratti da una proposta efficace, sia da parte dello stesso territorio È ciò che sta emergendo dagli incontri con gli stakeholder (mercato, exallievi, …): maggiore trasparenza, standardizzazione e semplicità 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

17 Ultima riflessione In questa stessa direzione, il nostro progetto dovrebbe permetterci di produrre almeno uno schema efficace di Diploma Supplement Per giungere alla corretta realizzazione di un percorso che vada quindi dalla pratica alla certificazione non dobbiamo trascurare in alcun modo che la comprensibilità dei linguaggi e la conseguente comunicabilità ne sono componenti essenziali. 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

18 Università degli studi di Verona Grazie della vostra attenzione! 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia


Scaricare ppt "Università degli Studi di Verona Prof. Giuseppe Favretto Master Universitari e competenze acquisite. Validazione e certificazione. Stato di avanzamento."

Presentazioni simili


Annunci Google