La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MTCC data & CMSSW Sara Bolognesi - 28/07/06 (CMS Torino)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MTCC data & CMSSW Sara Bolognesi - 28/07/06 (CMS Torino)"— Transcript della presentazione:

1 MTCC data & CMSSW Sara Bolognesi - 28/07/06 (CMS Torino)

2 DATI Run locali /castor/cern.ch/user/d/dtdqm/MTCC/B_off Run globali /castor/cern.ch/cms/MTCC/data (ancora non utilizzabili) al momento sto girando su un run locale che o copiato su tutto il codice necessario che non e ancora stato rilasciato lho messo nella mia public lxcms06:/data/MTCC/data /afs/cern.ch/user/s/sbologne/public/TutorialTO SOFTWARE Pagina dei tutorials https://twiki.cern.ch/twiki/bin/view/CMS/Tutorials May06: Introduction to the framework Tutorial di Gianluca sulla reco locale http://cerminar.home.cern.ch/cerminar/ TutorialCMSSW/it/index.php?id=main Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 1

3 pagina CVS in cui si trova tutto il codice di CMSSW http://cmsdoc.cern.ch/swdev/viewcvs/viewcvs.cgi/CMSSW/?cvsroot=CMSSW CMS software page http://cmsdoc.cern.ch/cms/cpt/Software/html/General ANALISI risultati sul CC presentati ai DT Cosmics Analysis Meeting (ultimo lavoro di Torino presentato il 25 Luglio) presentazione sulla calibrazione http://www.to.infn.it/~bolognes/docu/bolognes_MuWeek_gen06.pdf sulla pagina web di gianluca (http://www.to.infn.it/~cerminar) trovate altre presentazioni sulla calibrazione Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 2

4 cmscvsroot CMSSW cvs login 98passwd scramv1 project CMSSW CMSSW_0_8_0_pre5 cp –r public/TutorialTO/DQM_Rundir cd CMSSW_0_8_0_pre5/src cd DQM_Rundir eval `scramv1 runtime –csh` source setEnv.csh SETTARE LAMBIENTE cd.. cfi_data contiene i file di configurazione che devono essere settati con gli opportuni path via via che le varie mappe e i database vengono creati LINEE GUIDA PER RUNNARE SUI DATI MTCC CON CMSSW Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 3 DaqSource_DTUnpackingModule.cfi inserire il path del file di dati dentro la DaqSource

5 PATCHES cvs co EventFilter/DTRawToDigi cd EventFilter/DTRawToDigi scramv1 b cvs co IORawData/DTCommissioning cd IORawData/DTCommissioning cd../../ scramv1 b Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 4

6 5 cd DQM/DTMonitorClient MAPPA CANALI RUMOROSI settare noiseTest_mtcc.cfg cvs co DQM/DTMonitorClient cp public/TutorialTO/noiseTest_mtcc.cfg cd../../../ cvs co DQMServices/QualityTests scaricare ultima versione del test cd DQMServices/QualityTests/src cp public/TutorialTO/ContentsWithinRangeROOT.cc. contiene lalgoritmo per mappare i canali rumorosi usando i plot di occupancy (NoisyChannelROOT) scramv1 b produrre la mappa cd../../../DQM/DTMonitorClient/test cmsRun noiseTest_mtcc.cfg scramv1 b cd test cd../../../ controllare canali noisy al fondo delloutput confrontando con il file di root delle occupancy tolerance e neighboringChannels sono i parametri dellalgoritmo che potete settare settare il path assoluto del database (.db) e del catalogo (.xml) della mappa da creare noiseTest_mtcc.cfg

7 Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 6 MAPPA tTrig mkdir CalibMuon DTTtrigCalibration legge i digi e la mappa di t0 dai pulses sottrae i t0 ai digi e riempie le time boxes per ogni superlayer fitta il fronte di salita delle time boxes con lintegrale di una gaussiana scrive la media e la sigma della gaussiana in un database scramv1 b cd CalibMuon cp -r public/TutorialTO/DTCalibration cd DTCalibration DTVDriftCalibration sara rilasciato presto… (M.Giunta) (bug fixed) usa diverse formule per meantimer (a seconda della configurazione L/R della traccia) calcola la vdrift per superlayer dai meantimer e la scrive su database cd test settare DTTTrigCalibration_fromData.cfg DTTTrigCalibration_fromData.cfg settare il path del database (.db) e del catalogo (.xml) della mappa del noisy prodotta nella slide 5 cmsRun DTTTrigCalibration_fromData.cfg >&! /tmp/out.txt &

8 fit automatico puo fallire, bisogna controllare la tavola dumpandola su un file di testo cmsRun DumpDBToFile.cfg >&! /tmp/out.txt & cambiare a mano i tTrig evidentemente sbagliati: root –l DTTimeBoxes.root.x loadPlotter.r plotter->plotTimeBox(wh,st,sec,sl) plotter->setInteractiveFit(1) plotter->plotTimeBox(wh,st,sec,sl,fit) inserire a mano il seme per il fit riportare a mano il risultato ottenuto dentro il file.txt ridumpare il file di testo dentro il database cmsRun DumpFileToDB.cfg >&! /tmp/out.txt & cd../../../ Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino DQM_Rundir/TTrigPooDBESource.cfi settare il path del database (.db) e del catalogo (.xml) della mappa dei tTrig appena prodotta settare il path assoluto del database (.db) e del catalogo (.xml) da creare DumpFileToDB.cfg 7

9 PATCH FOR PATTERN RECOGNITION PROBLEM cvs co RecoLocalMuon/DTSegment cd RecoLocalMuon/DTSegment/src scramv1 b cd../../../ PACCHETTO PER ANALISI OFFLINE DI GIANLUCA cd DQM cvs –d /afs/cern.ch/user/c/cerminar/public/Repository co DTOfflineAnalysis (see next slide for a description) cd DTOfflineAnalysis/src scramv1 b cd../test cmsRun DTOfflineAnalysis_mtcc.cfg >&! /tmp/out.txt & settare DTOfflineAnalysis_mtcc.cfg Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 8 DTOfflineAnalysis_mtcc.cfg settare il path del database (.db) e del catalogo (.xml) della mappa dei canali noisy prodotta nella slide 5

10 DTLocalRecoAnalysis che istanzia DTSegmentAnalysis e DTResolutionAnalysis DTTimeBoxAnalysis riempie le time boxes per superLayer e in tre regioni lungo x DTResolutionAnalysis (DTResolution2DAnalysis) calcola i residui dalla differenze fra la posizione del recHit1D e la posizione del segmento 4D (2D) riempie le occupancies per superLayer plotta i reisidui (anche in funzione di x, di y e della distanza dal filo) DTSegmentAnalysis (DTSegment2DAnalysis) plotta le caratteristiche dei segmenti 4D (2D): numero di segmenti per camera, chi2, distribuzioni angolari… Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 9 (se si runna su pochi eventi e bene commentare il codice che fitta le time boxes perche potrebbe entrare in un loop infinito) DTTimeAnalysis che istanzia DTTimeBoxAnalysis e DTTimeBoxMeanTimerAnalysis DTTimeBoxAnalysis riempie le time boxes per superLayer e in tre regioni lungo x riempie le time boxes ed i meantimer per superLayer e in tre regioni lungo y DTLocalReco2DAnalysis che istanzia DTSegment2DAnalysis e DTResolution2DAnalysis I moduli principali sono

11 CALIBRAZIONEt Trig = t mean – k × σ t mean e sigma da database k factor da calibrare guardando i residui: far girare DTResolution con diversi k factor scegliere il k factor che da resisui piu stretti cambiare k factor nella ricostruzione dei recHit !! cvs co RecoLocalMuon/DTRecHit/data cd RecoLocalMuon/DTRecHit/data cambiare k factor in DTLinearDriftAlgo_CosmicData scegliere un k factor per ogni camera (per ogni superlayer?) una volta calibrato il k factor, lavorare sul codice di DTOfflineAnalysis per fare plots per tutti i gusti!! BUON DIVERTIMENTO !! Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 10

12 stesso.cfg di cmsRun ma con linclude del pacchetto di visualizzazione: iguana –p DTLocalRecoAnalysis_mtcc.cfg IGUANA Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 11 include VisFramework/VisApplication/data/iguana-dt.cfi

13 Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 12 Qualche consiglio: ricordarsi di settare il pathname delle mappe e dei database da leggere nel.cfg controllare che nei cataloghi (.xml) vi sia il pathname assoluto dei database (.db) in modo da poterli includere da qualunque directory quando si scaricano alcuni pacchetti (ad esempio RecoLocalMuon/DTRecHit) diventa poi necessario il comando SealPluginRefresh dopo ogni nuova compilazione non date mai per scontato che il codice sia corretto, e ancora in sviluppo!! le modifiche del codice sono molto frequenti, per ogni dubbio guardate sempre nella pagina web di cvs


Scaricare ppt "MTCC data & CMSSW Sara Bolognesi - 28/07/06 (CMS Torino)"

Presentazioni simili


Annunci Google