La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Relazione di Giovanni Papperini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Relazione di Giovanni Papperini"— Transcript della presentazione:

1 Relazione di Giovanni Papperini
Ingresso in Italia Lavoratori extracomunitari altamente qualificati: ”la Carta blu UE” 14 Dicembre 2012 Relazione di Giovanni Papperini EMN STUDIO PAPPERINI RELOCATION 1

2 Che cos’è la Carta Blu Europea
Dal giorno 8 agosto 2012 i Datori di Lavoro possono assumere, al di fuori delle “quote, per un periodo superiore ai 90 giorni” i lavoratori stranieri altamente qualificati E’ un mezzo per favorire l’assunzione di tali categorie di lavoratori extracomunitari velocizzandone l’iter burocratico.

3 Requisito Principale: Lavoratore Altamente Qualificato
Vengono considerati lavoratori altamente qualificati gli stranieri in possesso di un titolo di studio rilasciato da istituti di istruzione superiore, di durata almeno triennale, con conseguimento di relativa qualifica professionale attestata dal Paese di provenienza

4 La Carta Blu: perplessità da operatore nel settore
Inadeguatezza della Carta Blu Europea come strumento per attrarre talenti dal resto del mondo verso l’Italia: Estrema complessità e lunghezza del procedimento burocratico Diffuso clima di aperta diffidenza, se non di vera e propria ostilità, nei confronti del personale altamente qualificato proveniente dall’estero 4

5 Estrema complessità e lunghezza del procedimento burocratico
Tempi indefiniti o, comunque molto più lunghi di quelli previsti per i distacchi Controllo più incisivo sul valore del titolo di studio rispetto a quelli previsti per i distaccati Inserimento della procedura nell’ambito del sistema degli “Sportelli Unici per l’immigrazione”

6 Diffuso clima di aperta diffidenza e di vera ostilità
Tempi di crisi generalizzata: esplosione di movimenti populisti e xenofobi Resistenze da parte di corporazioni professionali, associazioni di aziende in settori in crisi che temono la concorrenza internazionale

7 Diffuso clima di aperta diffidenza e di vera ostilità
Articolo in materia: Il domestico si, ma il capo straniero no. Questa immigrazione la vogliamo noi (

8 La Relocation in Italia: difficoltà
La Relocation è il complesso di servizi offerti ai privati cittadini e alle aziende che intendono trasferirsi o trasferire personale da un Paese all’altro nel mondo per motivi personali o di lavoro

9 La Relocation in Italia: difficoltà
Lo Studio Papperini Relocation, si occupa dale della Relocation in Italia di Personale Altamente Qualificato, incontrando varie difficoltà, tra le quali: Complessità delle norme sugli affitti Presenza diffusa di operatori non professionali nel settore della Relocation e dei servizi immobiliari e per le persone Difficoltà burocratiche solo in parte risolte da procedure di semplificazione amministrativa

10 CONTATTI Sarò lieto di rispondere alle vostre telefonate e alle vostre mail per approfondimenti e richieste di ulteriori informazioni sull'immigrazione altamente qualificata in Italia Studio Papperini Relocation 935, Via Nomentana 00137 Roma Italia Tel: / Facebook – Twitter – LinkedIn –


Scaricare ppt "Relazione di Giovanni Papperini"

Presentazioni simili


Annunci Google