La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001."— Transcript della presentazione:

1 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001

2 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione2 Sommario 1.Premessa pag. 3 2.La Scuola Media Superiore pag. 4 3.L’università pag. 6 4.La Formazione professionale pag. 14

3 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione3 n Gli abitanti della provincia della Spezia sono circa 220.000, con un saldo demografico negativo, rispetto al 1991, del - 2, 23% (1998) n Di questi, il 10,35% ha un’età compresa fra 0 e 14 anni, il 64,33% fra 15 e 64 anni e, nella fascia da 65 ed oltre, troviamo il 25, 22%. n Il tasso di disoccupazione risulta nel 1999 del 10,2%. n Nel 1999 si sono iscritti al collocamento 3. 811 persone in cerca di prima occupazione e 7452 si sono iscritte nelle liste dei disoccupati. 1. Premessa

4 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione4 2. La scuola media superiore In provincia, sono 7.177 i giovani che nell’anno accademico 1999/2000 si sono iscritti alla scuola media superiore, privilegiando nella scelta un indirizzo tecnico scientifico

5 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione5 2. La scuola media superiore Nell’anno accademico 1998/1999 Si sono diplomati 1.168 giovani

6 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione6 3. L’università Crescono i laureati spezzini: dal 1992 al 1998 si registra un incremento del 65%.

7 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione7 3. L’università Nel periodo 92-98, le scelte ricadono prevalentemente sull’ indirizzo letterario, giuridico ed economico

8 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione8 3. L’università Cresce la scelta verso l’indirizzo scientifico-agrario (+50%), medico (+69%) e letterario (+22%)

9 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione9 3. L’università L’andamento è coerente; a fronte della diminuzione degli immatricolati, ripresa solo nel 98, in coincidenza del Polo Universitario, si ha una diminuzione dei diplomati.

10 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione10 3. L’università Il tempo impiegato per la conclusione del corso di studi risulta superiore alla media nazionale: l’università può risultare un “parcheggio”?

11 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione11 3. L’università L’andamento dell’occupazione è regolarmente decrescente, via via che ci si avvicina alla situazione attuale.

12 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione12 3. L’università Gli indirizzi privilegiati dagli studenti spezzini non sempre sono confortati da una situazione di occupabilità; ciò si rileva maggiormente per il gruppo giuridico

13 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione13 3. L’università Le iscrizioni

14 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione14 4. La Formazione Professionale La programmazione della formazione ha coinvolto, complessivamente, nel periodo 1999/’00, circa 3000 utenti, con una prevalenza della fascia degli occupati.

15 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione15 4. La Formazione Professionale Il grafico rappresenta la distribuzione dell’utenza disoccupata per le diverse tipologie di intervento.Il dato relativo ai disoccupati generici può essere considerato solo indicativo, potendo comprendere anche utenza diplomata

16 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione16 4. La Formazione Professionale 61.000 le ore di formazione erogate nel periodo 1999/’00: prevalgono le ore di formazione rivolte all’utenza non diplomata, essendo maggiore la durata degli interventi formativi ad essa destinati.

17 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione17 4. La Formazione Professionale La formazione rivolta ai disoccupati viene gestita prevalentemente dagli enti convenzionati con l’Amministrazione provinciale.

18 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione18 4. La Formazione Professionale La formazione per occupati viene gestita in gran parte dalle aziende; significativa la presenza degli enti convenzionati.

19 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione19 4. La Formazione Professionale La formazione rivolta a disoccupati vede prevalere gli interventi legati all’industria meccanica ed al settore dell’Information Technology and Communication.

20 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione20 4. La Formazione Professionale Nel campo della formazione per occupati si rileva una grande attenzione alle tematiche connesse alla qualità, sicurezza ed ambiente ed all’organizzazione della produzione. Rilevante anche il settore delle tecnologie informatiche.

21 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione21 4. La Formazione Professionale Le risorse impegnate per la formazione professionale nel 1999/2000 ammontano a circa 27 miliardi di lire. Di questi, 12 (45%) hanno finanziato interventi rivolti ad occupati, e 15 (55%) rivolti a disoccupati

22 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione22 4. La Formazione Professionale Di questi fondi, il 69% è stato gestito direttamente dall’Amministrazione Provinciale, mentre il restante 31% è stato recuperato da altre fonti di finanziamento nazionali e comunitarie

23 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione23 4. La Formazione Professionale La formazione degli occupati è stata alimentata per il 56% da fondi FSE, gestiti dall’Amministrazione Provinciale, e per il 44% da altre fonti nazionali e/o comunitarie (legge 236, Programmi di iniziativa comunitaria, etc.)

24 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione24 4. La Formazione Professionale Negli interventi di formazione per occupati, le risorse finanziarie vengono assorbite in gran parte dalle aziende e dagli enti convenzionati

25 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione25 4. La Formazione Professionale Per la formazione dei disoccupati i finanziamenti provengono per il 79% dai fondi FSE, gestiti dall’Amministrazione Provinciale, e per il 21% da altre fonti

26 Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione26 4. La Formazione Professionale La formazione rivolta a disoccupati viene gestita prevalentemente dagli enti convenzionati che assorbono il 50% delle risorse destinate


Scaricare ppt "Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001."

Presentazioni simili


Annunci Google