La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE TRASFORMAZIONI si distinguono in

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE TRASFORMAZIONI si distinguono in"— Transcript della presentazione:

1 LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
FISICHE Trasformazioni CHIMICHE

2 UN ESEMPIO DI TRASFORMAZIONI FISICHE I PASSAGGI DI STATO
brinamento condensazione solidificazione aeriforme liquido evaporazione solido fusione sublimazione

3 Il sistema assorbe calore
Il sistema emette calore

4 Ciclo dell’ acqua in natura

5 L’ACQUA E’ un reagente in alcune reazioni chimiche

6 LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
E’ UN PROCESSO FONDAMENTALE PER LA VITA DELLE PIANTE PERCHE’ CONSENTE LORO DI PRODURRE GLI ZUCCHERI PER IL LORO NUTRIMENTO . E’ ANCHE IMPORTANTE PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI PERCHE’ L’OSSIGENO PRODOTTO PUO’ ESSERE UTILIZZATO NELLA RESPIRAZIONE. IN ESSO L’ACQUA REAGISCE CON L’ANIDRIDE CARBONICA FORMANDO ZUCCHERO E OSSIGENO.

7 NEL NOSTRO LABORATORIO ABBIAMO REALIZZATO UN ESPERIMENTO CHE DIMOSTRA LA PRODUZIONE DI OSSIGENO CON LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA. NEL BECKER CONTENENTE ACQUA, ABBIAMO POSIZIONATO UN IMBUTO, SOTTO IL QUALE ABBIAMO POSTO UNA PIANTA (L’ELODEA CANADENSIS) E L’ABBIAMO SOVRASTATO DA UNA PROVETTA, ED IN SEGUITO ABBIAMO OSSERVATO LE BOLLICINE DI OSSIGENO PRODOTTE DALLA PIANTA CON LA FOTOSINTESI.

8 DOVE E’ CONTENUTA LA CLOROFILLA?
In corpiccioli sferici di colore verde chiamati cloroplasti che si trovano solo nelle cellule vegetali. Li abbiamo osservati al microscopio ottico da una fogliolina di Elodea Canadensis e ci sono apparsi così

9 OSSIDAZIONE DEI METALLI
Un metallo reagisce con l’ossigeno e forma un ossido. Nel nostro laboratorio abbiamo realizzato un esperimento sulla ossidazione del ferro.

10 LE VARIABILI Nell’esperienza sull’ossidazione del ferro abbiamo considerato 4 variabili. il campione di ferro il contenitore l’ “ambiente “ in cui è posto il campione il tempo

11 I campioni di ferro chiodo paglietta polvere

12 L’AMBIENTE IN CUI E’ POSTO IL CAMPIONE
ARIA ACQUA ACQUA E OLIO ACQUA E SALE ACETO il chiodo in acqua , in acqua e olio , in acqua e aceto

13 CONTENITORI provette bicchieri piatti

14 TEMPO Le osservazioni sono state eseguite dopo 24 ore 7 giorni


Scaricare ppt "LE TRASFORMAZIONI si distinguono in"

Presentazioni simili


Annunci Google