La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ESEGUITO DALL’INSEGNANTE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ESEGUITO DALL’INSEGNANTE"— Transcript della presentazione:

1 ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
PROGETTO DI INGLESE “HAPPY ENGLISH” ESEGUITO DALL’INSEGNANTE GAETANA BOTTA

2 La lingua inglese nella scuola dell’infanzia …
Apprendere i primi elementi di una lingua comunitaria orale, che nel caso specifico è costituita dall’inglese, risulta essere un’esperienza molto importante in quanto offre al bambino un ulteriore mezzo per comunicare e la possibilità di ampliare la propria visione del mondo. Da non sottovalutare è inoltre la dimensione europea e mondiale di cittadinanza all’interno della quale tutti noi siamo inseriti e alla quale appartengono gli alunni, destinati a vivere in una società sempre più multiculturale e pertanto multilingue. Gli alunni di cinque/sei anni hanno acquisito le principali strutture linguistiche e spesso, durante il contesto di vita quotidiana hanno già incontrato lingue diverse (con molta probabilità l’inglese), inoltre se opportunamente guidati possono apprendere in modo efficace una seconda lingua purché il contesto sia per loro motivante e l’apprendimento avvenga in modo naturale. Da queste considerazioni nasce il progetto “Happy English” volto ad introdurre i primi elementi della lingua inglese. I destinatari del Progetto … I destinatari del Progetto sono gli alunni di cinque anni della scuola dell’infanzia dell’Istituto comprensivo di Siano (SA) Obiettivi formativi … familiarizzare con un codice linguistico diverso; provare interesse e piacere verso l'apprendimento di una lingua straniera; localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio; coordinare e controllare i movimenti;

3 potenziare le capacità di ascolto, di attenzione, di comprensione e di memorizzazione;
sviluppare la sensibilità musicale e utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e melodie; imparare le più elementari forme di comunicazione verbale; Obiettivi specifici … imparare il nome di alcuni colori; imparare il nome dei componenti della famiglia; imparare a contare fino a dieci; imparare a salutare e congedarsi; memorizzare il nome di alcuni animali; imparare e ripetere semplici filastrocche e brevi canti. Metodologia … Ascolto e ripetizione di vocaboli Ascolto e ripetizione di filastrocche e canzoni Attività grafico – pittoriche Giochi di gruppo in classe Giochi motori di gruppo Materiali … Le modalità di lavoro prevedono l’utilizzo di materiale vario: cartaceo, audio e video, schede, colori e giochi di movimento. Valutazione degli apprendimenti … Lo scopo del corso non prevede una valutazione personale del bambino, bensì una valutazione in termini generali dei processi di apprendimento messi in atto a livello del gruppo tramite una rappresentazione delle competenze acquisite.

4 FAMILIARIZZARE CON UN CODICE LINGUISTICO DIVERSO
IMPARARE LE PIÙ ELEMENTARI FORME DI COMUNICAZIONE VERBALE

5 IMPARARE E RIPETERE SEMPLICI FILASTROCCHE E BREVI CANTI
SVILUPPARE LA SENSIBILITÀ MUSICALE E UTILIZZARE LA VOCE PER IMITARE E RIPRODURRE SUONI E MELODIE IMPARARE E RIPETERE SEMPLICI FILASTROCCHE E BREVI CANTI

6 POTENZIARE LE CAPACITÀ DI ASCOLTO, DI ATTENZIONE, DI COMPRENSIONE E DI MEMORIZZAZIONE;

7


Scaricare ppt "ESEGUITO DALL’INSEGNANTE"

Presentazioni simili


Annunci Google