La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento"— Transcript della presentazione:

1 Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Scutari, Febbraio 2014

2 Indice Strategia Europa 2020 Gli obiettivi principali
Il regolamento orizzontale Principio di uso dei fondi Il Quadro Strategico Comune Gli Obiettivi tematici Il FESR Il FSE Il FEASR Il FdC

3 Strategia Europa 2020 Europa 2020 è la strategia di crescita del prossimo decennio dell’Unione Europea, il cui scopo è di affrontare le carenze del nostro modello di sviluppo e di creare le condizioni per un differente tipo di crescita che sia: Più intelligente Più sostenibile Più inclusivo

4 Gli obiettivi principali
Cinque obiettivi principali da raggiungere entro la fine del decennio: 1. Occupazione 75% dei cittadini europei tra 20 e 64 anni occupati 2. Educazione Ridurre il tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10% Almeno il 40% dei cittadini tra 30 e 34 anni dovranno aver raggiunto un’educazione di terzo livello

5 Gli obiettivi principali
3. Ricerca e Sviluppo - Innovazione 3% del PIL dell’UE investito in R&S 4. Cambiamento climatico e sostenibilità energetica Emissioni di gas effetto serra più basse del 20% rispetto al 1990 20% di energia da rinnovabili 20% incremento nell’effecienza energetica 5. Lotta alla povertà e all’esclusione sociale Almeno 20 milioni di persone in meno a rischio povertà ed esclusione sociale

6 Il regolamento orizzontale
Nel 2011 la Commissione Europea ha presentato con riguardo alla Politica di Coesione un regolamento generale (chiamato regolamento orizzontale) per i Fondi che stabilisce alcuni criteri generali di programmazione.

7 Il regolamento orizzontale
Il percorso parte dal livello comunitario sulla base del Quadro Strategico Comune (Common Strategic Framework) al quale si dovranno ispirare i singoli Stati membri per mettere a punto i Contratti di Partenariato (Partnership Contract) che definiranno a livello nazionale obiettivi e strategia per l’utilizzo dei Fondi nel loro complesso

8 Principi di utilizzo dei Fondi
I principi sottostanti la proposta sono: Rafforzamento dei partenariati e dei governi multi-livello; Coordinamento delle politiche di coesione con quelle di sviluppo rurale e con le altre politiche UE; Definitione di un limitato numero di priorità e politiche chiave con rispetto delle quali concentrare gli investimenti.

9 Principi di utilizzo dei Fondi
Una particolare attenzione sullo sviluppo sostenibile che è un principio orizzontale che copre tutti i fondi; Focus sul risultato, che deve essere chiaramente connesso con il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla strategia Europa 2020.

10 Il Quadro Strategico Comune
Il Quadro Strategico Comune è stato proposto dalla Commissione Europea nel Marzo Il QSC è inteso dall’UE come uno strumento che assicura: Una coerente pianificazione strategica per tutti i Fondi; Il raggiungimento di tutti gli obiettivi della strategia Europa 2020.

11 Il Quadro Strategico Comune
Nel Regolamento Orizzontale è essenziale l’enunciazione di 11 obiettivi tematici the derivano dalle tre priorità generali di Europa 2020 (crescita intelligente, sostenibile e inclusiva). Questi obiettivi sono presi dal QSC e rappresentano i capisaldi della Strategia UE per I Fondi Strutturali

12 Gli 11 Obiettivi Tematici
Priorità Europa 2020: una crescita intelligente 1. Intensificare ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione; 2. Migliorare l’accesso, l’utilizzo e la qualità delle TIC; 3. Migliorare la competitività delle PMI e del settore agricolo;

13 Gli 11 Obiettivi Tematici
Priorità Europa 2020: una crescita sostenibile 4. Supportare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori; 5. Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione e la gestione del rischio; 6. Proteggere l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse; 7. Promuovere il trasporto sostenibile e rimuovere le strozzature nelle infrastrutture di rete

14 Gli 11 Obiettivi Tematici
Priorità Europa 2020: una crescita inclusiva 8. Promuovere l’occupazione e supportare la mobilità lavorativa; 9. Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà; 10. Investire in educazione, competenze e apprendimento permanente; 11. Migliorare la capacità istituzionale e rendere dell’efficienza della pubblica amministrazione.

15 Il FESR Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale contribuirà a tutti gli obiettivi tematici e si focalizzerà su: Le aree di investimento connesse con il contesto nel quale operano le imprese (infrastrutture, servizi e supporto per le imprese, innovazione, TIC e ricerca); L’erogazione di servizi ai cittadini in diversi settori (energia, servizi online, educazione, infrastrutture, salute e ricerca sociale, accessibilità, qualità dell’ambiente).

16 Il FSE Il Fondo Sociale Europeo attraverserà quattro obiettivi tematici: occupazione e mobilità nel mercato del lavoro; educazione, competenze e apprendimento permanente; inclusione sociale e lotta contro la povertà; il rafforzamento della capacità amministrativa (con limitate possibilità per le regioni più sviluppate); Altri Obiettivi tematici, per costruire le capacità necessarie per l’implementazione delle azioni

17 Il FEASR Il Fondo di Sviluppo Rurale e Agricolo Europeo sarà basato su sei specifiche priorità e opererà come complemento a FESR e FSE in termini: Settoriali (agricoltura e silvicoltura), Territoriali (sarà responsabile per diverse azioni nelle aree marginali e rurali). Al FEASR, la Commissione ha anche assegnato un importante ruolo nel raggiungimento degli obiettivi ambientali di Europa 2020.

18 Il FdC Il Fondo di Coesione è finalizzato alla riduzione dei divari di natura economica, sociale e territoriale. Priorità di investimento: Grandi infrastrutture di trasporto e ambientali Insieme al FSE e al FESR contribuisce ad accelerare la crescita e l’occupazione, favorendo investimenti nelle persone e nelle risorse fisiche all’interno delle regione Obiettivo Convergenza.

19 Ulteriori informazioni:
Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento"

Presentazioni simili


Annunci Google