La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La scuola difende la bellezza del passato ISTITUTO “CRISTOFARO MENNELLA ”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La scuola difende la bellezza del passato ISTITUTO “CRISTOFARO MENNELLA ”"— Transcript della presentazione:

1 La scuola difende la bellezza del passato ISTITUTO “CRISTOFARO MENNELLA ”

2 Oggi Pompei rischia di nuovo di morire, non a causa di un vulcano, bensì per mano dell’incuria, dell’ignoranza, dell’indifferenza nei confronti della bellezza del passato, alla cui protezione vengono opposte mere logiche utilitaristiche. Sacrificare Pompei sull’altare di bilanci economici è qualcosa che la civiltà che insegniamo nella nostra scuola, non può tollerare: con questo progetto abbiamo voluto, noi che quotidianamente viviamo la scuola per i nostri studenti, esprimere il nostro dissenso e abbiamo voluto rendere omaggio, attraverso un percorso di studio teorico e di laboratorio, al più straordinario sito archeologico che abbiamo ricevuto dalla storia, non a caso dichiarato qualche anno fa, proprio dall’UNESCO, patrimonio dell’umanità.

3 è stato realizzato nelle tre classi seconde DELL’ISTITUTO TECNICO TURISTICO “Cristofaro Mennella” - di Forio (Na) nell'anno scolastico 2014/2015. ha coinvolto 60 alunni tra maschi e femmine, di cui 3 diversamente abili e 6 di origine straniera.

4 Le fasi del progetto: Riproduzione dei mosaici su tavolette di argilla Museo Archeologico di Napoli Scavi di Pompei Lezioni con geologi e docenti di scienze Mostra dei progetti realizzati Ricerca e selezione dei mosaici da riprodurre Rassegna stampa

5

6 Durante la visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e agli scavi di Pompei i ragazzi sono stati accompagnati da docenti di Storia, Storia dell’arte e Scienze che li hanno guidati ad utilizzare chiavi di lettura diverse, sia umanistiche che scientifiche.

7

8

9 Ricerca e selezione dei mosaici da riprodurre, per intero o in parte. Mosaici provenienti dall’area degli scavi di Pompei. Ricerca e selezione dei mosaici da riprodurre, per intero o in parte. Mosaici provenienti dall’area degli scavi di Pompei.

10 Riproduzione su tavolette d’argilla dei disegni dei mosaici sotto la guida di un esperto ceramista dell’isola d’Ischia

11 Incisione del disegno su tavolette di argilla Cottura delle tavolette in forno Pitturazione e lucidatura Nuovamente in forno e…

12

13

14 L'educazione alla convivenza civile e al rispetto della diversità è stata strutturata in maniera da: favorire l’integrazione degli alunni stranieri valorizzare le differenze attuare politiche inclusive (con attenzione continua agli alunni diversamente abili)

15

16 Nel corso del progetto vi è stato un ciclo di lezioni formative con geologi e docenti di scienze che hanno parlato di rischio vulcanico, soffermandosi in particolare sulle caratteristiche geomorfologiche e sulla pericolosità del Vesuvio. Questi incontri hanno rappresentato, per tutti i docenti coinvolti nel progetto, un’occasione preziosa, per rivedere criticamente prospettive epistemologiche e prassi didattiche nuove e originali. Nel corso del progetto vi è stato un ciclo di lezioni formative con geologi e docenti di scienze che hanno parlato di rischio vulcanico, soffermandosi in particolare sulle caratteristiche geomorfologiche e sulla pericolosità del Vesuvio. Questi incontri hanno rappresentato, per tutti i docenti coinvolti nel progetto, un’occasione preziosa, per rivedere criticamente prospettive epistemologiche e prassi didattiche nuove e originali.

17

18

19 BIGLIETTO DI INVITO ALLA MOSTRA

20

21

22 Il Dirigente ha accolto i visitatori della mostra, spiegando le finalità del progetto Gli insegnanti coinvolti hanno presentato le varie fasi del lavoro

23 Hanno ricordato le fasi della riscoperta di Pompei con gli scavi archeologici iniziati in età borbonica I ragazzi hanno ripercorso la storia di Pompei e della sua distruzione avvenuta nell’eruzione del 79 d.C.

24

25 La mostra espositiva è stata accompagnata da un buffet multietnico che ha anche contemplato piatti dolci e salati tipici delle isole Seychelles, della Polonia, dell'Austria, dell’Argentina e di Santo Domingo, nazioni di provenienza dei nostri allievi stranieri.

26

27

28

29 I ragazzi hanno ideato slogan sull’importanza dell’arte e sulla necessità di tutelare il patrimonio artistico che abbiamo ereditato. Questi coloratissimi messaggi sono stati riprodotti su magliette bianche indossate alla mostra.

30

31 CONCLUSIONI abbiamo scelto il tema ”Conservazione del patrimonio artistico e culturale“ lavorando sulla valorizzazione del sito archeologico di Pompei. Abbiamo voluto che i nostri alunni, che con ostinazione spingiamo a pensare in maniera critica, riflettessero sul fatto che il Vesuvio, con la terribile eruzione del 79 d. C., ha fermato per sempre la vita degli abitanti di Pompei ma, nello stesso tempo, ha regalato alle generazioni future un’intera città, emersa dal passato grazie al lavoro congiunto di scienziati, archeologi, storici e storici dell’arte..

32 Il progetto “L’arte del mosaico a Pompei” è stato approvato nel POF (a. s. 2014-2015) e ha permesso alla nostra scuola di entrare a far parte, per il secondo anno consecutivo, della rete nazionale delle scuole UNESCO-Italia.

33 Si ringraziano: Mario Sironi, dirigente dell'Istituto Superiore "Cristofaro Mennella" di Ischia Giusi Trofa, primo collaboratore del DS dell'Istituto Superiore “Cristofaro Mennella" Assunta Barbieri, funzione strumentale Area 1 (gestione del POF) I docenti: Rosa Macrì, sostegno area umanistica e direzione artistica del laboratorio di archeologia Giovanna Tessitore, storia e italiano Adriana Razzano, informatica Francesco Mattera, docente di scienze Brigida Calise, sostegno area umanistica Giovan Giuseppe Di Iorio, sostegno area scientifica Francesca Verde, storia dell'arte Maria Pettorino, diritto e economia Il personale non docente: Angelo Chierchia, assistente tecnico Rita Castagliuolo e Lucia di Maio, collaboratrici scolastiche

34 Un ringraziamento particolare al Maestro Ceramista Nello Di Leva e al geologo dott. Bartolomeo Garofalo infine... GRAZIE AI NOSTRI ALUNNI!


Scaricare ppt "La scuola difende la bellezza del passato ISTITUTO “CRISTOFARO MENNELLA ”"

Presentazioni simili


Annunci Google