La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica."— Transcript della presentazione:

1 Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica

2 L’analisi di bilancio Consiste nella valutazione, attraverso l'esame delle diverse voci riportate nello SP e CE, della situazione patrimoniale e finanziaria di un'impresa e della sua capacità di produrre reddito. Diverse finalità:  individui legati all'impresa da differenti interessi economici, quali i creditori, gli azionisti, gli investitori.  imprese consociate o imprese esterne interessate alla valutazione dell'azienda a fini partecipativi, di controllo, di acquisizione o di vendita.  il management dell'impresa, per l'utilizzo del bilancio come strumento operativo di gestione. Si utilizzano gli indici di bilancio ovvero il rapporto tra differenti voci dello SP e del CE.

3 Gli indici di bilancio Indici Finanziari Esaminano:  la solidità patrimoniale dell'impresa e la sua capacità (solvibilità) di far fronte ai debiti di breve periodo;  l'utilizzo dei mezzi finanziari, in particolare di quelli a breve termine, nel processo produttivo Si dividono in Patrimoniale ed Operativi. Indici Redditività Utilizzati per analizzare l'efficienza economica dell'attività imprenditoriale.

4 Indici patrimoniali Gli indici patrimoniali esprimono alcuni confronti tra voci dello stato patrimoniale utili all'analisi delle fonti di finanziamento e degli impieghi adoperati dall'impresa. Indebitamento Indipendenza Finanziaria Passività Totale Indebitamento = ––––––––––––––––––––––– Capitale Tot. Inv. Patrimonio Netto Ind. Finanziaria = ––––––––––––––––––––––– Capitale Tot. Inv.

5 Indici patrimoniali Generalmente questi indici dovrebbero attestarsi fra il 33% e il 66%, con una variabilità dipendente dalla diversità dei settori e delle situazioni economiche delle varie imprese. Valori troppo bassi dell'indice di indipendenza finanziaria potrebbero infatti evidenziare la sotto-capitalizzazione (difficoltà ad accedere al credito). Valori eccessivamente bassi dell'indice di indebitamento sovra-capitalizzazione (inefficiente utilizzo delle capacità e delle risorse dell'azienda).

6 Indici patrimoniali Se capitale netto eguaglia o supera il valore delle immobilizzazioni, la situazione patrimoniale risulta particolarmente solida. Capacità di accesso ai finanziamenti di lungo periodo dell'impresa se il rapporto è abbastanza elevato. PN + Passività M/L Termine Copertura Immob. = ––––––––––––––––––––––––––––– Immobilizzazioni Garanzia debiti M/L Termine = ––––––––––––––––––––– Passività M/L Termine

7 Indici di liquidità Analizzano la capacità dell'impresa di far fronte ai debiti di breve scadenza. Current Ratio può assumere valori compresi tra 1 e 2. Quick Ratio (Acid Test) deve essere prossimo o superiore ad 1 affinché l'impresa disponga di risorse sufficienti a soddisfare i debiti a breve scadenza. Attività Correnti Current Ratio = ––––––––––––––––––––––– Passività Correnti Attività Correnti - Rimanenze Quick Ratio = –––––––––––––––––––––––––––––––– Passività Correnti

8 Indici operativi Legati alla gestione operativa di un’impresa analizzano le modalità di incasso e di pagamento legate agli scambi commerciali dell'impresa con gli operatori esterni. Dilazione Crediti (espresso in giorni o mesi). Dilazione Debiti (espresso in giorni o mesi). Crediti Commerciali Dilazione Crediti = ––––––––––––––––––––––– Ricavi Debiti Commerciali Dilazione Debiti = ––––––––––––––––––– Acquisti

9 Indici di redditività Utilizzati per analizzare l'efficienza economica dell'attività imprenditoriale. Il valore viene riportato in termini assoluti o in termini percentuali (rispetto ai ricavi d'esercizio). Particolarmente significativo è il seguente: Questo rapporto (o il suo inverso) è utile per valutare l'incidenza delle attività non strettamente produttive sull'attività globale dell'impresa. Utile Operativo –––––––––––––––––––––––– Utile Netto

10 Indici di redditività Turnover del capitale investito (capacità dell'impresa di generare nuove risorse finanziarie). Turnover del capitale circolante (l'efficienza di utilizzo del capitale). Ricavi Turnover CTI = ––––––––––––––––– Capitale Tot. Inv. Ricavi Turnover CC = –––––––––––––––––––––––––––––––– Attività Correnti – Passività Correnti

11 L’analisi di bilancio Return on Sales (remunerazione della gestione operativa dell’impresa). Return on Investments (remunerazione del capitale investito rispetto alla gestione operativa dell’impresa). Utile Operativo ROS (%) = ––––––––––––––––– Ricavi Utile Operativo ROI (%) = ––––––––––––––––– Capitale Tot. Inv.

12 L’analisi di bilancio Return on Equity (esprime invece la redditività del patrimonio netto dell'impresa). Return on Debts (esprime il costo dell'indebitamento, cioè del ricorso al capitale di credito per il finanziamento della sua attività). Utile Netto ROE (%) = ––––––––––––––––– PN Oneri Finanziari ROD (%) = ––––––––––––––––– Debiti

13 La Leva Finanziaria La Leva Finanziaria o Leverage è un indicatore utilizzato per misurare l'indebitamento di un'azienda. L'analisi degli indici di redditività è anche importante per esaminare come l'effetto di leva finanziaria venga utilizzato dall'impresa. Le imprese utilizzano il ricorso al debito per finanziare la propria impresa per due motivi:  Costo inferiore rispetto all’utilizzo del private equity.  Vantaggio fiscale che ne deriva.

14 La Leva Finanziaria Parametri patrimoniali ed economiciImpresa AImpresa B Capitale netto Capitale di credito Indebitamento (Indipendenza) 100 0 0% (100%) 100 50 50% (50%) ROD ROI (Utile operativo/Capitale totale) Utile operativo  Oneri finanziari Utile lordo  Imposte (40% dell'utile lordo) Utile netto ROE 15% 20% 20 0 20 8 12 12% 15% 20% 40 15 25 10 15 15% ROD ROI Utile operativo  Oneri finanziari Utile lordo  Imposte (40% dell'utile lordo) Utile netto ROE 15% 10% 10 0 10 4 6 6% 15% 10% 20 15 5 2 3 3%

15 La Leva Finanziaria L'effetto di leva finanziaria può quindi essere sintetizzato come segue:  ROI > ROD => conviene ricorrere al capitale di credito (il ROE aumenta).  ROI non conviene ricorrere al capitale di credito (il ROE diminuisce). La remunerazione del capitale proprio dipende da differenti fattori:

16 La Leva Finanziaria Un alto ricorso al capitale di credito, a causa dei conse­guenti oneri finanziari, riduce il rapporto UN/UO. Si può esprime il ROE in funzione degli oneri finanziari come segue:


Scaricare ppt "Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica."

Presentazioni simili


Annunci Google