La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Verso una programmazione didattica per competenze

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Verso una programmazione didattica per competenze"— Transcript della presentazione:

1 Verso una programmazione didattica per competenze

2 Definizione di competenza
Il Decreto 22 agosto 2007 stabilisce le competenze in uscita dal biennio dell’obbligo scolastico e fornisce una definizione di competenza come : la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale;le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Conoscenze : il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. L’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative a un settore di studio o di lavoro; sono descritte come teoriche e/o pratiche Abilità : le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi e sono descritte in termini cognitivi e pratico Raccordo con le Indicazioni nazionali per il curricolo che coprono la fascia del settore primario ( infanzia, elementare e media)

3 Facciamo un esempio concreto per il latino
Conoscenza: bellum, belli in latino significa guerra. Abilità (applicazione della conoscenza in una verifica= contesto circoscritto ): saper rispondere alla domanda “da quale parola latina deriva l’aggettivo italiano bellico”? Competenza: al di fuori del contesto scolastico, in una situazione reale, lo studente che ha studiato il latino è in grado di capire che ordigno bellico non è un cosmetico, ma uno strumento di guerra ricollegando bellico al bellum latino.

4 Su quali conoscenze bisogna puntare per sviluppare le competenze?

5 Le conoscenze devono essere
1)SIGNIFICATIVE: es. puntare sulla conoscenza delle famiglie lessicali in latino e non sulle singole parole o sulle eccezioni; es. pecus, peculius, peculiaris, peculatum ecc. 2)Stabili: non effimere, non finalizzate esclusivamente allo svolgimento di un esercizio, di una verifica, di un compito limitato, ma continuamente disponibili e costantemente sollecitate dal docente. 3)ORGANIZZATE INTERNAMENTE (es. le parole che afferiscono a un campo semantico) 4)Fruibili: spendibili in altri contesti (es. i falsi amici in inglese il cui significato, a differenza dell’italiano, è più aderente all’etimologia latina: vacancy, parents, conspicuous ecc.)

6 Osservate speciali A differenza della valutazione del possesso di conoscenze e abilità che può esaurirsi anche in una sola occasione, le competenze sono “osservate speciali”: si OSSERVANO nel TEMPO, non si valutano una volta e basta, perché la competenza si mette in atto più volte.

7 Quali sono le competenze dell’asse linguistico che anche il latino dovrebbe concorrere a sviluppare?

8 Asse dei Linguaggi (italiano, latino, arte, lingua straniera)
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi; utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; utilizzare e produrre testi multimediali.

9 Come verrebbe a configurarsi dunque una programmazione per competenze?

10 Un percorso possibile: la programmazione di italiano per una prima del biennio

11 Competenze di cittadinanza
Competenze di asse Abilità Conoscenze Competenze di cittadinanza Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti Comprendere il messaggio contenuto in un testo e coglierne le relazioni logiche - Esporre in modo chiaro, logico, coerente e in forma corretta dal punto di vista ortografico e sintattico esperienze vissuti o testi ascoltati - Principali strutture grammaticali della lingua italiana (le parti del discorso, in particolare il verbo e i connettivi spazio-temporali) e sintassi della frase semplice - Le fondamentali regole ortografiche (principali problemi ortografici, maiuscole e minuscole. Elisione e troncamento. Punteggiatura). - La comunicazione (contesto, scopo e destinatario, linguaggio verbale / non verbale) Comunicare - comprendere messaggi di genere diverso mediante differenti supporti (cartacei, informatici e multimediali) - Esporre e rappresentare eventi, fenomeni, principi e concetti utilizzando linguaggi e supporti diversi

12 Auf Lateinisch In latino

13 Competenze di cittadinanza
Competenze di asse Abilità Conoscenze Competenze di cittadinanza Leggere, comprendere e interpretare testi significativi per la conoscenza della civiltà latina 1. leggere con consapevolezza il testo e comprenderne il senso complessivo 2. collegare le informazioni ricavate dal testo con le conoscenze già acquisite 3. Padroneggiare il lessico ( tematico) 4. Saper riconoscere consapevolmente l’etimologia latina dei termini italiani e istituire confronti individuando le linee di continuità e di rottura tra i due sistemi linguistici 5. Riconoscere le strutture morfologiche e saperle generalizzare (cioè ricondurre le singole strutture riconosciute alle regole studiate) 6. desumere dal testo tutte le informazioni inerenti i quadri di civiltà La religione greco-romana (gli dei) Il mito Lessico della religione Aspetti caratterizzanti del sistema-lingua latino (es. concetto di declinazione/flessione nominale) Prima e seconda declinazione Sistema del presente (diatesi attiva e passiva): presente, imperfetto e futuro, perfetto del modo indicativo, imperativo e infinito presente attivo Le funzioni di essere Aggettivi della prima classe Complementi: modo, compagnia, luogo, causa e fine, predicativi del soggetto e dell’oggetto, unione, argomento Pronome relativo Comunicare - comprendere messaggi di genere diverso mediante differenti supporti (cartacei, informatici e multimediali)

14 Competenze di cittadinanza
Competenze di asse Abilità Conoscenze Competenze di cittadinanza Produrre testi 1. transcodificare ( passare da un codice linguistico all’altro) il testo latino in italiano tenendo conto delle esigenze della lingua d’arrivo; 2. formulare risposte pertinenti e complete a quesiti di vario tipo riferiti al testo La religione greco-romana (gli dei) Il mito Lessico della religione Aspetti caratterizzanti del sistema-lingua latino (es. concetto di declinazione/flessione nominale) Prima e seconda declinazione Sistema del presente (diatesi attiva e passiva): presente, imperfetto e futuro, perfetto del modo indicativo, imperativo e infinito presente attivo Le funzioni di essere Aggettivi della prima classe Complementi: modo, compagnia, luogo, causa e fine, predicativi del soggetto e dell’oggetto, unione, argomento Pronome relativo Comunicare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l’informazione

15 Un aspetto da potenziare nella programmazione: la trasversalità

16 Cosa vuol dire? Privilegiare la trasversalità vuol dire creare una rete attiva e significativa tra le conoscenze, creare e utilizzare un sapere comune. Sotto questo aspetto, per il latino è fondamentale la costante interazione tra lingua e civiltà.

17 Esempi concreti Latino Italiano Storia Storia dell’arte
Religione e mito Il mito (testo narrativo) L’epica eroica / L’Eneide Fonte storica e leggenda La fondazione di Roma tra verità storica e leggenda Iconografia delle divinità, rappresentazione del sacro

18 Buchi neri Cos’è un’U.F.C? Cos’è un’U.D.A?


Scaricare ppt "Verso una programmazione didattica per competenze"

Presentazioni simili


Annunci Google