La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL Nucleo di Autovalutazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL Nucleo di Autovalutazione"— Transcript della presentazione:

1

2 IL Nucleo di Autovalutazione
Formato da: Dirigente Scolastico Brunelli Annacarla Colombo Andrea De Beni Rita Delibori Maurizio Giarbini Roberta Pandolfi Carmine Quadranti Manuela

3 Che cosa è il RAV ? Clicca qui

4 1 CONTESTO E RISORSE 1.1 POPOLAZIONE SCOLASTICA
1.2 TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE 1.3 RISORSE ECONOMICHE E MATERIALI 1.4 RISORSE PROFESSIONALI

5 2 ESITI 2.1 RISULTATI SCOLASTICI
2.2 RISULTATI NELLE PROVE NAZIONALI STANDARDIZZATE 2.3 COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA 2.4 RISULTATI A DISTANZA

6 3a PROCESSI pratiche educative e didattiche
3.1 CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE 3.2 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO 3.3 INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE 3.4 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

7 3B PROCESSI pratiche gestionali
3.5 ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZ.DELLA SCUOLA 3.6 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE 3.7 INTEGRAZIONE CON IL TERR. E RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

8 Dai risultati delle aree sopra analizzate si sono individuati dei punti di debolezza e criticità su cui il nostro istituto deve intervenire, essi sono mancanza di un: 1. Curricolo verticale con profilo delle competenze. 2. Curricolo delle competenze trasversali; (ed. cittadinanza e competenze sociali e civili) 3. Feedback dalla secondaria di II gr. sugli esiti degli alunni.

9 PRIORITA’ Per superare queste aree di debolezza e di criticità che il nostro istituto ha, il nucleo di valutazione propone i seguenti interventi:

10 PRIORITA’ E TRAGUARDI TRIENNALI
1. Realizzazione curricolo verticale e struttura comune dei curricoli (anche con competenze). 2. Creazione di un curricolo per le competenze trasversali, anche attraverso progetti in collaborazione con il territorio ed esperti esterni.

11 OBIETTIVI DI PROCESSO ANNUALI
Prove comuni in entrata ed uscita (Ita, Mat, Lingue) per la secondaria. 2. Inserire i dati di prove comuni in rubriche di valutazione. 3. Percorso orientativo per le classi quinte della primaria.

12 Priorità e obiettivi entrano a far parte del Piano di miglioramento, (fase successiva del RAV che prende avvio dall’a.s. 2015/2016). Il miglioramento è infatti un percorso di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate nel RAV.

13 In ordine come da scheda dal confronto con colleghi della secondaria e del nucleo di autovalutazione
1. Potenziamento linguistico 2. Potenziamento delle competenze logico-matematiche 3. Potenziamento laboratoriale

14 AREE POTENZIAMENTO ORGANICO POTENZIAMENTO LINGUISTICO
- Valorizzazione potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano, alla lingua inglese e ad altre lingue dell'unione europea, in particolare della lingua tedesca anche mediante l'utilizzo della metodologia content language integrated learning; - Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati (considerato sempre più il crescente numero di alunni con difficoltà di apprendimento) - Alfabetizzazione e perfezionamento della lingua italiana come lingua seconda (da estendersi anche agli altri in difficoltà) attraverso una didattica laboratoriale

15 POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
- POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LOGICO-MATEMATICHE -

16 POTENZIAMENTO LABORATORIALE
- Sviluppo delle competenze digitali degli alunni riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media, nonché alla produzione.


Scaricare ppt "IL Nucleo di Autovalutazione"

Presentazioni simili


Annunci Google