La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Acqua Minerale San Benedetto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Acqua Minerale San Benedetto"— Transcript della presentazione:

1 Acqua Minerale San Benedetto
POLIFUNZIONALITA’ e POLIVALENZA come LEVA per il CAMBIAMENTO Ingegneria di Manutenzione - Maintenance Planner Ing. Ilenia Zennaro -

2 L’AZIENDA Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. nasce nel a Scorzè (Venezia) come azienda produttrice di acque minerali in vetro; Negli Anni ‘80 prima azienda italiana a lanciare i contenitori in PET sul mercato (superando le precedenti politiche distributive VAR e VAP); Nel1984 l’azienda firma un accordo per produrre e distribuire la gamma di prodotti Schweppes; Nel 1988 l’azienda firma un ulteriore accordo per produrre per conto terzi con Pepsi Co. E Seven Up. Nel 1993 è ancora una volta prima in Italia nella produzione di bibite non gassate in impianti asettici. Nel 1995 inizia ad allargarsi, prima in Italia (Gran Guizza S.p.A., Acqua di Nepi, etc.) e poi all’estero (Spagna, Polonia, Ungheria, Francia, etc.) Un po’ di DATI*: 1800 dipendenti 720 milioni di fatturato Presente commercialmente in 98 paesi * Dati riferiti al 2012

3 REPARTI STABILIMENTO SCORZE’ [1/4]
REPARTI INTERESSATI (AMSB) Produzione Tappi [Paese] n° 37 macchine per lo stampaggio di tappi n° 9 macchine taglierine Produzione Bottiglie n° 32 macchine monostadio n° 9 soffiatrici n° 2 presse preforme Imbottigliamento n° 3 linee vetro n° 1 linea lattine n° 4 linee bibite Gas n° 8 linee acqua Nat/Gas n° 6 linee asettiche n° 1 linea ecolean (NEW) Produzione Sciroppi Sala Sciroppi Tradizionale Sala Sciroppi Automatica Sala Zuccheri Sala Infusione thè Magazzino Automatico n° 6 Trasloelevatori (~ posti pallets)

4 San Donato Biellese (BI)
STABILIMENTI IN ITALIA [2/4] SITI CONSOCIATE INTERESSATI Gran Guizza S.p.a. Popoli (PE) Reparto Produzione Bottiglie Reparto Imbottigliamento Alpe Guizza S.p.a. San Donato Biellese (BI) Acqua di Nepi S.p.a. Nepi (VT)

5 STABILIMENTI NEL MONDO [3/4]
SITI MONDO INTERESSATI SPAGNA Agua Mineral San Benedetto S.A. Produzione: acqua minerale e bevande non alcoliche La Presa S.A. Produzione: acqua minerale POLONIA Polska Woda S.p.zo.o. UNGHERIA Magyarviz Kft Produzione: acquaminerale REPUBBLICA DOMINICANA Santa Clara C.p.A. (San Benedetto ownership 49%) MESSICO IEBM S.A. de C:V: (Industria Embotelladora de Bebidas Mexicanas) joint venture with Dottor Pepper Snapple Group

6 LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO [3/4]
Raddrizzatore Sciacquatrice Riempitrice Tappatrice Etichettatrice Confezionatrice Pallettizzatore Fasciatrice

7 INGEGNERIA DI MANUTENZIONE
PRODUZIONE QUALITA’ ENGINEERING INGEGNERIA DI MANUTENZIONE MANUTENZIONE ACQUISTI RICAMBI SICUREZZA CONTABILITA’ Schema di flusso relazioni sinergiche tra le funzioni aziendali interessate alla manutenzione

8 INGEGNERIA DI MANUTENZIONE [2/2]
STRUTTURA DEI REPARTI REPARTO PRODUZIONE Tecnico di Linea Capo Impianto Operatore REPARTO MANUTENZIONE Officina Meccanica Tecnico di Area Tecnico di turno Elettrica Officina Officina Idraulica Tecnico idraulico

9 INGEGNERIA DI MANUTENZIONE
? COME E’ POSSIBILE MIGLIORARE ATTRAVERSO LA POLIFUNZIONALITA’ E LA POLIVALENZA DELLE RISORSE

10 INGEGNERIA DI MANUTENZIONE
1. AS-IS 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

11 1. AS-IS ING. DI MANUTENZIONE
2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

12 1. AS-IS ING. DI MANUTENZIONE
ANALISI PROCESSO DI MANUTENZIONE Attività di manutenzione concentrate in 10gg/anno  AGGREDIRE LE MACCHINE Troppe attività  Attività eseguite male Attività non eseguite Mancanza di un database condiviso dei ricambi Ricambi sbagliati Mancanza di uno storico di attività Memoria del personale Impossibilità di fare analisi Utilizzo di MDO esterna Perdita di competenze Mancanza di collaborazione tra i reparti

13 RISORSE INTERFUNZIONALI
1. AS-IS ING. DI MANUTENZIONE LEVE PER IL CAMBIAMENTO TEAM WORK ORDINARE OBIETTIVI E METODI CONDIVISIONE RISORSE INTERFUNZIONALI

14 2. MTZ CICLICA ING. DI MANUTENZIONE
1. AS-IS 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

15 COME ? Investendo sulle risorse
2. MTZ CICLICA ING. DI MANUTENZIONE FARE ORDINE: Definire le attività di manutenzione ciclica e relativa cadenza Reperire i ricambi corretti e tenerne traccia  ottimizzazione ricambi e analisi Definire le tempistiche di intervento  ottimizzazione risorse Costruire dei KPI di controllo manutenzione (n°guasti, interventi eseguiti rispetto a pianificati, manutenzione a guasto VS manutenzione preventiva) Migliorare la MANUTENZIONE PREVENTIVA COME ? Investendo sulle risorse

16 2. MTZ CICLICA ING. DI MANUTENZIONE
TEAM WORK Affiancare personale di produzione al personale delle officine Utilizzare i tecnici di area per le manutenzioni ORDINARE CONDIVISIONE METODI E OBIETTIVI Condividere i piani di manutenzione con TUTTI RISORSE INTERFUNZIONALI Utilizzo MDO INTERNA e riduzione MDO esterna

17 Tempo intervento [minuti]
2. MTZ CICLICA ING. DI MANUTENZIONE Imp. Stazione di lavoro ID Modello Gruppo di lavoro Denominazione operazione Codici ricambi Ricambi non codificati Frequenza [ore] Comp. Risorse N° risorse Tempo intervento [minuti] Risorse previste 66 Palettizzatore 66320 320 02 gruppo divisore fardelli revisione divisore fardelli (puntali, pattini, pistoni, sost. cuscinetto testa a snodo) (1) biennale oper. - mecc. 2 480 Meneghetti - Lazzaro 66321 321 03 gruppo nastri distanziatori revisione nastri distanziatori 484138(1); (1) quinquennale meneghetti - Lazzaro 66324 324 06 gruppo distanziatori fardelli/casse revisione distanziatori fardelli (14); (7) mecc. 66325A 325A 07 gruppo carrelli/spintori di preparazione strato sostituzione cavi catenarie (100); (50); (100) decennale elettr. 720 Bergamo - Altafini 66326 326 08 gruppo dispositivo intercalare mettifalda revisione dispositivo intercalare mettifalda (2); (2); annuale oper. 66326B 326B (300); (300); (100); (100); (100); (3); 180

18 3. MTZ PREDITTIVA ING. DI MANUTENZIONE
1. AS-IS 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

19 3. MTZ PREDITTIVA ING. DI MANUTENZIONE
Pulizie e Lubrificazioni effettuate prima o a fine produzione Fermate settimanali/men sili in orario giornaliero per integrare i due reparti Controlli e verifiche effettuati quando possibile, su necessità

20 3. MTZ PREDITTIVA ING. DI MANUTENZIONE

21 3. MTZ PREDITTIVA ING. DI MANUTENZIONE
TEAM WORK Affiancare il capo impianto al tecnico di area durante le manutenzioni predittive Seguire una check list di controlli programmati ORDINARE CONDIVISIONE METODI E OBIETTIVI Costruire la check list di controlli con il reparto di produzione e con il reparto di manutenzione RISORSE INTERFUNZIONALI La presenza contemporanea di personale di produzione e manutenzione

22 4. AUTOMANUTENZIONE ING. DI MANUTENZIONE
1. AS-IS 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

23 Aumentare l’integrazione tra i reparti
4. AUTOMANUTENZIONE ING. DI MANUTENZIONE CHI 4 capi impianto PROGETTO AMSB QUANDO Periodo di mtz (7 mesi) DOVE Officina meccanica PERCHE’ Aumentare l’integrazione tra i reparti

24 5. RISULTATI ING. DI MANUTENZIONE
1. AS-IS 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

25 5. CONCLUSIONI ING. DI MANUTENZIONE
Att. Meccaniche svolte su pianificate 73% 90% Att. Elettriche svolte su pianificate 66% 76% Att. Su condizione da predittiva 5% 10% Att. Gestite fuori fermata, pianificate 40%

26 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Acqua Minerale San Benedetto"

Presentazioni simili


Annunci Google