La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le parole della geostoria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le parole della geostoria"— Transcript della presentazione:

1 Le parole della geostoria
Latifondo 1

2 Che cos’è il latifondo Il latifondo è una proprietà agricola di dimensioni molto estese La parola deriva dal latino latus («vasto») e fundus («podere») È caratterizzato da un rendimento basso rispetto alle sue potenzialità specifici rapporti socio-economici tra proprietario e lavoratori Piantagione in Brasile 2

3 Il latifondo a Roma e nel Medioevo
L’origine del latifondo risale alla Roma del II sec. a.C.: grazie alle conquiste militari, i grandi proprietari terrieri accumularono vasti possedimenti di terra Sistema delle villae Nella tarda antichità il sistema del latifondo si evolvette nell’economia curtense Scena di mietitura (XIV sec.) Nel Medioevo l’economia latifondista raggiunse l’apice con il sistema feudale Le fattorie appartenenti a nobili ed ecclesiastici erano sistemi autosufficienti 3

4 Il latifondo oggi Il latifondo è stato la forma dominante della proprietà agricola dall’antichità fino al XIX sec. In Italia ha avuto fine ufficialmente solo con la legge agraria del 1950 Schiavi in una piantagione di canna da zucchero sull’isola di La Réunion ( ) In America Latina il latifondo è tuttora esistente, ma è aperto al libero mercato Le grandi proprietà si specializzano in un solo prodotto e sono perciò dette piantagioni 4

5 Latifondo e agricoltura intensiva
Permette di produrre grandi quantità di prodotto grazie alle grandi dimensioni della superficie coltivabile Il latifondo è caratterizzato da arretratezza tecnologica e coltivazione estensiva Esempio di raccolta meccanizzata vs L’agricoltura intensiva è invece orientata all’ottimizzazione della resa agricola Investimenti; tecnologia All’ottimizzazione dei profitti miravano i ricchi proprietari inglesi durante la Rivoluzione agricola nel XVII e XVIII secolo 5 5

6 Latifondo e sfruttamento
Il proprietario del latifondo è un proprietario assenteista: risiede in città e lascia la gestione a un fattore I contadini coltivano i campi in condizioni spesso molto dure Trattengono dal raccolto quanto basta alla loro sussistenza Piantagione di cacao in Africa centrale 6 6


Scaricare ppt "Le parole della geostoria"

Presentazioni simili


Annunci Google