La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

25/04/2017 FORMAZIONE SPECIFICA: ERGONOMIA, LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI e I MOVIMENTI RIPETUTI ai sensi dell’art.169 Titolo VI D.Lgs. 81/08.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "25/04/2017 FORMAZIONE SPECIFICA: ERGONOMIA, LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI e I MOVIMENTI RIPETUTI ai sensi dell’art.169 Titolo VI D.Lgs. 81/08."— Transcript della presentazione:

1 25/04/2017 FORMAZIONE SPECIFICA: ERGONOMIA, LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI e I MOVIMENTI RIPETUTI ai sensi dell’art.169 Titolo VI D.Lgs. 81/08 Come è strutturata la formazione di oggi: ergonomia MMC con slide + test -- poi test/dialogo/discussione + slide ambienti + uso scale

2 L’ergonomia è la scienza che studia la riduzione degli sforzi
I RISCHI posturali Come prevenire disturbi e malattie L’ergonomia è la scienza che studia la riduzione degli sforzi per farci stare comodi e quindi lavorare meglio! (in particolare ci interessa l’applicazione all’ambiente di lavoro) OBBIETTIVO: Adattare il posto di lavoro all’uomo e non il contrario per evitare disturbi e malattie dovuti a posture scorrette e movimentazioni come:…………..

3 ARTROSI malattia degenerativa che interessa le articolazioni. FATTORI DI RISCHIO Costituiscono fattori predisponenti l'obesità, il sesso femminile, traumi articolari, stress continuo, umidità. INFIAMMAZIONI DEI TENDINI, LE CAUSE: compressioni, stress meccanici, piccoli traumi ripetuti, stiramenti, malattie reumatiche . Condizioni favorenti possono essere particolari attività fisiche in grado di sovraccaricare l'apparato locomotore. ERNIA DEL DISCO= rottura o uno sfiancamento dell'anello fibroso del disco con conseguente dislocazione del nucleo polposo

4 Come prevenire disturbi e malattie
I RISCHI posturali Come prevenire disturbi e malattie La legge e la medicina del lavoro mirano al contempo a prevenire disturbi e patologie legate al SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI e DELLA SCHIENA Questo è spesso legato a abitudini scorrette in termini di: - Posture mantenute - Movimentazione manuale - Movimenti ripetuti 25/04/2017

5 Cercare diverse soluzioni organizzative
I RISCHI posturali Come prevenire disturbi e malattie Come si può migliorare? Cambiare abitudini Cercare diverse soluzioni organizzative Spazi adeguati Usare attrezzature

6 Come prevenire disturbi e malattie
I RISCHI posturali Come prevenire disturbi e malattie LA QUOTA DI LAVORO Evitare di rimanere flessi a lungo: se necessario operare su parti poste sotto il ginocchio PRENDERE UNO SGABELLO O UNA PEDANA E SEDERSI Oppure inginocchiarsi con appoggio di una gamba su supporto morbido alternando poi le due gambe. Se necessario operare su parti poste sopra la quota delle spalle UTILIZZARE UNA PEDANA O UNA SCALETTA A 3 GRADINI PER ALZARSI PROBLEMA: 25/04/2017

7 Come prevenire disturbi e malattie
I RISCHI posturali Come prevenire disturbi e malattie LA PRESA OTTIMALE LE PRESE DA EVITARE 25/04/2017

8 Prevenzione dei danni da posture incongrue e da movimenti ripetitivi
Evitare di tenere afferrato a lungo e senza pause un oggetto o un'attrezzatura di lavoro: rischio di infiammazione tendinea e muscolare. Evitiamo le “catene di montaggio”!!! Troviamo il tempo di crearci un ambiente di lavoro “ergonomico”!!! Alternare la prensione con altre operazioni. 25/04/2017

9 Fattori di rischio per la mano e il braccio possono essere:
Prevenzione dei danni da posture incongrue e da movimenti ripetitivi Fattori di rischio per la mano e il braccio possono essere: *Esposizione a vibrazioni *Operazioni di estrema precisione *Esposizione al freddo (importante tenere calde le mani) *Movimenti bruschi e contraccolpi *Ripetitività (frequenza e durata) *Distanza del braccio dal corpo (tenerlo più possibile vicino) *Peso dell'oggetto impugnato 25/04/2017

10 Possibili conseguenze del protrarsi di posture incongrue
La postura della testa / collo 1: movimenti accettabili 2: movimenti non raccomandabili Possibili conseguenze del protrarsi di posture incongrue Artrosi cervicali Cerchiamo di lavorare “bene”: Cioè in una posizione comoda !!! 25/04/2017

11 La postura delle spalle
1: movimenti accettabili 2: movimenti non raccomandabili 3: movimenti da evitare Possibili problemi immediati Possibili conseguenze del protrarsi di posture incongrue Tendiniti della spalla (cuffia del rotatore) Sindrome dello stretto toracico Periatriti e atrosi 25/04/2017

12 La postura del gomito e del polso
1: movimenti accettabili 2: movimenti non raccomandabili 3: movimenti da evitare Possibili conseguenze del protrarsi di posture incongrue Epicondiliti  infiammazione (gomito del tennista) STC: sindrome del tunnel carpale (Polso sottosforzo) Sindrome del canale di Guyon difficoltà della circolazione Sindrome del “dito bianco” o di Raynaud Sindrome di De Quervain (infiam. tend. pollice) 25/04/2017

13 Possibili conseguenze del protrarsi di posture incongrue
La postura del tronco Rischio nullo basso medio alto Possibili conseguenze del protrarsi di posture incongrue Lombalgie (colpo della strega) Contratture muscolari 25/04/2017

14 MMC - PREMESSA Le lavorazioni svolte nelle aziende possono comportare, più o meno frequentemente, la movimentazione manuale di oggetti (MMC) di peso e dimensioni variabili. Tali attività possono comportare: - infortuni - malattie. E' bene: -> dotarsi di mezzi di sollevamento che aiutino a limitare le operazioni manuali ->investire sull'attività formativa per ridurre la possibilità che si verichino almeno quegli infortuni evitabili con una conoscenza -> rispettare corrette procedure di lavoro.

15 GLI INFORTUNI Dove ci si infortuna a causa della MOVIMENTAZIONE
GLI INFORTUNI Dove ci si infortuna a causa della MOVIMENTAZIONE ? - mano - schiena - piedi Anche per cadute, urti del materiale contro le parti del corpo. La norma prevede limiti di carichi.. -> 30 kg Oggi -> 25 kg

16 GLI INFORTUNI E' importante analizzarne: - il numero (in un periodo di riferimento adeguato) - la gravità (i giorni di assenza dal lavoro) - l'incidenza sul fenomeno complesivo (in % sul totale) - le sedi di lesione più ricorrenti - le lavorazioni a maggior rischio

17 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELLA NORMATIVA Tra le principali “novità” che vennero introdotte dal D.Lgs. 626/94 c'è la regolamentazione delle attività di MMC cui veniva dedicato un intero titolo della legge, Ora ripreso dal nuovo Testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08) TITOLO VI che definisce: - quali sono gli obblighi del datore di lavoro e dei preposti -le informazioni e la formazione da diffondere ai lavoratori

18 Cos'è la MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (M. M. C
Cos'è la MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (M.M.C.): Comprende sia le operazioni di trasporto che quelle di sostegno di un carico, sia ad opera di uno che di più lavoratori Ad esempio: sollevare deporre spingere tirare portare spostare Queste operazioni possono comportare tra l'altro rischi di lesioni dorso-lombari a carico di: ossa muscoli tendini nervi sistema circolatorio

19 GLI OBBLIGHI AZIENDALI: Il datore di lavoro: - valuta i rischi legati alla movimentazione scegliendo criteri e standard adatti alla sua specifica realtà Per evitare la necessità di una M.M.C. da parte dei lavoratori o allo scopo di ridurre i rischi legati alla M.M.C. : - adotta le misure organizzative necessarie (definizione ad esempio di modalità di carico – scarico merci, di assemblaggio, ecc.) - ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche: carri ponte, gru a bandiera e paranchi carrelli elevatori, carrelli manuali e transpallet

20 ESEMPIO DI POSSIBILE VALUTAZIONE: IL METODO NIOSH Attraverso l'attribuzione di valori numerici più o meno penalizzanti in funzione della criticità della situazione rilevata, partendo da una costante di peso fornisce un peso limite raccomandato ed un indice di sollevamento. La situazione è considerata critica se l'indice è > 1.

21 CLASSIFICAZIONE DELLE SITUAZIONI

22 Facciamo un esempio: IL METODO NIOSH

23 IL METODO NIOSH

24 IL METODO NIOSH VALORE CRITICO
Scelti i valori nelle tabelle, dalla loro moltiplicazione si calcola il peso limite raccomandato e confrontando questo con il peso realmente sollevato si ottiene l'indice di sollevamento VALORE CRITICO

25 INFORMAZIONE E FORMAZIONE: Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori informazioni su: a) il peso di un carico: ad es. kg /pezzo “medio” o kg / mq (lamiere....) o kg/mc (pietra) b) il centro di gravità o il lato più pesante (es. imballaggio con contenuto collocato in modo assimmetrico); c) la movimentazione corretta dei carichi e i rischi che i lavoratori corrono se queste attività non vengono eseguite in maniera corretta... Il datore di lavoro assicura ai lavoratori una formazione adeguata

26 ELEMENTI DI RISCHIO NELLA M. M. C
ELEMENTI DI RISCHIO NELLA M.M.C. Caratteristiche del carico - il carico troppo pesante: >kg 30; - è ingombrante o difficile da afferrare; - è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi; - è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco; - può, per struttura esterna e/o consistenza, comportare lesioni per il lavoratore,in particolare in caso di urto.

27 ELEMENTI DI RISCHIO NELLA M. M. C
ELEMENTI DI RISCHIO NELLA M.M.C. Sforzo fisico richiesto - sforzo eccessivo; - può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco; - può comportare un movimento brusco del carico; - è compiuto con il corpo in posizione instabile.

28 ELEMENTI DI RISCHIO NELLA M. M. C
ELEMENTI DI RISCHIO NELLA M.M.C. Caratteristiche dell'ambiente di lavoro - spazio libero, in particolare verticale, insufficiente per lo svolgimento dell'attività richiesta; - il pavimento è ineguale, (rischi di inciampo o di scivolamento); - il posto o l'ambiente di lavoro non consentono la m.m.c. ad un'altezza di sicurezza o in buona posizione; - il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli diversi; - il pavimento o il punto di appoggio sono instabili; - la temperatura, l'umidità o la circolazione dell'aria sono inadeguate. (freddo e sudore raffreddano i muscoli che cosi sono a rischio)

29 ELEMENTI DI RISCHIO NELLA M. M. C
ELEMENTI DI RISCHIO NELLA M.M.C. Esigenze connesse all'attività sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati; - periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente; - distanze troppo grandi di sollevamento di abbassamento o di trasporto; - un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore.

30 FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO - inidoneità fisica a svolgere il compito in questione; - indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore; - insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione Ecco perchè è opportuno fare il punto sui comportamenti corretti e su quali è bene evitare per non incorrere in infortuni o per non usurare oltre modo la colonna vertebrale

31 IL RACHIDE (colonna vertebrale) - Zona cervicale: 7 vertebre (capo - spalle) - Zona dorsale: 12 vertebre (spalle - torace) - Zona lombare: 5 vertebre (torace – bacino) - Zona sacrale: 5 vertebre “saldate tra loro” (osso sacro) - Zona coccigea: 4 vertebre “saldate tra loro” (coccige)

32 IL RACHIDE La colonna vertebrale è formata da vertebre e dischi (ammortizzatori, come molle) intervetebrali tenuti assieme da un complesso di legamenti è attraversata dal midollo spinale. Ad essa (e alla cassa toracica) sono attaccati numerosi fasci muscolari della schiena Si dipartono i fasci nervosi che portano agli arti i segnali sui movimenti da effettuare.

33 LA VERTEBRA E IL DISCO Il disco è formato da un nucleo polposo contornato da un anello fibroso.
Nell'ernia del disco si verifica la graduale deformazione del disco e la sua fuoriuscita (sia anello che nucleo) dal margine della vertebra fino a toccare nervi e legamenti molto sensibili al dolore

34 Ernia del disco

35 Tanti kg perchè concentrati in poco spazio! !! il disco
Ernia del disco: perchè? Tanti kg perchè concentrati in poco spazio! !! il disco

36 Ernia del disco: perchè?

37 La salute del disco Il disco è come una spugna!!! Il movimento mantiene vivo il disco che “respira” e si “nutre” muovendosi bene!!! BASTA CAMMINARE

38 I COMPORTAMENTI CORRETTI: Quando è possibile ricorrere ai mezzi di sollevamento disponibili; se la movimentazione manuale non è evitabile (mezzi non disponibili, spazi insufficienti, ecc.), seguire le regole che seguono: Proteggersi le mani con guanti antiscivolo 2---Portare scarpe antinfortunistiche Verificare la presenza di chiodi, schegge e spigoli taglienti sull'oggetto Valutare le dimensioni ed il peso del carico

39 I COMPORTAMENTI CORRETTI: Chiedere una mano se il peso è troppo voluminoso o pesante: non bisognerebbe superare il carico medio di kg per lavoratore Tenere conto della frequenza dei sollevamenti nella scelta del carico massimo sollevabile: dovendo ripetere il sollevamento molte volte di seguito, sarà prudente diminuire il peso dei singoli sollevamenti Controllare che il punto di appoggio sia solido, avendo cura di essere in buone condizioni di equilibrio; se necessario predisporre spessori per ottenere una posa sicura ed equilibrata Controllare se c’è uno spazio sufficiente per poter effettuare i movimenti in modo corretto: non devono essere presenti ostacoli

40 EVITIAMO LE ASIMMETRIE!!!
I COMPORTAMENTI CORRETTI: Collocare i materiali o porsi ad altezza tale da evitare i movimenti estremi di flessione ed estensione: il punto di partenza e di arrivo del carico dovrebbero essere collocati ad un’altezza compresa tra i 50 ed i 150 cm. Centrare il peso del corpo sopra la base di appoggio (piedi), ridurre il più possibile la distanza fra peso e corpo. Tenere la schiena dritta senza curvarla < Afferrare bene l'oggetto e portarlo verso il petto Evitare di sollevare oggetti con un solo braccio. EVITIAMO LE ASIMMETRIE!!!

41 I COMPORTAMENTI CORRETTI: Sollevarsi con i muscoli delle gambe e non con la schiena. Muovere i piedi per girarsi e non ruotare la schiena: meglio ruotare tutto il corpo. Evitare di mantenere a lungo le posizioni in flessione. Utilizzare uno sgabello a gradini o una robusta scala a pioli per raggiungere tutti i carichi che sono ad un'altezza superiore delle spalle. Posizione corretta dei piedi: mantenere una certa distanza da un piede all'altro per avere una sufficiente base di appoggio Modo corretto di afferrare : i carichi devono essere afferrati con tutta la mano, non con le sole dita, per ridurre lo sforzo muscolare dell'avambraccio.

42 Carico sul III disco in ≠ posizioni

43 TEMPO LIBERO: postura corretta e movimento … per stare bene
Il movimento come svago: anche questo serve alla salute. Sempre con l'avvertenza della pratica regolare, dell'inizio graduale e progressivo. Senza farsi intimorire da qualche dolore iniziale: passa in fretta e poi ci sono solo benefici! Il movimento non solo previene il dolore, ma addirittura favorisce la guarigione.

44 I COMPORTAMENTI CORRETTI e SCORRETTI: alcuni esempi

45 I COMPORTAMENTI SCORRETTI ......
......e gli infortuni correlati

46 ATTENZIONE ALLE ALTEZZE!

47 I MOVIMENTI RIPETITIVI
I FATTORI DI PERICOLO: carenza di periodi di recupero elevata frequenza di azione impiego di forza posture incongrue degli arti superiori stereotipia dei movimenti Per valutare il rischio in maniera semplice si può utilizzare il metodo Check list OCRA…

48 I MOVIMENTI RIPETITIVI il metodo OCRA
Attività Giudizio Punteggio Recupero Modalità di interruzione del lavoro a cicli con pause o con altri lavori 0 - 10 Frequenza Attività delle braccia e frequenza di azioni nello svolgere i cicli Forza Uso ripetuto di forza delle mani/braccia (scala di Borg) 0 – 32 Postura Presenza di posture inadeguate delle braccia durante lo svolgimento del compito ripetitivi 0 – 24 Complementari Presenza di fattori di rischio complementari 0 – 2 Punteggio intrinseco postazione Recupero+frequenza+ forza+postura+complementari Punteggio reale postazione Punteggio intrinseco post. x fattore moltiplicativo dovuto all’effettiva durata del lavoro ripetitivo in min. Punteggio di esposizione per più compiti ripetitivi (Punteggio1 x % di tempo del compito1) + (Punteggio2 x % di tempo del compito2) + … Risultato RISCHIO FASCIA

49 I MOVIMENTI RIPETITIVI
RISULTATO CHECK LIST FASCE CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO MISURE DI PREVENZIONE < 5,1 FASCIA VERDE SITUAZIONE OTTIMALE Nessuna 5,1 - 7,6 FASCIA GIALLO-VERDE RISCHIO ACCETTABILE 7,6 – 11,0 FASCIA GIALLA RISCHIO MOLTO LIEVE Riverifica, se possibile ridurre il rischio 11,1 – 14,0 FASCIA ROSSO LEGGERO RISCHIO LIEVE Ricerca soluzioni migliorative, sorveglianza sanitaria consigliata, informazione e formazione 14,1 – 22,5 FASCIA ROSSO MEDIO RISCHIO MEDIO Riprogettazione compiti e posti di lavoro secondo priorità, attivazione sorveglianza sanitaria, > 22,5 FASCIA VIOLA RISCHIO ELEVATO

50 I MOVIMENTI RIPETITIVI
COME FARE PREVENZIONE: Organizzare il lavoro in modo da alternare operazioni con movimenti diversi (cambiare «distretto del corpo interessato»). Nell’ambito della stessa attività saper cambiare ritmo (come si fa nel jogging per «prendere fiato»), rispettare il proprio corpo. Modulare la forza evitando di impiegarla eccessivamente Seguire le indicazioni sulle posture congrue Avvertire il medico competente al sorgere di disturbi anche lievi evitando di sottovalutarli o di aspettare che passino «da soli».

51 FINE Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "25/04/2017 FORMAZIONE SPECIFICA: ERGONOMIA, LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI e I MOVIMENTI RIPETUTI ai sensi dell’art.169 Titolo VI D.Lgs. 81/08."

Presentazioni simili


Annunci Google