La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Crowdsourcing CROWD : Idee e suggerimenti per dare e ricevere il meglio Andrea Pugliese.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Crowdsourcing CROWD : Idee e suggerimenti per dare e ricevere il meglio Andrea Pugliese."— Transcript della presentazione:

1 Crowdsourcing CROWD : Idee e suggerimenti per dare e ricevere il meglio Andrea Pugliese

2 «The answer, my friend, is blowing in the wind». (Bob Dylan)

3 CROWDSOURCING Il crowdsourcing (da crowd, folla, e outsourcing, esternalizzare proprie attività) è un processo nel quale SI affida la progettazione, la realizzazione o lo sviluppo di un progetto, intervento o idea ad un insieme indefinito di persone non organizzate in una comunità preesistente. Questo processo può essere favorito dagli strumenti che mette a disposizione il web.

4 Un bel caso Olandese… http://www.slideshare.net/jwalphenaar/crowd- sourcing-and-humanistic-psychologyhttp://www.slideshare.net/jwalphenaar/crowd- sourcing-and-humanistic-psychology

5 La folla (The crowd) La saggezza della folla è un valore per risolvere 3 tipi di problemi: Cognitivi: La capacità di giudizio sui prodotti/servizi/politiche è esempio di veloci e affidabili strumenti in grado di decidere il valore delle cose più di esperti o comitati. http://artisopensource.net/cure/ S. Iaconesihttp://artisopensource.net/cure/ Coordinamento: Ottimizzazione dei flussi (di traffico, di informazione,..) Cooperazione: Gruppi di persone sono in grado di organizzarsi in rete e cooperare senza bisogno di una regia centrale

6 Wikipedia

7 Tripadvisor

8 Kapfemberg (AT) https://www.youtube.com/watch?v=A2thPGWVELE

9 Come sviluppare un servizio crowd based.

10 1. Definisci la tua ‘Crowd’ Si tratta di un gruppo specifico o sono ‘tutti’? Quale Social Network potrebbe funzionare meglio con loro? Dove li puoi trovare (fisicamente e/o virtualmente)? Individuali nei network esistenti: FB, Linkedin, Forum, associazioni… Qual è il modo migliore per raggiungerli?

11 2. Siate chiari e precisi Rendete le vostre richieste il più possibile chiare. Non ci devono essere domande su quello che volete. Non ci devono essere diverse interpretazioni. Le persone devono capire cosa chiedete. Prendetevi tempo nel descrivere le richieste.

12 3. Descrivete il processo Rendete chiaro alle persone come tutto il processo funziona. Definite prima tutti i passi nel processo. Per esempio: 1.Come contribuire 2.Come avviene la selezione 3.Se, chi e come si vota.

13 4. Scadenze!! Date ai contributori una scadenza, ciò li renderà più attivi. Nessuna scadenza significa nessuna urgenza (e nessun risultato). Le persone desiderano sapere quanto tempo hanno a disposizione.

14 5. Sistema di ricompense Cosa restituite a chi contribuisce? Come i contributi saranno ricompensati? Ricompenserete solo i migliori contributi? Considerate altri elementi di ricompensa diversi dai soldi.

15 6. Abbiate stima di loro. Non importa quale sistema di ricompensa usiate, date sempre credito alle persone che contribuiscono. Le persone amano essere apprezzate per il loro lavoro e per le loro idee (anche voi, I suppose) Non prendetevi voi il merito che non vi spetta.

16 7. Coinvolgimento Unitevi alla conversazione con le persone. Non solo col ‘front office’ ma con tutto il management del vostro progetto. Se le persone fanno domane, gli dovete le risposte. Ricordate che siete i motivatori del vostro pubblico.

17 8. La restituzione. Rispondete sempre ai contributori. Indipendentemente da quanto vi siano stati utili. Una buona riposta a un contributo inutile può generare un nuovo utilissimo contributo.

18 9. Delegate il potere decisionale Considerate sistemi di valutazione/voto in cui siano i contributori a dare valore ai contributi e a scegliere i migliori. Ciò vi assicurerà che i contributi selezionati siano quelli che meglio rispondono ai bisogni/aspettative.

19 10. La concentrazione degl’input. Per raccogliere i contributi potete usare qualsiasi strumento e network. Dotatevi di una regia dove gli input vengono uniti e resi confrontabili. È necessario per non perdere il controllo del processo È rispettoso dei contributori restituire poi il quadro complessivo.

20 10 bis - Trasparenza È un requisito chiave in tutte le politiche ‘social’, e anche nel Crowdsourcing. Siate trasparenti in tutto quello che fate. Siate chiari su cosa farete dei risultati acquisiti. Siate chiari sui processi decisionali. Siate chiari sui sistemi di ricompensa.

21 Andrea Pugliese – Aprile 2015

22 a cura di Andrea Pugliese 22 Crowdfunding? Il crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizzano il proprio denaro per sostenere gli sforzi di persone ed organizzazioni. È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. (Il termine trae origine dal crowdsourcing, processo di sviluppo collettivo di un prodotto). Il crowdfunding si può riferire a processi di qualsiasi genere, dall'aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno ai beni culturali, fino all'imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica.

23 Casi nella storia… Le cappelle nelle Cattedrali: costruite per dare reputation alle famiglie; (C. Corsini, San G. Laterano) Telethon per la lotta alle malattie rare: doni per una giusta causa, perché è giusto farlo.

24 Casi nel presente… Made in Cloister: Restauro chiostro Santa Caterina a Napoli http://www.madeincloister.it/ https://www.kickstarter.com/projec ts/1697002300/made-in- cloister?ref=live http://www.eppela.com/ ;http://www.eppela.com/ https://www.produzionidalbasso. com/https://www.produzionidalbasso. com/

25 a cura di Andrea Pugliese 25 Piattaforme di crowdfunding www.Kickstarter.com www.eppela.com Il reward based crowdfunding è più noto, adottato da circa i 2/3 delle piattaforme esistenti. Equity Based più complesso e non normato in Italia, permette d partecipare al capitale di una azienda.

26 Modelli DUE TIPOLOGIE DI PIATTAFORMA: Generaliste (più argomenti) Tematiche (un argomento) DUE MODELLI DI RACCOLTA FONDI: Prendi tutto ("take all”) es. http://www.viceversa2013.org/site/ http://www.viceversa2013.org/site/ Tutto o niente ("all or nothing")

27 AMBITI RICERCA SCIENTIFICA PRODOTTI SOFTWARE CREATIVITÀ PRODUZIONE ALBUM MUSICALI PROGETTI IN PAESI IN VIA DI SVILUPPO PROTOTIPAZIONE BENEFICENZA

28 Il progetto di crowdfunding Il video di presentazione (cosa) Mettiti in gioco, solo tu puoi convincere Il racconto del progetto (come e quando) Trasmetti la tua passione. Storytelling. Le informazioni sul progettista (chi) Usa i tuoi social per raccontarti. Reputation I dettagli sull’impiego dei fondi raccolti Guadagnati la fiducia. Trasparenza. Le ricompense Creative ed emozionanti.

29 Il Valore Sociale Tratto da Eppela

30 Il Crowdfunding Non è semplice donazione: a. È mecenatismo. I sostenitori ricevono un beneficio emotivo e di riconoscibilità sociale; b. È sostegno diretto. I sostenitori danno credibilità e forza al progetto (interesse sociale); c. È “prenotazione” di servizi o prodotti (anche con le ricompense).

31 I sostenitori Il crowdfunding reward based porta al tuo progetto: a. Sostenitori di primo livello (cittadini, fruitori diretti di eventuali prodotti e servizi). b. Sostenitori di secondo livello (soggetti interessati a sponsorizzarti per affiancarsi al tuo brand).

32 I punti - chiave I passi principali per portare avanti una campagna di crowdfunding con successo: Avere una strategia Imporsi un target raggiungibile Selezionare il progetto con attenzione. Deve essere realistico e fattibile Identificare la/le target audience Selezionare la piattaforma con cura. Sviluppare le ricompense. Più sono meglio è, essere aperti e creativi è fondamentale Creare un pitch potente. Storie, passione e multimedia. Selezionare attentamente i canali di comunicazione. Variano molto. Sviluppare un piano editoriale: contenuto, canali, tempi, che parta molto prima. Definire le risorse richieste. Chi farà cosa e quando. Quali competenze esistenti possono essere sfruttate? Imporsi un limite di tempo, anche se la piattaforma non ne impone uno Monitorare: per capire il processo, identificare i punti deboli e i punti forti Essere pronti a operare sui social media Controllare quanto la target audience è pronta sui social media Essere socievoli

33 La ricompensa Scegliere quali ricompense offrire è difficile. L’ideale sarebbe avere una serie di ricompense diversificate e di vario valore al fine di attrarre la più vasta gamma di potenziali contribuenti e investitori. Bisogna prevedere ritorni tangibili e intangibili. Bisogna tenere a mente che quello che piace a voi potrebbe non essere quello che piace agli altri. Banale ma vero, e spesso dimenticato. È fondamentale che i contatti diretti e iniziali promuovano il progetto tra i loro contatti, e così via. Il valore della ricompensa sta sia nello specifico ritorno all’investitore ma anche nel valore come oggetto in sé stesso perché venga condiviso ulteriormente.

34 Ricompensa 2/2 Quando si progettano le ricompense bisogna chiedersi: un investitore vorrebbe dire al mondo della ricompensa che ha appena acquistato? Bisogna essere capaci di permettere a una grande diversità di finanziatori di partecipare e contribuire, offrendo opportunità anche per le più piccole donazioni. la diversità e l’esclusività sono due elementi fondamentali. Considerare di coinvolgere terze parti che forniscano ricompense per un dato progetto. Loro avrebbero il vantaggio di guadagnare visibilità e associazione con il progetto e voi potreste sfruttare le reti sui social media e il loro più vasto capitale relazionale a vantaggio del progetto.

35 IL CASO ITALIANO Crowdfunding in Italia: In crescita Cause: Scarsa fiducia collettiva; Scarsa attitudine a premiare il talento e le idee scarsa dimestichezza con i sistemi di pagamento online; Poca chiarezza fiscale; necessità di far sedimentare e germogliare il principio di sostegno economico collettivo che parte dal basso.


Scaricare ppt "Crowdsourcing CROWD : Idee e suggerimenti per dare e ricevere il meglio Andrea Pugliese."

Presentazioni simili


Annunci Google