La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ESPERIENZA DEL DOLORE E DELLA MORTE NELL’ARTE DEL ‘900

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ESPERIENZA DEL DOLORE E DELLA MORTE NELL’ARTE DEL ‘900"— Transcript della presentazione:

1 L’ESPERIENZA DEL DOLORE E DELLA MORTE NELL’ARTE DEL ‘900
Dolore e morte L’ESPERIENZA DEL DOLORE E DELLA MORTE NELL’ARTE DEL ‘900 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

2 Caratteristiche dell’arte del ‘900
Espressione della vita secondo l’artista (maggiore importanza al contenuto che alla forma) Espressione della forma più che del contenuto Arte come specchio del vivere o come vita vissuta? 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

3 Difficoltà nell’arte del ‘900
A comprendere il messaggio A volte è interesse dell’artista non farsi capire Diversa percezione della sofferenza e della morte 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

4 Tre possibili risposte o atteggiamenti:
nessuna risposta silenzio croce Atteggiamenti Tre possibili risposte o atteggiamenti: 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

5 Due diversi motivi per cui l’arte affronta la sofferenza e la morte
Eventi storici Eventi personali Chagall Munch Gauguin Picasso Soutine Bacon Segantini Rouault Caspar Spalletti Chagall Klee Picasso Fautrier Guttuso Manzù Serrano 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

6 Sofferenza dovuta alla morte per malattia
Eventi personali Sofferenza dovuta alla morte per malattia 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

7 Sopra la città M. Chagall 1914-1918
2 settembre 1944: morte della moglie Bella Chagall abbandona la pittura per 9 mesi La sua risposta alla morte è il silenzio 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

8 La bambina malata E. Munch 1885-1886
Morte della madre quando Munch ha 5 anni Morte della sorella Sophie 9 anni dopo Morte del padre quando Munch ha 18 anni Munch non trova risposta nella croce e nella risurrezione (vedi Golgota). Solo certezza nella sofferenza. 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

9 a cura della dott.sa Sara Pisani
Madre morta e la bambina Golgota 1900 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

10 Autoritratto con il Cristo giallo P. Gauguin 1889-1890
Cristo giallo: immagine della sofferenza sublimata cui Gauguin aveva prestato le sue fattezze Il crocifisso esprime l’ansia di tornare a una vita semplice e primitiva, con rapporti umani reali 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

11 La sepoltura di Casagemas P. Picasso 1901
Sofferenza per la morte dell’amico Inizia il periodo blu Cerimonia funebre profana e con molta disperazione evidente 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

12 a cura della dott.sa Sara Pisani
La vie P. Picasso 1903 Quadro allegorico Molto studiato 4 sezioni Il solitario Madre con bambino Coppia che si abbraccia (lui è Casagemas) = angoscia per il dolore Coppia di amanti No speranza 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

13 a cura della dott.sa Sara Pisani
P. Klee rimando alla creazione collegamento con la natura importanza del colore quadri allegorici Dipinge anche questi due quadri durante la sua malattia. Linee nere; parola TOD (morte); tecnica adottata (pasta stesa su tela) La morte e il fuoco 1940 L’uomo segnato 1935 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

14 Il bue scuoiato C. Soutine 1925
Rosso del sangue Carne lacerata Fremito della vita che non si arrende = emblema del dolore e della morte Dipinge con carne vera in studio Come Chagall 20 anni dopo, si ispira a “Bue macellato” di Rembrandt 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

15 Rembrandt (1655) Chagall (1947)
25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

16 a cura della dott.sa Sara Pisani
Painting F. Bacon 1945 Carcassa di bue con uomo sfigurato coperto da ombrello Inconciliabilità tra il bisogno di credere e l’insensatezza della vita 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

17 a cura della dott.sa Sara Pisani
Crocefissione F. Bacon 1933 Sovrapposizione tema bue scuoiato e crocefissione Rapporto con la religione: attirato dal corpo dilaniato sulla croce Vi riversa sue angosce esistenziali e non riflessione teologica 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

18 Il dolore confortato dalla fede
Ritorno al paese natio G. Segantini 1895 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

19 Crocifissione G. Rouault 1936
Atteggiamento di solidarietà verso la sofferenza prodotta dalla violenza, dall'ingiustizia sociale, dalla corruzione Il povero e l’emarginato realizzano la presenza di Cristo Fede ascetica e profonda con spiritualità accentuata da amicizia con il filosofo cristiano Jacques Maritain  Il dolore trova risposta nella croce di Cristo 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

20 Trittico della passione K. Caspar 1916-1917
Difficile situazione da cristiano e da cattolico Problemi con la Chiesa (opera fatta senza commissione ) Richiama il sacrificio dei molti morti in guerra Richiama trittico medievale ma i pannelli hanno tutti uguale dimensione Al centro una pietà e non la Crocifissione . In altri pannelli ultima cena, preghiera nell’orto, bacio Giuda, flagellazione; incoronazione, trasporto della croce, Crocifissione e Risurrezione. 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

21 Salle des départs E. Spalletti 1996
Come rendere accogliente una disperazione 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

22 Sofferenza dovuta alla morte per guerre e catastrofi
Eventi storici Sofferenza dovuta alla morte per guerre e catastrofi 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

23 Crocifissione bianca M. Chagall 1938
1938 Notte dei cristalli Colore bianco = freddezza e silenzio come contrasto alla drammaticità delle scene = indifferenza dell’Europa alla persecuzione ebrei Gesù ebreo al centro su croce tau con tallit ai fianchi, scialle di preghiera, panno in testa Sacrificio di Cristo = simbolo sofferenza ebreo Il dolore trova risposta nella croce di Cristo 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

24 Cancellazione dalla lista P. Klee 1933
Licenziamento da Accademia di Dusseldorf da regime nazista 482 ma opera Croce nera in viso + occhi e bocca chiusi + colori = dolore Poi la malattia lo segnerà = altri dipinti (vedi prima sezione) 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

25 a cura della dott.sa Sara Pisani
Guernica P. Picasso 1937 Ispirato a Guernica ma ancor di più a Hiroshima Allegoria del dolore e della morte = l’arte risponde alla sofferenza con la denuncia Richiamo a iconografia religiosa (strage innocenti / Pietà) 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

26 a cura della dott.sa Sara Pisani
Ossario P. Picasso 1945 Tema: olocausto Come Guernica toni bianco/grigi e triangolo centrale Due parti: superiore (tavolo con quotidianità) e inferiore (mucchio cadaveri) 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

27 a cura della dott.sa Sara Pisani
Ostaggi – J. Fautrier 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

28 Crocifissione R. Guttuso 1940-1942
“Questo è tempo di guerra e di massacri – scrive nel suo diario – Abissinia, gas, forche, decapitazioni, Spagna, altrove. Voglio dipingere questo supplizio di Cristo come una scena di oggi”. Dipinto scandaloso per regime fascista e Chiesa Il dolore trova risposta nella croce di Cristo 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

29 Crocifissione con soldato G. Manzù
Dalla serie di 8 rilievi “Cristo nella nostra umanità” ( ) Interpretazione laica del motivo religioso Collegamento tra crocefissione e nazifascismo 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

30 Crocifissione A. Serrano 1987
Gesù sarebbe rinchiuso in manicomio o in prigione se fosse vissuto al nostro tempo Migrazioni dal Sud America e emarginazione cattolici ispanici in USA protestante 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani


Scaricare ppt "L’ESPERIENZA DEL DOLORE E DELLA MORTE NELL’ARTE DEL ‘900"

Presentazioni simili


Annunci Google