La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA SIDERURGIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EFFICIENZA ENERGETICA NELLA SIDERURGIA"— Transcript della presentazione:

1 EFFICIENZA ENERGETICA NELLA SIDERURGIA
L’ESPERIENZA DI AFV ACCIAIERIE BELTRAME SPA Group Energy Manager GIANMARIA ZANNI

2 INDICE Incidenza dei costi energetici nella siderurgia
Progetto di efficientamento in un grande complesso industriale Potenzialità degli EnPC Best Practice Analisi trend e KPI

3 Ripartizione dei costi energetici Ripartizione dei costi operativi
I consumi energetici hanno un peso considerevole sul totale dei costi operativi Ripartizione dei costi energetici Ripartizione dei costi operativi I costi energetici rappresentano una quota significativa dei costi operativi – Una migliore struttura dei costi deve inevitabilmente passare da un’ottimizzazione dei consumi energetici Altri costi operativi: Personale, Manutenzioni, Elettrodi e refrattari, Altri costi industriali, Aggiunte Altro: Acqua (0,8 %), Azoto (0,3 %), Argon (1,4 %) 3

4 Non solo Investimenti… …Ma anche Leve gestionali
Per ridurre tali costi è fondamentale agire tramite leve gestionali oltre alle leve di investimento Non solo Investimenti… …Ma anche Leve gestionali Investimenti in efficienza energetica Esempi Inverter Motori ad alta Efficienza Twin LF I - Recovery Ottimizzazione parametri Procedure e pratiche operative Miglioramento strumentazione Maggiore automazione Migliore gestione “fermate” Nel contesto attuale, l’ottimizzazione dei consumi energetici tramite leve gestionali rappresenta un’opportunità, generando benefici con limitato impiego di risorse finanziarie 4

5 Sintesi delle attività svolte nei mesi di progetto
1. Interviste individuali 2. Riunioni Interfunzionali 3. WorkTeam operativi 4. “Fiera dell’energia” Analisi delle opportunità e loro quantificazione, descrizione delle soluzioni identificate Comunicazione visiva delle opportunità e del piano di implementazione Condivisione di tutte le opportunità/leve per la risoluzione delle criticità Condivisione struttura dei workteam Identificazione opportunità Sistemi/Cultura Iniziative già in corso Reperimento dati/documentazion e utili al progetto 50 persone 2 sessioni da ca. 15 persone ciascuno 7 Work Team operativi per sviluppo opportunità 100+ persone 2° mese 3° mese 1° mese 5

6 Le numerose opportunità individuate sono state sviluppate da diversi gruppi di lavoro
Workteam Leader Partecipanti A. Ottimizzazione energia Acciaieria G. Izzi L. Zabaglio, R. Bassetto; G. Marzari; B. Celsan; M. Pozzer; D. Dossetti; M. Segato B. Gestione Forni di Riscaldo F. Lidron D. Radin; A. Dalla Riva; A. Pinamonti; R. Feltrin; M. Monico; M. Andreani C. Stand-by macchine in fermata R. Verzara G. Greselin; G. Negrello; M. Verzara; G. Izzi; M. Rigoni; N. Albanese; R. Pozzer; L. Tombolan D. Riscaldo Siviere / Paniere A. Bertone E. Danda; N. Bolzon; F. Dal Zovo; M. Strobe; F. Meda E. Gestione impianto fumi G. Negrello D. Dossetti; M. Pozzer; G. Greselin; M. Strobe; N. Albanese F. Impianto / rete aria compressa O. Lazzari / N. Franzoi A. Pierro; L. Tombolan; G. Marzari; S. Magro G. Gestione impianto acque R. Verzara / N. Franzoi P. Visentin; F. Laghetto; A. Pierro; M. Monico H.1 Copertura stoccaggio Carbone G. Izzi; M. Pozzer; M. Segato; G.S. Dal Ferro H.2 Sostituzione motori elettrici A. Bertone; N. Bolzon; R. Verzara H.3 Ventilatori raffreddamento motori Lam. L. Tombolan; R. Verzara 6

7 Il progetto ha generato benefici non solo in termini economici ma anche di mentalità e approccio
Benefici Economici Identificate opportunità di riduzione pari a ca. 2,2 Mln € / anno, di cui 1,2 Mln€ definiti e validati 1 Mln€ in fase di sviluppo Il lavoro svolto ha generato non solo benefici economici, ma anche miglioramenti in termini di qualità, sicurezza, miglior funzionamento degli impianti Approccio e Mentalità Favorito un incremento della sensibilità nei confronti del tema energetico Si è riconosciuto il valore di lavorare in gruppo per discutere opportunità di miglioramento in una logica interfunzionale Il cambiamento di mentalità generato risulta fondamentale per la sostenibilità nel medio – lungo termine delle opportunità lanciate 7 7

8 Sintesi dei benefici economici legati alle opportunità analizzate
Aree di Opportunità Opportunità puntuali Benefici Economici Validati Benefici Economici in Sviluppo A. Ottimizzazione energia Acciaieria Rivalutazione utilizzo scoria bianca Full cost analysis acquisto calce Miglior utilizzo azoto / argon in EAF B. Gestione Forni di Riscaldo Gestione riscaldo post-fermata Gestione forno in produzione C. Stand-by macchine Riduzione dei carichi in fermata Modulazione impianti CC1 – CC2 in pdz D. . Riscaldo Siviere / Paniere Sostituzione bruciatori siviera Utilizzo nuovi refrattari paniera E. Gestione impianto fumi Revisione set point in produzione Revisione tempi di pulizia filtro a maniche F. Impianto / rete aria compressa Ottimizzazione funzionamento compressori G. Gestione impianto acque Installazione inverter e motori IE3 H.1 Copertura stoccaggio Carbone H.2 Sostituzione motori elettrici H.3 Ventilatori raffreddamento motori Laminatoi Totale Benefici Parte dei benefici economici individuati sono già stati realizzati, per altri l’implementazione delle soluzioni è tuttora in corso 8

9 Potenzialità degli EnPC
Vantaggi: No investimento diretto Rischio tecnologico in capo alla ESCO Continuo miglioramento e sinergia tra le parti per almeno 5 anni di contratto Esco può esser parte attiva nella proposta di progetti Svantaggi: Risparmio e TEE devono esser suddivisi

10 Esempio di EnPC: APC Forno riscaldo billette
Realizzazione di un controllo avanzato (APC – Advanced Process Control) per l’ottimizzazione del forno di re-heating Minimizzazione del consumo specifico di metano, nel rispetto dei range di temperatura del prodotto in uscita dal forno e mantenendo all’interno dei propri limiti le variabili di processo più critiche. Nominal capacity: 30 – 100 t/h Fuel consumption: 8 – 10 MNm3/year Risparmio atteso: 3% – 6% 10

11 Esempio di EnPC: Display operatore
Algoritmo di tracking della posizione delle billette Segnalazione delle billette “pronte” per essere sfornate

12 Esempio di EnPC: Risultati

13 BEST PRACTICE: Illuminazione a LED
Caratteristiche contratto in leasing: Progetto deve soddisfare sia la normativa che le eventuali esigenze del cliente Lux garantiti (a terra o piano di lavoro) per la durata contratto anni , spese di ripristino eventuali a carico del fornitore impianto Assorbimento elettrico garantito per la durata del contratto Manutenzione e sostituzione nel caso di rottura lampade per la durata del contratto Canone fisso, corrisponde ad una % del saving conseguibile, questo genera garanzia del risparmio immediato Nessun limite alle ore di funzionamento, libertà di spegnere l’impianto TEE al fornitore dell’impianto Onere delle misure in continuo dei consumi elettrici al fornitore dell’impianto A fine contratto impianto diventa del cliente ad un costo simbolico

14 BEST PRACTICE: Ottimizzazione impianto aria compressa
Analisi impianto aria compressa: La pressione è ottimale ? È possibile ridurla ? È stata effettuata la ricerca delle perdite ? È stata effettuata la ricerca delle perdite con strumenti ad ultrasuoni ? È presente una procedura di manutenzione dei circuiti? La qualità dell’aria è quella necessaria all’impianto ? Si usano compressori oil-free in reti che non lo richiedono ? Il livello di deumidificazione è quello richiesto? L’andamento della pressione ha frequenti picchi o buchi ? La capacità dei serbatoi è adeguata ? Sono presenti utilizzi impropri o sostituibili? (ugelli per raffreddamento, utensili ad aria compressa, pistoni pneumatici, ecc.) Sono presenti valvole che interrompano il flusso in assenza di richiesta? La gestione dei compressori è ottimale ? Vi sono frequenti avvii e fermate ? Sono presenti macchine ad inverter ? Le macchine ad inverter modulano nella zona di massima efficienza?

15 BEST PRACTICE: Motori alta efficienza
Riavvolgimento Nuovo Motore ad alta efficienza Vs. Full cost analysis motori sostituiti in un anno Costo Nuovi motori - Costo di riparazione 126 k€ k€ Beneficio da minori consumi energetici Valore Attuale Netto (VAN) dell’investimento Flussi di cassa

16 Analisi dei progetti e dei trend

17 Analisi dei progetti e dei trend

18 GRAZIE !!


Scaricare ppt "EFFICIENZA ENERGETICA NELLA SIDERURGIA"

Presentazioni simili


Annunci Google