La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro."— Transcript della presentazione:

1 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro CASCONE

2 2 PROGRAMMA Civile  Cenni di diritto privato in generale (i diritti e i beni, il contratto, i fatti illeciti, le successioni)  Le persone (capacità, diritti della personalità, tutela dei soggetti deboli/incapaci)  La Famiglia (matrimonio e sue vicende, famiglia di fatto, responsabilità genitoriale, violenza intrafamiliare)  Tutela del minore (la tutela del minore a livello giurisdizionale e amministrativo, diritto del minore ad una famiglia, affidamento, adozione, procedimenti rieducativi) Penale  Cenni sul processo penale minorile

3 3 BIBLIOGRAFIA Manuale: Cascone-Ardesi-Gioncada Diritto di famiglia e minorile per operatori sociali e sanitari Cedam, 2014 + appunti on line «diritto privato – nozioni generali» - Consultazione dei testi normativi (si consiglia l’utilizzo di un Codice della famiglia e dei minori, es. quello edito da La Tribuna, ovvero di procurarsi le raccolte normative necessarie anche su Internet, es.: www.normattiva.it, www.altalex.it, ecc.)

4 Cos'è il diritto? La vita dell'uomo, dalla nascita alla morte e in tutti i momenti del suo svolgimento, si attua attraverso una serie infinita di relazioni o rapporti, posti in essere con altri uomini.

5 5 Norme extragiuridiche I rapporti tra gli uomini sono disciplinati anche da regole che non fanno capo all'organizzazione giuridica; ricordiamo le norme dell’etichetta, dell'onore, della morale, i precetti religiosi. Ma le regole della vita giuridica si distinguono per la loro necessità sociale: il diritto costituisce quel principio di coesione senza del quale la società civile si dissolverebbe nell'anarchia.

6 6 Possiamo darne una definizione ? Il diritto è l’insieme delle condizioni che consentono all'arbitrio di ciascuno di coesistere con l'arbitrio degli altri secondo un principio generale di libertà (Kant)‏ Il sistema di regole dirette ad organizzare la vita sociale costituisce l’ordinamento giuridico di una collettività, ovvero il suo DIRITTO.

7 Riassumendo Il diritto è l’insieme delle norme giuridiche che regolano la vita sociale di una collettività (gruppo organizzato)

8 8 L’ordinamento giuridico Le fonti del diritto La gerarchia delle fonti Caratteristica delle leggi  Generalità: la legge deve essere dettata per tutti i consociati o per classi generiche di soggetti (es.: commercianti, studenti, …) non per persone singole.  Astrattezza: la legge è dettata non per specifiche situazioni concrete, bensì per fattispecie astratte, ossia per situazioni individuate ipoteticamente.

9 FUNZIONE DEL DIRITTO -DIRITTO PRIVATO -DIRITTO PUBBLICO -DIRITTO PENALE -DIRITTO PROCESSUALE CARATTERISTICHE -CERTEZZA -EFFETTIVITÀ

10 RISPETTO DELLE NORME -LA SANZIONE -TIPOLOGIA DI SANZIONI -Punitive -Risarcitorie -Ripristinatorie -LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE

11 IL DIRITTO PRIVATO REGOLA I RAPPORTI TRA LE PERSONE PORTATRICI DI INTERESSI PRIVATI PRINCIPI GENERALI: -EGUAGLIANZA -AUTONOMIA

12 Distinzione importante Diritto oggettivo (norma agendi)‏ Diritto soggettivo (facultas agendi)‏

13 13 Diritto soggettivo Il diritto soggettivo è costituito da un potere, attribuito alla volontà del soggetto e garantito dall'ordinamento giuridico, per conseguire il soddisfacimento dei propri interessi. Gli elementi costitutivi sono pertanto due: interesse e volontà. Dal diritto soggettivo vanno tenute distinte le aspettative di diritto, cioè quelle situazioni che sono in corso di formazione per eventualmente diventare diritti veri propri.

14 14 Situazione giuridiche Attive: -Diritto soggettivo -Potestà Passive: -Obbligo -Onere

15 DISTINZIONE TRA VARI TIPI DI DIRITTO SOGGETTIVO -DIRITTI ASSOLUTI E RELATIVI -PATRIMONIALI E NON PATRIMONIALI -Diritti reali -godimento -garanzia -Diritti di obbligazione (o di credito) -DISPONIBILI E INDISPONIBILI

16 LA PERDITA DEI DIRITTI - Prescrizione - Decadenza

17 TUTELA DEI DIRITTI E PROCESSO -Il diritto di azione e difesa -Struttura del processo civile -Processo di cognizione e di esecuzione -Sentenza definitiva o giudicato -Organi giurisdizionali: -Giudice di pace -Tribunale ordinario (T.O.) - Tribunale per i minorenni (T.M.) - Giudice tutelare (G.T.) -Corte di Appello -Corte di Cassazione

18 I BENI I beni e le cose BENI: cose che possono formare oggetto di diritti Affinchè una cosa possa essere oggetto di un diritto è necessario: a)che abbia un valore d’uso, cioè che sia atta a essere utilizzata dall’uomo per soddisfare un suo bisogno, sia questo materiale o non; b)b) che esista in natura in quantità relativamente limitata, di modo che un uomo abbia interesse a impossessarsene per utilizzarla in modo esclusivo -I beni immateriali -Beni mobili e immobili -La proprietà – limiti a tutela interessi privati / pubblici -Possesso ( art. 1140 c.c.) -Detenzione


Scaricare ppt "1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro."

Presentazioni simili


Annunci Google