Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLuigina Di Mauro Modificato 9 anni fa
1
Annuario Statistico del Comune di Piacenza 2015 Enrico Fabrizi Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Cattolica del S. Cuore Sede di Piacenza Piacenza, 16 dicembre 2015
2
Popolazione e società Piacenza, 16 dicembre 2015
3
Come cambia la popolazione Il contesto generale (Nord Italia): 1.Allungamento della vita media 2.Bassa natalità 3.Immigrazione dall’estero 4.Crisi del matrimonio 4.Crisi del matrimonio. Alcuni dati sulla posizione di Piacenza in questo contesto.
4
«Piramide» per età
5
Popolazione: movimento naturale 1964 1964: 1623 nati, 999 morti
6
Consistenza della popolazione Massimo storico: 109.250 (1976)
7
Il ruolo degli «stranieri residenti» 18.600 «stranieri residenti» a Piacenza: 2% degli anziani (over 65); 22% popolazione in età lavorativa (15-64 anni); 34% dei giovani (20-34 anni); 37% dei neonati (età 0); 18.600 «stranieri residenti» a Piacenza: 2% degli anziani (over 65); 22% popolazione in età lavorativa (15-64 anni); 34% dei giovani (20-34 anni); 37% dei neonati (età 0);
8
Gli «stranieri residenti» a Piacenza Comunità maggiori Albanesi (2.706) Macedoni (2.099) Rumeni (1.934) Marocchini (1.693) Ecuadoriani (1.673) Ci sono 28 comunità nazionali diverse composte da almeno 100 persone.
9
Dove vivono gli «stranieri residenti» La distribuzione sul territorio cittadino non è omogenea. 42.5% dei residenti nella parrocchia di San Savino; 34.3% in S. Anna; 27.5% in Nostra Signora di Lourdes 42.5% dei residenti nella parrocchia di San Savino; 34.3% in S. Anna; 27.5% in Nostra Signora di Lourdes 4.5% Pittolo-La Verza; 4.9% in San Vittore (Besurica); 10.8% in S. Giuseppe Operaio.
10
I matrimoni: la storia 1963: 7.09 matrimoni ogni 1000 abitanti
11
I matrimoni AnniRito ReligiosoRito CivileTotale 1984257101358 199426090350 2004124186310 201490148238 Età% celibi% nubili % celibi e nubili 2099.496.097.8 2592.575.984.6 3069.851.360.5 3551.737.844.6 4041.331.336.2 ………… 759.99.49.6 I matrimoni civili superano quelli religiosi dal 2003 in poi. L’età al primo matrimonio si sta alzando E’ improbabile che le generazioni attuali raggiungano i livelli di nuzialità di quelle precedenti
12
Dimensione delle famiglie La dimensione media delle «famiglie anagrafiche» è di 2.11; La grande maggioranza della popolazione vive in nuclei piccoli
13
Dimensione delle famiglie Numero figli2 genitori1 genitoreTotale 13.8911.4475.338 22.6615063.167 357273645 49610106 518 69 9 7+5 5 Totale7.2522.0369.288 Famiglie composte da genitori e figli con almeno 1 figlio minore Il 22% di queste famiglie è mono-parentale; Le famiglie con 3 o più figli sono solo l’8% del totale.
14
Prospettive demografiche Bassa natalità e invecchiamento della popolazione destinati a continuare nei prossimi anni: (un quarto in meno) Previsioni su immigrazione difficili. La popolazione immigrata sta rapidamente acquisendo i comportamenti demografici degli autoctoni. Famiglie nucleari più piccole, famiglie estese «allungate» anziché «allargate», riforme del welfare, metteranno sotto pressione il ruolo delle famiglie come «care-givers». Donne in età 25-39: 8736 Donne in età 10-24: 6498
15
Istruzione, sicurezza, ambiente Piacenza, 16 dicembre 2015
16
Istruzione 593 bambini nei nidi cittadini (23.1% del totale dei bambini in età 0-2) 2570 e 4347 nelle scuole materne ed elementari. Di questi il 27% sono «stranieri residenti». In larga maggioranza nati a Piacenza. 9356 studenti nelle scuole superiori: 49.5% nei licei, 50.5% nei tecnici e professionali.
17
Sicurezza: la dinamica del numero dei furti Per molti reati, il numero fluttua da un anno all’altro senza mostrare nessun trend furti e rapine Non così per i furti e rapine il cui numero cresce negli anni successivi al 2010.
18
Qualità dell’aria: il problema Piacenza è posta al centro della pianura Padana, una delle regioni più inquinate d’Europa Fonte: European Environment Agency: Air quality in Europe – 2015 Report
19
Particolato Centraline Superamenti soglia 50 µg/mc PC - Giordani 38 PC – Gerbido 50 PC – Via Ceno (Capitolo) 43 PC - Montecucco 23 Cremona 71 Parma 61 Reggio Emilia 50 Modena 36 Brescia 50 Lodi 64 Bergamo 56 Pavia 64 Mantova 59 Bologna 25 Milano 68 Secondo l’EEA i superamenti non dovrebbero eccedere i 35 all’anno La situazione è molto variabile da una stazione all’altra all’interno della stessa città e dipende dalla rete stradale e dagli insediamenti industriali. Il 2014 è stato un anno «buono»: nel 2011 alla centralina Giordani i superamenti erano stati 81, oltre 70 anche Gerbido e via Ceno.
20
Ozono GG > 120* 20102011201220132014 PC - Montecucco 5571 74 6539 Secondo l’agenzia La soglia di 120 µg/mc non dovrebbe essere superata più di 25 volte in un anno (in media nei tre anni). L’ozono tende a distribuirsi in modo relativamente uniforme sul territorio; Il livello delle concentrazioni dipende dalle emissioni inquinanti ma anche dal meteo (più soleggiamento, più ozono). Per questa ragione il 2014 è stato mite.
21
Stili di vita: ecologia e consumi AnnoConsumo acqua pro capite 2000100.7 200493.0 200978.2 201468.9 AnnoRifiuti pro capite% differenziata 2005201741.7 2009209450.0 2014193456.3 La consapevolezza ambientale si diffonde nella popolazione, ma ci sono margini di miglioramento nella riduzione degli sprechi
22
Incidenti stradali 20102011201220132014 Con Feriti617643646506476 Senza Feriti478397440435399 Con Deceduti64353 Pochi anni a disposizione confermano la tendenza generale alla riduzione del numero di incidenti e soprattutto delle loro conseguenze; Un risultato notevole e frutto di uno sforzo collettivo a tutti i livelli.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.