La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Anno Accademico 2015/16 Progetto di un solaio latero-cementizio: verifica a taglio e definizione della carpenteria Bozza del 27/10/2015 a cura di Carmine Lima

2 Inviluppo del taglio allo SLU
Come per il momento flettente si ottiene anche l’inviluppo delle sollecitazioni taglianti VSd allo SLU.

3 Verifica a Taglio Nel solaio non vengono generalmente previste armature trasversali e, dunque, è necessario che il valore delle sollecitazioni taglianti di progetto VSd non superi il limite oltre il quale tale armatura sarebbe richiesta. Nelle verifiche allo SLU per taglio tale limite, nel caso di elementi inflessi, si calcola come segue: dove i simboli hanno il seguente significato: - bw e d sono la larghezza e l’altezza utile della sezione; - - -

4 Valore ipotizzato in fase di progetto
Verifica a Taglio A partire dall’inviluppo del taglio ed applicando le relazioni introdotte si può determinare il valore VSd sui diversi appoggi ed il corrispondente valore VRd. Valore ipotizzato in fase di progetto Nei casi in cui risulta VSd>VRd1 si deve provvedere a predisporre una larghezza bw della sezione trasversale maggiore dei 20 cm che si hanno nella sezione corrente del solaio. VSd Questo allargamento della sezione resistente deve essere esteso per una distanza pari a: VRd1 zfc dove pd è il valore massimo del carico applicato sulla campata o sullo sbalzo.

5 Verifica a Taglio I risultati riportati nella tabella precedente sono rappresentati graficamente nella figura seguente mettendo in evidenza le zone del solaio per le quali la verifica a taglio è soddisfatta rispetto alla fascia corrente (bw=20 cm) e le zone nelle quali è necessario prevedere una maggiorazione della larghezza bw al fine di aumentare VRd1.

6 Fascia piena e semipiena
L’allargamento della sezione resistente si ottiene eliminando i laterizi che ricadrebbero nella zona in cui VSd>VRd1: si realizza in questo modo una fascia piena. Quando la distanza zfc per la quale non è soddisfatta la verifica a taglio è molto estesa (maggiore di 50 cm) è possibile prevedere una fascia semipiena eliminando i laterizi in maniera alternata tra le diverse file.

7 Dimensionamento della fascia piena e semipiena
VSd=36.01 kN VRd1=28.96 kN zfc=0.55 m Fascia piena (b=100) Fascia semipiena (b=60) Fascia corrente (b=20)


Scaricare ppt "Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni"

Presentazioni simili


Annunci Google