La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISO 9004-2009 Dall’analisi alla sintesi: testo narrativo e testo espositivo per traguardi comuni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISO 9004-2009 Dall’analisi alla sintesi: testo narrativo e testo espositivo per traguardi comuni."— Transcript della presentazione:

1 ISO Dall’analisi alla sintesi: testo narrativo e testo espositivo per traguardi comuni

2 Fare geografia con le mappe concettuali
Analizzare un romanzo schedandolo DocentE: Prof.ssa esca rosa

3 UN PROTOCOLLO DI PROGETTAZIONE INNOVATIVO PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

4 ANALISI DELLA CLASSE - 1 La classe II D è costituita da 22 alunni, di cui due diversamente abili e due ripetenti con particolari problemi comportamentali legati ad un forte disagio sociale. La classe nel complesso segue le attività didattiche in maniera regolare e mostrando curiosità ed entusiasmo, ognuno in base al proprio livello di apprendimento; tutta la classe mostra di crescere unita ed in sinergia. Il suo rapporto con gli insegnanti è buono, amichevole e di fiducia. Dal punto di vista comportamentale, la classe è in generale vivace e piuttosto chiacchierona, ma casi di comportamento scorretto non si registrano fatta eccezione per i due ripetenti che hanno comunque generato un po’ di scompiglio nella classe. L’ambiente socio – culturale di provenienza è abbastanza eterogeneo e, sebbene tutti siano seguiti, solo pochi hanno una ambiente di provenienza facilitante.

5 ANALISI DELLA CLASSE - 2 In merito all’implementazione della sperimentazione 2.0, si è effettuata un’indagine in classe che ha fatto rilevare che la maggior parte degli alunni ha accresciuto la propria familiarità con la tecnologia e con i linguaggi multimediali. Alla luce di tali competenze tecnologiche, l’obiettivo delle docenti, d’accordo e in sinergia con il Consiglio di classe, è quello di utilizzare in maniera continuativa il computer e la LIM durante le attività didattiche quotidiane, non solo per accrescere la motivazione e la partecipazione al processo formativo da parte degli alunni, ma anche per educarli ad un uso didattico della tecnologia. Il risultato che ci si attende è quello di aumentare il coinvolgimento degli alunni nel processo educativo e di fornire un valore aggiunto all’esperienza educativa che si preparano ad affrontare.

6 L’attuazione del Protocollo di Progettazione.
Le docenti, di concerto con il Consiglio di Classe, hanno cercato di individuare i caratteri specifici degli Assi Culturali comuni all’Italiano e alla Geografia Uno degli obiettivi dell’attività è ottenere un coinvolgimento emotivo di tutta la classe e un adeguato potenziamento della capacità critica e delle attività di riflessione su testi dati.

7 ASSE DEI LINGUAGGI OBIETTIVI FORMATIVI:
fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale attraverso il linguaggio specifico della geografia; guidare gli alunni alla conoscenza e alla fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; indirizzare ad un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

8 ASSE DEI LINGUAGGI Padronanza della lingua italiana: • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali

9 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti • Comprendere il messaggio contenuto in un testo • Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo • Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali • Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informa- zioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista • Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali • Principi di organizzazione del discorso descrittivo, espositivo e argomentativo Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo • Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi • Strutture essenziali dei testi espositivi ed argomentativi • Principali connettivi logici • Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi • Applicare strategie diverse di lettura • Tecniche di lettura analitica e sintetica ed espressiva

10 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo • Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso • Uso dei dizionari • Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni • Rielaborare in forma chiara le informazioni • Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico • Riconoscere e apprezzare le opere d’arte • Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio • Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica …..) • Principali forme di espressione artistica Utilizzare e produrre testi Multimediali • Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva • Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni , ecc.),anche con tecnologie digitali • Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo • Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video • Uso essenziale della comunicazione telematica

11 2. ASSE MATEMATICO OBIETTIVI FORMATIVI:
far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo; guidare gli alunni ad usare modelli di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte); condurre gli studenti a comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali; imparare a seguire e a vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione.

12 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. • Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. • Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. • Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi. • Significato di analisi e organizzazione di dati numerici. • costruzione di istogrammi e diagrammi • lettura e interpretazione di tabelle e grafici • Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica dei dati • semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti

13 3. ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO
OBIETTIVI FORMATIVI: facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale; guidare all’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale; potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale; fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi della salvaguardia della biosfera; rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.

14 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (biologici, geologici, ecc..) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. • Organizzare e rappresentare i dati raccolti. • Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema. • Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema. • Schemi, tabelle e grafici • Fondamentali Meccanismi di Catalogazione • Utilizzo dei principali programmi software • Concetto di ecosistema. • Impatto ambientale limiti di tolleranza

15 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza • Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori. • Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia. • Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano. • Concetto di sviluppo sostenibile. • Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema

16 4. ASSE STORICO - SOCIALE OBIETTIVI FORMATIVI:
percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente; comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; promuovere la progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta fornendo gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle possibilità di mobilità.

17 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. • Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche • Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spaziotempo • Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi • Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale • Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti iconografiche, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche • I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano • I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture • I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio • Le diverse tipologie di fonti: le fotografie, le carte geografiche, le mappe, le planimetrie

18 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente • Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati. • Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza  • Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali • Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune • Conoscenze essenziali dei servizi sociali    • Ruolo delle Organizzazioni internazionali • Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio • Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio  • Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio • Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro • Regole per la costruzione di un curriculum vitae  • Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio • Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

19 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA E/O CHIAVE COME SFONDO INTEGRATORE;
COMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN LINGUA MADRE: saper esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) saper interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico saper interpretare il mondo saper relazionarsi con gli altri conoscere un vocabolario adeguato, la grammatica funzionale e le funzioni del linguaggio conoscenza dei principali tipi di interazione verbale, di una serie di testi letterari e non letterari, delle principali caratteristiche dei diversi stili e registri del linguaggio nonché della variabilità del linguaggio e della comunicazione in contesti diversi.

20 COMPETENZA CHIAVE: IMPARARE AD IMPARARE
Saper organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Essere consapevole del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, essere capaci di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Acquisire, elaborare e assimilare nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Imparare a gestire efficace del proprio apprendimento perseverare nell’apprendimento, concentrarsi per periodi prolungati e riflettere in modo critico sugli obiettivi e le finalità dell’apprendimento COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Essere capace di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di vista, di negoziare. La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili, anche nella forma in cui essi sono formulati nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e nelle dichiarazioni internazionali e nella forma in cui sono applicati da diverse istituzioni a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale. Essa comprende la conoscenza delle vicende contemporanee nonché dei principali eventi e tendenze nella storia nazionale, europea e mondiale. COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI Essere consapevoli del retaggio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo. Costruire una conoscenza di base delle principali opere culturali. Saper correlare i propri punti di vista creativi ed espressivi ai pareri degli altri.

21 A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE IMPARARE A IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

22 B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE COMUNICARE: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

23 TRAGUARDI DI PRESTAZIONE
Sa elaborare e produrre testi non continui (tabelle sinottiche e mappe concettuali) in formato digitale In un testo dato, è in grado di desumere informazioni e riportarle in maniera sintetica È in grado di mettere in relazione testi continui e testi non continui, confrontandoli e ricavando informazioni utili e considerazioni critiche GEOGRAFIA Sa orientarsi con l’uso di carte geografiche; Sa leggere ed interpretare carte, statistiche, grafici; Sa analizzare un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione, individuando aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente; Sa riconoscere le diversità geografiche esistenti tra i vari territori. ITALIANO Sa riconoscere le caratteristiche strutturali di un testo narrativo Sa destrutturare un testo narrativo per elaborarne uno nuovo in modo autonomo

24 ABILITÀ GEOGRAFIA ITALIANO
Saper padroneggiare la sintesi come strumento operativo per l’elaborazione di brevi testi in testi non continui Saper utilizzare programmi di videoscrittura e software specifici per l’elaborazione di mappe concettuali e di schede si sintesi Saper mettere in relazione eventi e contesti Saper osservare la realtà, selezionando e raccogliendo dati utili alla creazione di tabelle, grafici e carte di vario di tipo GEOGRAFIA ITALIANO Saper rappresentare lo spazio geografico dalla mappa mentale al luogo geografico; Saper riprodurre, leggere e utilizzare opportunamente le carte geografiche Essere in grado di conoscere/riconoscere gli elementi morfologici costitutivi di un paesaggio/territorio; Essere in grado di conoscere/riconoscere le caratteristiche climatiche di un territorio Saper riconoscere le caratteristiche di un determinato popolo in un determinato territorio Riconoscere i diversi aspetti costitutivi di un testo narrativo e saper inserirli nel preciso contesto storico-culturale di appartenenza; Saper fare un’analisi del testo;

25 CONTENUTI GEOGRAFIA ITALIANO
LE NAZIONI EUROPEE: L’ASPETTO MORFOLOGICO, ECONOMICO, STORICO – CULTURALE E POLITICO. ESEMPI PRATICI DI MAPPE CONCETTUALI E SCHEDATURE DI INFORMAZIONI DESUNTE DAI TESTI CONSULTATI. LE CARATTERISTICHE DEL TESTO NARRATIVO ED IN PARTICOLARE DEL ROMANZO D’AVVENTURA. L’ANALISI DI UN ROMANZO. ESEMPI PRATICI DI INFORMAZIONI DESUNTE DAI TESTI.

26 TEMPI & METODOLOGIE La metodologia utilizzata sarà di tipo laboratoriale, basata sulla costruzione “on the road” del percorso, tenendo sempre conto del grado di partecipazione e delle risposte degli alunni. Si farà uso delle nuove tecnologie della comunicazione sia nel momento della spiegazione sia nell’elaborazione dei prodotti. Lezione frontale; brainstorming; attività laboratoriali; attività interattive; learning by doing Le attività progettate si sono svolte a partire dalla seconda metà del primo quadrimestre.

27 STRUMENTI Libro di testo, LIM, PC portatili in classe; tavolette digitali (se acquistate). Il loro utilizzo servirà come strumento di rappresentazione, come spazio di scrittura collaborativa, come strumento di interazione in classe, come facilitatori della mediazione didattica.

28 ATTIVITÀ D’AULA

29 CONDIVISIONE DELLE FINALITA’
Con gli alunni vengono condivisi i punti di arrivo del percorso progettato. Si guida la discussione e la riflessione sui traguardi di competenza e sulle abilità che diventeranno indicatori di valutazione e di autovalutazione.

30 Il docente assegna : GEOGRAFIA ITALIANO
La lettura e lo studio delle Nazioni europee. Ad ogni alunno viene affidata una Nazione da studiare, su cui fare ricerche e riorganizzare in una presentazione con link. Al termine del proprio lavoro, ciascun alunno illustra alla classe il proprio operato. Il tutto viene assemblato in un’unica macropresentazione La lettura del romanzo «Il Corsaro Nero». Costruisce una matrice di responsabilità della classe dove a ciascun alunno (o gruppo di alunni) viene assegnato un compito specifico. Presentazione settimanale delle fasi di avanzamento dei lavori. Terminati i compiti, tutto viene assemblato in un unico lavoro.

31 COMPITO DI REALTÀ GEOGRAFIA ITALIANO
Individuare informazioni diverse e complementari tra loro in diversi tipi di testo, alcuni dati alcuni scelti autonomamente dagli alunni Individuare informazioni precise e coerenti tra loro all’interno di un testo narrativo

32 COMPITO UNITARIO GEOGRAFIA ITALIANO
Costruzione di mappe concettuali e schedature attraverso attraverso la selezione delle informazioni Costruzione di testi trasversali su temi di indirizzo specifici presenti all’interno del romanzo scelto

33 NEGOZIAZIONE DEGLI STRUMENTI
Con gli alunni si decide quali strumenti utilizzare. Una scheda molto semplice per l’autoosservazione: all’inizio delle attività: avrò imparato: saprò fare: saprò spiegare: mi servirà: le mie conoscenze sono accresciute: le mie abilità in _________________________________ ________________________________________________ sono migliorate/non sono migliorate

34 NEGOZIAZIONE DEGLI STRUMENTI
2. definire insieme cosa serve sapere per comprendere l’oggetto di studio (es: caratteristiche dei testi espositivi e dei testi narrativi; estrapolare informazioni utili e coerenti al compito dato) lettura dei testi specifici; analisi del testo costruzione di una griglia per l’elaborazione di testi autonomi;

35 COSTRUZIONE DELL’AUTOVALUTAZIONE
A ciascun alunno, al termine dell’attività, è richiesto di individuare: Cosa sa fare e perché Cosa sa e perché Cosa sa spiegare e perché Cosa non sa fare e perché Cosa non sa e perché Cosa non sa spiegare e perché

36 COSTRUZIONE DELLA VALUTAZIONE ETERODOSSA.
Questo costituisce il momento più complesso dell’azione valutativa poiché non esista ancora una letteratura ampia e approfondita di casistiche e/o modelli applicabili. Si può provare a coinvolgere la classe nel suo insieme e il Consiglio di classe; il punto di vista dei genitori si può raccogliere durante gli incontri con essi: bisogna trovare un modo per renderlo oggettivo ed efficace.

37 IL PUNTO DI VISTA DEGLI ALUNNI
Indica l’attività che è riuscita meglio ad ogni singolo compagno ed esprimi un voto secondo la rubrica di valutazione mostrata dall’insegnante ALUNNO ATTIVITÀ INDIVIDUATA VOTO

38 IL PUNTO DI VISTA DEI DOCENTI
Indica il traguardo di competenza in cui hai notato un miglioramento per ogni singolo alunno ed esprimi un voto secondo la rubrica di valutazione ALUNNO Comprensione del testo Sintesi delle informazioni Elaborazione autonoma dei contenuti VOTO

39 CONDIVISIONE DELLA VALUTAZIONE
La rubrica di valutazione sotto riportata va condivisa con gli alunni nel momento stesso in cui si condividono le attività. In modo particolare, le ancore, che connotano le soglie di accettabilità del processo di apprendimento, vanno indicate e spiegate con chiarezza, sollecitando coloro che non si riconoscono le competenze adeguate per raggiungerle, ad esprimere le loro perplessità e a colmare l’eventuale gap.

40 CONDIVISIONE DELLA VALUTAZIONE
CRITERI DI VALUTAZIONE I LIVELLO (4 – 5) II LIVELLO (6) III LIVELLO (7) IV LIVELLO (8) V LIVELLO (9 – 10) ANCORE In un testo dato, è in grado di desumere informazioni e riportarle in maniera sintetica Individua solo le informazioni esplicite e su indicazioni precise e le riporta in modo meccanico Individua in modo autonomo solo le informazioni esplicite e le riporta Individua in modo autonomo le informazioni esplicite e, su indicazioni precise, una parte di quelle implicite e le riporta Individua e desume in modo autonomo quasi tutte le informazioni e le riporta in maniera sintetica Individua e desume in modo autonomo tutte le informazioni e le riporta in maniera chiara e sintetica Sa individuare, su richiesta, un’informazione precisa Sa costruire un elenco coerente di informazioni desunte da un testo dato

41 CONDIVISIONE DELLA VALUTAZIONE
CRITERI DI VALUTAZIONE I LIVELLO (4 – 5) II LIVELLO (6) III LIVELLO (7) IV LIVELLO (8) V LIVELLO (9 – 10) ANCORE È in grado di mettere in relazione testi continui e testi non continui, confrontandoli e ricavando informazioni utili e considerazioni critiche Estrapola solo informazioni esplicite da ogni singolo testo e le dispone in modo meccanico in una tabella sinottica già predisposta; non espone considerazioni critiche Estrapola solo informazioni esplicite da ogni singolo testo e le dispone in modo meccanico in una tabella costruita autonomamente; fatica ad esporre elementari considerazioni critiche Sa estrapolare in modo autonomo le informazioni esplicita dai testi esaminati, eliminando le informazioni uguali o affini, e le dispone in una semplice tabella predisposta autonomamente; esprime elementari considerazioni critiche Individua e desume in modo autonomo quasi tutte le informazioni dai testi esaminati e le dispone in maniera chiara in una tabella sinottica predisposta; esprime considerazioni critiche e sa motivare le scelte fatte Individua e desume in modo autonomo tutte le informazioni dai testi esaminati e le dispone in maniera chiara in una tabella sinottica elaborata autonomamente; esprime elaborate considerazioni critiche e argomenta in merito ad esse e alle scelte fatte Sa ricavare informazioni da un testo non continuo

42 CONDIVISIONE DELLA VALUTAZIONE
CRITERI DI VALUTAZIONE I LIVELLO (4 – 5) II LIVELLO (6) III LIVELLO (7) IV LIVELLO (8) V LIVELLO (9 – 10) ANCORE Sa elaborare e produrre testi non continui (tabelle sinottiche e mappe concettuali) Sa costruire una tabella semplice contenete informazioni elementari Sa costruire una tabella semplice contenete informazioni e, su precise indicazioni, elabora una semplice mappa concettuale in word Sa costruire una tabella contenete informazioni ed elabora in modo autonomi una semplice mappa concettuale in word Sa elaborare e produrre in modo autonomo tabelle e semplici mappe concettuali (anche con software specifici) Sa elaborare e produrre in modo autonomo tabelle e mappe concettuali (anche con software specifici) coerenti e graficamente adeguate

43 CONDIVISIONE DELLA VALUTAZIONE
CRITERI DI VALUTAZIONE I LIVELLO (4 – 5) II LIVELLO (6) III LIVELLO (7) IV LIVELLO (8) V LIVELLO (9 – 10) ANCORE Sa decodificare e ricodificare diversi tipologie di linguaggio (verbali, iconici …) Sa leggere diversi tipi di linguaggio solo se guidato e non è in grado di ricodificarlo Sa interpretare semplici informazioni espresse con diverse tipologie di linguaggio e, su precise indicazioni, elabora una semplice codifica personale Sa interpretare informazioni espresse con diverse tipologie di linguaggio ed elabora in modo autonomo una semplice codifica personale Sa elaborare e produrre in modo autonomo codifiche espresse con diverse tipologie di linguaggio (anche con software specifici) Sa elaborare e produrre in modo autonomo codifiche espresse con diverse tipologie di linguaggio (anche con software specifici) coerenti e graficamente adeguate Sa interpretare informazioni elementari espresse con diverse tipologie di linguaggio


Scaricare ppt "ISO 9004-2009 Dall’analisi alla sintesi: testo narrativo e testo espositivo per traguardi comuni."

Presentazioni simili


Annunci Google