La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vortice Schemi di Gioco 3.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vortice Schemi di Gioco 3."— Transcript della presentazione:

1 Vortice Schemi di Gioco 3

2 Consiste in un attacco al Re avversario attraverso una cooperazione tra Alfiere e Torre che crea una serie di scacchi ripetuti

3 La forza del Vortice sta nel fatto che prepara uno scacco di scoperta muovendo la Torre, che può andare ad attaccare o catturare impunemente ogni pezzo e pedone muovendosi sulla colonna o traversa

4 Segue un esempio di Vortice
I giocatori sono pregati di sistemare la posizione iniziale e di seguirne le variazioni ad ogni mossa

5 La Torre bianca può andare in g7 dando scacco, il Re nero può andare solo in h8 dove riceve uno scacco di scoperta appena la Torre viene mossa

6 È scacco, il Re nero va in h8

7 La Torre si toglie, dà scacco catturando il Cavallo g4
Il Re nero va in h7

8 La Torre torna a dare scacco in g7 ed il Re nero deve tornare in h8

9 Osservate le due posizioni
Trovate la differenza!

10 Il Bianco ha catturato il Cavallo ed ha ripristinato la posizione di Alfiere e Torre senza che il nero abbia potuto muovere!

11 Ora può ripetere il procedimento sulla traversa

12 La Torre si toglie, dà scacco Il Re nero deve tornare in g8
catturando il pedone e7 Il Re nero deve tornare in g8

13 Il Re nero deve tornare in h8
La Torre torna in g7 e ripristina il Vortice Il Re nero deve tornare in h8

14 La Torre cattura l’Alfiere in b7 e ancora l’Alfiere b2
dà scacco

15 Il Re nero di nuovo va in g8 Il Vortice si esaurisce e la
Torre ora cattura la Donna a7 Grazie al Vortice il bianco ha potuto guadagnare materiale: un Cavallo, un Alfiere, un Pedone e la Donna avversari. E dato che ad ogni mossa giocava uno scacco il nero non ha mai potuto interrompere l’azione

16 Il Vortice può portare a situazioni di Scaccomatto

17 Qui il bianco usa un Vortice nel seguente modo:

18 1. Tg1xg7+

19 1. … Rg8-h8

20 2. Tg7xf7+

21 2. … Rh8-g8

22 3. Tf7-g7+

23 3. … Rg8-h8

24 4. Tg7-g1+

25 4. … Tf8-f6

26 5. Ab2xf6 Scaccomatto

27 Il Vortice è un’esempio dell’efficacia dello
SCACCO DI SCOPERTA Esso dipende dall’azione coordinata di due pezzi, quello nascosto che attacca il Re e quello che spostandosi scopre l’azione del primo Il pezzo che si sposta può così attaccare o catturare qualsiasi unità senza poter a sua volta essere catturato

28 Riassumendo:

29 Il Vortice è un meccanismo che richiede un pezzo ad azione diagonale ed uno ad azione ortogonale (orizzontale-verticale) La coppia di pezzi deve essere puntata sul Re avversario (in genere l’Alfiere sulla diagonale lunga) Si deve poter usare in maniera ripetuta lo “scacco di scoperta” É possibile che in alcune condizioni si realizzi anche uno scaccomatto

30 Il Vortice è un meccanismo che richiede un pezzo ad azione diagonale ed uno ad azione ortogonale (orizzontale-verticale) La coppia di pezzi deve essere puntata sul Re avversario (in genere l’Alfiere sulla diagonale lunga) Si deve poter usare in maniera ripetuta lo “scacco di scoperta” É possibile che in alcune condizioni si realizzi anche uno scaccomatto

31 Il Vortice è un meccanismo che richiede un pezzo ad azione diagonale ed uno ad azione ortogonale (orizzontale-verticale) La coppia di pezzi deve essere puntata sul Re avversario (in genere l’Alfiere sulla diagonale lunga) Si deve poter usare in maniera ripetuta lo “scacco di scoperta” É possibile che in alcune condizioni si realizzi anche uno scaccomatto

32 Il Vortice è un meccanismo che richiede un pezzo ad azione diagonale ed uno ad azione ortogonale (orizzontale-verticale) La coppia di pezzi deve essere puntata sul Re avversario (in genere l’Alfiere sulla diagonale lunga) Si deve poter usare in maniera ripetuta lo “scacco di scoperta” É possibile che in alcune condizioni si realizzi anche uno scaccomatto

33


Scaricare ppt "Vortice Schemi di Gioco 3."

Presentazioni simili


Annunci Google