La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esplorando il … cuore.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esplorando il … cuore."— Transcript della presentazione:

1 Esplorando il … cuore

2 Mercoledì 6 aprile 2011 la classe IV°AS si è recata al laboratorio di Chimica del Liceo Jacopone da Todi, con la professoressa Catia D’Amore e il tecnico Claudio Coarelli, al fine di osservare e studiare il cuore di un maiale per capire in che modo è strutturato: riconoscere le parti anatomiche del cuore e i vasi ad esse collegate, per poi ricostruire il percorso del sangue.

3 STRUMENTI: camice, guanti, bisturi

4

5 Notiamo che una parte è più grande dell’altra.
Con l’aiuto di fotocopie, dateci dall’insegnante, abbiamo osservato il cervello del maiale e abbiamo individuato le varie parti in cui è composto. Notiamo che una parte è più grande dell’altra.

6 gira … … e rigira …

7 Il cuore è diviso in quattro cavità: 1) atrio destro 2) atrio sinistro 3) ventricolo destro 4) ventricolo sinistro L'atrio destro e il ventricolo destro sono in comunicazione tra loro (valvola tricuspide) formando la parte destra del cuore che pompa il sangue venoso, così come comunicano le due cavità sinistre (valvola mitrale), formando la parte sinistra del cuore che pompa il sangue arterioso. Posti superiormente (orecchiette) Posti inferiormente

8 Osserviamo la superficie esterna del cuore: la fascia di grasso, che lo separa orizzontalmente, segna la separazione tra atri e ventricoli; e presenta vene e arterie; inoltre vi è un altro solco che divide il cuore nella parte destra e sinistra Asportiamo la membrana che riveste il cuore: il pericardio

9 fanno da tramite tra arterie e vene.
L'apparato cardiovascolare è formato da organi cavi di tipo vascolare: vasi sanguigni, ovvero strutture che permettono il trasporto del sangue in tutto l'organismo. Si classificano in arterie, vene e capillari. Vene: trasportano un sangue pieno di anidride carbonica e sostanze di rifiuto e la sua struttura non ha molto spessore perché la pressione del sangue è meno elevata. Capillari: fanno da tramite tra arterie e vene. Arterie: vasi sanguigni che nascono dai ventricoli e portano sangue poco ossigenato ai polmoni (arteria polmonare) e sangue ossigenato a tutto il corpo (aorta).

10

11 L’arteria polmonare, partendo dal cuore, in particolare dal ventricolo destro, raggiunge i polmoni. Trasporta sangue venoso, cioè povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica.

12 L'aorta è la più grande e importante arteria del corpo umano con un diametro di circa 3 cm.
Emerge dal ventricolo sinistro e trasporta il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo. Si dirama subito per dare origine al tronco brachio-cefalico, che trasporta sangue all’arto superiore destro e alla testa, e all’arco aortico, che trasporta sangue all’arto superiore sinistro, alla testa e a tutto il corpo.

13 La vena cava superiore è una delle più grandi e importanti vene dell‘organismo: la sua funzione consiste infatti nel trasportare il sangue privo di ossigeno dai tessuti che si trovano al di sopra del cuore fino all’atrio destro di quest'ultimo, per fare in modo che esso sia ossigenato. Tra le sostanze che si trovano disciolte nel sangue che scorre in questa vena ricordiamo l’anidride carbonica da eliminare tramite la respirazione e i vari scarti metabolici cellulari.

14 La Vena cava inferiore è un importante vaso sanguigno del corpo umano
La Vena cava inferiore è un importante vaso sanguigno del corpo umano. Essa ha la funzione di trasportare il sangue povero di ossigeno dalla metà inferiore del corpo al cuore, affinché questo lo trasporti verso i polmoni per ossigenarlo. Il sangue che scorre in questa vena è comunque molto ricco di sostanze nutritive, essendo passato sia per l’intestino che per il fegato.

15 Le valvole cardiache sono strutture che regolano il flusso del sangue all'interno del cuore.
Si tratta di appendici di tessuto essenzialmente fibroso, rivestite da endocardio, che controllano il passaggio del sangue dagli atri ai ventricoli e dai ventricoli all’aorta o all’arteria polmonare.

16

17 La valvola tricuspide (o atrioventricolare) è una valvola di forma ovale (diametro di 12 mm) che regola il flusso sanguigno tra l‘atrio destro ed il ventricolo destro, impedendone il reflusso durante la contrazione del ventricolo destro. Deve il suo nome alle tre lamine da cui è composta, che sono dette cuspidi. Le corde tendinee sono strutture fibrose che si agganciano alle estremità delle cuspidi e fanno si che il cuore riesca a pompare elasticamente il sangue all'interno dell’aorta (a sinistra) e dell’arteria polmonare (a destra).

18 La valvola bicuspide (o mitrale) ha un diametro di oltre 30 mm, regola il flusso sanguigno tra l’atrio sinistro ed il ventricolo sinistro, impedendone il reflusso durante la contrazione del ventricolo sinistro. Come la valvola tricuspide, presenta una forma leggermente ovale. A differenza della tricuspide, la valvola mitrale presenta due cuspidi. Le corde tendinee si inseriscono sulle cuspidi valvolari in modo da ottimizzare la distribuzione dello stress.

19 La valvola semilunare polmonare (o valvola polmonare), di diametro 20 mm, regola il flusso sanguigno dal cuore verso la circolazione polmonare. Impedisce il reflusso del sangue dall’arteria polmonare.

20 Impedisce il reflusso del sangue dall’aorta.
La valvola semilunare aortica (o valvola aortica) di diametro 20 mm regola il flusso sanguigno dal cuore verso il sistema circolatorio. Impedisce il reflusso del sangue dall’aorta. La valvola ha una struttura a nido di rondine.

21 Circolazione

22 La circolazione sanguigna nell'essere umano e nei mammiferi è definita doppia e completa, vale a dire che le due metà del cuore funzionano autonomamente, ovvero come se vi fosse un doppio cuore e che il sangue venoso e quello arterioso non si mescolano mai. Il cuore funziona come una pompa aspirante e premente: richiama nelle sue cavità il sangue venoso, lo manda ai polmoni attraverso l'arteria polmonare. Da lì le vene polmonari lo riportano nuovamente al cuore, che, attraverso l'aorta, lo porta in tutte le reti capillari.

23 Il ciclo cardiaco che porta il cuore dallo stato di contrazione allo stato di riposo e quindi nuovamente a quello di contrazione è detto "rivoluzione cardiaca". Il ciclo cardiaco comprende le due fasi essenziali: diastole e sistole. Durante la diastole tutto il cuore è rilassato, permettendo al sangue di fluire dentro a tutte e quattro le cavità. Attraverso le vene cave il sangue entra nell'atrio destro, mentre attraverso le vene polmonari entra nell'atrio sinistro. Le valvole atrioventricolari sono aperte, consentendo il passaggio del sangue da atri a ventricoli. La sistole comincia con una contrazione degli atri che determina il riempimento completo dei ventricoli. La loro contrazione chiude le valvole atrioventricolari e apre le valvole semilunari; il sangue povero di ossigeno viene spinto verso i polmoni attraverso l’arteria polmonare, mentre quello ricco di ossigeno si dirige verso tutto il corpo attraverso l'aorta

24 .. piccoli scienziati crescono ..
Da sinistra: Giulia Quaglietti Sara Fraolini Benedetta Salterini Alessandro Pini Michele Sistoni Pepparoni


Scaricare ppt "Esplorando il … cuore."

Presentazioni simili


Annunci Google