La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Repetita iuvant Le cose ripetute aiutano - Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG Regolamento Tecnico Internazionale 2009 – 2012 e non solo … Presentazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Repetita iuvant Le cose ripetute aiutano - Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG Regolamento Tecnico Internazionale 2009 – 2012 e non solo … Presentazione."— Transcript della presentazione:

1 Repetita iuvant Le cose ripetute aiutano - Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG Regolamento Tecnico Internazionale 2009 – 2012 e non solo … Presentazione I Marshals – Assoluti italiani 2010 Conservare le diapositive contrassegnate dalla faccetta arancione. Località Sorzento – San Pietro al Natisone (UD), 10 marzo 2012 M EETING REGIONALE PER GLI U FFICIALI DI GARA E A LLENATORI DI P ESISTICA DEL F RIULI V ENEZIA G IULIAE A LLENATORI DI P ESISTICA DEL F RIULI V ENEZIA G IULIA Modalità dei cambi&passaggi: come&perché?

2 …. Mi permetto di scriverLe, in quanto autorevole Chairman della Commissione tecnica dellIWF e curatore di un utile vademecum (Roles and Responsabilities - A guide to competition), per gli arbitri internazionali dellIWF, - e non solo - che ho potuto consultare recentemente. In esso è contenuto, a pag. 43, lappendice 2 sulla quale mi soffermo un momento. Il grafico è sufficientemente intellegibile, e forse, a mio avviso, da diffondere con più incisività presso tutto lambiente agonistico della pesistica nazionale ed internazionale, anche con qualche opportuno ritocco grafico e animazione. Appena il Regolamento Tecnico Internazionale nella versione 2009-2012 e stato pubblicato, ho prodotto, e Le allego, una piccola presentazione in Power Point per gli arbitri italiani, relativa al grafico di cui sopra. Sottopongo alla Sua autorevole analisi e consulenza questo mio lavoro, unitamente a quello curato dalla Commissione che Lei presiede, tradotto in italiano. …. Stralcio della lettera inviata a Sam Coffa il 30 gennaio 2012 Fabiano Blasutig Corrispondenza del 30 gennaio 2012

3 …. Quel piccolo manual è il prodotto di 50 anni desperienza nel settore tecnico del nostro Sport e credo sia stato accettato come un utile strumentino in tante parti del Mondo con richieste a blocco dal Medio Oriente, dal Sud America, Nord America e altri Paesi. Sarà tradotto in francese, russo, spagnolo e arabo. Lappendice 2, contenuta nel libretto, è il sommario dellarticolo 6.5.13 del Regolamento Tecnico. La Commissione tecnica internazionale ha sviluppato, sotto la mia guida, un enorme Power Point (di centosettanta slides) ben 5 presentano questo articolo con altre dimostrazioni anche animate. Ripeto, lappendice rappresenta il sommario dellargomento. … Le faccio i complimenti per il suo splendido lavoro che ho trovato molto facile a seguire. Per ragioni di lingue il Power Point della IWF è molto più - come dicono in inglese - user friendly. Grazie nuovamente e Le porgo i miei rispetti.. …. Stralcio della lettera di risposta inviata da Sam Coffa il 1° febbraio 2012 Sam Coffa Corrispondenza del 1° febbraio 2012 Chairman della Commissione tecnica dellIWF

4 Le modalità dei passaggi Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG LE MODALITA DEI PASSAGGI: come&perché? Assoluti italiani 2010

5 La Competitor card Le modalità dei passaggi Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG

6 Roles and Responsabilities - A guide to competition Pag. 43 A publication of the IWF Technical Committee Autore Sam Coffa - Vice presidente IWF, Chairman della Commissione tecnica IWF

7 I Capi Marshals (Arbitri incaricati dei passaggi) devono guardare lorologio e la puntualità quando lAllenatore/Atleta viene a dichiarare il peso (del bilanciere) o la sua variazione. TENTATIVO IN 1 MINUTO : tutto deve essere eseguito nei primi 30 sec. dalla chiamata in pedana TENTATIVI CONSECUTIVI (2 MINUTI ): D ichiarazione per il successivo tentativo, entro i primi 30 sec. dalla chiamata in pedana. Il cambio del peso (bilanciere) sarà possibile per 2 VOLTE, SOLO SE il Coach/Atleta ha dichiarato il peso successivo entro i primi 30 sec. dalla chiamata in pedana e prima degli ultimi 30 sec. ESEMPIO : Tentativi consecutivi riusciti con 100 kg al 1° tentativo 1000300,00 2001301000300,00 Sam Coffa, 101 kg, 2° tentativo, incremento automatico LAllenatore va a DICHIARARE 101 kg o più per il 2° tentativo LAllenatore va a CAMBIARE 105 kg per 2° tentativo (1° passaggio) LAllenatore va a CAMBIARE 107 kg per 2° tentativo (2° passaggio) Nessun cambio deve essere compiuto negli ultimi 30 sec. Questi passaggi sono accettabili !! Nessun cambio deve essere compiuto negli ultimi 30 sec. Fonte dati IWF – Traduzione ed adattamento in italiano: BLASUTIG Fabiano – Componente CUNG - FIPE Vedi: Regolamento Tecnico Internazionale 2009-2012 - Art. 6.5.9-12-13-14-15 CAMBIO PESO BILANCIERE e PASSAGGI - 2012

8 Diagramma PASSAGGI del TEMPO A UN MINUTO RTI: 6.5.13 A 60 sec. 59 sec. 58 sec. 57 sec. 56 sec. 55 sec. 54 sec. 53 sec. 52 sec. 51 sec. 50 sec. 49 sec. 48 sec. 47 sec. 46 sec. 45 sec. 44 sec. 43 sec. 42 sec. 41 sec. 40 sec. 39 sec. 38 sec. 37 sec. 36 sec. 35 sec. 34 sec. 33 sec. 32 sec. 31 sec. 30 sec. 29 sec. 28 sec. 27 sec. 26 sec. 25 sec. 24 sec. 23 sec. 22 sec. 21 sec. 20 sec. 19 sec. 18 sec. 17 sec. 16 sec. 15 sec. 14 sec. 13 sec. 12 sec. 11 sec. 10 sec. 9 sec. 8 sec. 7 sec. 6 sec. 5 sec. 4 sec. 3 sec. 2 sec. 1 sec. 6.5.12 - La chiamata finale è il segnale dato dal cronometro trenta (30) secondi prima del termine del tempo concesso. Se lallenatore/atleta NON compie la dichiarazione PRIMA dellultima chiamata (entro i primi 30 secondi), latleta sarà chiamato secondo la progressione automatica. Lomissione di tale adempimento NON CONSENTIRÀ lesecuzione dei due passaggi previsti. Il sollevatore dovrà pertanto accettare lincremento automatico. 30 sec. CAMBIO: NO 30 sec. CAMBIO: SI VEDI RTI: 6.5.9-12-13-14-15 6.5.13 - Prima del primo tentativo o tra due tentativi, lallenatore/atleta deve notificare e firmare il successivo tentativo sulla scheda di competizione e può cambiarlo due volte. NESSUNA POSSIBILITA DI CAMBIO E/O PASSAGGIO Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG EDIZIONE 2012 - INTEGRA E SOSTITUISCE LA PRECEDENTE Le modalità dei passaggi

9 Diagramma del TEMPO A DUE MINUTI RTI: 6.5.13 120 sec. 119 sec. 118 sec. 117 sec. 116 sec. 115 sec. 114 sec. 113 sec. 112 sec. 111 sec. 110 sec. 109 sec. 108 sec. 107 sec. 106 sec. 105 sec. 104 sec. 103 sec. 102 sec. 101 sec. 100 sec. 99 sec. 98 sec. 97 sec. 96 sec. 95 sec. 94 sec. 93 sec. 92 sec. 91 sec. 90 sec. 89 sec. 88 sec. 87 sec. 86 sec. 85 sec. 84 sec. 83 sec. 82 sec. 81 sec. 80 sec. 79 sec. 78 sec. 77 sec. 76 sec. 75 sec. 74 sec. 73 sec. 72 sec. 71 sec. 70 sec. 69 sec. 68 sec. 67 sec. 66 sec. 65 sec. 64 sec. 63 sec. 62 sec. 61 sec. 60 sec. 59 sec. 58 sec. 57 sec. 56 sec. 55 sec. 54 sec. 53 sec. 52 sec. 51 sec. 50 sec. 49 sec. 48 sec. 47 sec. 46 sec. 45 sec. 44 sec. 43 sec. 42 sec. 41 sec. 40 sec. 39 sec. 38 sec. 37 sec. 36 sec. 35 sec. 34 sec. 33 sec. 32 sec. 31 sec. 20 sec. 19 sec. 18 sec. 17 sec. 16 sec. 15 sec. 14 sec. 13 sec. 12 sec. 11 sec. 10 sec. 9 sec. 8 sec. 7 sec. 6 sec. 5 sec. 4 sec. 3 sec. 2 sec. 1 sec. 30 sec. 29 sec. 28 sec. 27 sec. 26 sec. 25 sec. 24 sec. 23 sec. 22 sec. 21 sec. Nel caso in cui un concorrente stia compiendo tentativi consecutivi (2 minuti tempo previsto), latleta/allenatore deve dichiarare il tentativo successivo entro i primi trenta (30) secondi dopo essere stato chiamato, anche se l'incremento è automatico. 6.5.12 - La chiamata finale è il segnale dato dal cronometro trenta (30) secondi prima del termine del tempo concesso. 6.5.13 - Prima del primo tentativo o tra due tentativi, lallenatore/atleta deve notificare e firmare il successivo tentativo sulla scheda di competizione e può cambiarlo due volte. NESSUNA POSSIBILITA DI CAMBIO E/O PASSAGGIO Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG EDIZIONE 2012 - INTEGRA E SOSTITUISCE LA PRECEDENTE Lomissione di tale adempimento NON CONSENTIRÀ lesecuzione dei due passaggi previsti. Il sollevatore dovrà pertanto accettare lincremento automatico.

10 Grazie a tutti per la vostra cortese attenzione rimandandovi al sito Web del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia Ringraziamenti www.pesifvg.it


Scaricare ppt "Repetita iuvant Le cose ripetute aiutano - Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG Regolamento Tecnico Internazionale 2009 – 2012 e non solo … Presentazione."

Presentazioni simili


Annunci Google