La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO 9001.2000.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO 9001.2000."— Transcript della presentazione:

1 Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO 9001.2000

2 Attenzione focalizzata sullutente Pianificazione per obbiettivi Approccio per processi Miglioramento continuo I REQUISITI del SGQ

3 P LAN : definire gli obiettivi e stabilire i processi che soddisfino i requisiti dellutenza e i requisiti cogenti applicabili DO : erogare il servizio CHECK : monitorare, misurare e valutare i processi in itinere e al termine degli stessi ACT : definire strategie di miglioramento Tenere sotto controllo le non- conformi tà

4 Predisposizione di procedure standardizzate Tenuta sotto controllo di documenti e registrazioni Verifica ed autoverifica continua Individuazione e messa in opera di strategie di miglioramento Tenuta sotto controllo, anche preventiva, delle non conformità I METODI

5 QUALI I VANTAGGI DI UN SGQ ? Velocizzazione e semplificazione dellaspetto organizzativo del lavoro del singolo docente Riproducibilità e trasmissione di esperienze Possibilità di intervenire tempestivamente sulle NC Circolazione di esperienze e informazioni

6 Uso di risorse selezionate Pari opportunità Uso più efficiente delle risorse finanziarie Pubblicizzazione delle proprie competenze

7 P.O.F. Dichiarazione della politica per la qualità Risultato del riesame della direzione input

8 Definizione degli OBIETTIVI del SGQ del Liceo A.Landi Potenziare gli aspetti e le attività scientifiche e le lingue straniere; Potenziare ed estendere linformatica come strumento didattico ed organizzativo; Potenziare i rapporti internazionali e linterculturalità; Implementare la cultura della sicurezza, della trasparenza e della riservatezza

9 I PROCESSI individuati dal SGQ del Liceo A.Landi PROGETTAZIONE 1.TENUTA SOTTO CONTROLLO DI DOCUMENTI E REGISTRAZIONI 2.GESTIONE RISORSE 3.ACQUISTI 4.MIGLIORAMENTO CONTINUO

10 1.Tenuta sotto controllo della documentazione e delle registrazioni I documenti devono essere: Identificabili Leggibili Rintracciabili Aggiornati

11 2.1 Gestione risorse esterne Devono rispondere a requisiti stabiliti dal SGQ del Liceo Le competenze vanno documentate Le competenze sono registrate e tenute aggiornate

12 2.2 Gestione delle risorse interne Devono rispondere a requisiti stabiliti dal CCNL Tali requisiti vanno documentati I requisiti sono registrati e tenuti aggiornati Devono essere stabilite e rese note le funzioni e le responsabilità e le loro reciproche interazioni Hanno diritto alla formazione, allaggiornamento e possono essere riconvertite

13 3. Acquisti I prodotti devono rispondere ai requisiti cogenti e ai requisiti stabiliti dallistituto Deve essere predisposta una valutazione periodica dellindice di qualità dei prodotti e dei servizi I risultati della valutazione vanno documentati e registrati

14 4. MIGLIORAMENTO CONTINUO (Misurazioni, monitoraggi, verifiche) Le non conformità vanno registrate, come pure lazione correttiva Hanno lo scopo di individuare eventuali non conformità, correggerle e/o tenerle sotto controllo Le verifiche sono pianificate

15 Qual è il processo della progettazione? Proposta di progetto Approvazione del CD, del DS Pianificazione delle attività Gestione di progetto

16 Erogazione del servizio Monitoraggio, documentazione produzione Relazione finale tutor Tenuta sotto controllo documentazio ne Verifiche periodiche Correzione nc


Scaricare ppt "Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO 9001.2000."

Presentazioni simili


Annunci Google