La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FINLANDIA e le elezioni europee 2014 Kurganova Anna 07.12.2015.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FINLANDIA e le elezioni europee 2014 Kurganova Anna 07.12.2015."— Transcript della presentazione:

1 FINLANDIA e le elezioni europee 2014 Kurganova Anna 07.12.2015

2 Finlandia è il paese più settentrionale dell’UE Geografia

3 Bandiera della Finlandia il bianco: la neve il blu: più di 180.000 laghi

4  Popolazione: 5.4 milioni = 1,1% dell’UE  Densità della popolazione: scarsa, 18.1 abitanti/km²  Suddivisione: 19 regioni, 317 comune  Lingue  ufficiali: finlandese (88.9%), svedese (5.3%)  sámi, lingua del popolo indigeno Sami al nord di Lapponia (0,04%, circa 1900 persone)  russo (1,27%), altra (4,4%)  Religione  cristiana: 73.8 % luterani, 1.1% ortodossi  società abbastanza secolarizzata  Aspettativa di vita  uomini 78 anni, donne 84 anni Demografia Fonte: Statistics Finland

5 Popolazione: Finlandia e l’UE Fonte: Eurostat Popolazione UE = 508 191 116 (01/01/2015)

6 Country of citizenship 2013 % Annual change, % 2014 % Annual change, % Estonia44 77421,612,648 35422,08,0 Russia30 75714,81,930 61913,9-0,4 Sweden8 3824,0-0,48 2883,8-1,1 China7 1213,47,57 5593,46,2 Somalia7 4653,60,07 3813,4-1,1 Thailand6 4843,17,56 8643,15,9 Iraq6 3533,17,36 7953,17,0 India4 3722,18,54 7282,28,1 Turkey4 3982,12,94 5082,12,5 United Kingdom4 0482,04,44 2801,95,7 Germany3 9741,91,74 0441,8 Viet Nam3 5951,77,53 9931,811,1 Poland3 3191,615,03 6841,711,0 Afghanistan3 2021,57,13 5271,610,1 Former Serbia and Montenegro 3 1551,53,93 3601,56,5 Others66 11231,95,371 69132,68,4 TOTAL 207 5111006,1219 6751005,9 Cittadinanze concesse: primi nella lista 1. Russia 2. Somalia 3. Iraq Cittadinanze concesse: primi nella lista 1. Russia 2. Somalia 3. Iraq Gli stranieri in Finlandia = circa 4% della popolazione Fonte: Statistics Finland

7 Population age structure by major age groups, 2004 and 2014 (% of the total population) Fonte: Eurostat

8 Increase in the share of the population aged 65 years or over between 2004 and 2014 (percentage points) Fonte: Eurostat “Agequake”

9 Economia: dati principali (fine 2014) Valuta: Euro, membro dell’eurozona dal 01/01/1999 PIL: 205 mlrd Euro PIL pro capita: 37 600 Euro (7° dell’UE) Crescita: -0.4% Deficit: -3.3% PIL Debito pubblico: 59,3% PIL (autunno 2015: 62,5%) Disoccupazione: 8,7% Principali settori: pubblica amministrazione, l’istruzione, la sanità e l'assistenza sociale (22.2 %) industria (19.8 %) commercio all’ingrosso e al dettaglio, trasporto, i servizi alberghieri e di ristorazione (16.5 %)

10 Annual change in the volume of gross domestic product, % General government surplus/deficit, per cent of GDP Annual change in households’ disposable real income (left column) and household's adjusted real income (right column), % Unemployment rate dynamics, % 9.5% June 2015

11 Finlandia è il nuovo “malato” dell’Europa Fonte: The Economist

12 Cause della “malattia”  Shock asimmetrici:  Crollo di Nokia nell’hi-tech  Crollo dei prezzi delle materie prime forestali (settore di carta)  Russia: sanzioni + recessione  Struttura economica: spesa pubblica elevata, mercato di lavoro rigido, costo di lavoro alto, welfare

13 Finlandia nei rating 2015 1.Standard & Poors’s: AA+ (da AAA) 2.Indice di competitività globale 2015-2016 Finlandia è n.8 in tutto il mondo (-4 dal 2014-15), n.3 nell’UE (dopo Germania, Paesi Bassi) Posizioni n.1-2 per: Salute e scuole primarie Istruzione superiore Innovazione Istituzioni: trasparenza ed efficienza Debolezze: Efficienza del mercato di lavoro (n.26), sopratutto flessibilità nella determinazione del salario (n.140) Condizioni macroeconomiche: debito pubblico (n.87) Mercato: esportazioni (n.65) Fonte: World Economic Forum Sfide per il Governo 2015

14 Finlandia nei rating 2015: Indice di competitività globale 2015-2016 Fonte: World Economic Forum

15 1.“Vuoto politico” fino alla metà del XII sec. 2.Periodo svedese: 1323-1809 3.Periodo russo: 1809-1917 4.Indipendenza dal 1917  membro dell’UE dal 1995 Storia

16 Dominio svedese 1323-1809 Diffusione del sistema legale e sociale svedese Cultura occidentale: valori, pratica quotidiana, amministrazione Riforma ‘500: Chiesa luterana Nascita della lingua finlandese Prime radici del Parlamento finlandese: rappresentanti dei ceti nella Dieta della Svezia (Riksdag)

17 Periodo russo: 1809-1917 Granducato dell’Impero russo con larga autonomia Senato: organo governativo dal 1811 Proprio esercito dal 1878 Formazione della identità nazionale finlandese Dieta di 4 ceti: regolare legislativo dal 1863 Nuovo parlamento unicamerale dal 1906 + suffraggio universale (prime donne in Europa con diritto) + leggi sulle libertà 13 of the total of 19 female MPs, who were the first female MPs in the world, elected in Finland's parliamentary elections in 1907.

18 Indipendenza dal 1917 Dichiarazione di indipendenza 1917 -> guerra civile tra «bianchi» e «rossi» -> Costituzione repubblicana 1919 Anni ‘20: sviluppo economico, difficoltà politiche (polarizzazione) Guerra d’inverno (1939-40), Guerra di continuazione (1941-44) -> perdite Entrata nell’ ONU e Consiglio Nordico nel 1955 Guerra fredda: neutralità Entrata nell’ UE nel 1995 (referendum 1994: si 57%) Costituzione del 2000

19 Sistema politico Forma di governo: repubblica parlamentare (la tendenza presidenziale attenuata con la Costituzione 2000) Capo dello Stato: il Presidente della Repubblica Legislativo: il Parlamento Esecutivo: il Presidente e il Governo che deve avere la fiducia del Parlamento Giudiziario: tribunali indipendenti

20 Il Parlamento (Eduskunta) Unicamerale 200 membri Elezioni Mandato: 4 anni Suffraggio diretto universale Lista aperta = molto personalizzati (competizione all’interno) Sistema elettorale: proporzionale, metodo d’Hondt (nella regione di Aland: 1 rappresentante, pluralità) Soglia: no Elettorato attivo e passivo: 18 anni Circoscrizioni: 13 Funzioni principali: 1.legislativa 2.budget 3.controllo sul governo 4.ratifica degli accordi internazionali Sede dell’Eduskunta

21 Il Governo (Consiglio dello Stato) Primo ministro + 11 ministeri Nomina Primo ministro: eletto dal Parlamento (>50%) e formalmente nominato dal Presidente Altri ministri: proposti dal Primo Ministro e nominati dal Presidente Può essere sciolto dal Presidente solo nel caso di sfiducia del Parlamento Programma del Governo: documento principale sulla policy Agenda politica quotidiana Ruolo importante nell’ambito dell’UE Juha Sipilä, Primo Ministro dal 2015, Leader del Partito del Centro (KESK)

22 Il Presidente della Repubblica Capo dello Stato Elezioni Mandato: 6 anni, no più di 2 consecutivi Suffraggio diretto universale Maggioranza + doppio turno di ballottaggio (se necessario) Candidato: cittadino per nascita; nominato da un partito nel Parlamento o dal gruppo di almeno 20.000 cittadini Principali poteri: politica estera e di difesa, nomine, firma delle leggi Potere attenuato con le riforme costituzionali in favore del governo e del parlamento Sauli Niinistö, Presidente dal 2012, Partito della Coalizione Nazionale (KOK)

23 Sistema partitico Multipartitico Orientatamento al consenso e cooperazione Larghe coalizioni Governo 2011: “Rainbow coalition” (all’inizio 6 partiti) Flessibilità Di solito 3-4 partiti (circa 20% dei voti ciascuno) + circa 10 pariti in competizione per il resto Motivi di divisione: idea di nazionalità, socialista-non socialista, rappresentazione del popolo rurale, lingua, ultimamente – questioni dell’UE

24 Partiti principali PartitoCollocazione, elettorato Idee/caratteristiche chiaveLeaderFondazione Partito del Centro (KESK) centro (liberaldemocratico) Elettorato: piccoli comuni, rurale welfare, meno divario meno burocrazia, decentralizzazione crescita sostenibile, ecologia 200,000 nuovi posti di lavoro proimmigrati, anti-NATO Juha Sipilä (Primo Ministro dal 2015) 1906 (Lega Agraria fino al 1965) Partito della Coalizione Nazionale (KOK) centro-destra (liberalconservatore) Elettorato: grandi citta, urbano libertà individuale, responsabiltà, democrazia, uguaglianza delle opportunità, tolleranza welfare pro-UE, pro-NATO Alexander Stubb (Ministro della Finanza dal 2015) 1918 Partito Social- democratico (SDP) centro-sinistra Elettorato: lavoratori (colletti blu, sindacati, impiegati pubblici) società giusta (libertà, uguaglianza) presenza dello stato, welfare solidarietà futuro sostenibile pro-UE, anti-NATO Antti Rinne1899 Partito dei Finlandesi (PS) destra* (conservatore,populista, nazionalista) Elettorato: “ordinary people”(basso livello di reddito e istruzione) *non riconosciuto dal partito stesso “Justice for all”, welfare + valori cristiani responsabilità individuale imprese private come motore anti-UE, anti-NATO, antiimmigrati Timo Soini (Ministro degli Esteri) 1995 (predecessore – Partito Rurale Finlandese)

25 Ultime elezioni parlamentari 2015 Vincitore: Partito del Centro (KESK) Coalizione: centro-destra (con collocazione ambigua del PS) 1.Partito del Centro (KESK): 21.1%, 49 seggi 2.Finlandesi (PS): 17,7%, 38 seggi 3.Partito della Coalizione Nazionale (KOK): 18,2%, 37 seggi Opposizione: Partito Socialdemocratico (SDP) Lega Verde (VIHR) Alleanza di Sinistra (VAS) Partito del Popolo Svedese (RKP) Democrati Cristiani (KD) Affluenza alle elezioni 1975-2015, % Risultati delle Elezioni 2011-2015

26 Finlandia nell’UE Membro dell’UE: 1 January 1995 Membro dell’Eurozona: 1 January 1999 Membro della zona Schengen: 25 March 2001 Seggi al Parlamento Europeo: 13 Presidenza del Consiglio dell'UE: luglio-dicembre 1999, luglio-dicembre 2006, gennaio-giugno 2020 Commissario: Jyrki Katainen, vicepresidente responsabile dell'occupazione, della crescita, degli investimenti e della competitività Comitato economico e sociale europeo: 10 rappresentanti Comitato delle regioni: 9 rappresentanti Contributo al bilancio dell'UE: 1,04 % del RNL (2013) membro attivo, leader europeo per istruzione, innovazione, istituzioni, ma indebolito dalla situazione economica

27 Sistema particolare per gestire gli affari UE GOVERNMENT Ministerial Committee on European Union Affairs: policy guidelines Committee for EU Affairs and sub-committees: cooperation body, representatives from different ministries EU Affairs Department: coordination, secretariat Permanent EU Representation: issues to be decided based on Government’s instructions PARLIAMENT Grand Committee, Foreign Affairs Committee, committees information, reports unified, coordinated position of Finland

28 Elezioni europee 2014 Affluenza alle elezioni europee 1996-2014, (%) Dinamica dei voti per i singoli partiti, 2004-2014, % Affluenza: < media UE (43%) ma in leggera crescita Niente sensazione euroscettica che si auspicava (PS) Risultato stabile del partito del Primo Ministro (KOK) Secondo risultato per il Partito del Centro nell’opposizione (KESK) SDP e Lega Verde perdono i voti Risultato stabile del Partito del Popolo Svedese (RKP) Cristiano-democratici (KD) perdono loro unico seggio Alleanza di sinistra vince un seggio in piu

29 Elezioni europee 2014 Partito Nel governo nazionale 2011-2015 Gruppo PE 2014 % voti 2014 Seggi Differenza voti 2009 Differenza seggi 2009 Partito della Coalizione Nazionale (KOK) coalizione (leader) EPP European People’s Party 22,63-0,60 Partito di Centro (KESK) opposizione ALDE Alliance of Liberals and Democrats for Europe 19,73+0,60 Partito dei Finlandesi (PS) opposizione ECR European Conservatives and Reformists Group 12,92+3,1+1 Partito Social- democratico (SDP) coalizione S&D Progressive Alliance of Socialists and Democrats 12,32-5,20 Lega Verde (VIHR) coalizione (poi usciti) G-EFA Greens/European Free Alliance 9,31-3,1 Alleanza di Sinistra (VAS) coalizione (poi usciti) GUE-NGL Group of the European United Left - Nordic Green Left 9,31+3,4+1 Partito del Popolo Svedese (RKP) coalizione ALDE Alliance of Liberals and Democrats for Europe 6,81+0,70 Cristiano- democratici (KD) coalizione EPP European People’s Party 5,20+1,1

30 Governo Sipilä 2015: programma Gli obiettivi: rimettere l’economia per la crescita sostenibile e l’occupazione piu’ alta e garantire le resorse finanziarie sufficienti per i servizi pubblici e protezione sociale.

31 Governo Sipilä 2015: direzioni principali 1. Obiettivi strategici -> 26 progetti chiave, ambiti: Employment and competitiveness: EUR 170 million Knowledge and education: EUR 300 million Wellbeing and healthcare: EUR 130 million Bioeconomy and clean technologies: EUR 300 million Digitalisation, experimentation and deregulation (procedures): EUR 100 million 2. Euro: “Fixit” sarà discusso nel 2016 al Parlamento (petizione per il referendum sull’euro) 3. UE in generale: UE forte ed efficiente (per tener contro degli interessi dei piccoli stati) 4. Difesa: aumento spese 9%, più cooperazione con la NATO 5. Adesione ai piani della cooperazione anti-terroristica

32 Eurobarometro, primavera 2015 UE: favorevoli 57% (+1% dall’autunno 2014) Eurozona: favorevoli 69% (+1% dall’autunno 2014)

33 Eurobarometro, primavera 2015

34

35

36 Fonti utilizzate 1.Statistics Finland www.stat.fiwww.stat.fi 2.Elections website of the Ministry of Justice www.vaalit.fiwww.vaalit.fi 3.European Parliament www.europarl.europa.euwww.europarl.europa.eu 4.thisisFinland www.finland.fiwww.finland.fi 5.Government of Finland www.valtioneuvosto.fiwww.valtioneuvosto.fi 6.Ministry for Foreign Affairs www.formin.finland.fiwww.formin.finland.fi 7.Invest in Finland http://www.investinfinland.fihttp://www.investinfinland.fi 8.Eurostat www.ec.europa.eu/eurostatwww.ec.europa.eu/eurostat 9.The World Economic Forum www.weforum.orgwww.weforum.org 10.OECD Library www.oecd-ilibrary.orgwww.oecd-ilibrary.org 11. Eurobarometer www.ec.europa.eu/public_opinionwww.ec.europa.eu/public_opinion 12. CISE www.cise.luiss.itwww.cise.luiss.it 13.Wall Street Journal www.wsj.comwww.wsj.com 14.The Economist www.economist.comwww.economist.com 15. The Telegraph www.telegraph.co.ukwww.telegraph.co.uk 16. Il sole 24 ore www.ilsole24ore.comwww.ilsole24ore.com


Scaricare ppt "FINLANDIA e le elezioni europee 2014 Kurganova Anna 07.12.2015."

Presentazioni simili


Annunci Google