La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office."— Transcript della presentazione:

1 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office

2 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 Il manuale delle procedure descrive le modalità operative per lerogazione dei servizi definiti nel nuovo modello di funzionamento Lambito di applicazione del presente manuale è relativo alle procedure di front-office dei Centri per lImpiego La descrizione delle attività dei CIP è articolata su tre livelli: Processo: coincide con larea funzionale del modello di funzionamento Sottoprocesso: identifica linsieme di procedure aggregate per finalità o per continuità temporale allinterno del processo Procedura: identifica la sequenza logico-temporale delle attività finalizzate al raggiungimento di un output specifico La procedura è codificata e descritta in una scheda. La scheda contiene le seguenti informazioni: Responsabile: indica il ruolo che ha la responsabilità operativa della procedura Clienti: indica le tipologie di utilizzatori\fruitori degli output prodotti Descrizione: indica la sequenza delle attività necessarie alla realizzazione della procedura Strumenti: indica i supporti (Sistemi informativi, documentazioni, modulistica, manuali, ecc.) da utilizzare per lo svolgimento delle attività Output: indica (se esistente) il risultato concreto generato dalle attività Standard: indica i tempi\quantità da rispettare nello svolgimento delle attività Note: contiene informazioni utili a specificare lambito e la modalità di applicazione della procedura Ogni scheda contiene un diagramma che mostra le possibili relazioni con le procedure a monte e a valle della procedura descritta Per ogni scheda sono indicati i seguenti attributi: Versione: indica, con un numero progressivo, a quale versione è giunta la procedura dopo la prima approvazione Data: indica la data di validazione della versione Stato: indica se la procedura è in bozza o approvata Distribuzione: indica gli enti ai quali viene distribuita la procedura [ Dirigente Servizio Lavoro (DSL); Responsabili CIP (RCIP); Responsabile Ufficio Progetti e Sviluppo (RUPS); Responsabile Ufficio Gestione Risorse (RUGS); Call Center (CC) ] Attivazione: indica se la procedura è attiva (data) o non attiva (stand by) Lutilizzo del manuale su Personal Computer consente la ricerca e la consultazione delle procedure tramite collegamenti ipertestuali

3 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 1.1.1 Accoglienza 1.1.1.1 Prima accoglienza 1.1.1.1.1 Chiamata utente5 1.1.1.1.2 Rilevazione bisogno utente6 1.1.1.1.3 Informazione gamma servizi CIP7 1.1.1.1.4 Iscrizione collocamento spettacolo8 1.1.1.1.5 Rinvio a servizi esterni9 1.1.1.1.6 Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici10 1.1.1.2 Gestione utenti di competenza 1.1.1.2.1 Verifica CIP di competenza11 1.1.1.2.2 Iscrizione elenco anagrafico12 1.1.1.2.3 Prenotazione colloquio presa in carico utenti OF 13 1.1.1.2.4 Avvio procedura disabili14 1.1.1.2.5 Verifica stato occupazionale utente15 1.1.1.2.6 Acquisizione DID16 1.1.1.2.7 Prenotazione colloquio presa in carico17 1.1.1.2.8 Prenotazione laboratorio extracomunitari18 1.1.1.2.9 Invio promemoria colloquio19 1.1.1.2.10 Gestione agenda appuntamenti20 1.1.1.3 Supporto alla disoccupazione 1.1.1.3.1 Iscrizione a lista di mobilità21 1.1.2 Ricerca attiva 1.1.2.1 Assistenza alla ricerca attiva 1.1.2.1.1 Supporto allautoconsultazione22 1.1.2.1.2 Laboratori di ricerca attiva23 1.1.2.1.3 Laboratori per extracomunitari24 1.1.2.1.4 Ritiro disponibilità tirocini25 1.1.2.2 Gestione occupati 1.1.2.2.1 Compilazione scheda professionale occupati26 1.1.2.1.4 Ritiro richieste formazione multimisura occupati27 1.1.3 Presa in carico 1.1.3.1 Colloquio di presa in carico 1.1.3.1.1 Compilazione e aggiornamento scheda professionale 28 1.1.3.1.2 Definizione disponibilità29 1.1.3.1.3 Individuazione azioni da concordare30 1.1.3.1.4 Colloquio presa in carico utenti OF31 1.1.3.1.5 Definizione patto32 1.1.3.1.6 Rinvio allincrocio D/O33 1.1.3.1.7 Rinvio a servizi specialistici34 1.1.3.1.8 Rinvio a formazione multimisura35 1.1.3.1.9 Rinvio a laboratori di ricerca attiva36 1.1.3.2 Servizi specialistici 1.1.3.2.1 Erogazione servizi specialistici37 1.1.3.2.2 Erogazione formazione multimisura38 1.1.3.2.3 Tutorato utenti OF39 1.1.3.3 Verifica stati/feedback 1.1.3.3.1 Verifica stato lavoratore40 1.1.3.3.2 Gestione feedback da servizi specialistici41 1.1.3.3.3 Gestione feedback da formazione multimisura42 1.1.3.3.4 Gestione feedback da tirocini43 1.1.3.3.5 Convocazione utenti non disponibili44 1.1.3.3.6 Cancellazione stato di disoccupazione45 1.1.3.3.7 Revisione patto46 1.2.4 Consulenza alle aziende 1.2.4.1 Consulenza alle aziende 1.2.4.1.1 Consulenza sui contratti47 1.2.4.1.2 Consulenza sugli incentivi alle assunzioni48 1.2.4.1.3 Promozione e consulenza gestione SARE49 1.2.5 Incrocio D/O 1.2.5.1 Gestione offerte di lavoro 1.2.5.1.1 Ricevimento richiesta di personale da azienda50 1.2.5.1.2 Perfezionamento informazioni su posizione offerta51 1.2.5.1.3 Compilazione e aggiornamento anagrafica aziende52 1.2.5.1.4 Pubblicazione offerta53 1.2.5.1.5 Inserimento richiesta nel sistema54 1.2.5.2 Matching 1.2.5.2.1 Elaborazione rosa provvisoria candidati55 1.2.5.2.2 Verifica disponibilità56 1.2.5.2.3 Aggiornamento schede lavoratori disponibili57 1.2.5.2.4 Elaborazione e invio rosa definitiva58 1.2.5.3 Gestione tirocini 1.2.5.3.1 Ricevimento richieste attivazione tirocini59 1.2.5.3.2 Ricevimento richieste preselezione tirocini60 1.2.5.3.3 Individuazione rosa candidati tirocini61 1.2.5.3.4 Attivazione tirocini62 1.2.5.3.5 Tutorato tirocini63 1.2.5.3.6 Chiusura tirocini64 1.2.5.4 Gestione offerte lavoro Enti Pubblici 1.2.5.4.1 Raccolta richieste Enti Pubblici65 1.2.5.4.2 Elaborazione graduatorie66 1.2.5.4.3 Avviamento a selezione Enti Pubblici67 1.2.5.5 Gestione esiti 1.2.5.5.1 Ricevimento esiti selezione68 1.2.5.5.2 Gestione esiti avviamenti a selezione Enti Pubblici69 1.2.6 Servizi amministrativi 1.2.6.1 Comunicazioni obbligatorie 1.2.6.1.1 Ricevimento e controllo comunicazioni obbligatorie70 1.2.6.1.2 Aggiornamento movimenti71 Procedure azienda Procedure persona

4 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ACCOGLIENZARICERCA ATTIVAPRESA IN CARICOCONSULENZA AZIENDEINCROCIO D/OSERVIZI AMMINISTRATIVI Chiamata utente Rilevazione bisogno utente Rilevazione bisogno utente Informazione gamma servizi CIP Informazione gamma servizi CIP Rinvio a servizi esterni Rinvio a servizi esterni Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Iscrizione collocamento spettacolo Iscrizione collocamento spettacolo Verifica CIP di competenza Verifica CIP di competenza Ritiro disponibilità tirocini Ritiro disponibilità tirocini Supporto allauto consultazione Supporto allauto consultazione Iscrizione elenco anagrafico Iscrizione elenco anagrafico Avvio procedura disabili Avvio procedura disabili Verifica stato occupazionale utente Verifica stato occupazionale utente Prenot colloquio presa in carico utenti OF Prenot colloquio presa in carico utenti OF Colloquio presa in carico utenti OF Colloquio presa in carico utenti OF Compilazione scheda prof.le occupati Compilazione scheda prof.le occupati Acquisizione DID Acquisizione DID Iscrizione a lista di mobilità Iscrizione a lista di mobilità Prenotazione colloquio presa in carico Prenotazione colloquio presa in carico Prenotazione laboratorio extracomunitari Prenotazione laboratorio extracomunitari Invio promemoria colloquio Invio promemoria colloquio Gestione agenda appuntamenti Gestione agenda appuntamenti Compilazione e aggiornamento scheda prof.le Compilazione e aggiornamento scheda prof.le Laboratori per extracomunitari Laboratori per extracomunitari Definizione disponibilità Definizione disponibilità Rinvio a laboratori di ricerca attiva Rinvio a laboratori di ricerca attiva Rinvio a servizi specialistici Rinvio a servizi specialistici Rinvio a formazione multimisura Rinvio a formazione multimisura Rinvio allincrocio D/O Rinvio allincrocio D/O Individuazione azioni da concordare Individuazione azioni da concordare Definizione patto Definizione patto Tutorato utenti OF Tutorato utenti OF Erogazione servizi specialistici Erogazione servizi specialistici Erogazione formazione multimisura Erogazione formazione multimisura Gestione feedback da form. multim. Gestione feedback da form. multim. Gestione feedback da servizi special. Gestione feedback da servizi special. Gestione feedback da tirocini Gestione feedback da tirocini Cancellazione stato di disoccupazione Cancellazione stato di disoccupazione Ricev. richiesta di personale da azienda Ricev. richiesta di personale da azienda Inserimento richiesta nel sistema Inserimento richiesta nel sistema Compilazione e aggiornamento anag. aziende Compilazione e aggiornamento anag. aziende Pubblicazione offerta Pubblicazione offerta Aggiorn. schede lavoratori disponibili Aggiorn. schede lavoratori disponibili Elaborazione rosa provvisoria candidati Elaborazione rosa provvisoria candidati Verifica disponibilità Verifica disponibilità Elaborazione e invio rosa definitiva Elaborazione e invio rosa definitiva Consulenza sui contratti Consulenza sui contratti Consulenza sugli incentivi alle assunzioni Consulenza sugli incentivi alle assunzioni Promozione e consulenza gestione SARE Promozione e consulenza gestione SARE Ricevimento richieste attivaz. tirocini Ricevimento richieste attivaz. tirocini Attivazione tirocini Attivazione tirocini Tutorato tirocini COLL. MIRATO Laboratori di ricerca attiva Laboratori di ricerca attiva Raccolta richieste Enti Pubblici Raccolta richieste Enti Pubblici Elaborazione graduatorie Elaborazione graduatorie Avviamento a selezione Enti Pubblici Avviamento a selezione Enti Pubblici Individuazione rosa candidati tirocini Individuazione rosa candidati tirocini Ricevimento richieste presel. tirocini Ricevimento richieste presel. tirocini ENTI PUBBLICI Ricevimento e controllo comunic. obblig. Ricevimento e controllo comunic. obblig. Aggiornamento movimenti Aggiornamento movimenti PERSONA Revisione patto AZIENDA Ricevimento esiti selezione Ricevimento esiti selezione Perfezionam. informazioni su posizione offerta Perfezionam. informazioni su posizione offerta Gestione esiti avviam. a selez. Enti Pubblici Gestione esiti avviam. a selez. Enti Pubblici Verifica stato lavoratore Verifica stato lavoratore Convocazione utenti non disponibili Convocazione utenti non disponibili Chiusura tirocini Ritiro richieste form. multimis. occupati Ritiro richieste form. multimis. occupati

5 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 Versione0.0 Data01/01/2006 Statobozza DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/2006 Chiamata utente Rilevazione bisogno utente ProceduraChiamata utente Codice1.1.1.1.1 ProcessoAccoglienza SottoprocessoPrima accoglienza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori DescrizioneLoperatore chiama lutente allo sportello per mezzo del dispositivo di chiamata delle prenotazioni Riceve lutente e verifica se è in possesso del numero di chiamata selezionato Se nessun utente risponde alla chiamata, loperatore seleziona il numero successivo StrumentiDistributore di biglietti Pannello visore Terminale di sportello Output Standard Note Utente

6 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraInformazione gamma servizi CIP Codice1.1.1.1.3 ProcessoAccoglienza SottoprocessoPrima accoglienza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori DescrizioneLoperatore informa lutente relativamente ai servizi di cui può usufruire presso il CIP Se loperatore lo ritiene opportuno o se lutente ne fa richiesta: consegna allutente il materiale informativo standard lo rimanda alle bacheche per acquisire ulteriori depliant e modulistica Loperatore rimanda lutente agli spazi dedicati alla ricerca attiva, per eventuali approfondimenti StrumentiDepliant Modulistica Output Standard Note Supporto allauto consultazione Rilevazione bisogno utente Informazione gamma servizi CIP Informazione gamma servizi CIP Rinvio a servizi esterni Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Iscrizione collocamento spettacolo Verifica CIP di competenza Ritiro disponibilità tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200606/04/04 StatoApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/20066/12/04

7 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRilevazione bisogno utente Codice1.1.1.1.2 ProcessoAccoglienza SottoprocessoPrima accoglienza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori DescrizioneLoperatore cerca di interpretare il bisogno dellutente chiarendo la sua richiesta e individuando le sue aspettative Loperatore individua, suggerisce o attiva il percorso e i Servizi più idonei a soddisfare la richiesta dellutente Strumenti Output Standard NoteIn caso di difficoltà di comprensione linguistica, loperatore attiva il supporto del mediatore culturale, se presente o del collega con conoscenze linguistiche utilizzabili. Chiamata utente Rilevazione bisogno utente Informazione gamma servizi CIP Rinvio a servizi esterni Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Iscrizione collocamento spettacolo Verifica CIP di competenza Ritiro disponibilità tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

8 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraIscrizione collocamento spettacolo Codice1.1.1.1.4 ProcessoAccoglienza SottoprocessoPrima accoglienza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori nello spettacolo DescrizioneLoperatore richiede i dati dellutente (documento di riconoscimento, CF, permesso di soggiorno) e inserisce i dati accedendo al sito predisposto dal Ministero del Lavoro Stampa la richiesta acquisendo la firma e in back office invia a Roma e consegna linformativa sulla privacy Stampa e consegna la ricevuta allutente Informa sulle utilità disponibili a sistema invitando lutente ad accreditarsi Stampa il certificato consegnandolo allutente StrumentiSILMinistero\Servizio online di gestione collocamento spettacolo Modulistica\informativa sulla privacy Output Standard NoteIl certificato, e di conseguenza la stampa, sono disponibili dopo alcuni minuti. Tale lasso di tempo dipende dallelaborazione del sistema centrale. Lutente viene quindi invitato a ripassare dopo 15 – 30 minuti. Rilevazione bisogno utente Informazione gamma servizi CIP Rinvio a servizi esterni Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Iscrizione collocamento spettacolo Verifica CIP di competenza Ritiro disponibilità tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200606/05/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/20066/12/04

9 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRinvio a servizi esterni Codice1.1.1.1.5 ProcessoAccoglienza SottoprocessoPrima accoglienza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori DescrizioneLoperatore, sulla base delle richieste espresse dallutente, lo rinvia a Servizi esterni (INPS, Provveditorato, Prefettura, i CAAF, uffici Comunali, ecc.) StrumentiDepliant\Recapiti dei Servizi esterni Output Standard NoteNel CIP di Bologna gli utenti disabili sono rinviati allUfficio Inserimento Lavorativo Disabili prima delliscrizione anagrafica Rilevazione bisogno utente Informazione gamma servizi CIP Rinvio a servizi esterni Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Iscrizione collocamento spettacolo Verifica CIP di competenza Ritiro disponibilità tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

10 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraVerifica CIP di competenza Codice1.1.1.2.1 ProcessoAccoglienza SottoprocessoGestione utenti di competenza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori intenzionati a fruire dei Servizi che richiedono liscrizione nellelenco anagrafico DescrizioneNel caso di utente comunitario, loperatore richiede un documento valido di identità (carta di identità, passaporto, ecc.) che certifichi lattuale domicilio nel territorio di competenza del CIP Per lutente extracomunitario, loperatore richiede il permesso di soggiorno in originale e verifica la validità e il domicilio nel territorio di competenza del CIP Se il permesso di soggiorno è scaduto lutente extracomunitario viene iscritto: se il lavoratore straniero è in possesso della ricevuta rilasciata dalla Questura, ed è stato già iscritto a un centro per limpiego o ha già svolto una attività lavorativa subordinata regolare se il lavoratore straniero ha perso il posto di lavoro e si presenta al centro per limpiego entro sei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro subordinato (anche senza ricevuta della Questura), loperatore procede alliscrizione, salvo che si tratti di permesso di soggiorno stagionale Se la residenza dichiarata nel documento differisce dal domicilio attuale, lutente consegna la dichiarazione sostitutiva di certificazione Se lutente non è domiciliato nel territorio, loperatore lo rinvia al CIP di competenza StrumentiDocumenti\Carta di identità, Passaporto, Permesso di soggiorno ecc. Modulistica\Dichiarazioni sostitutive di certificazioni\Domicilio Output Standard Note Iscrizione elenco anagrafico Rilevazione bisogno utente Informazione gamma servizi CIP Rinvio a servizi esterni Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Iscrizione collocamento spettacolo Verifica CIP di competenza Ritiro disponibilità tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

11 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraIscrizione elenco anagrafico Codice1.1.1.2.2 ProcessoAccoglienza SottoprocessoGestione utenti di competenza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori domiciliati nel territorio di competenza del CIP DescrizioneLoperatore inserisce il codice fiscale dellutente in PERL@ e verifica la presenza dellutente nellelenco anagrafico Se non risulta iscritto, loperatore verifica con lutente leventuale provenienza da altro CIP, per attivare la procedura di trasferimento in back office Se lutente non è presente nellelenco anagrafico, loperatore apre e compila una nuova scheda anagrafica in cui vengono registrati i dati relativi al domicilio e ai recapiti e consegna linformativa sulla privacy StrumentiPro Labor\Lavoratori\C/Iscr Modulistica\informativa sulla privacy Output Standard Note Iscrizione elenco anagrafico Avvio procedura disabili Verifica CIP di competenza Verifica stato occupazionale utente Prenotazione colloquio presa in carico utenti OF Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

12 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRaccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Codice1.1.1.1.6 ProcessoAccoglienza SottoprocessoPrima accoglienza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori presenti allasta per enti pubblici DescrizioneLoperatore riceve dallutente il modulo di richiesta di inserimento nella graduatoria tra i presenti, compilato in tutte le sue parti e firmato dal candidato e consegna linformativa sulla privacy Se lutente è in difficoltà, loperatore fornisce indicazioni sulla compilazione del modulo Loperatore inserisce sulla richiesta di inserimento il valore ISEE (se disponibile), in base alla presentazione di un documento che lo certifichi o alla presenza del dato in Pro Labor, se ha già partecipato in precedenza ad altre aste e ne verifica la validità Se il lavoratore iscritto al CIP dichiara di avere rilasciato la DID, loperatore attiva la procedura di verifica stato utente Loperatore rilascia allutente la ricevuta di adesione alla chiamata tra i presenti e li informa eventualmente sui passaggi successivi dellasta In back office, loperatore apre su Pro Labor la maschera relativa al lavoratore, richiama le offerte art.16 presenti e flegga le voci per cui lutente ha dato disponibilità Se non ancora presente su Pro Labor o è scaduto loperatore inserisce il valore ISEE, specificando la validità e la fonte del dato Se lutente non è un iscritto al CIP, loperatore lo inserisce su PERL@ StrumentiModulistica\Richiesta di inserimento nella graduatoria tra i presenti Modulistica\informativa sulla privacy Pro Labor\Lavoratori\Note\A16 Pro Labor\Stampe\Liste\Graduatoria su presenti\Ins. Lavoratori PERL@ OutputRicevuta di adesione alla chiamata tra i presenti Standard Note Elaborazione graduatorie Rilevazione bisogno utente Informazione gamma servizi CIP Rinvio a servizi esterni Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Iscrizione collocamento spettacolo Verifica CIP di competenza Ritiro disponibilità tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

13 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraPrenotazione colloquio presa in carico utenti OF Codice1.1.1.2.3 ProcessoAccoglienza SottoprocessoGestione utenti di competenza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiGiovani in obbligo formativo DescrizioneLoperatore, accertata letà dellutente, illustra brevemente i percorsi possibili per assolvere lobbligo formativo Loperatore, con il consenso dellutente o del familiare, prenota un colloquio con il tutor OF Loperatore rilascia allutente la convocazione per il colloquio StrumentiPERL@\ agenda – appuntamenti: modello convocazione colloquioPERL@\ agenda OutputPrenotazione colloquio Standard NoteVengono considerati giovani in obbligo formativo gli utenti fino al compimento del 18° anno di età Iscrizione elenco anagrafico Avvio procedura disabili Verifica stato occupazionale utente Prenotazione colloquio presa in carico utenti OF Colloquio presa in carico utenti OF Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

14 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraAvvio procedura disabili Codice1.1.1.2.4 ProcessoAccoglienza SottoprocessoGestione utenti di competenza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratore disabile DescrizioneLoperatore, accertato che lutente appartiene ad una delle categorie previste dalla L.68/99, lo informa sulle modalità di erogazione dei Servizi provinciali per i disabili (collocamento mirato) Loperatore segue la procedura di acquisizione DID (1.1.1.2.6) Se lutente dichiara di non essere seguito dai Servizi territoriali, loperatore fissa lappuntamento per il colloquio di presa in carico con lincaricato dellUfficio Inserimento Lavorativo Disabili Loperatore rilascia allutente la convocazione per il colloquio StrumentiPERLA@ OutputPrenotazione colloquio e consegna convocazione Standard NoteProcedura non attiva per il CIP di Bologna Iscrizione anagrafica Avvio procedura disabili Verifica stato occupazionale utente Prenotazione colloquio presa in carico utenti OF Collocament o mirato Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

15 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraVerifica stato occupazionale utente Codice1.1.1.2.5 ProcessoAccoglienza SottoprocessoGestione utenti di competenza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratore iscritto al CIP DescrizioneLoperatore verifica la coincidenza tra lo stato occupazionale risultante da PERL@ e quello dichiarato dallutente Se lo stato dichiarato dallutente non coincide con quello su PERL@, loperatore procede allaggiornamento: Se lutente si dichiara disoccupato, ma su PERL@ risulta ancora avviato, loperatore procede alla chiusura del rapporto sulla base o di un certificato prodotto dallazienda o mediante documentazione fornita dal lavoratore o con sua dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di disoccupazione Se lutente si dichiara occupato, ma su PERL@ non risulta avviato, loperatore provvede a registrare su PERL@ i dati relativi al suo avviamento (nominativo dellazienda, tipo di contratto, data di inizio dellattività ecc.) sulla base della dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di occupazione Se il lavoratore ha perso lo stato di disoccupazione a causa di cancellazione, loperatore verifica che siano trascorsi i termini previsti dal DGR 810/03 per il rilascio di una nuova dichiarazione Se lutente è un nuovo iscritto, loperatore gli fa compilare la dichiarazione sostitutiva di certificazione del suo attuale stato occupazionale e lo registra su PERL@ StrumentiModulistica\Dichiarazioni sostitutive di certificazioni\Stato di disoccupazione PERL@ Depliant\Nota informativa formazione multimisura laddove lautoconsultazione è presidiata Output Standard NoteLa documentazione fornita dal lavoratore, come lautocertificazione sono da acquisire e in PERL@ si usa la voce documentato dal lavoratore per valorizzare la variabile PROVENIENZA (del documento) Nel caso in cui il lavoratore effettui una dichiarazione verbale si valorizza con dichiarato. Questultima soluzione è accettabile solo nel caso di una nuova DID Iscrizione anagrafica Avvio procedura disabili Verifica stato occupazionale utente Prenotazione colloquio presa in carico utenti OF Compilazione scheda professionale occupati Acquisizione dichiarazione immediata disponibilità Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05 Ritiro richieste formazione multimisura occupati

16 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraAcquisizione dichiarazione immediata disponibilità Codice1.1.1.2.6 ProcessoAccoglienza SottoprocessoGestione utenti di competenza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori immediatamente disponibile al lavoro DescrizioneLoperatore fornisce allutente le seguenti informazioni: Condizioni di mantenimento dello stato di disoccupazione Elenco delle opportunità di cui può usufruire rilasciando la dichiarazione di immediata disponibilità (DID) Gamma dei servizi offerti dal CIP Loperatore registra su PERL@ le informazioni necessarie ad acquisire la DID (D.lgs. 297/02) Loperatore illustra allutente il percorso di presa in carico successivo al rilascio della DID e consegna la Nota informativa, se non già fornita consegna anche linformativa sulla privacy Loperatore predispone a sistema, stampa e fa firmare allutente la DID Loperatore firma e consegna allutente la ricevuta e archivia la stampa della DID firmata dallutente StrumentiModulistica\Dichiarazione di immediata disponibilità PERL@ Depliant\Nota informativa D.lgs. 297/02 Informativa sulla privacy OutputIscrizione D.lgs. 297/02 Standard Note Iscrizione a lista di mobilità Verifica stato occupazionale utente Prenotazione colloquio presa in carico Ritiro richieste formazione multimisura occupati Acquisizione dichiarazione immediata disponibilità Prenotazione laboratorio extracomunitari Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05 Compilazione scheda professionale occupati

17 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 Prenotazione laboratorio extracomunitari ProceduraPrenotazione colloquio presa in carico Codice1.1.1.2.7 ProcessoAccoglienza SottoprocessoGestione utenti di competenza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID DescrizioneLoperatore verifica le disponibilità sullagenda Loperatore concorda con lutente la data e lorario per il colloquio Loperatore registra lappuntamento sullagenda Loperatore stampa e consegna allutente la convocazione al colloquio di presa in carico, informandolo sulle modalità con cui è possibile modificare la data stabilita StrumentiPERL@ OutputPrenotazione colloquio Convocazione consegnata allutente Standard NoteSe il lavoratore ne fa richiesta e se sussistono le condizioni, loperatore fissa il colloquio con lo stesso operatore di accompagnamento al lavoro che aveva in carico il lavoratore, desumibile da Agenda Invio promemoria colloquio Iscrizione a lista di mobilità Prenotazione colloquio presa in carico Acquisizione dichiarazione immediata disponibilità Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

18 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraPrenotazione laboratorio extracomunitari Codice1.1.1.2.8 ProcessoAccoglienza SottoprocessoGestione utenti di competenza ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori extracomunitari che hanno rilasciato la DID DescrizioneLoperatore verifica la necessità e linteresse dellutente di beneficiare tempestivamente di un supporto alla ricerca attiva del lavoro Se lutente si dichiara disponibile, loperatore consulta lagenda e lo iscrive al primo laboratorio disponibile Loperatore rilascia allutente la convocazione dellappuntamento StrumentiPERL@ Modulistica\Promemoria (luogo, data, ora, operatore) OutputPrenotazione laboratorio Convocazione dellutente Standard NotePer i Laboratori ad accesso diretto la registrazione della presenza viene effettuata allapertura nei primi 15 minuti. Iscrizione a lista di mobilità Prenotazione colloquio presa in carico Acquisizione dichiarazione immediata disponibilità Prenotazione laboratorio extracomunitari Laboratori per extracomunitari Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

19 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraInvio promemoria colloquio Codice1.1.1.2.9 ProcessoAccoglienza, verifica stato lavoratore SottoprocessoGestione utenti di competenza ResponsabileOperatore di Call Center ClientiLavoratori DescrizioneLoperatore del call center scarica da PERL@ il file.xls con i dati necessari allinvio settimanale degli sms sia per gli appuntamenti di presa in carico, che per la verifica Successivamente loperatore, entro le ore 14:00 attiva la procedura per linvio automatico degli SMS agli utenti StrumentiPERL@\agenda\stampa smsPERL@\agenda\stampa Software SMS OutputSMS: Centro Impiego di xxxyyy. Ricorda che il xx/yy hai un colloquio. Se non puoi venire chiama subito il n° gratuito 800286040 StandardInvio SMS entro le 14:00 Note Invio promemoria colloquio Prenotazione colloquio presa in carico Compilazione e aggiornamento scheda professionale Gestione agenda appuntamenti Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

20 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraGestione agenda appuntamenti Codice1.1.1.2.10 ProcessoAccoglienza SottoprocessoGestione utenti di competenza Responsabileoperatore di Call Center operatore CIP ClientiLavoratori DescrizioneGestione appuntamenti programmati (sono presenti gli slot) Se lutente chiama per confermare lappuntamento, loperatore verifica su PERL@ i dati del lavoratore e gli comunica ora, luogo e nome delloperatore di presa in carico Se lutente chiama per rinviare lappuntamento, loperatore verifica su PERL@ i dati del lavoratore e, dopo aver annullato la precedente prenotazione sullAgenda e registrato la motivazione nello spazio di gestione dei contatti, procede a fissare un nuovo appuntamento comunicando allutente gli estremi della nuova convocazione Se lutente chiama per annullare lappuntamento, loperatore verifica su PERL@ i dati del lavoratore, lo informa delle conseguenze e procede ad annullare la prenotazione indicando la motivazione nello spazio di gestione dei contatti del lavoratore. Nel caso lutente che annulla lappuntamento rientri nei casi previsti di giustificato motivo, loperatore lo invita a produrre la documentazione (è possibile usare il fax) Gestione appuntamenti di richiamo non programmati (non sono presenti slot) Loperatore di presa in carico nelle fasce orarie individuate dal Responsabile del CIP gestisce in autonomia i rinvii e gli annullamenti secondo le medesime regole qui descritte StrumentiPERL@ \Agenda\Scheda appuntamento Manuale operativo rinvio appuntamenti OutputAggiornamento agenda Nuova convocazione Standard NotePer la corretta gestione del rinvio dellappuntamento consultare lo specifico manuale Gestione agenda appuntamenti Invio promemoria colloquio Compilazione e aggiornamento scheda professionale Cancellazione stato di disoccupazione Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

21 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraIscrizione a lista di mobilità Codice1.1.1.3.1 ProcessoAccoglienza SottoprocessoSupporto alla disoccupazione ResponsabileOperatore accoglienza ClientiLavoratori in mobilità DescrizioneLoperatore ritira la copia della lettera di licenziamento (L.236/93), controlla che la domanda sia stata presentata entro i termini previsti dalla legge e verifica i requisiti richiesti Loperatore controlla e ritira la dichiarazione aziendale In back office, loperatore spedisce lelenco dei nominativi alla Regione (è la Commissione Regionale Tripartita che avalla la domanda ed iscrive il lavoratore alla lista) Mensilmente il CIP riceve via e-mail dalla Regione lelenco dei lavoratori (L.236/93, L.223/91) e loperatore inserisce la lista su Pro Labor StrumentiPro Labor\Lavoratori\Mov Pro Labor\Lavoratori\Liste Pro Labor\Lavoratori\Note Modulistica\Domanda di inserimento in lista di mobilità SARE Posta elettronica OutputIscrizione alla lista di mobilità Standard Note Iscrizione a lista di mobilità Prenotazione colloquio presa in carico Acquisizione dichiarazione immediata disponibilità Prenotazione laboratorio extracomunitari Versione0.0 Data01/01/2006 Statobozza DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/2006

22 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraSupporto allautoconsultazione Codice1.1.2.1.1 ProcessoRicerca attiva SottoprocessoAssistenza alla ricerca attiva ResponsabileOperatore ricerca attiva Mediatore culturale ClientiUtenti dello spazio di ricerca attiva DescrizioneLoperatore controlla il corretto utilizzo del materiale e delle dotazioni dello spazio di autoconsultazione Loperatore, su richiesta, indirizza e supporta lutente nellutilizzo del materiale e degli strumenti disponibili, fornendo eventualmente una consulenza informativa personalizzata Loperatore, nel caso in cui lutente (occupato o non iscritto) ne faccia richiesta o si dichiari interessato, mette a disposizione il format per la compilazione standardizzata del curriculum vitae StrumentiBook\Offerta formativa Book\Offerte di lavoro Documentazione\Varie Depliant\Varie Internet Modulistica\Format per la compilazione del curriculum vitae Output Standard NoteNei CIP della Provincia non sono presenti operatori dedicati specificamente alla ricerca attiva; tali funzioni sono presidiate dagli operatori di accoglienza Laccesso a internet deve essere effettuato secondo le disposizioni derivanti dalla L. 155/05 Laccesso a internet è un servizio momentaneamente non disponibile Laboratori di ricerca attiva Supporto allauto consultazione Compilazione scheda professionale occupati Informazione gamma servizi CIP Laboratorio per extracomunitari Versione0.0 Data01/01/2006 Statobozza DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/2006

23 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraLaboratori di ricerca attiva Codice1.1.2.1.2 ProcessoRicerca attiva SottoprocessoAssistenza alla ricerca attiva ResponsabileOperatore ricerca attiva ClientiGiovani in inserimento lavorativo e adulti in reinserimento lavorativo, iscritti al CIP, che necessitano di strumenti per la ricerca di lavoro e che hanno dato la disponibilità a partecipare ai laboratori DescrizioneGli operatori predispongono il calendario delle disponibilità in Agenda Loperatore, allinizio di ogni incontro, registra gli esiti degli appuntamenti I laboratori sono articolati in tre moduli: 1° modulo: costruzione CV e lettera di motivazione 2° modulo: il colloquio di selezione e lefficacia della comunicazione 3° modulo: raccolta delle informazioni - network - inserzioni StrumentiPERL@ Manuale\Metodologia laboratori di ricerca attiva Output Standard Note Laboratori di ricerca attiva Supporto allauto consultazione Rinvio a laboratori di ricerca attiva Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05 Cancellazione stato di disoccupazione

24 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraLaboratori per extracomunitari Codice1.1.2.1.3 ProcessoRicerca attiva SottoprocessoAssistenza alla ricerca attiva ResponsabileOperatore ricerca attiva ClientiLavoratori extracomunitari iscritti al CIP, che necessitano di strumenti per la ricerca di lavoro e che hanno dato la disponibilità a partecipare ai laboratori DescrizioneGli operatori predispongono il calendario delle disponibilità in Agenda I laboratori sono articolati in un incontro sulle seguenti tematiche: mercato del lavoro locale e principali profili ricercati i servizi di accoglienza per stranieri sul territorio strumenti di base della ricerca attiva: raccolta delle informazioni – network – inserzioni, costruzione del CV, modalità di contatto con le aziende Al termine del quale, come attività del medesimo laboratorio, sono verificate e aggiornate le posizioni dei singoli partecipanti StrumentiOn Line\Agenda\Scheda prenotazione giornaliera Manuale\Metodologia laboratori per stranieri Output Standard Note Laboratori per extracomunitari Supporto allauto consultazione Prenotazione laboratorio extracomunitari Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaBozza DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

25 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 Individuazione rosa candidati tirocini Rilevazione bisogno Rilevazione bisogno utente Informazione gamma servizi CIP Rinvio a servizi esterni Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Iscrizione collocamento spettacolo Verifica CIP di competenza Ritiro disponibilità tirocini ProceduraRitiro disponibilità tirocini Codice1.1.2.1.4 ProcessoRicerca attiva SottoprocessoAssistenza alla ricerca attiva ResponsabileOperatore ricerca attiva Clienti Utenti di competenza del CIP che non rilasciano la DID DescrizioneLoperatore ritira il modulo dati tirocinante compilato e lo archivia nellapposito raccoglitore Loperatore, in back office, trasferisce le dichiarazione cartacea di disponibilità alloperatore dellincrocio per il tirocinio StrumentiModulistica\Modulo dati tirocinante Output Standard NoteLutente di competenza del CIP che ha rilasciato la DID può dare la disponibilità al tirocinio anche in sede di colloquio di presa in carico Qualora non sia presidiata la funzione della Ricerca attiva la procedura viene gestita dalloperatore dellaccoglienza Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

26 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraCompilazione scheda professionale occupati Codice1.1.2.2.1 ProcessoRicerca attiva SottoprocessoGestione occupati ResponsabileOperatore ricerca attiva ClientiLavoratori occupati in cerca di altra occupazione DescrizioneLoperatore riceve dallaccoglienza il lavoratore interessato al servizio di incrocio Eventualmente loperatore aggiorna i dati anagrafici e amministrativi Loperatore completa la compilazione della scheda professionale inserendo/aggiornando i dati curriculari: Titoli di studio Lingue straniere conosciute Formazione professionale Conoscenze informatiche Patente Disponibilità Loperatore aggiorna le disponibilità e le relative condizioni (rapporti di lavoro, orari, mobilità territoriale, mezzo proprio) per lincrocio D/O Loperatore verifica e se del caso aggiorna la validità del curriculum StrumentiPERL@ OutputOccupato inserito nella banca dati di incrocio D/O StandardLe qualifiche devono essere necessariamente definite con la codifica a sei cifre NoteLaggiornamento di residenza\domicilio e di stato occupazionale viene eseguita dalloperatore solo a fronte della dichiarazione sostitutiva di certificazione firmata dal lavoratore Qualora la funzione di ricerca attiva non sia presidiata, la procedura è gestita dalloperatore di accompagnamento al lavoro previo appuntamento Verifica stato occupazionale utente Elaborazione rosa provvisoria di candidati Supporto allauto consultazione Compilazione scheda professionale occupati Acquisizione dichiarazione immediata disponibilità Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05 Ritiro richieste formazione multimisura occupati

27 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRitiro richieste formazione multimisura occupati Codice1.1.2.2.2 ProcessoRicerca attiva SottoprocessoGestione occupati ResponsabileOperatore ricerca attiva ClientiLavoratori occupati interessati a migliorare la condizione professionale DescrizioneLoperatore riceve dallaccoglienza il lavoratore interessato alla formazione multimisura Loperatore compila il dossier utente multimisura Loperatore, in back office, trasmette via posta elettronica (ForCIP) il dossier utente multimisura allente gestore e al RUGS StrumentiDepliant\Nota informativa formazione multimisura Modulistica\Dossier utente multimisura Posta elettronica\ForCIP Output Standard NoteQualora la funzione di ricerca attiva non sia presidiata, la procedura è gestita dalloperatore di accoglienza Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05 Verifica stato occupazionale utente Compilazione scheda professionale occupati Acquisizione dichiarazione immediata disponibilità Ritiro richieste formazione multimisura occupati Ritiro richieste formazione multimisura occupati Erogazione formazione multimisura

28 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraCompilazione e aggiornamento scheda professionale Codice1.1.3.1.1 ProcessoPresa in carico SottoprocessoColloquio di presa in carico ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID DescrizioneSe il lavoratore non si presenta allappuntamento, loperatore registra la mancata presentazione su PERL@ nella scheda dellappuntamento (voce Esito) e rende libero lappuntamento (voce Stato) Loperatore riceve lutente, registra la presentazione su On Line nella scheda dellappuntamento (voce Esito) e fa una breve presentazione dei servizi, delle loro modalità di erogazione e delle possibilità occupazionali presenti nella zona allutente che si presenta per la prima volta al colloquio Loperatore verifica ed eventualmente completa la anagrafica professionale inserendo/aggiornando i dati relativi a: 1 ANAGRAFICA 2 COLLOQUI 3 DATI AMMINISTRATIVI 4 CONOSCENZE StrumentiPERL@ MANUALE PERL@ MANUALE OPERATIVO RINVIO APPUNTAMENTO Modulistica\Dichiarazioni sostitutive di certificazioni OutputCompilazione della scheda professionale StandardMassimo ritardo consentito: 10 min NoteLaggiornamento del domicilio e/o del titolo di studio viene eseguita dalloperatore solo a fronte di esibizione da parte dellutente di apposita certificazione o di autodichiarazione firmata Gestione agenda appuntamenti Compilazione e aggiornamento scheda professionale Revisione patto Invio promemoria colloquio Definizione disponibilità Cancellazione stato di disoccupazione Ricevimento esiti selezione Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

29 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraDefinizione disponibilità Codice1.1.3.1.2 ProcessoPresa in carico SottoprocessoColloquio di presa in carico ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID DescrizioneLoperatore attraverso lintervista, raccoglie le indicazioni relative alle disponibilità e alle aspirazioni professionali dellutente e definisce nella scheda anagrafica professionale le qualifiche per le quali il lavoratore è disponibile per lincrocio D/O e le relative condizioni (rapporti di lavoro, orari, mobilità territoriale, mezzo proprio), aggiornando anche le voci relative al punto 5. Esperienze e ai movimenti Loperatore verifica la compatibilità e la corrispondenza delle disponibilità specificate con le reali esperienze e capacità maturate durante le precedenti attività lavorative e formative Loperatore aggiorna le mansioni eventualmente già disponibili per lincrocio d/o Nel caso in cui lutente si renda disponibile per un tirocinio, loperatore utilizza lapposita voce tirocinio al punto 7.1 disponibilità-tipo di rapporto StrumentiPERL@ Manuale croce Modulistica\Modulo dati tirocinante OutputInserimento delle disponibilità Standard Note Definizione disponibilità Compilazione e aggiornamento scheda professionale Individuazione azioni da concordare Individuazione rosa candidati tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

30 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraIndividuazione azioni da concordare Codice1.1.3.1.3 ProcessoPresa in carico SottoprocessoColloquio di presa in carico ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID DescrizioneLoperatore, sulla base delle indicazioni derivanti dal profilo di occupabilità, ottenuto dallapplicazione dei criteri definiti dal relativo manuale (collocazione nella croce) può scegliere tra le seguenti opzioni: 1.se il profilo è immediatamente occupabile per le mansioni disponibili loperatore assegna/aggiorna la validità del curriculum; 2.se il profilo non è immediatamente occupabile per le mansioni per le quali il lavoratore è qualificato, ma il lavoratore ha dato disponibilità per altre mansioni (quindi eventualmente anche non congrue), loperatore assegna/aggiorna la validità del curriculum; 3.se il profilo è immediatamente occupabile su mansioni per le quali il lavoratore non è disponibile, pur avendo esperienza e competenze, loperatore non assegna e termina la validità del curriculum e attiva i percorsi di sostegno; 4.se il profilo non è immediatamente occupabile su nessuna mansione loperatore non assegna e termina la validità del curriculum e attiva i percorsi di sostegno 5.se il profilo non è immediatamente occupabile e il lavoratore non è disponibile a percorsi di sostegno loperatore non assegna e termina la validità del curriculum ; contemporaneamente in 3.5 Condizioni assegna il valore HOBBIES E INTERESSI PERSONALI (corrispondente al codice B1) Loperatore aggiorna su PERL@ lesito dellappuntamento StrumentiManuale croce PERL@ Manuale\Manuale Specialistiche Documentazione\Catalogo moduli formativi disponibili Output Standard NoteIn caso di attivazione di unazione di sostegno Multimisura loperatore valuta la possibilità di assegnare validità al curriculum nel caso in cui il percorso formativo sia compatibile con il lavoro Individuazione azioni da concordare Definizione patto Definizione disponibilità Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

31 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraColloquio presa in carico utenti OF Codice1.1.3.1.4 ProcessoPresa in carico SottoprocessoColloquio di presa in carico ResponsabileTutor OF ClientiGiovani in obbligo formativo DescrizioneSe lutente non si presenta allappuntamento, loperatore registra la mancata presentazione su PERL@ nella scheda dellappuntamento (voce Esito) e rende disponibile lappuntamento (voce Stato) Loperatore riceve lutente OF ed effettua un primo colloquio per verificare la posizione rispetto agli obblighi formativi e i motivi dellabbandono scolastico, gli illustra lobbligo formativo e il servizio di tutorato Loperatore verifica se lutente si è ufficialmente ritirato dalla scuola; in caso contrario loperatore fornisce alcune informazioni di carattere generale ma non attiva il percorso di tutorato Loperatore completa linserimento dei dati anagrafici e compila la scheda professionale su PERL@ Loperatore illustra i tre possibili orientamenti: scuola, formazione professionale e lavoro: Nel caso lutente sia interessato alla formazione professionale, loperatore elenca allutente i possibili corsi (annuali o biennali) attivati nel territorio Nel caso lutente sia alla ricerca di un lavoro, loperatore promuove lautoconsultazione delle offerte di apprendistato e segnala alcuni nominativi di aziende Nel caso di utente straniero con difficoltà linguistiche, loperatore contatta il mediatore culturale e individua un possibile appuntamento con lutente Loperatore compila la scheda (documento Word) con la diagnosi delle caratteristiche dellutente e una descrizione sintetica del contatto avuto e la allega come documento alla posizione dellutente. Loperatore prende eventuali appuntamenti per un successivo colloquio, per un incontro con la famiglia o per altre attività di tutorato StrumentiPERL@ Internet\Banca dati OSSOF Modulistica\Scheda diagnosi caratteristiche e sintesi contatto Output Standard Note Colloquio presa in carico utenti OF Tutorato utenti OF Prenotazione colloquio presa in carico utenti OF Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05 Segnalazione servizi sociali Anagrafe OF

32 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraDefinizione patto Codice1.1.3.1.5 ProcessoPresa in carico SottoprocessoColloquio di presa in carico ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID Operatore servizi specialistici DescrizioneSulla base delle scelte definite, loperatore provvede alla compilazione del Patto Loperatore compila i seguenti campi: Stampa in duplice copia il patto, firma il patto e lo fa firmare dal lavoratore Fornisce al lavoratore gli estremi per la reperibilità telefonica, consegnando il patto e allegando il modulo informativo standard Archivia la copia firmato del patto Loperatore registra su PERL@ lesito del colloquio Loperatore fissa lappuntamento del colloquio di verifica e rilascia al lavoratore il promemoria StrumentiPERL@ Modulistica\Modulo informativo standard OutputStampa del patto StandardIl colloquio di verifica deve essere fissato entro 6 mesi Note Definizione patto Rinvio a servizi specialistici Individuazione azioni da concordare Rinvio a laboratori di ricerca attiva Rinvio allincrocio D/O Rinvio a formazione multimisura Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

33 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRinvio allincrocio D/O Codice1.1.3.1.6 ProcessoPresa in carico SottoprocessoColloquio di presa in carico ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori disoccupati Operatore incrocio domanda/offerta DescrizioneVedi procedura 1.1.3.1.3 individuazione azioni da concordare Strumenti Output Standard Note Elaborazione rosa provvisoria candidati Definizione patto Rinvio a servizi specialistici Rinvio a laboratori di ricerca attiva Rinvio allincrocio D/O Rinvio a formazione multimisura Verifica stato lavoratore Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

34 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRinvio a servizi specialistici Codice1.1.3.1.7 ProcessoPresa in carico SottoprocessoColloquio di presa in carico ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID Operatore servizi specialistici DescrizioneLoperatore attiva due differenti modalità di rinvio al servizio: Caso A (di norma): lattività specialistica individuata è già calendarizzata su PERL@, loperatore registra lappuntamento dellutente su PERL@ e consegna la convocazione Caso B: se lattività specialistica individuata non è calendarizzata: loperatore si riserva di contattare telefonicamente lutente per comunicare il giorno dellappuntamento In back office loperatore di accompagnamento al lavoro invia alloperatore individuato per quella attività specialistica il modulo di attivazione dei servizi, specificando nome, cognome, codice fiscale dellutente e tipologia dellattività richiesta Appena loperatore riceve la disponibilità da parte delloperatore dei servizi specialistici, contatta lutente per fissare il primo appuntamento Loperatore invia per posta elettronica il modulo di attivazione servizi specialistici con le motivazioni della scelta del percorso Nel caso in cui sia stabilito lintero calendario degli appuntamenti del servizio specialistico, loperatore fissa il colloquio di feedback con lutente non oltre una settimana dalla conclusione del percorso previsto Loperatore di accompagnamento al lavoro comunica allutente che nel colloquio di feedback saranno eventualmente riviste le disponibilità espresse dal lavoratore StrumentiPERL@ Modulistica\Promemoria (luogo, data, ora, operatore) Modulistica\Modulo di attivazione dei servizi specialistici OutputAppuntamento dellutente con loperatore dei servizi specialistici StandardIl colloquio di feedback va fissato entro una settimana dalla conclusione delle attività Note Erogazione servizi specialistici Definizione patto Rinvio a servizi specialistici Rinvio a laboratori di ricerca attiva Rinvio allincrocio D/O Rinvio a formazione multimisura Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

35 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRinvio a formazione multimisura Codice1.1.3.1.8 ProcessoPresa in carico SottoprocessoColloquio di presa in carico ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID Ente incaricato formazione mutlimisura DescrizioneLoperatore illustra allutente il percorso formativo che ritiene più idoneo per migliorare il profilo di occupabilità Se lutente è daccordo, loperatore attiva le modalità per il rinvio al servizio: Compila il dossier utente multimisura Invia tramite posta elettronica (ForCIP) il dossier allEnte gestore e al RUGS Comunica allutente che alla fine del percorso formativo verrà ricontattato per fissare un incontro di feedback StrumentiModulistica\Dossier utente multimisura Manuale\Catalogo delle UFC Posta elettronica\ForCIP Output StandardIl colloquio di feedback va fissato entro una settimana dalla conclusione delle attività Note Erogazione formazione multimisura Definizione patto Rinvio a servizi specialistici Rinvio a laboratori di ricerca attiva Rinvio allincrocio D/O Rinvio a formazione multimisura Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

36 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRinvio a laboratori di ricerca attiva Codice1.1.3.1.9 ProcessoPresa in carico SottoprocessoColloquio di presa in carico ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID DescrizioneLoperatore concorda con lutente i moduli del laboratorio a cui partecipare Loperatore concorda con lutente la data e registra gli appuntamenti su PERL@ Loperatore rilascia allutente la convocazione degli appuntamenti StrumentiPERL@ OutputAppuntamenti per il laboratorio Standard Note Laboratori di ricerca attiva Definizione patto Rinvio a servizi specialistici Rinvio a laboratori di ricerca attiva Rinvio allincrocio D/O Rinvio a formazione multimisura Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

37 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraErogazione servizi specialistici Codice1.1.3.2.1 ProcessoPresa in carico SottoprocessoSevizi specialistici ResponsabileOperatore servizi specialistici ClientiLavoratori che hanno concordato lattivazione di servizi specialistici DescrizioneLoperatore dei servizi specialistici registra i dati del lavoratore sulla scheda output servizi specialistici, che sarà compilata durante tutto il percorso Se lutente non si presenta allappuntamento, loperatore registra la mancata presentazione su PERL@ nella scheda dellappuntamento (voce Esito) Al termine di ogni percorso, loperatore contatta telefonicamente loperatore di accompagnamento al lavoro comunicando lesito finale dellintervento e la sua efficacia Loperatore, al termine del percorso, inserisce la scheda di output completa nei documenti dellutente su PERL@ StrumentiPERL@ Modulistica\Scheda output servizi specialistici Telefono OutputScheda di Output (sintesi dellesito dellattività specialistica di orientamento) Standard Note Rinvio a servizi specialistici Erogazione servizi specialistici Gestione feedback da servizi specialistici Versione0.0 Data01/01/200601012006 Statobozza DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/2006

38 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraErogazione formazione multimisura Codice1.1.3.2.2 ProcessoPresa in carico SottoprocessoSevizi specialistici ResponsabileEnte gestore ClientiLavoratori rinviati alla formazione multimisura DescrizioneLente gestore contatta lutente fornendo indicazioni sulle possibili sedi, orari, ecc.. Lente definisce lattivazione del corso presso la sede individuata Lente comunica la data di attivazione del percorso alloperatore di accompagnamento al lavoro del CIP e al RUGR Se lutente non accetta la proposta formativa lente comunica la rinuncia alloperatore di accompagnamento al lavoro del CIP Se lutente abbandona il percorso formativo lente comunica levento alloperatore di accompagnamento al lavoro del CIP Al termine del percorso formativo lente gestore comunica: il termine del percorso alloperatore di accompagnamento al lavoro del CIP il rilascio della dichiarazione di competenze o di altra attestazione StrumentiPosta elettronica Modulistica\Dichiarazione di competenze Output StandardLente incaricato comunica gli eventi dellutente al CIP entro una settimana Lerogazione della formazione è prevista entro 45 giorni dal ricevimento del dossier utente NoteSi rimanda alla documentazione del Servizio Provinciale del Lavoro Rinvio a formazione multimisura Erogazione formazione multimisura Gestione feedback da formazione multimisura Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

39 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraTutorato utenti OF Codice1.1.3.2.3 ProcessoPresa in carico SottoprocessoSevizi specialistici ResponsabileTutor OF ClientiUtenti OF DescrizioneLoperatore consulta PERL@ (lAgenda, la documentazione, etc..), e periodicamente contatta telefonicamente gli utenti OF seguiti, con frequenza che dipende dalla criticità della situazione dellutente Loperatore fissa eventualmente appuntamenti con gli utenti, per verificare la condizione attuale, informare sulle possibilità formative e lavorative maturate e proporre nuove iniziative Loperatore contatta le famiglie e le convoca per un colloquio; la presenza delle famiglie è richiesta in particolare nel momento in cui vengono effettuate le scelte relative al percorso da intraprendere Loperatore accompagna gli utenti alliscrizione a corsi di formazione e a colloqui con aziende Loperatore, ad ogni contatto con lutente, aggiorna la Scheda utente registrando gli sviluppi del tutoraggio; aggiorna la scheda professionale dellutente Al compimento dei 18 anni o allo scadere dellobbligo formativo, loperatore introduce lutente al collocamento ordinario, informandolo sui servizi offerti dal Centro per limpiego StrumentiPERL@ Modulistica\Scheda utente (documento word) Output Standard NoteIl tutor può collaborare con i servizi sociali e col mediatore culturale Colloquio presa in carico utenti OF Tutorato utenti OF Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

40 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraVerifica stato lavoratore Codice1.1.3.3.1 ProcessoPresa in carico SottoprocessoVerifica stati/feedback ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori di competenza inseriti nella banca dati D/O DescrizioneSe il lavoratore non si presenta allappuntamento, loperatore registra la mancata presentazione su PERL@ (voce Esito) e varia la validità del CV ponendo la scadenza alla data odierna Loperatore aggiorna la scheda professionale e verifica lo stato del lavoratore, confrontandolo con quello registrato nel sistema informativo Se lo stato dichiarato dallutente non coincide con quello registrato, loperatore aggiorna lultimo movimento, sulla base o di un certificato prodotto dallazienda o mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di disoccupazione Se lutente si dichiara ancora disoccupato ai sensi del D.lgs.297/02, loperatore procede alla revisione del patto Se il lavoratore è occupato in cerca di altra occupazione, loperatore aggiorna su PERL@ il quadro delle disponibilità e le relative condizioni (rapporti di lavoro, orari, mobilità territoriale, mezzo proprio) Se il lavoratore è occupato e non in cerca di altra occupazione, loperatore, varia la validità del CV ponendo la scadenza alla data odierna StrumentiPERL@ Modulistica\Dichiarazioni sostitutive di certificazioni Output StandardDurata media colloquio: 15 minuti Note Verifica stato lavoratore Rinvio allincrocio D/O Revisione patto Cancellazione stato di disoccupazione Elaborazione rosa provvisoria candidati Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05 Convocazione utenti non disponibili

41 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraGestione feedback da servizi specialistici Codice1.1.3.3.2 ProcessoPresa in carico SottoprocessoVerifica stati/feedback ResponsabileOperatore accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori rinviati dalle attività specialistiche DescrizioneAl termine di ogni percorso, loperatore di accompagnamento al lavoro viene contattato telefonicamente dalloperatore dei servizi specialistici ricevendo informazioni sullesito finale dellintervento e sulla sua efficacia; entro 5 giorni loperatore di accompagnamento ha disponibile a sistema la scheda di output nei documenti dellutente Loperatore di accompagnamento valuta lesito del percorso effettuato e individua le possibili azioni da proporre al lavoratore Se il lavoratore non si è presentato ad uno o più appuntamenti, loperatore attiva la procedura di perdita dello stato di disoccupato Loperatore contatta lutente e fissa il colloquio di feedback entro una settimana dalla conclusione delle attività Nel caso di percorsi di tutorato, loperatore di accompagnamento al lavoro e quello dei servizi specialistici si confrontano sugli esiti intermedi degli interventi StrumentiModulistica\Scheda output da servizi specialistici PERL@ Output StandardLoperatore dei servizi specialistici deve inserire a sistema la scheda di output entro 5 giorni dalla conclusione delle attività Note Gestione feedback da servizi specialistici Erogazione servizi specialistici Revisione patto Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

42 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraGestione feedback da formazione multimisura Codice1.1.3.3.3 ProcessoPresa in carico SottoprocessoVerifica stati/feedback ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID, rinviati alla formazione multimisura DescrizioneLoperatore di accompagnamento al lavoro riceve per posta elettronica dallente incaricato gli esiti della formazione e inserisce il documento a sistema nella posizione dellutente Loperatore di accompagnamento valuta lesito del percorso effettuato e individua le possibili azioni da proporre al lavoratore Loperatore contatta lutente e fissa il colloquio di feedback Strumenti Modulistica\Dichiarazione di competenze Posta elettronica Telefono Output StandardIl colloquio di feedback va fissato entro una settimana dalla conclusione delle attività Lente di formazione comunica gli esiti entro 1 settimana dalla conclusione delle attività Note Gestione feedback da formazione multimisura Erogazione formazione multimisura Revisione patto Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

43 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraGestione feedback da tirocini Codice1.1.3.3.4 ProcessoPresa in carico SottoprocessoVerifica stati/feedback ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID e che hanno concluso lattività di tirocinio DescrizioneAlla conclusione del tirocinio, loperatore di accompagnamento riceve dalloperatore di incrocio D/O la comunicazione del termine del tirocinio (scheda tirocini) e alla scheda di dichiarazione delle competenze che è in attesa delle firme StrumentiModulistica\Scheda tirocini Modulistica\Scheda di dichiarazione delle competenze Modulistica\Questionario di valutazione del tirocinio (compilato dal tutor aziendale) Modulistica\Questionario di valutazione del tirocinio (compilato dal tirocinante) Output StandardInvio della comunicazione del termine del tirocinio entro una settimana dalla conclusione del medesimo Note Gestione feedback da tirocini Revisione patto Chiusura tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

44 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraConvocazione utenti non disponibili Codice1.1.3.3.5 ProcessoPresa in carico SottoprocessoVerifica stati/feedback ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID e che: Preselezionati, non hanno dato disponibilità allinserimento nella rosa definitiva o lazienda comunica che non si sono presentati DescrizioneLoperatore riceve lelenco dei lavoratori da convocare dal Responsabile del CIP Loperatore fissa un appuntamento e invia al lavoratore la lettera di convocazione ad un colloquio di verifica StrumentiPERL@ Output Standard NoteIL Responsabile Del CIP riceve lelenco dei lavoratori dallUfficio Progetti e Sviluppo Convocazione utenti non disponibili Verifica stato lavoratore Verifica disponibilità Ricevimento esiti selezione Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

45 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraCancellazione stato di disoccupazione Codice1.1.3.3.6 ProcessoPresa in carico SottoprocessoVerifica stati/feedback ResponsabileDirigente Servizio Lavoro ClientiLavoratori che hanno rilasciato la DID DescrizioneFase A: Il Servizio Lavoro estrae dal sistema e invia ai Responsabili dei CIP gli elenchi dei lavoratori che ricadono nei seguenti casi: Mancata presentazione a: colloqui; laboratori; attività specialistiche; formazione multimisura Mancata presentazione a selezione in azienda Fase B: Il Responsabile del CIP controlla e valida lelenco e lo invia tramite e-mail al Dirigente del Servizio, motivando eventuali variazioni Nellelenco vengono inseriti i nominativi anche di coloro che: Rinunciano a opportunità di lavoro senza giustificato motivo presso Pubblica Amministrazione Rifiutano di congrua offerta Fase C: Il Dirigente del Servizio Lavoro valida gli elenchi ricevuti e dispone, con apposita Determina, la cancellazione dello stato di disoccupazione dei nominativi inseriti negli elenchi Fase D: Il Servizio Lavoro stampa e invia ai lavoratori le comunicazioni di cancellazione dello stato di disoccupazione tramite raccomandate con ricevuta di ritorno Fase E: Il Servizio Lavoro invia ai CPI lelenco dei nominativi e il CPI provvede sul sistema a variarelo stato di disoccupazione StrumentiPERL@ OutputComunicazione di cancellazione dello stato di disoccupazione StandardAttività mensile Note Cancellazione stato di disoccupazione Verifica stato lavoratore Gestione agenda appuntamenti Compilazione e aggiornamento scheda professionale Convocazione utenti non disponibili Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05 Laboratori di ricerca attiva Gestione esiti avviamenti a selezione Enti Pubblici

46 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRevisione patto Codice1.1.3.3.7 ProcessoPresa in carico SottoprocessoVerifica stati/feedback ResponsabileOperatore di accompagnamento al lavoro ClientiUtenti inseriti nella banca dati D/O Utenti per cui sono stati attivati servizi specialistici DescrizioneSulla base delle verifiche dello stato e dei feedback, loperatore individua e concorda con il lavoratore le ulteriori azioni e provvede alla compilazione del Patto Loperatore compila i seguenti campi: tipologia di azione concordata data fissata per la verifica inserimento della data per il colloquio di verifica data della DID Stampa in duplice copia il patto, firma il patto e lo fa firmare dal lavoratore Fornisce al lavoratore gli estremi per la reperibilità telefonica Allega al patto il modulo informativo standard Archivia la copia firmato del patto Loperatore registra lesito dellappuntamento Loperatore fissa lappuntamento del colloquio di verifica e rilascia al lavoratore la convocazione StrumentiPERL@ Output Standard Note Revisione patto Gestione feedback da servizi specialistici Verifica stato lavoratore Compilazione e aggiornamento scheda professionale Gestione feedback da tirocini Gestione feedback da formazione multimisura Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

47 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraConsulenza sui contratti Codice1.2.4.1.1 ProcessoConsulenza alle aziende SottoprocessoConsulenza alle aziende ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAziende DescrizioneLoperatore fornisce allimpresa informazioni sui principali contratti di lavoro Loperatore orienta le imprese nella scelta della più idonea forma contrattuale in base alle esigenze espresse Se lazienda attiva una ricerca di personale, loperatore fornisce la consulenza sulle tipologie contrattuali più idonee per il profilo richiesto StrumentiManuale\Manuale Tipologie Contrattuali Output Standard Note Azienda Consulenza sui contratti Perfezionamento informazioni su posizione offerta Azienda Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

48 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraConsulenza sugli incentivi alle assunzioni Codice1.2.4.1.2 ProcessoConsulenza alle aziende SottoprocessoConsulenza alle aziende ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAziende DescrizioneLoperatore fornisce allimpresa informazioni su tematiche relative alle assunzioni agevolate per lavoratori in mobilità, per disoccupati di lunga durata, per eventuali progetti finanziati dalla U.E. Loperatore orienta le imprese nellindividuazione delle possibilità di assunzioni agevolate Se lazienda attiva una ricerca di personale, loperatore fornisce la consulenza sulla eventuale ridefinizione del profilo richiesto in base alle possibilità di utilizzo di incentivi alle assunzioni Loperatore effettua attività di consulenza sulla compilazione di moduli per assunzioni agevolate StrumentiManuale\Manuale incentivi allassunzione Output Standard Note Azienda Consulenza sugli incentivi alle assunzioni Perfezionamento informazioni su posizione offerta Azienda Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

49 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraPromozione e consulenza gestione SARE Codice1.2.4.1.3 ProcessoConsulenza alle aziende SottoprocessoConsulenza alle aziende ResponsabileOperatore servizi amministrativi ClientiAziende interessate a SARE DescrizioneNel caso in cui lazienda sia interessata al servizio SARE, loperatore fissa un appuntamento con lazienda per un colloquio Durante il colloquio loperatore illustra allazienda i vantaggi di SARE e le modalità di implementazione e utilizzo Loperatore è a disposizione dellazienda che ha installato SARE per supportarli nellinserimento e per eventuali problemi tecnici che si presentino StrumentiSARE Output Standard Note Azienda Promozione e consulenza gestione SARE Azienda Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

50 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRicevimento richiesta di personale da azienda Codice1.2.5.1.1 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione offerte di lavoro ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAzienda alla ricerca di personale DescrizioneSe lazienda effettua per la prima volta la richiesta di personale presso il CIP, loperatore indica la Scheda di ricerca personale sul sito internet della Provincia o la invia tramite fax o posta elettronica In caso di difficoltà o dubbi nella compilazione del modulo, loperatore viene contattato telefonicamente dallazienda e fornisce i chiarimenti richiesti Loperatore riceve via fax o per posta elettronica la Scheda di ricerca personale da parte dellazienda Loperatore esamina il modulo di richiesta di personale e controlla la completezza delle informazioni riportate StrumentiModulistica\Scheda di ricerca personale Posta elettronica Fax Output Standard Note Ricevimento richiesta di personale da azienda Azienda Perfezionamento informazioni su posizione offerta Compilazione e aggiornamento anagrafica aziende Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

51 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraPerfezionamento informazioni su posizione offerta Codice1.2.5.1.2 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione offerte di lavoro ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAzienda alla ricerca di personale DescrizioneLoperatore contatta telefonicamente (o per posta elettronica) il referente dellazienda per migliorare e completare la definizione del profilo professionale richiesto e delle condizioni offerte Loperatore completa e integra i dati della Scheda di ricerca personale ricevuta dallazienda StrumentiModulistica\Scheda di ricerca personale Telefono Posta elettronica OutputDefinizione profilo Standard Note Ricevimento richiesta di personale da azienda Perfezionamento informazioni su posizione offerta Compilazione e aggiornamento anagrafica aziende Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

52 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraCompilazione e aggiornamento anagrafica aziende Codice1.2.5.1.3 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione offerte di lavoro ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAzienda alla ricerca di personale Descrizione Loperatore che riceve la richiesta di personale da parte dellazienda, verifica su PERL@ se lazienda è registrata Se lazienda è già presente in PERL@, loperatore verifica la corrispondenza dei dati in anagrafica con quelli contenuti nella scheda di richiesta Se i dati sono discordanti, loperatore contatta lazienda ed eventualmente modifica i dati su PERL@ Se lazienda non è presente in Pro Labor, loperatore inserisce i dati dellazienda nella banca dati, sulla base delle informazioni contenute nella scheda di richiesta StrumentiModulistica\Scheda di ricerca personale Modulistica\Modulo esiti PERL@ Output Standard Note Ricevimento richiesta di personale da azienda Pubblicazione offerta Inserimento richiesta nel sistema Compilazione e aggiornamento anagrafica aziende Ricevimento esiti selezione Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05 Perfezionamento informazioni su posizione offerta

53 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraPubblicazione offerta Codice1.2.5.1.4 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione offerte di lavoro ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAzienda alla ricerca di personale Utente dello spazio di ricerca attiva Descrizione Loperatore incrocio D/O attiva la pubblicazione dopo aver ricevuto lesito e se richiesto, compila i campi per la pubblicazione dellofferta e inserisce la scadenza dellofferta (7, 15 o 30 giorni) Loperatore della ricerca attiva inserisce le offerte nello spazio di affissione e nei book per lautoconsultazione e provvede ad aggiornare e a rimuovere le offerte scadute StrumentiModulistica\Scheda di ricerca personale PERL@ Book\Offerte di lavoro Output StandardNel caso in cui lazienda intenda fruire anche del servizio di pubblicazione, lofferta viene pubblicizzata tre giorni dopo il ritorno dellesito della selezione tra gli utenti della rosa di candidati inviata Note Pubblicazione offerta Pubblicazione offerta Inserimento richiesta nel sistema Compilazione e aggiornamento anagrafica aziende Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

54 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraInserimento richiesta nel sistema Codice1.2.5.1.5 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione offerte di lavoro ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAzienda alla ricerca di personale Descrizione Loperatore, seleziona su PERL@ lazienda, accede alla maschera per linserimento dei dati dellofferta Loperatore compila i campi relativi alle caratteristiche dellofferta, specificando: Formazione, competenze informatiche e conoscenze linguistiche Caratteristiche della mansione Tipo di contratto Orario, turni e sede di lavoro StrumentiModulistica\Scheda di ricerca personale PERL@ OutputRichiesta inserita nel sistema Standard Note Elaborazione rosa provvisoria candidati Pubblicazione offerta Inserimento richiesta nel sistema Compilazione e aggiornamento anagrafica aziende Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

55 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraElaborazione rosa provvisoria candidati Codice1.2.5.2.1 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoMatching ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAzienda alla ricerca di personale Lavoratore inserito nella banca dati incrocio D/O DescrizioneLoperatore lancia il matching (pesato) Loperatore verifica il numero di candidati estratti e modifica eventualmente in modo incrementale il parametro soglia di vicinanza StrumentiPERL@ OutputRosa provvisoria dei candidati Standard Note Inserimento richiesta nel sistema Elaborazione rosa provvisoria candidati Verifica disponibilità Compilazione scheda professionale occupati Rinvio allincrocio D/O Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

56 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraVerifica disponibilità Codice1.2.5.2.2 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoMatching ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAzienda alla ricerca di personale Lavoratore inserito nella banca dati D/O DescrizioneLoperatore verifica, in particolare per i nominativi con indice di vicinanza inferiore a 100, la coerenza tra requisiti richiesti dallazienda e requisiti dellutente Loperatore contatta telefonicamente tutti gli utenti coerenti che compaiono nella rosa provvisoria secondo i criteri indicati dal Servizio Lavoro Loperatore effettua 2 tentativi di contatto telefonico, registrando lesito su PERL@, al termine dei quali elimina il lavoratore dalla rosa in caso di mancato reperimento Nel caso il lavoratore non sia la prima volta che risulta non rintracciabile, loperatore pone termine alla validità del CV Per richieste aziendali ricevute nellarco di 3 giorni per il medesimo profilo si intende valida la telefonata effettuata per la prima di cu al punto precedente Loperatore informa lutente che è stato inserito nella rosa dei candidati estratti dalla banca dati e immediatamente disponibili ad un inserimento lavorativo Loperatore accerta la disponibilità del lavoratore per la posizione offerta: Se il lavoratore è: -disponibile, loperatore lo inserisce nella rosa e registra lesito su PERL@ -non disponibile in quanto occupato, loperatore lo elimina dalla rosa, registra su PERL@ lesito della verifica e concorda col lavoratore la disattivazione del CV -non disponibile per lofferta, loperatore lo elimina dalla rosa, segnala lindisponibilità in PERL@ e se non è la prima volta che risulta non disponibile, loperatore pone termine alla validità del CV StrumentiPERL@ telefono Criteri contatto utenti Output StandardLoperatore effettua 2 tentativi in orari diversi in due giorni diversi per contattare lutente Note Verifica disponibilità Elaborazione rosa provvisoria candidati Elaborazione e invio rosa definitiva Aggiornamento schede lavoratori disponibili Convocazione utenti non disponibili Versione0.0 1.0 Data01/01/2006 24/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/2006 24/03/05

57 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraAggiornamento schede lavoratori disponibili Codice1.2.5.2.3 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoMatching ResponsabileCaso A: operatore incrocio D/O Caso B: operatore di accompagnamento al lavoro ClientiLavoratori inseriti nella rosa definitiva Descrizione Strumenti Output Standard Note Verifica disponibilità Elaborazione e invio rosa definitiva Aggiornamento schede lavoratori disponibili Convocazione utenti non disponibili Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatoANNULLATAannullata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/2006

58 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraElaborazione e invio rosa definitiva Codice1.2.5.2.4 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoMatching ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAzienda alla ricerca di personale Lavoratore inserito nella banca dati D/O DescrizioneSe il numero di lavoratori della rosa provvisoria risultati disponibili nella verifica è inferiore allo standard minimo, loperatore attiva una nuova procedura di elaborazione della rosa provvisoria, impostando un diverso valore della soglia di compatibilità Loperatore invia tramite fax o posta elettronica la rosa candidati allazienda, e in allegato la Scheda esiti StrumentiPERL@ Modulistica\Scheda esiti Fax Posta elettronica OutputElenco definitivo dei candidati disponibili StandardLa rosa definitiva è composta da tre a 10 nominativi Note Verifica disponibilità Elaborazione e invio rosa definitiva Aggiornamento schede lavoratori disponibili Elaborazione rosa provvisoria candidati Azienda Convocazione utenti non disponibili Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

59 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 Azienda Ricevimento richieste attivazione tirocini Attivazione tirocini ProceduraRicevimento richieste attivazione tirocini Codice1.2.5.3.1 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione tirocini ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAzienda interessata al tirocinio DescrizioneLoperatore illustra alle aziende che fanno richiesta i contenuti e le modalità di attivazione del tirocinio Loperatore riceve via fax o per posta elettronica la richiesta di attivazione di tirocinio compilata dallazienda StrumentiModulistica\Modulo di richiesta tirocini Output Standard NoteÈ POSSIBILE GESTIRE SU PERL@ Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

60 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 Ricevimento richieste preselezione tirocini ProceduraRicevimento richieste preselezione tirocini Codice1.2.5.3.2 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione tirocini ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiUtenti disponibili al tirocinio DescrizioneSe lazienda non ha individuato nessun tirocinante e si affida al CIP per la ricerca, loperatore inserisce le offerte di tirocinio nel book di autoconsultazione e avvia la ricerca nel proprio archivio cartaceo StrumentiModulistica\Modulo di richiesta tirocini Book\Offerte di lavoro Output Standard NoteÈ POSSIBILE GESTIRE SU PERL@ Individuazione rosa candidati tirocini Azienda Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

61 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 Individuazione rosa candidati tirocini ProceduraIndividuazione rosa candidati tirocini Codice1.2.5.3.3 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione tirocini ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiUtenti disponibili al tirocinio DescrizioneLoperatore seleziona dallarchivio cartaceo i candidati in possesso dei requisiti richiesti dallazienda Se nellarchivio del CIP non sono presenti candidati idonei, loperatore contatta telefonicamente o per posta elettronica gli operatori di incrocio D/O di altri CIP, ai fini di individuare candidati idonei Loperatore contatta telefonicamente i candidati della rosa provvisoria individuata per verificare la reale disponibilità al tirocinio offerto Loperatore invia allimpresa una rosa definitiva di nominativi di utenti interessati allofferta StrumentiModulistica\Modulo di richiesta tirocini Modulistica\Modulo dati tirocinante Output Standard NoteÈ POSSIBILE GESTIRE SU PERL@ Ricevimento richieste preselezione tirocini Attivazione tirocini Definizione disponibilità Ritiro disponibilità tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

62 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 Individuazione rosa candidati tirocini Attivazione tirocini Tutorato tirocini Ricevimento richieste attivazione tirocini ProceduraAttivazione tirocini Codice1.2.5.3.4 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione tirocini ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAziende interessate al tirocinio Utenti disponibili al tirocinio DescrizioneLoperatore riceve telefonicamente dallazienda la comunicazione del nominativo del tirocinante individuato (scelto tra quelli della rosa oppure individuato autonomamente) e fissa un appuntamento con il referente aziendale e con il tirocinante per discutere le finalità del progetto e le modalità di attuazione (periodo, luogo di svolgimento, referente interno/esterno allazienda, etc.) Limpresa ed il tirocinante firmano il progetto e lazienda stipula la convenzione Loperatore consegna il Vademecum al tirocinante ed allimpresa Loperatore consegna il Diario di bordo al tirocinante e il calendario degli incontri Il Responsabile del CIP invia con parere favorevole al Dirigente del Servizio Lavoro il progetto e la convenzione Loperatore, ricevuta copia firmata del progetto e della convenzione dal Dirigente del servizio lavoro, li spedisce allazienda loperatore aggiorna la posizione su PERL@ StrumentiModulistica\ Modello progetto Modulistica\Modello convenzione Manuale\Vademecum Modulistica\Diario di Bordo PERL@ Output Standard Note Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

63 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 Attivazione tirocini Tutorato tirocini ProceduraTutorato tirocini Codice1.2.5.3.5 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione tirocini ResponsabileTutor tirocini ClientiTirocinanti Aziende DescrizioneIl tutor si attiva periodicamente per verificare landamento del tirocinio sia nei confronti del tirocinante, che del tutor aziendale Il tutor interviene nei confronti del tirocinante e del tutor aziendale se emergono problematiche inerenti il corretto svolgimento del progetto Il tutor, periodicamente, telefona al tirocinante e al tutor aziendale per verificare landamento del progetto StrumentiModulistica\ Modello progetto Modulistica\Modello convenzione Manuale\Vademecum Manuale\Check list Modulistica\Diario di Bordo Output StandardVerifiche periodiche da realizzare con telefonate a cadenza almeno mensile ed eventuali visite in azienda Note Chiusura tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

64 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 Tutorato tirocini Chiusura tirocini ProceduraChiusura tirocini Codice1.2.5.3.6 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione tirocini ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiTirocinanti Aziende DescrizioneSe il tirocinio va a buon fine: loperatore con la collaborazione del tutor, convoca il tirocinante e lazienda per la valutazione del percorso e per la redazione della scheda di conclusione del tirocinio. Il tutor con la supervisione delloperatore cura la redazione della dichiarazione di competenze loperatore, con la collaborazione del tutor, raccoglie le firme necessarie (tirocinante, tutor, tutor aziendale) loperatore invia la scheda di dichiarazione competenze al Dirigente del Servizio lavoro della Provincia per la valutazione e la validazione della stessa Loperatore riceve dal Dirigente del Servizio lavoro della Provincia la scheda firmata e la consegna al tirocinante In caso di interruzione del tirocinio: se il monte ore realizzato è sufficiente per la dichiarazione di competenze, si procede come nel primo caso se il monte ore non è sufficiente per la certificazione delle competenze, non si procede per la dichiarazione delle competenze La documentazione viene inserita in PERL@ e viene aggiornata la scheda professionale StrumentiModulistica\Questionario di valutazione del tirocinio (compilato dal tutor aziendale) Modulistica\Questionario di valutazione del tirocinio (compilato dal tirocinante) Modulistica\Scheda dichiarazione competenze Modulistica\Scheda conclusione tirocinio Posta elettronica Output Standard Note Gestione feedback da tirocini Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

65 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRaccolta richieste Enti Pubblici Codice1.2.5.4.1 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione offerte lavoro Enti Pubblici ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiEnti pubblici che assumono personale nelle posizioni previste dallarticolo 16 Legge 56/87 DescrizioneLoperatore riceve via posta/fax la lettera di richieste di avviamento a selezione degli Enti pubblici e li protocolla, nei termini previsti dal calendario annuale Loperatore inserisce le informazioni (numero posti, qualifica, durata del contratto) relative alle offerte pervenute sullapposito documento Excel per ogni asta Loperatore trasmette per posta elettronica (file excel) le offerte alloperatore provinciale per la pubblicazione delle offerte su Internet Stampa e inserisce le offerte nello spazio di autoconsultazione Loperatore, accertato lazzeramento della precedente graduatoria, inserisce su Pro Labor le offerte di lavoro pervenute StrumentiDocumentazione\Calendario annuale delle Aste Enti Pubblici Book\Aste Enti Pubblici Posta elettronica Posta Fax Pro Labor\Stampe\Liste\Graduatoria su presenti\Ins. richieste Output Standard Note Enti Pubblici Raccolta richieste Enti Pubblici Elaborazione graduatorie Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

66 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraElaborazione graduatorie Codice1.2.5.4.2 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione offerte lavoro Enti Pubblici ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiLavoratori disponibili a partecipare alle aste Enti pubblici che assumono personale nelle posizioni previste dallarticolo 16 Legge 56/87 DescrizioneLoperatore elabora su Pro Labor la graduatoria per ogni richiesta e la stampa Loperatore pubblica in formato cartaceo le graduatorie definitive e le espone nello spazio di autoconsultazione; Loperatore trasmette per posta elettronica (file excel) le offerte alloperatore provinciale per la pubblicazione delle offerte su Internet StrumentiPro Labor\Stampe\Liste\Graduatorie su presenti\Stampa OutputPubblicazione delle graduatorie StandardI risultati delle aste sono esposti entro 10 giorni Note Raccolta richieste Enti Pubblici Elaborazione graduatorie Avviamento a selezione Enti Pubblici Raccolta adesioni ad asta Enti Pubblici Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

67 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraAvviamento a selezione Enti Pubblici Codice1.2.5.4.3 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione offerte lavoro Enti Pubblici ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiEnti pubblici Lavoratori partecipanti alle aste DescrizioneStilata la graduatoria, loperatore consegna o invia per posta o fax allEnte la lista dei nominativi della graduatoria aventi diritto ad essere avviati a selezione Loperatore invia ai vincitori dellasta una lettera in cui si avvisa che è stato avviato a selezione Loperatore, nelleventualità che riceva comunicazione da parte dellente della non idoneità dei primi nominativi, riaggiorna la graduatoria ed invia la nuova lista dei nominativi allente e la lettera di avviso alle persone Loperatore riceve dallente la comunicazione di assunzione del lavoratore ed aggiorna la graduatoria StrumentiPosta Modulistica\Lettera invio nominativi Output StandardEntro 20 giorni dalla pubblicazione della graduatoria Note Elaborazione graduatorie Avviamento a selezione Enti Pubblici Gestione esiti avviamenti a selezione Enti Pubblici Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

68 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRicevimento esiti selezione Codice1.2.5.5.1 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione esiti ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiAziende alla ricerca di personale DescrizioneConclusa la selezione loperatore riceve dallazienda la scheda esiti Nel caso in cui dopo 30 giorni dallinvio della rosa dei candidati non sia ancora pervenuto lesito, loperatore sollecita telefonicamente lazienda Loperatore registra gli esiti di ogni lavoratore della rosa in PERL@ StrumentiModulistica\Scheda esiti selezione PERL@ Output Standard NoteSe lazienda non invia lesito della selezione il Servizio non si attiva per successive richieste Ricevimento esiti selezione Azienda Compilazione e aggiornamento anagrafica aziende Compilazione e aggiornamento schede professionali Convocazione utenti non disponibili Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

69 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraGestione esiti avviamenti a selezione Enti Pubblici Codice1.2.5.5.2 ProcessoIncrocio D/O SottoprocessoGestione esiti ResponsabileOperatore incrocio D/O ClientiLavoratori partecipanti alle aste DescrizioneLoperatore riceve comunicazione dallEnte Pubblico degli esiti della selezione. Se il lavoratore è di competenza del CIP ed ha rilasciato la DID e: non si è presentato ha rinunciato allopportunità di lavoro senza giustificato motivo attiva la procedura di cancellazione dello stato di disoccupazione, inserendo il nominativo nellelenco da inviare al Dirigente per la determina loperatore inserisce su Pro Labor lesito della selezione StrumentiPro Labor\Lavoratori\Mov Posta Posta elettronica Fax Output Standard Note Avviamento selezione Enti Pubblici Gestione esiti avviamenti a selezione Enti Pubblici Cancellazione stato di disoccupazione Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

70 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraRicevimento e controllo comunicazioni obbligatorie Codice1.2.6.1.1 ProcessoServizi Amministrativi SottoprocessoComunicazioni obbligatorie ResponsabileOperatore servizi amministrativi ClientiDatori di lavoro DescrizioneLoperatore riceve la comunicazione obbligatorie tramite diversi canali: consegna diretta, posta, fax, SARE Loperatore verifica che la consegna sia avvenuta entro il termine di 5 giorni, che la posizione del lavoratore sia quella indicata nel modulo (mobilità, disoccupato di lunga durata), che i moduli siano compilati in maniera corretta Loperatore segnala allIspettorato le comunicazioni arrivate oltre il termine legale (5 giorni), contatta le imprese che inviano moduli errati per richiedere opportune correzioni/integrazioni Se la consegna è avvenuta in modo diretto, loperatore consegna copia timbrata dei moduli, oppure li invia tramite posta Loperatore protocolla il modulo StrumentiModulistica\C/ASS Posta Fax Distributore di biglietti Pannello visore Terminale di sportello Output Standard Note Ricevimento e controllo comunicazioni obbligatorie Datore di lavoro Aggiornamento movimenti Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05

71 MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office Pag. # 07/03/2014 12.43 ProceduraAggiornamento movimenti Codice1.2.6.1.2 ProcessoServizi Amministrativi SottoprocessoComunicazioni obbligatorie ResponsabileOperatore servizi amministrativi ClientiAziende di competenza Lavoratori DescrizioneLoperatore, sulla base della documentazione ricevuta, inserisce la registrazione dei movimenti in PERL@ Loperatore archivia il documento StrumentiPERL@ Modulistica\C/ASS Output Standard Note Aggiornamento movimenti Ricevimento e controllo comunicazioni obbigatorie Versione0.01.0 Data01/01/200624/03/05 StatobozzaApprovata DistribuzioneDSL; RCIP; RUPS; RUGR; CC Attivazione01/01/200624/03/05 1.0


Scaricare ppt "MANUALE DELLE PROCEDURE DEI CENTRI PER LIMPIEGO Procedure di front-office."

Presentazioni simili


Annunci Google