La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Quattro domande a PITAGORA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Quattro domande a PITAGORA"— Transcript della presentazione:

1 Quattro domande a PITAGORA
G. Paccini Sovico A cura di: Sala Beatrice Gerosa Silvia Quattro domande a Classe: 3°C PITAGORA

2 Prima Domanda Pitagora,filosofo e matematico greco, nacque a Samo nel 580 a.C. circa. Dopo aver viaggiato in Egitto e in Babilonia, si stabilì in una città della Magna Grecia, dove, oltre a far nascere nel 530 a.C. la sua scuola, diede impulso alla nascita di una setta filosofica-politica, che ebbe notevole successo. Dove fece nascere la sua prima scuola? Samo Atene Crotone

3 Seconda Domanda Nelle sue lezioni, che si tenevano nella "Casa delle Muse", un imponente tempio all'interno delle mura cittadine, in marmo bianco, circondato da giardini e portici, Pitagora ribadiva spesso il concetto che la medicina fosse salute e armonia, invece la malattia disarmonia. Gli allievi erano ammessi senza distinzione di genere? Si Erano escluse le donne

4 Terza Domanda A Pitagora si attribuisce il merito del teorema sui triangoli rettangoli che porta il suo nome, di un altro teorema che afferma che la somma degli angoli interni a un triangolo è di un angolo piatto, la scoperta dell’incommensurabilità tra la diagonale e il lato del quadrato, e quindi dei numeri irrazionali. Cosa sono i numeri irrazionali? Numeri naturali Numeri reali Numeri razionali

5 Quarta Domanda Dato il triangolo rettangolo abc di cateti a,b, e ipotenusa c, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. Inversamente, ogni triangolo in cui i tre lati verificano questa proprietà è rettangolo. Ci sono diversi modi per dimostrare il teorema? No Si

6 Un clic dove vuoi e riprova
Sbagliato! Un clic dove vuoi e riprova

7 Clicca qui sopra e vai alla seconda domanda
Esatto! Pitagora aveva posto la sede della sua scuola a Crotone, ma abbiamo notizia di altri sodalizi pitagorici nella Magna Grecia. Alcuni pitagorici, poi, dopo la repressione violenta del sodalizio crotomiate, si trasferirono nella Grecia continentale. Clicca qui sopra e vai alla seconda domanda

8 Clicca qui sopra e vai alla terza domanda
Esatto! La scuola, che poteva essere frequentata anche dalle donne, offriva due tipi di lezione: una pubblica e una privata. Clicca qui sopra e vai alla terza domanda

9 Clicca qui sopra e vai alla quarta domanda
Esatto! La scoperta dei numeri irrazionali viene tradizionalmente attribuita a Pitagora, o più precisamente al pitagorico Ippaso di Metaponto, che produsse una argomentazione (probabilmente con considerazioni geometriche) dell'irrazionalità della radice quadrata di 2. In matematica, un numero irrazionale è un numero reale che non è un numero razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi, con b diverso da zero. Clicca qui sopra e vai alla quarta domanda

10 Esatto! Si, ci sono diversi modi per dimostrare il teorema di Pitagora, anche molto più antiche del periodo pitagorico; eccone una dall’antica Cina…

11 Complimenti e Saluti.


Scaricare ppt "Quattro domande a PITAGORA"

Presentazioni simili


Annunci Google