Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
“Efficienza delle Alette.”
Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 “Efficienza delle Alette.” Ing. G. Bovesecchi (7249/4657) Anno Accademico
2
Efficienza delle Alette
3
Efficienza delle Alette
Una superficie alettata (cfr figura sopra), di dimensioni 120 mm per 50 mm, presenta un’alettatura che si estende sul lato più lungo (120 mm). L’alettatura è caratterizzata da un passo di 10 mm con spessore alla base della singola aletta di 5 mm. Il materiale è acciaio (= 45 W/mK), il coefficiente di scambio convettivo vale h = 37 W/m2K, la base dell’alettatura si trova a 75°C e l’aria circostante a 21 °C. Determinare il flusso termico scambiato dall’alettatura nei casi A (aletta a sezione costante), C (profilo triangolare) e D (profilo leggermente curvo). Nota, per la superficie laterale nel caso D assumere che la lunghezza del lato curvo del profilo sia pari a quella del profilo triangolare.
4
Efficienza delle Alette
5
Efficienza delle Alette
6
Efficienza delle Alette
0.84 0.82 0.74
7
Efficienza delle Alette
8
Efficienza delle Alette
Aletta a sezione costante
9
Efficienza delle Alette
Aletta a sezione triangolare
10
Efficienza delle Alette
Aletta rastremata Flusso termico base
11
Efficienza delle Alette
Flusso termico aletta a sezione costante Flusso termico aletta a sezione triangolare Flusso termico aletta rastremata
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.