La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RESTAURO DEL TRIBUNALE DI SOFIA. BG

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RESTAURO DEL TRIBUNALE DI SOFIA. BG"— Transcript della presentazione:

1 RESTAURO DEL TRIBUNALE DI SOFIA. BG
MONUMENTO IN PIETRA DURA BIANCA E STATUE IN PIETRA E BRONZO IL MONUMENTO IL RESTAURO CENNI STORICI RELAZIONE TECNICA ESEGUITO DALLA ECOLOGICAL CLEANING SYSTEM NEL 2006 \ 2008

2 IL MONUMENTO IL CANTIERE
LE SCULTURE RAFFIGURANTI DUE LEONI , REALIZZATI IN BRONZO, DEL PESO DI 4 TONELLATE C.U POGGIA SU UN BASAMENTO RIVESTITO IN GRANITO; DOVRA ESSERE RIMOSSA DAL SITO ORIGINALE CHE RIPORTA LESIONI GRAVI, IN MODO DA RESTAURARLE E CONSOLIDARE IL BASAMENTO. IL PALAZZO MONUMENTALE E DI MQ DI PIETRA DURA BIANCA. NEL LATO DESTRO DEL SITO SONO PRESENTI DUE STATUE DI MARMO BIANCO. IL MONUMENTO IL CANTIERE

3 TESTA STATUA IN PIETRA LATO DESTRO
BASAMENTO LEONE IN PIETRA TESTA STATUA IN PIETRA LATO DESTRO STATUE COMPLETE LATO DESTRO TRIBUNALE INTERVENTI DI RESTAURO

4 SCULTURA BRONZEA RAFFIGURANTE I LEONI SIMBOLO DELLA BULGARIA

5 SU TUTTA LA SUPERFICIE SI OSSERVANO PRODOTTI DI CORROSIONE MISTI A PRODOTTI DI ACCUMULO (INQUINAMENTO AMBIENTALE SMOG , GUANO ECC…)

6 PARTICOLARE: FOTO DEL TRIBUNALE QUANDO ERA ADIBITO A MUSEO NAZIONALE 1934, NOTARE L’ASSENZA DEI LEONI, CHE FURONO ISSATI SUI BASAMENTI NEL 1942

7 TESTA IN PIETRA LATO DESTRO PRIMA E DOPO DELL’INTERVENTO CONSERVATIVO

8 LIEVI CUMULI DI OSSIDO PRESENTI IN BUONA PARTE DELLA STRUTTURA MA LE STATUE SONO IN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE, E’ SUFFICIENTE UNA PULITURA SUPERFICIALE CON IMPACCHI DI COTONE IDROFILO E SOLUZIONE DI SALE DI ROCHELLE RIFINITURA DELLA PULITURA E STUCCATURE CON SPAZZOLINE METALLICHE ROTANTI RISCIACQUO CON ACQUA DEMINERALIZZATA E PULITURA MECCANICA CON SPAZZOLINI MORBIDI E FIBRE DI VETRO (THOMAS)

9 RICOSTRUZIONE DELLE CORNICI DI BUONA PARTE DEI DECORI DELLE FINESTRE CON TEMPLUM STUCCO

10 PER LA PULITURA DELLA STATUA BRONZEA SALE DI SEIGNETTE, IL DIVERSO SPESSORE E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI INCROSTAZIONI E CORROSIONI PRESENTI HA RESO NECESSARIO ESEGUIRE NUMEROSE PROVE DI PULITURA ED EVENTUALI STUCCATURE CON ARALMETAL.

11 PICCOLE LACUNE SONO STATE INTEGRATE CON RESINA EPOSSIDICA (ARALMETAL)

12 Le statue hanno subito una spolveratura generale delle superfici con piccole spazzole di setola morbida, cui è seguito il trattamento biocida mediante applicazione a impacco di un prodotto a base di sali di ammonio; solo successivamente sono stati asportati i residui secchi con spazzole in setola sintetica. 1) APPLICAZIONE DI RESINA ACRILICA (INCRALAC) ADDIZIONATA CON BENZOTRIAZZOLO 2) TRATTAMENTO CON CERA MICROCRISTALLINA (RESWAX) AD ELEVATO PUNTO DI FUSIONE (105 °C).

13 TRIBUNALE PRIMA & DOPO IL RECUPERO

14 APPLICAZIONE DI UN CONSOLIDANTE (FLUORMET CP) NELLE FESSURE E NELLE CREPE DEL BASAMENTO
ESECUZIONE DI ALCUNI FORI PER L’INFILTRAZIONE INFILTRARE DI UN CONSOLIDANTE (PLM-A) ALL’INTERNO DEI VUOTI

15 PER L’ELIMINAZIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI RESIDUI SONO STATI EFFETTUATI IMPACCHI DI BENZALCONIO CLORURO AL 2,0 % IN ACQUA DEMINERALIZZATA SI E’ QUINDI PROCEDUTO ALLA COPERTURA DELLA PIETRA CON POLIETILENE PER LIMITARE L’EVAPORAZIONE DEL PRODOTTO BIOCIDA

16 PULITURA ULTIMATA

17 CAMPIONATURA DI PROVA PER L’INTEGRAZIONE (TEMPLUM – STUCCO E MALTA )

18 ALCUNE INTEGRAZIONI E STUCCATURE SONO STATE ESEGUITE CON MALTA
TRATTAMENTO DI TUTTO IL BASAMENTO CON PRODOTTO CONSOLIDANTE A BASE DI SILICATO DI ETILE (BIO ESTEL). PROTEZIONE FINALE CON RESINA ACRILICA SILICONICA IDROREPELLENTE (ACRISIL)

19 TESTA IN PIETRA PRIMA & DOPO IL RESTAURO

20 CAPITELLI PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO

21 RELAZIONE TECNICA Il restauro di un monumento collocato in ambiente esterno impone uno studio preliminare accurato sia del manufatto che dell’ambiente circostante, al fine di porocedere con un intervento adeguato che ne garantisca la sua conservazione nel tempo. Nel caso del monumento in questione i problemi da affrontare sono stati diversi, in quanto diversi sono i materiali impiegati per la sua realizzazione. Terminata la fase di pulitura è stato necessario applicare sul metallo una miscela di resina acrilica e complessante per inibire l’azione della corrosione, seguito da un sottile strato di cera micristallina per garantire la protezione per alcuni anni. RESTAURO DEL MONUMENTO PRIMA MUSEO NAZIONALE E DAL 1991 TRIBUNALE CENTRALE Continua...

22 E.C.S La scultura raffigurante i leoni si e dovuta rimuovere dal basamento per il cedimento di alcuni blocchi, realizzati in bronzo i primi del Novecento, si presentavano coperti da uno strato di incrostazioni: accumulo di sostanze di varia natura che, dall’esterno, si depositano in forma di particelle sulla superficie mescolandosi con i prodotti di corrosione del metallo. Dopo numerosi saggi di pulitura chimico-meccanica per determinare il metodo più adatto che non alterasse la patina originale della scultura, le incrostazioni sono state eliminate trattando la superficie con impacchi di una soluzione di Sali di Rochelle.

23 Maurizio Frongia ‘’E.C.S” Ltd DIREZIONE LAVORI MAURIZIO FRONGIA
RESTAURO ESEGUITO DAL GRUPPO DI CAGLIARI ‘’E.C.S” Ltd DIREZIONE LAVORI Maurizio Frongia Restauro del bronzo MAURIZIO FRONGIA SECCI PIERPAOLO Restauro lapideo FRANCESCO SARAIS DENIS SERRA CATERINA MURTAS RESTAURO STATUE IN PIETRA FEDERICA GALLO MARTINA CUSCAS Consulenza scientifica di FRANCESCA MORELLI SECCI PIERPAOLO Riproduzione delle mattonelle PAOLA PACINI Servizio fotografico PINA PINNA MARTINA KURCOVIC Elaborazione grafica a cura di KIRILKA HRISTOVA


Scaricare ppt "RESTAURO DEL TRIBUNALE DI SOFIA. BG"

Presentazioni simili


Annunci Google