La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Documentazione di Claudia Fanti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Documentazione di Claudia Fanti"— Transcript della presentazione:

1 Documentazione di Claudia Fanti
Signori, si parte! Documentazione di Claudia Fanti Documentazione di Claudia Fanti

2 Valutazione formativa
Signori, si parte! La nostra pedagogia Lavori di coppia Valutazione formativa Autocorrezione Documentazione di Claudia Fanti

3 Documentazione di Claudia Fanti
La nostra pedagogia Cooperazione fra pari Valutazione formativa Dare valore al tempo Dare valore al silenzio Dare valore al parlato Dare valore alle produzioni Dare valore a ogni passo verso l’autonomia psicologica, fisica, di studio e riflessione Documentazione di Claudia Fanti

4 Documentazione di Claudia Fanti
Cooperazione fra pari Lavori di coppia Lavori di piccolo gruppo Lavori di recupero compiti fra pari Aiuto reciproco nelle attività cognitive manuali, motorie, apprenditive… Documentazione di Claudia Fanti

5 Valutazione formativa
Non apponiamo giudizi sintetici sugli elaborati Riflettiamo con bambini/e sulle difficoltà incontrate, sui successi e sul come sono avvenuti Il successo viene usato come stimolo per ulteriori passi in avanti Non usiamo la verifica per valutare l’apprendimento Usiamo invece la riflessione sul percorso in itinere di ognuno per ogni apprendimento nei diversi ambiti Riteniamo giusto che la competizione sia con se stessi, non con gli altri/e al fine di creare un clima di aiuto reciproco Documentazione di Claudia Fanti

6 Documentazione di Claudia Fanti
Dare valore al tempo Riteniamo produttivo e vincente rispettare il tempo di ognuno Riteniamo costruttiva una metodologia di sereno approccio alle discipline Riteniamo deleterio non rispettare i diversi stili di apprendimento di bambini/e Teniamo in grande considerazione le caratteristiche individuali di apprendimento Aspettiamo che bambini/e arrivino alle mete in autonomia e consapevolezza, senza assurde anticipazioni Documentazione di Claudia Fanti

7 Dare valore al silenzio
Abituare bambini/e ad abbassare la voce Richiedere rispetto per l’ambiente e per le altrui esigenze di calma e serenità Abituarsi a riflettere nel silenzio Abituarsi ad amare la serenità e a gustare, discriminare i suoni dell’ambiente circostante Documentazione di Claudia Fanti

8 Documentazione di Claudia Fanti
Dare valore al parlato Ridare priorità al parlato sullo scritto Riordinare le proprie idee Esprimerle con calma Riprovare nel caso non si sia compresi dall’uditorio Non temere di esprimere qualsiasi idea Capire che dialogare è una risorsa per trovare soluzioni, per arricchire la propria interiorità, per allargare i propri orrizzonti Capire che scrivere è la conseguenza di idee pensate e ordinate, e non viceversa Parlare per raccontare Parlare per spiegare Parlare per conoscersi Parlare per capirsi Parlare per incoraggiare, per consolare, per confrontarsi, per fare amicizia… Documentazione di Claudia Fanti

9 Dare valore alle produzioni
Riteniamo sia metodologicamente produttivo e vincente nel tempo che l’adulto, genitore o insegnante: a) accolga ogni produzione con estrema serietà b) che non sottovaluti sforzo e impegno c) che esprima riflessioni costruttive, critiche, consenso o dissenso sempre motivando d) che non si dimentichi di valorizzare ogni passo avanti del bambino/a e) che abbia estrema cura di quaderni, disegni, fogli … con le produzioni del bambino/a f) che non si accontenti di dire un “bravo/a” distrattamente g) che faccia sentire ogni istante al bambino/a l’importanza data alla sua crescita intellettiva e psicologica Documentazione di Claudia Fanti

10 Documentazione di Claudia Fanti
Dare valore a ogni passo verso l’autonomia psicologica, fisica, di studio e riflessione Le bambine e i bambini lavoreranno ricercando soluzioni autonome e condivise in ogni attività Insegnanti (e genitori) avranno cura di creare situazioni adeguate all’età di bambini/e in modo che essi/e possano apprendere senza imitazione, bensì con consapevolezza In classe gli alunni/e verranno stimolati a lavorare autonomamente su consegne date sia nel lavoro di coppia sia in quello individuale Verranno stimolati/e a prendersi cura di se stessi per tutto ciò che riguarda la loro persona (vestiario, materiale personale e comune, alimentazione e comportamento a tavola) Documentazione di Claudia Fanti

11 Prima classe OBITETTIVI PRIMARI Saper conversare
Saper esprimersi a parole Saper autocorreggersi Saper pazientare Saper ascoltare Saper collaborare Saper ordinare cose, pensieri, discorsi

12 Saper esprimersi a parole
Raccontare le proprie esperienze Verbalizzare esperienze vissute Dare un nome ai propri sentimenti Dare un nome alle cose Porre domande per ricevere spiegazioni Dare risposte pratiche Dare risposte personali Riflettere sulle proprie difficoltà espressive Documentazione di Claudia Fanti

13 Documentazione di Claudia Fanti
Saper pazientare Attendere una risposta Attendere il proprio turno Attendere che gli altri/le altre abbiano finito Rispettare il tempo proprio e degli altri/e Controllare la propria fretta di esecuzione per rielaborare e correggersi Documentazione di Claudia Fanti

14 Documentazione di Claudia Fanti
Saper collaborare Rispettare i tempi di compagni/e Rispettare il loro diritto di parola e opinione Prestare attenzione alle esigenze degli altri/e Esprimere le proprie opinioni Impegnarsi per aiutare i compagni/e a portare a termine un lavoro Documentazione di Claudia Fanti

15 Documentazione di Claudia Fanti
Saper ascoltare Disporsi con attenzione e silenzio Attendere il proprio turno per intervenire Intervenire per conversare a proposito di un argomento Dimostrare partecipazione con i gesti e l’espressione Dimostrare di aver compreso ripetendo il contenuto di una attività orale Documentazione di Claudia Fanti

16 Saper ordinare cose, pensieri, discorsi
Utilizzare in modo appropriato il proprio materiale e quello altrui Riordinare i materiali e l’aula al termine delle attività Collaborare alla ricerca e alla sistemazione di oggetti Rispettare libri, quaderni, astucci Ricordare semplici consegne Rispettare l’ ordine cronologico nella rievocazione di esperienze e storie Esprimersi con calma e attenzione per l’interlocutore Documentazione di Claudia Fanti

17 Saper autocorreggersi
AUTOCORREZIONE Documentazione di Claudia Fanti

18 Documentazione di Claudia Fanti
Saper conversare Abituarsi a progettare i propri interventi Riflettere prima di esporre un pensiero Chiedere spiegazioni se non si comprende il pensiero altrui Fornire spiegazioni a chi le chiede Fare proposte, fornire soluzioni, esprimere dissenso o assenso Attendere il proprio turno Intervenire al momento opportuno Documentazione di Claudia Fanti

19 Valutazione formativa
Signori, si parte! La nostra pedagogia Lavori di coppia Valutazione formativa Autocorrezione Documentazione di Claudia Fanti


Scaricare ppt "Documentazione di Claudia Fanti"

Presentazioni simili


Annunci Google