La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità"— Transcript della presentazione:

1 DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità

2 Concetti-chiave Professione/professionista Professionalità Professionalizzazione: sviluppo professionale identità professionale Sullo sfondo: la Formazione

3 Etimologia Pro-fémi Parlare, dire Davanti

4 Professione/professionista Oggetto di riflessione sociologica Scopo delle professioni: mediare tra i bisogni individuali e le esigenze funzionali della società Differenti prospettive sociologiche: Funzionalista Interazionista Marxista, neo-weberiana

5 Prospettiva funzionalista - professione come oggetto teorico - definizione dellideal-tipo: Conoscenza specializzata: specializzazione del sapere, passaggio da saperi empirici a saperi scientifici, con valutazione formale; formazione prolungata di alto livello (in Università), periodo di apprendistato o tirocinio, attività di ricerca Autonomia: autodeterminazione, possibilità di carriera in funzione del proprio impegno, ma non arbitrarietà Responsabilità: ordine professionale che disciplina lattività dei suoi membri; ideale di servizio: perseguimento del bene comune, deontologia professionale Professione/professionista

6 Prospettiva interazionista: postura relativista e costruttivista indagini condotte sul terreno a partire dalle pratiche quotidiane Prospettiva marxista: potere delle professioni riconoscimento sociale (che discende da un processo politico per cui un gruppo sociale perviene al controllo delle condizioni di lavoro) Professione/professionista

7 Scenario attuale Nuova prospettiva: epistemologia della pratica (Schön - Il professionista riflessivo) Il sapere dei professionisti, secondo Schön, si esplica quando ci sono problemi da risolvere, casi unici. La capacità riflessiva sembra lelemento che caratterizza il professionista.

8 Professionalità Oggetto di riflessione pedagogica Professionalità è il buon esercizio di una professione Attiene allinterpretazione personale della funzione e del proprio ruolo Ciò che connota la professionalità è lattitudine ad apprendere continuamente

9 Identità professionale Processo dinamico, evolutivo e in formazione connesso con lidentità personale Trait dunion tra sviluppo e formazione Coinvolge sia la persona sia il contesto Dimensione attiva: partecipazione dei soggetti al proprio sviluppo professionale identità professionale come presa di coscienza da parte dellindividuo della propria fase, del proprio stadio o delle proprie caratteristiche di sviluppo professionale

10 Professionalizzazione … intesa come sviluppo professionale: costruzione di competenze professionali costruzione/trasformazione dellidentità professionale

11 Professionalizzazione/identità Progetto personale Progetto collettivo Progetto istituzionale Strategie identitarie

12 Problema È possibile « misurare » gli effetti di un dispositivo formativo sulle competenze e sullidentità? A priori, la risposta è negativa. MA si possono individuare: Le condizioni facilitanti e gli ostacoli Gli effetti imprevisti (positivi o negativi) e le loro cause

13 Trasformazione identitaria Ipotesi di Barbier (2006) – Avviene una trasformazione al livello dellidentità professionale in un dispositivo formativo che permetta al soggetto di svolgere: attività operative - interazione con un ambiente professionale (v. stage) attività di pensiero o di concettualizzazione attraverso le quali i soggetti potranno trasformare le rappresentazioni precedenti; ciò avviene soltanto se essi danno un senso ai significati offerti dal contesto di formazione; attività di comunicazione in cui si attivino segni (atti, oggetti, discorsi) finalizzati a influenzare gli altri

14 Costruzione di competenze professionali Dove? I soggetti dovrebbero operare allinterno del contesto lavorativo (Blin, 1997)

15 Costruzione di competenze professionali Come? Parmentier e Paquay Parmentier e Paquay (2002) individuano queste tipologie di compiti: Affrontare situazioni-problema (nuove e motivanti); Utilizzare risorse di diverso tipo; Agire e … interagire (per cercare, confrontare, analizzare, comprendere, produrre etc.); Riflettere e … co-valutare (a proposito dei processi attivati e dei risultati ottenuti); Strutturare le conoscenze e … integrare le acquisizioni; Costruire senso e… preparare il transfert in vista di mobilitare la acquisizioni in situazioni nuove; Accompagnamento del formatore.

16

17 Un dispositivo per la formazione È un insieme strutturato di mezzi e procedure conformemente a un progetto, Un orchestrazione di risorse materiali, informative e umane metodi e procedure … il tutto strutturato in un certo tempo secondo opzioni strategiche; la finalità di un dispositivo di formazione consiste nellacquisizione di conoscenze, abilità, competenze nuove.

18 Dimensioni del dispositivo SITUAZIONI ATTIVITA RISORSE (in rapporto al compito) RIFLESSIONE (prima, durante, dopo lazione) CONCETTUALIZZAZIONE VALUTAZIONE PROGETTAZIONE MOTIVAZIONE PUNTO DI VISTA DEL FORMATORE


Scaricare ppt "DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità"

Presentazioni simili


Annunci Google