La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Verso un conto del Capitale umano Roma, 17 novembre 2010 Antonella Baldassarini e Alessandra Righi Seminar Human Capital Definition and Measurement.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Verso un conto del Capitale umano Roma, 17 novembre 2010 Antonella Baldassarini e Alessandra Righi Seminar Human Capital Definition and Measurement."— Transcript della presentazione:

1 Verso un conto del Capitale umano Roma, 17 novembre 2010 Antonella Baldassarini e Alessandra Righi Seminar Human Capital Definition and Measurement

2 2 Roma, 17 novembre 2010 Contenuti 1. Cosè il capitale umano 2. Approcci alla misura del capitale umano 3. Recenti esperienze di misura 4. Il capitale umano nello SNA 5. Fonti e studi sul capitale umano in Istat 6. Verso la costruzione di un conto satellite Human Capital: Definition and Measurement

3 3 Roma, 17 novembre 2010 1. Cosè il capitale umano La capacità di una società di produrre i beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni dipende dalla quantità, qualità e combinazione delle risorse a disposizione. Il capitale umano (C.U.) viene incluso tra le risorse economiche a disposizione di una società insieme all'ambiente e al capitale fisico. Secondo lOECD il C.U. sono le conoscenze, le abilità, le competenze ed gli altri attributi degli individui che facilitano la creazione di benessere personale, sociale economico. La Commissione Europea estende il concetto, oltre alleducazione, allesperienza e alle competenze professionali, anche alla salute perché tutti questi elementi determinano la produttività della forza lavoro. Il C.U. oggi trova riscontro normativo in molti atti politici dellUe. Human Capital: Definition and Measurement

4 4 Roma, 17 novembre 2010 1. Cosè il capitale umano Secondo la teoria economica, il C.U. è una fonte importante di crescita economica e di innovazione, un fattore determinante per lo sviluppo sostenibile e per la riduzione della povertà e disuguaglianza. Per formare il C.U. gli individui/famiglie e la collettività sostengono dei costi che alcuni studiosi considerano come investimenti che un paese sostiene per il proprio futuro in una logica di sostenibilità socio-economica. Il Sistema dei conti economici (SNA 2008) non considera il C.U. come una risorsa economica perché sono considerate risorse solo le attività economiche soggette a diritto di proprietà. Human Capital: Definition and Measurement

5 5 Roma, 17 novembre 2010 2. Approcci alla misura del capitale umano Prospettivo: si basa sulla capacità del C.U. di generare reddito. Per misurare gli effetti dellinvestimento, si calcola il reddito da lavoro nel ciclo vitale (lifetime income) attualizzato ad una certa data. Performance educativa: misura il C.U. con indicatori come il numero totale di anni di scolarità della forza lavoro, il rapporto tra spesa pubblica in formazione e Pil, il numero di infrastrutture educative, la spesa pubblica in istruzione pro capite, il rapporto insegnanti/studenti, altri indicatori. Competenze cognitive: considera la qualità degli anni passati dagli studenti in termini di abilità cognitive apprese e sviluppate. Dato che le abilità raggiunte sono direttamente correlate con linvestimento, il C.U. dipende dalla qualità dellofferta degli assetti educativi. Human Capital: Definition and Measurement

6 6 Roma, 17 novembre 2010 2. Approcci alla misura del capitale umano Approccio prospettivo: due misure 1.Cost-based: ai costi sostenuti per listruzione si aggiungono stime del valore del tempo speso da studenti (e genitori) nel processo di istruzione. Ignora il periodo tra linizio e la fine dellinput educativo e non cattura alcuni vantaggi dellinvestimento in istruzione (es. migliore genitorialità e uso di tempo libero). 2.Income-based: l'output del sistema educativo viene calcolato sulla base del valore economico delle attività lavorative e non (es. tempo speso in investimenti in istruzione e consumo di tempo libero). Si stimano i redditi da lavoro (di mercato e non di mercato) per lintera durata della vita (lifetime labor income) per la popolazione e si calcolano gli effetti di aumenti di livello di istruzione raggiunto sul lifetime labor income per tutti. Le stime realizzate con approccio income-based forniscono livelli di output del settore istruzione di gran lunga superiori a quelle cost-based. Human Capital: Definition and Measurement

7 7 Roma, 17 novembre 2010 2. Approcci alla misura del capitale umano Approccio income-based: Jorgenson-Fraumeni (J-F) Si parte dal calcolo del Full labor compensation che è la somma dei redditi provenienti da attività di mercato e non di mercato al netto delle tasse. Si considerano i percettori di reddito allinterno di gruppi classificati per sesso, classe di età e livello di scolarità. Sulla base della stima del profilo per età dei guadagni per persone con diversi livelli distruzione, si possono calcolare i redditi (di mercato e non) scontati proiettati lungo la vita. L'output del settore dell'istruzione in un anno è pari all'incremento dello stock di C.U. della popolazione e si misura con la somma degli incrementi di lifetime income dovuto a un anno in più di istruzione. Human Capital: Definition and Measurement

8 8 Roma, 17 novembre 2010 3. Recenti esperienze di misura Negli ultimi decenni, gli studi sul C.U. hanno privilegiato lapproccio income-based più che lapproccio cost-based Dal 2000, sui 13 lavori più rilevanti che riguardano il C.U. 11 seguono il metodo (J-F). Tra questi, solo 2 lavori hanno allargato il quadro dellapplicazione alle attività non market (Svezia, Usa). La disaggregazione della popolazione presa in esame (maggiore o minore dettaglio nelletà, nei livelli di istruzione considerati e per gli aspetti del mercato del lavoro) è dettata dalla disponibilità delle fonti in ciascun paese. Alcuni ricercatori continuano ad approfondire il metodo education-based e/o quello della performance educativa I tre approcci non sono autoesclusivi Human Capital: Definition and Measurement

9 9 Roma, 17 novembre 2010 4. Il capitale umano nello SNA Le attività della conoscenza, di specializzazione e la qualifica sono acquisite attraverso lapprendimento, lo studio e la pratica, attività che non possono essere svolte da altri per conto dello studente; di conseguenza, lacquisizione della conoscenza non è considerato come un processo di produzione. Il servizio di istruzione è considerato come un consumo finale degli studenti connesso al processo di acquisizione della conoscenza e delle competenze. Quando la formazione è fornita da un imprenditore, i costi sono trattati come consumi intermedi. Il trattamento dei costi per listruzione è coerente con gli attuali confini di produzione del Sistema dei Conti. Human Capital: Definition and Measurement

10 10 Roma, 17 novembre 2010 4. Il capitale umano nello SNA La contabilizzazione del capitale umano può essere tuttavia trattata utilizzando i conti satellite che si basano su concetti alternativi a quelli del Sistema centrale dei conti. Un conto satellite del capitale umano, ad esempio, può estendere i confini della produzione in modo da comprendere anche la produzione delle famiglie ed estendere il concetto di capitale fisso anche al capitale umano. Human Capital: Definition and Measurement

11 11 Roma, 17 novembre 2010 4. Il capitale umano nello SNA Un incoraggiamento a procedere verso conti satellite viene da: Comunicazione Gdp and Beyond, in cui tra le 5 azioni per misurare il progresso delle società viene proposta lestensione dei conti nazionali alle questioni ambientali e sociali e lo sviluppo di conti satellite relativi a questioni sociali (tra cui quello istruzione/CU). Rapporto Stiglitz, Sen, Fitoussi in cui tra i temi relativi al miglioramento degli studi sulla qualità della vita si riconosce la rilevanza della misura del C.U., anche se manca ancora un quadro contabile che permetta di mettere in relazione i vari elementi che determinano laccumulazione del C.U., ovvero dei veri e propri conti. Human Capital: Definition and Measurement

12 12 Roma, 17 novembre 2010 4. Il capitale umano nello SNA National accounts module on human capital: Bos (2009) Il conto del C.U. si focalizza sulle tavole supply-use. Viene costruito in tre passi: 1)Si costruiscono le tavole supply-use in cui istruzione e formazione sono considerate come prodotti: la spesa delle famiglie e della PA e la spesa dei settori economici per la formazione sono esplicitati in modo da evidenziare quanto i settori siano dipendenti da personale qualificato; 2)Si costruiscono le tavole supply-use in cui il lavoro è visto come il pagamento di un prodotto e non come il costo di un fattore produttivo; 3)Gli elementi vengono messi insieme nelle tavole supply-use del valore del C.U. che implica che le spese per istruzione siano registrate come formazione di capitale invece che come consumi intermedi o finali. Nella tavola use si inserisce come informazione supplementare lo stock e gli investimenti in capitale umano. Altre tavole supplementari possono arricchire il quadro di chi finanzia la formazione di C.U. Human Capital: Definition and Measurement

13 13 Roma, 17 novembre 2010 HC satellite accounting – HC Supply table (Bos, 2009) Human Capital: Definition and Measurement

14 14 Roma, 17 novembre 2010 HC satellite accounting – HC Use table (Bos, 2009) Human Capital: Definition and Measurement

15 15 Roma, 17 novembre 2010 5. Fonti e studi sul capitale umano in Istat 1.Diffusione dal 2004 dellinformazione relativa al reddito percepito dai lavoratori dipendenti nella RCFL; 2.Realizzazione della Rilevazione Eu-Silc e dellindagine Eses (European Structure of Earnings Survey); 3.Rilevazione sulle ore lavorate nellIndagine trimestrale sui posti vacanti e le ore lavorate Vela (2003) e stima delle ore lavorate da parte della CN; 4.Indagine sui dottori di ricerca e il Modulo ad hoc sulla transizione scuola-lavoro della RCFL (2° tr.2009); 5.Elaborazione delle serie storiche di occupati, disoccupati e non forze di lavoro realizzata dallIstat nellambito del Progetto MARSS (serie 1977-2003, dati per regione, sesso, singolo anno di età, livello distruzione, posizione nella professione e settore di attività). Human Capital: Definition and Measurement

16 16 Roma, 17 novembre 2010 5. Fonti e studi sul capitale umano in Istat Progetto EUKLEMS ha portato alla creazione di un database europeo sulla crescita economica, la produttività, la creazione di occupazione, la creazione di capitale e il cambiamento tecnologico che porterà ad avere informazioni più dettagliate sullinput di lavoro (disaggregate per genere, età e titolo di studio) (2008). Consorzio OECD sul Capitale Umano del Progetto Human Capital dellOECD al fine di costruire una banca dati per la produzione di stime di C.U. basate sullapproccio J-F (2009). Sottocommissione di lavoro Istat-AIEL-SIS su Indicatori di capitale umano ha definito e sperimentato una batteria di indicatori riferiti alle diverse tematiche legate al concetto di C.U. (2007-2008). Progetto Istat-Isfol su Indicatori di capitale umano, cui collaborano studiosi anche del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, della Fondazione G. Agnelli, della Banca dItalia, di alcune Università italiane, di SIS e AIEL (2009). Studio di fattibilità per un conto satellite dellistruzione (2008-2010). Human Capital: Definition and Measurement

17 17 Roma, 17 novembre 2010 6. Verso la costruzione di un conto satellite Human Capital: Definition and Measurement FaseAttivitàMetodo e ipotesiEsigenze 1Stima dello stock di C.U. degli attivi Lifetime labour income approach (J-F) per popolazione attiva 15- 64 anni per sesso e 3/4 livelli istruzione, dipendenti e autonomi. Solo attività comprese nel sistema centrale dei Conti Nazionali Ricostruzione dei dati sulloccupazione e disaggregazione dei dati sui redditi. Affinamento delle stime dei redditi da lavoro autonomo prodotte dalla CN 2Stima dello stock di C.U. completo Stima delloutput del settore Istruzione compresa la quota di servizi per istruzione fornita allinterno della famiglia Lifetime labour income approach (J-F) per popolazione 0-70 e più anni per sesso e 3/4 livelli istruzione, dipendenti e autonomi Creazione di un Conto della produzione domestica finalizzato allapproccio adottato 3Sviluppo del Conto satellite dellIstruzione (SAE) Per capire il finanziamento delle attività dellIstruzione Stime ad hoc.

18 18 Roma, 17 novembre 2010 6. Verso la costruzione di un conto satellite Human Capital: Definition and Measurement

19 19 Roma, 17 novembre 2010 Conclusioni Human Capital: Definition and Measurement Gli sviluppi descritti permetteranno di costruire anche per il nostro Paese lo stock del capitale umano e di sviluppare un conto satellite del C.U. che consenta di monitorare nel tempo i cambiamenti nello stock in termini di investimenti, il suo deprezzamento e la sua rivalutazione. Le informazioni sul C.U. permetteranno di misurare loutput del settore dellistruzione e il fattore lavoro aggiustato per la qualità ai fini dellanalisi della produttività. Lo stock di C.U. potrà essere utilizzato anche per la costruzione di un conto dellistruzione. Resta comunque aperta unaltra traccia di lavoro che riguarda lutilizzazione della nuova indagine PIAAC per arricchire il quadro della misura del C.U. con elementi più incentrati sulle reali competenze dei lavoratori e degli adulti.


Scaricare ppt "Verso un conto del Capitale umano Roma, 17 novembre 2010 Antonella Baldassarini e Alessandra Righi Seminar Human Capital Definition and Measurement."

Presentazioni simili


Annunci Google