La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea."— Transcript della presentazione:

1 INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea in Scienze Filosofiche e della Educazione (6 CFU) ORARIO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE LEZIONI METODI DIDATTICI SCOPO DEL CORSO PROGRAMMA E CONTENUTI DEL CORSO STRUMENTI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO TESTI/BIBLIOGRAFIA ORARI DI RICEVIMENTO

2 DOCENTE Prof.ssa Flavia Albarello:

3 ORARIO DI RICEVIMENTO Visionare il sito docente per verificare quando si tiene il ricevimento: 14 OTTOBRE (dalle alle esterno Aula Magna Drigo); 28 OTTOBRE (dalle alle esterno Aula Magna Drigo); 11 NOVEMBRE (dalle alle esterno Aula Magna Drigo); 2 DICEMBRE (dalle alle esterno Aula Magna Drigo); Al di fuori di queste giornate, contattare la docente via per concordare un appuntamento.

4 PROGRAMMA/CONTENUTI 1/5
STORIA DELLA PSICOLOGIA SOCIALE: insieme agli approcci epistemologici che caratterizzano i costrutti teorici ed i paradigmi di ricerca della disciplina: per intervenire sulla realtà sociale occorre conoscere i modelli teorici che spiegano come avvengono i processi psico-sociali. COGNIZIONE SOCIALE: le strutture e processi che permettono alle persone di accumulare conoscenza: le persone accumulano conoscenze sulla realtà sociale in modo «adattivo», ad esempio attraverso scorciatoie del pensiero (es. euristiche, bias cognitivi). GIUDIZIO SOCIALE: la formazione delle impressioni e degli atteggiamenti sulla realtà: come prevedere il comportamento sulla base del giudizio che le persone detengono verso un oggetto sociale. Il cambiamento degli atteggiamenti, i processi persuasivi.

5 PROGRAMMA/CONTENUTI 2/5
RAPPRESENTAZIONI SOCIALI: la generazione e trasmissione di significati e valori condivisi sulla realtà: come la conoscenza condivisa socialmente influenza le posizioni individuali rispetto ad oggetti sconosciuti. IL SE’ E L’IDENTITA’: teorie e approcci sulla concezione e lo sviluppo del sé e dell’identità

6 PROGRAMMA/CONTENUTI 3/5
Il contributo della psicologia sociale alla comprensione di specifici fenomeni sociali: AGGRESSIVITA’ E ALTRUISMO: il ruolo della personalità e delle norme sociali nella determinazione dei comportamenti sociali. RICERCHE DI PSICOLOGIA SOCIALE: come sono stati trattati empiricamente alcuni processi socio-psicologici fondamentali - Newcomb: uno studio sulla socializzazione politica; - Milgram: le ricerche sulla sottomissione all’autorità; - Latané e Darley: perché tanti sono indifferenti di fronte alle disgrazie altrui.

7 PROGRAMMA/CONTENUTI 4/5 (solo 12 CFU)
L’INTERAZIONE NEI GRUPPI: struttura e fattori sottesi alle dinamiche all’interno gruppo (es. processi decisionali, norme di gruppo, ruoli, funzioni, ecc…). LE RELAZIONI TRA GRUPPI SOCIALI: i processi socio-cognitivi che spiegano il comportamento con gli altri, pregiudizio e discriminazione sociale. RICERCHE DI PSICOLOGIA SOCIALE: - Muzafer Sherif: norme sociali, gruppi sociali elementari e conflitti tra gruppi; - Henri Tajfel: dai processi di categorizzazione al pregiudizio sociale.

8 PROGRAMMA/CONTENUTI 5/5
L’INFLUENZA SOCIALE: esercizio del potere della maggioranza e delle minoranze; conformismo-acquiescenza; conversione; ecc… COMUNICAZIONE SOCIALE: il ruolo strategico del linguaggio nella costruzione della realtà sociale e nella comunicazione, reiterazione e mantenimento del pregiudizio. RICERCHE DI PSICOLOGIA SOCIALE: Carl Hovland e la scuola di Yale: le origini degli studi su comunicazione e persuasione.

9 SCOPO DEL CORSO Conoscenze e abilità da conseguire:
Conoscenza generale dei processi cognitivi e motivazionali che caratterizzano la vita dell’individuo in interazione con l’ambiente sociale e gli altri, inclusi i processi di comunicazione sociale (argomento trasversale); Conoscenza e applicazione di alcuni strumenti teorici e metodologici di base per interpretare tali processi;

10 METODI DIDATTICI Il corso si articola in 30 lezioni (12 CFU) /
15 lezioni (6 CFU) frontali della durata di 2 ore condotte con il supporto di  schemi su diapositive. Entro questi spazi si apriranno anche discussioni su temi rilevanti per la vita sociale. Sono previste esercitazioni di supporto alla didattica.

11 ORARIO DELLE LEZIONI Lunedì dalle 12.15 alle 13.45 Martedì Mercoledì

12 CALENDARIO DELLE LEZIONI
Dal 29 Settembre (12 cfu) … ? TUTTI i Lunedì (eccetto lunedì 5 ottobre), Martedì e Mercoledì. Dal 29 Settembre al 3 Novembre(6 cfu) TUTTI i Lunedì, Martedì e Mercoledì.

13 MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta composta da  30 domande a risposta chiusa da scegliere tra diverse alternative predisposte dal docente + una domanda aperta su un testo da approfondire OBBLIGATORIAMENTE tra le alternative predisposte dal docente. Gli studenti frequentanti e non frequentanti accederanno alla medesima prova finale.

14 MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova finale: 15 Gennaio 2015 (ore 11.00) 12 Febbraio 2015 (ore 11.00) 10 Giugno 2015 (ore 11.00) 15 Luglio 2015 (ore 11.00) 6 Settembre 2015 (ore 11.00) 23 Settembre 2015 (ore 11.00)

15 Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX (tutti)
TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Palmonari, A., Cavazza, N., e Rubini, M. (2012). Psicologia Sociale (Seconda Edizione). Bologna: Il Mulino. Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX (tutti) Palmonari, A., Cavazza, N. (A cura di) (2003). Ricerche e Protagonisti della Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino. Capitoli I, III, IV, V, VI, VII,

16 TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU)
In aggiunta è necessario sceglie un testo tra le seguenti 5 alternative: 1) Cavazza, N. (2007). La persuasione. Bologna: Il Mulino. 2) Mugny, G., e Carugati, F. (1988). L’intelligenza al plurale: Rappresentazioni sociali dell’intelligenza e il suo sviluppo. Bologna: CLUEB. 3) Bocchiaro, P. (2009). La psicologia del male. Bari: Edizioni Laterza.

17 TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU)
4) Arcuri, L., e Castelli, L. (1996). La trasmissione dei pensieri. Un approccio psicologico alle comunicazioni di massa. Bologna: Zanichelli. 5) Albarello, F., e Rubini, M. (2008). La deumanizzazione nelle relazioni intergruppi. Psicologia Sociale, 3, doi: /2760 (articolo su rivista).

18 TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso di Laurea in Scienze Filosofiche e dell’Educazione (6 CFU)
Palmonari, A., Cavazza, N., e Rubini, M. (2012). Psicologia Sociale (Seconda Edizione). Bologna: Il Mulino. Capitoli I, II, III, IV, VI Palmonari, A., Cavazza, N. (A cura di) (2003). Ricerche e Protagonisti della Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino. Capitoli I, V, VI

19 TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU)
In aggiunta è necessario sceglie un testo tra le seguenti 3 alternative: 1) Cavazza, N. (2007). La persuasione. Bologna: Il Mulino. 2) Mugny, G., e Carugati, F. (1988). L’intelligenza al plurale: Rappresentazioni sociali dell’intelligenza e il suo sviluppo. Bologna: CLUEB. 3) Bocchiaro, P. (2009). La psicologia del male. Bari: Edizioni Laterza.


Scaricare ppt "INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea."

Presentazioni simili


Annunci Google