La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:"— Transcript della presentazione:

1 LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE: TIPOLOGIA - MODALITA' DI EFFETTUAZIONE - RICHIESTA BENEFICI DI LEGGE

2 TIPOLOGIE esercitazioni per “posti comando”
(quando interessano unicamente gli organi direttivi e le comunicazioni) esercitazioni “operative” (quando coinvolgono solo le strutture operative – VVF- Forze di Polizia-Volontari- ecc.) con l’obiettivo specifico di saggiarne la reattività e l’uso di mezzi e attrezzature)

3 TIPOLOGIE (di uomini e mezzi che hanno la finalità insita
esercitazioni “miste” (quando sono coinvolti uomini e mezzi di enti diversi e/o la popolazione) esercitazioni “DIMOSTRATIVE” (di uomini e mezzi che hanno la finalità insita nella denominazione)

4 PERCHE' ESERCITARSI per testare, collaudare, verificare in “tempo di pace” ciò che in fase di emergenza devo mettere in atto …”hanno successo non le esercitazioni dove tutto è andato bene perché accuratamente previsto, ma quelle dalle quali, grazie alle disfunzioni e agli errori riscontrati, è stato possibile trarre spunto per migliorare …”

5 I CONTENUTI DELLE ESERCITAZIONI
una chiara definizione degli scopi e dei risultati attesi la definizione di un realistico scenario (esempio: “testare” il Piano comunale di Emergenza) una scelta oculata del “tipo” di esercitazione il coinvolgimento di tutti gli “attori” che concorrono alle attività di protezione civile (per il tipologia di esercitazione individuata) la relazione finale con la quale evidenziare le criticità emerse ed il numero di volontari impiegati

6 RICHIESTE DEI BENEFICI DI LEGGE
Rif. : circolare DPC/VOL/46576 del 2 agosto 2011) DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER LA RICHIESTA DEI BENEFICI DI LEGGE (D.P.R. N. 194/2001) - DOCUMENTO DI IMPIANTO DELL'ESERCITAZIONE - PARERE FAVOREVOLE DELLA REGIONE O DELL'ENTE LOCALE DELEGATO DA NORMATIVA REGIONALE IN CASO DI ATTIVITA' PROMOSSE DA OO.V. REGIONALI E LOCALI - QUANTIFICAZIONE DEI COSTI PER L'EVENTUALE APPLICAZIONE DEI BENEFICI DI LEGGE (ART. 9 E 10)

7 TEMPIFICAZIONE DELLE RICHIESTE
entro il 10 GENNAIO per le esercitazioni programmate nel primo semestre dell'anno entro il 10 GIUGNO per quelle programmate nel secondo semestre

8 le esercitazioni di protezione civile di PROVINCIA MILANO e CCV-MI
HANNO COINVOLTO LE ISTITUZIONE E GLI ENTI CHE A VARIO TITOLO CONCORRONO NELLE ATTIVITA' DI P.C. HANNO COINVOLTO LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO CON RIFERIMENTO ALLE AREE TERRITORIALI ESERCITATIVE E ALLE SPECIALIZZAZIONI PER SCENARI DI INTERVENTO AFFERENTI ALLA COLONNA MOBILE PROVINCIALE SONO STATE REALIZZATE SU IPOTESI DI SCENARI “REALI” ANCHE CON ATTIVAZIONI “AL BUIO”

9 le esercitazioni di protezione civile di PROVINCIA MILANO e CCV-MI
HANNO PREVISTO UN BRIEFING INIZIALE PER LA CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI CHE SI VOLEVANO RAGGIUNGERE HANNO PREVISTO UN DE-BRIEFING CONCLUSIVO DAL QUALE POTER TRARRE UTILI INSEGNAMENTI PER IL FUTURO le ultime (solo per citare il 2012 e 2013) sono state: MAST 2102 BUSTO GAROLFO (AIB) 2013 LAMBRO/PUSIANO 2013

10 LA GRANDE SFIDA Esercitazione Provinciale 2014 in area

11 LA SFIDA DELLA SQUADRA e ..
LA GRANDE SFIDA LA SFIDA DELLA SQUADRA e .. I SUOI VANTAGGI ...


Scaricare ppt "LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:"

Presentazioni simili


Annunci Google