La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANIMA Dal latino ănima Dal greco ánemos vento, soffio e lo stesso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANIMA Dal latino ănima Dal greco ánemos vento, soffio e lo stesso"— Transcript della presentazione:

1 ANIMA Dal latino ănima Dal greco ánemos vento, soffio e lo stesso
senso di spiritus, in greco pnêuma, aria, soffio, respiro

2 ANIMA Attività cosciente dell’uomo Principio di vita

3 CORPO Entità estesa e percepibile con i sensi

4 RAPPORTO CORPO/ANIMA Relazione di ascendenza orfico – pitagorica: dualismo anima e corpo (religioni antiche quali l’orfismo, religioni babilonese, egiziana e iranica; Platone, Origene, Agostino) Corpo e anima = elementi separabili di un’unica sostanza (Aristotele). Corpo  materia  potenzialità  strumento dell’anima (Tommaso d’Aquino) Anima  forma  attualità

5 Rivoluzione scientifica e tecnologica
Rivoluzione scientifica e tecnologica. Filosofia moderna CARTESIO – dualismo cartesiano Corpo e anima sostanze di natura diversa Res extensa  corpo  principi materiali Res cogitans  anima  pura coscienza

6 Come collegare eventi corporei e incorporei ?
Malebranche  Dio Leibniz  armonia prestabilita Spinoza  “un solo e identico individuo” d’Holbach  materialismo illuministico Marx  pensieri e sentimenti diretta emanazione dei comportamenti materiali Nietzsche  corpo principio di verità Schopenhauer  corpo = volontà Bergson  corpo (strumento dell’agire pratico) governato dall’anima Husserl  corpo  riduzioni fenomenologiche

7 ETICA (êthos) Condotta dell’uomo Comportamento Scelte Costume

8 Etica nella storia Vanno distinte diverse epoche
di sviluppo dell’umanità, cui corrispondono diverse metafisiche e anche diverse concezioni etiche. I sistemi valoriali che individui e gruppi di individui assumono come principi direttivi delle loro scelte non sono altro che espressioni di un determinato momento storico, politico, sociale e religioso. Questi sistemi valoriali individuano nella storia una linea di sviluppo e un progresso morale dell’umanità.

9 Aristotele Azioni umane Fini Fine ultimo Beni Bene supremo Felicità

10 Aristotele polis costume tradizioni esistenti istituzioni politiche
disposizioni naturali dell’uomo

11 ETICA DELLA TARDA ANTICHITA’
Individuo Comunità ecclesiale, salvezza, grazia, dono di Dio (Sant’Agostino)

12 SAN TOMMASO riprende l’impostazione aristotelica

13 ETICA MODERNA Chiesa e impero sempre più lontani
Nuovo modo di vedere l’individuo Libertà Scoperta di culture diverse

14 CRISI DELL’ETICA MARX – NIETZSCHE - FREUD
ETICA = DOTTRINA DEL DIALOGO SOCIALE MORALITA’ DELL’AZIONE = ATTENZIONE ALL’ALTRO TOLLERANZA E DEMOCRAZIA

15 BENE “E’ qualcosa di agibile e praticabile da parte dell’uomo”
(Aristotele)

16 MALE “Anima del mondo”  male (Platone) Pensiero cristiano:
male  peccato  colpa volontaria

17 SENSO DEL DOLORE Condivisione fraterna del dolore
Interrogativi sull’uomo, sulla propria vita, sulla propria fede Dolore interiore Dolore esteriore Percorso spirituale

18 La partecipazione di Dio alla sofferenza dell’uomo
La persona di fede cristiano- cattolica La Genesi Adamo (libertà) Gesù Cristo La resurrezione La partecipazione di Dio alla sofferenza dell’uomo La vita eterna

19 IL DILEMMA DI EPICURO 1 – Dio intende eliminare il male ma non può  Dio non sarebbe onnipotente 2 – Dio può eliminare il male ma non vuole  Dio non sarebbe buono, cioè moralmente perfetto 3 – Dio né vuole né può eliminare il male  Dio non sarebbe né onnipotente né buono 4 – Dio può e vuole eliminare il male  domanda: da dove viene il male e perché Dio non lo elimina?

20 LA MEDICINA E’ UN’ARTE La dimensione etica nei corsi di laurea e nelle professioni sanitarie Siamo tutti uguali di fronte alla sofferenza e alla morte?

21 LA CURA ED IL PRENDERSI CURA

22 LA PERSONA IN FASE TERMINALE
Il confine del vivere insieme L’isolamento dell’incurabile Senso di angoscia – senso di appartenenza Inguaribile, non incurabile …… Approccio olistico della persona Principi dell’autonomia Indeterminazione del tempo

23 LA COMPASSIONE (“ESPERIRE CON”)
1. Empatia  silenzio 2. Dal silenzio alla parola

24 MEDICINA PALLIATIVA A difendere la qualità della vita che rimane
Per non essere lasciati soli Per salvaguardare la speranza umana

25 IL MITO DI CURA Mentre Cura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo raccolse pensosa e cominciò a dargli forma. Ora, mentre stava riflettendo su ciò che aveva fatto, si avvicinò Giove. Cura gli chiese di dare lo spirito di vita a ciò che aveva fatto e Giove acconsentì volentieri. Ma quando Cura pretese di imporre il suo nome a ciò che aveva fatto, Giove glielo proibì e volle che fosse imposto il proprio nome. Mentre Cura e Giove disputavano sul nome, intervenne anche Terra, reclamando che a ciò che era stato fatto fosse imposto il proprio nome, perché essa, la Terra, gli aveva dato il proprio corpo. I disputanti elessero Saturno, il Tempo, a giudice, il quale comunicò ai contendenti la seguente decisione: “Tu Giove che hai dato lo spirito, al momento della morte, riceverai lo spirito; Tu Terra, che hai dato il corpo, riceverai il corpo. Ma poiché fu Cura che per prima diede forma a questo essere, finché esso vive, lo custodisca la Cura. Per quanto concerne la controversia sul nome, si chiami homo poiché è stato tratto da humus”.

26 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "ANIMA Dal latino ănima Dal greco ánemos vento, soffio e lo stesso"

Presentazioni simili


Annunci Google