La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Art in Action – Movimentiamo larte 1. 2 A Maggio 2012 la Fondazione Cariparo da il via a CulturalMente, iniziativa con cui la Fondazione promuove il talento.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Art in Action – Movimentiamo larte 1. 2 A Maggio 2012 la Fondazione Cariparo da il via a CulturalMente, iniziativa con cui la Fondazione promuove il talento."— Transcript della presentazione:

1 Art in Action – Movimentiamo larte 1

2 2 A Maggio 2012 la Fondazione Cariparo da il via a CulturalMente, iniziativa con cui la Fondazione promuove il talento e la creatività di giovani artisti attraverso il sostegno a progetti incentrati su manifestazioni culturali, eventi musicali, teatrali o letterari, produzione di cortometraggi, arti figurative. Il bando, è rivolto alle associazioni culturali senza scopo di lucro attive in ambito artistico e socio-culturale nelle province di Padova e Rovigo. I progetti dovranno favorire la valorizzazione e la riqualificazione del territorio e del patrimonio artistico, nonché la coesione sociale.

3 3 LAssociazione Culturale Movimentamente decide di partecipare e propone il Progetto ART IN ACTION – Movimentiamo larte

4 4 Il progetto ART IN ACTION nasce da una serie di riflessioni interne allAssociazione che ha riscontrato la necessità di coinvolgere, stimolare e potenziare i ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni detà. Da un incontro avuto con laz. ULSS 15 - Servizio Promozione al Benessere, è emerso che nel territorio di Piazzola sul Brenta, tra la popolazione scolastica, già esiste un background artistico-culturale giovanile molto sensibile e con grande potenziale ma che, ad esclusione di sporadici eventi nei quali cè stato un riscontro ottimo, non viene adeguatamente valorizzato, stimolato, supportato e diffuso.

5 Obiettivi Generali : Sostenere e dare spazio alla creatività e ai nuovi linguaggi artistici e culturali che provengono dai giovani, con particolare riferimento alla fascia detà 15-18; Valorizzare le competenze e rispondere alle esigenze della specifica fascia detà 15-18, stimolandone il protagonismo e la cittadinanza attiva e riconoscendone i talenti già esistenti in unottica di peer education; Coinvolgere attivamente nella fase di progettazione e realizzazione delle attività i giovani artisti del territorio e i partner di progetto; Promuovere lintegrazione multiculturale e linclusione sociale attraverso la collaborazione tra ragazzi e ragazze di scuole e provenienze culturali e geografiche diverse; Far sperimentare attività artistico-culturali-ambientali come strumenti per la conoscenza dellaltro e linclusione sociale; Offrire alla comunità cittadina degli spazi pubblici fruibili e vivibili riqualificando i luoghi sottoutilizzati ma potenziali stimoli allo sviluppo della comunità; Valorizzare il territorio di Piazzola sul Brenta per il suo patrimonio ambientale e sociale; Riuscire a promuovere una sensibilità ambientale facendo leva sulle risorse naturali del territorio non solo in ottica di tutela ma in ottica propositiva di maggior conoscenza e rispetto proattivo. 5

6 Obiettivi Specifici: Organizzare e realizzare, in collaborazione con i partner di progetto e i giovani artisti coinvolti, almeno 6 percorsi artistico-culturali a tema; Coinvolgere attivamente e rendere protagonisti i/le ragazzi/e della fascia detà tra i 15 e i 18 anni; Realizzare almeno un evento annuale costante nel tempo in cui vengano esposte le opere artistiche e vengano realizzate le esibizioni; Rilevare il grado di gradimento, soddisfazione e coinvolgimento dei partecipanti; Realizzare un video, in collaborazione con i giovani artisti e i partecipanti, dellesperienza in cui emergano gli obiettivi progettuali e punti di riflessione nel rapporto tra giovani, arte e differenze; Realizzare almeno 3 percorsi didattici tematici per collegare le materie curriculari agli obiettivi del progetto. 6

7 AZIONI PREVISTE 7

8 AZIONE 1 Realizzazione di 6 percorsi artistici Ad affiancare i ragazzi/e nello svolgimento dei percorsi artistici sono previste due figure: gli Artisti e gli Animatori Culturali Da una parte il Giovane artista svolgerà una funzione di esperto in materia e agente moltiplicatore del sapere artistico mentre dallaltra, la figura dellAnimatore culturale svolgerà la funzione indispensabile di orientamento dei contenuti specifici delle sezioni tematiche verso i obiettivi progettuali (coesione sociale, tutela dellambiente e riqualificazione degli spazi urbani). 8

9 Ed ecco le SEZIONI DI INTERVENTO …Ovvero i percorsi artistici che saranno proposti 9

10 Sezione di intervento n.1 Graffiti e murales. Viviamo gli spazi della nostra città Attraverso larte sui muri si coinvolgono le diverse anime artistiche dei giovani con lobiettivo comune di rendere più belli e magici gli spazi urbani riqualificando quelli dimenticati o sottoutilizzati. In questa maniera si sviluppano il senso di responsabilità civica e di cittadinanza attiva. Attraverso dei temi definiti insieme al gruppo si sceglieranno le tecniche più adatte di rappresentazione a muro sviluppando e valorizzando lo spirito diniziativa, lespressione singola e di gruppo e la creatività. Durata: 10 incontri da 2 ore ciascuno più partecipazione allevento culturale pubblico denominato Piazzola Live. 10

11 Sezione di intervento n. 2 Un video che ci rappresenti nelle pari differenze Il prodotto finale del percorso sarà un video promozionale che descriverà tutte le attività svolte nel progetto e costituirà materiale prezioso per una riprogettazione futura e per la diffusione delle finalità progettuali. Il video verrà realizzato dalle ragazze a dai ragazzi partecipanti e avrà come filo conduttore una riflessione sulle differenze culturali, sociali e di genere. Lesperienza rappresenta una sperimentazione sociale che si svilupperà attraverso incontri, discussioni, proiezioni, laboratori di scrittura, registrazione e montaggio fino alla realizzazione di interviste ai/alle ragazzi/e. Durata: 10 incontri da 2 ore ciascuno più partecipazione allevento culturale pubblico denominato Piazzola Live. 11

12 Sezione di intervento n. 3 Argilla e tecnica Raku. Conoscere risorse e materiali naturali Larte e la manipolazione di materiali naturali presenti a pochi passi da casa sulle rive del Brenta. Nella prima parte del percorso i partecipanti svilupperanno la conoscenza sulla materia argilla, per poi iniziare a modellare un oggetto a mano e/o stampo. La seconda parte sarà dedicata alla decorazione con invetrinatura spiegandone tecniche ed effetti cromatici. In questa sezione si affronterà la tecnica RAKU che è una tecnica giapponese. Gli oggetti realizzati con argilla refrattaria verranno sottoposti a sbalzi di temperatura durante il processo di cottura per poi essere immediatamente raffreddati. Durata: 8 incontri da 2 ore ciascuno più partecipazione allevento culturale pubblico denominato Piazzola Live. 12

13 Sezione di intervento n. 4 La musica dallinsolito. Strumenti musicali con materiale di riciclo Con questo percorso si valorizza lanima musicale dei ragazzi e delle ragazze delle scuole dei Piazzola sul Brenta in maniera sostenibile creando degli inattesi strumenti musicali con materiali insoliti e di riciclo. Attraverso questa esperienza i partecipanti conosceranno limportanza di saper trasformare rifiuti o materiali poveri in risorse e come lazione individuale possa concorrere al benessere collettivo. Verranno sviluppati il senso del rispetto e la consapevolezza della tutela e della valorizzazione ambientale sperimentando nel contempo le possibilità sonore di diversi materiali. Durata: 10 incontri da 2 ore ciascuno più partecipazione allevento culturale pubblico denominato Piazzola Live. 13

14 Sezione di intervento n. 5 Cucina etnica e fusion Questo percorso si propone di valorizzare le differenze etniche e culturali attraverso il linguaggio comune della buona cucina e della sperimentazione creativa. Assaggiare nuovi gusti e creare abbinamenti insoliti ma convincenti rappresenta unefficace metafora dellintegrazione sociale e della volontà di costruire lidentità personale attraverso un costante rapporto e scambio con gli altri. Durata: 10 incontri da 2 ore ciascuno più partecipazione allevento culturale pubblico denominato Piazzola Live. 14

15 Sezione di intervento n. 6 Teatro e conflitto Il Teatro, pensato prima di tutto come luogo dincontro e confronto, offre ai ragazzi la possibilità di sperimentare la gestione del conflitti come modalità utile per riconoscere le proprie capacità e potenzialità. Teatro, quindi, inteso come spazio abitato da individui diversi e unici che stabiliscono relazioni scoprendo la preziosa possibilità di esprimersi, di aprirsi, di conoscersi, di relazionarsi con il proprio corpo, con la propria fantasia e soprattutto con gli altri. Durata: 15 incontri da 2 ore ciascuno più partecipazione allevento culturale pubblico denominato Piazzola Live. 15

16 AZIONE 2 Attivazione di percorsi didattici per affrontare i temi individuati dalle sezioni di intervento dellazione 1 allinterno delle materie curriculari scolastiche. Verranno realizzati e proposti, attraverso il contributo di esperti nel settore, percorsi tematici ad hoc da inserire nelle attività curriculari con lobiettivo di collegare il percorso progettuale alla realtà scolastica e sensibilizzare trasversalmente ai temi. 16

17 AZIONE 3 Realizzazione e partecipazione ad un evento artistico- culturale aperto alla cittadinanza. Gli out-put delle sezioni di intervento tematiche troveranno spazio ed espressione allinterno della cornice del Piazzola Live, un festival culturale e musicale, aperto alla cittadinanza, organizzato annualmente dallassociazione Movimentamente e che nel 2013 giungerà alla X edizione e vedrà come filo conduttore i giovani artisti. 17

18 Metodologia La metodologia che verrà adottata nello sviluppo del progetto seguirà una logica bottom-up e si avvarrà di un approccio di tipo partecipativo. Lintento è quello di coinvolgere tutti i soggetti (partner, destinatari e beneficiari) al fine di suscitare la condivisione di informazioni, percezioni, esigenze. 18

19 Grazie a tutti e a tutte Partner di progetto : -Comune di Piazzola sul Brenta -Az. ULSS 15 – Servizio Promozione al Benessere -Associazione Lanterna Magica -Associazione Amor Vacui -Jonathan Cooperativa Sociale -Istituto di Istruzione superiore Rolando da Piazzola -Istituto Enaip 19


Scaricare ppt "Art in Action – Movimentiamo larte 1. 2 A Maggio 2012 la Fondazione Cariparo da il via a CulturalMente, iniziativa con cui la Fondazione promuove il talento."

Presentazioni simili


Annunci Google