Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La società moderna protagonista del territorio
Resistere alla crisi e creare condizioni di sviluppo Linee guida per un marketing territoriale efficace Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati
2
Sociale Civile Economica
Lo Sport «Lo Sport comprende qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli» [Commission of the European Communities – White Paper on Sport Luglio 2007] Cambiamento nella concezione dello sport e della pratica sportiva, delle modalità di fruizione ed erogazione del servizio sportivo che è diventato, a pieno titolo, un “servizio sociale” contemporaneo e un fenomeno di assoluta rilevanza: Sociale Civile Economica
3
Lo Sport contemporaneo
LE FUNZIONI Educazione Generatore culturale Sostituto di socialità Servizio sociale Luogo di piena integrazione Linguaggio Media Economia sociale e politica Aggregatore e connettore sociale Centro valoriale e educativo Punti del PIL Prevenzione disagio e bullismo Alfabetizzazione motoria Sport Therapy Attività di motricità per nuove età Allungamento del ciclo della vita LE AREE Stile di vita Responsabilità sociale Benessere e qualità della vita [Sport Therapy] Economia sociale
4
Sport A cosa serve lo Sport Strumento di prevenzione attiva
Salute Devianze Politiche sociali Strumento di qualificazione sociale Sport Cultura Educazione Ambiente Lavoro Comunicazione per creare relazioni Territorio Media Business
5
Pratica Sportiva Adulta
I Trend in atto I trend in atto indicano che la modalità di “adesione” all’ambito sportivo sta cambiando andando sempre più nella direzione di una pratica destrutturata, fuori dagli schemi classici del tesseramento federale ed interpretando sempre più lo sport come strumento di salute. “De-strutturazione" dello Sport Nuove Politiche [sanità – salute] "Sportivizzazione" del territorio Pratica Sportiva Adulta Aumento dei praticanti Abbandono giovanile più frequente
6
"De-strutturare" lo sport
solo attraverso lo sviluppo dei processi e delle dinamiche espresse si può arrivare alla “de- strutturazione” dello sport, l’opera di recupero e valorizzazione dello sport “vero” attraverso: Spostamento dell’importanza dal risultato al “gesto” sportivo [preparazione, competizione, spirito, socializzazione, etc.] Riscoperta dei valori e delle emozioni della pratica sportiva Insegnamento a “vivere nella società” [cum + petere] Definizione del concetto di “Etica Sportiva” passaggio dalla concezione “del valore” a quella “dei valori”
7
"Sportivizzare" la società
“le Origini” Sport: dal francese “Deporte”, diporto, diletto Dilettantismo: dalla radice, fare le cose per diletto, divertimento Competizione: dal latino “cum”+“petere”, letteralmente “tendere insieme”; per traslato: collaborare all’ottenimento di un risultato Avversario: elemento necessario per la creazione di una “impresa” Vittoria e Sconfitta: momenti di confronto Agonismo: etica del rispetto Doping: mistificazione del risultato sportivo
8
Il Sistema italiano
9
Finanziamento Pubblico
Contributi pubblici complessivi pari a 2,3 mld (ca € 40 / cittadino) Contributo centrale pari al 19% (450 milioni versati al CONI) del totale Gli Enti locali maggiormente coinvolti sono i Comuni che contribuiscono per il 68% del totale *Fonte: Libro Bianco dello Sport Italiano del CONI 2012
10
Pari all’1,6% del Pil a prezzi correnti nel 2011
Il peso sul Prodotto Interno Lordo Pil sportivo 25 mld € Pari all’1,6% del Pil a prezzi correnti nel 2011 *Fonte: Libro Bianco dello Sport Italiano del CONI 2012
11
Occupati direttamente in imprese legate all’attività sportiva
Sport e Occupazione Occupati direttamente in imprese legate all’attività sportiva *Fonte: Libro Bianco dello Sport Italiano del CONI 2012
12
Spese per lo sport e il tempo libero (pagamenti)
Sport e Amministrazioni Pubbliche Spese per lo sport e il tempo libero (pagamenti) *Fonte: Libro Bianco dello Sport Italiano del CONI 2012
13
Entrate per lo sport (€ milioni)
Sport e Amministrazioni Pubbliche Entrate per lo sport (€ milioni) *Fonte: Libro Bianco dello Sport Italiano del CONI 2012
14
Risparmi sulla spesa sanitaria
Diverse fonti, a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento dell’incidenza di malattie croniche, stimano una crescita della spesa sanitaria dell’1 - 2,5% del Pil per il 2030 La pratica sportiva è in grado di ridurre l’incidenza di alcune di queste malattie croniche (ad esempio quelle cardiovascolari) e di patologie in preoccupante aumento (come l’obesità)
15
L’impatto dello sport sulla spesa sanitaria
Dato l’attuale livello di pratica sportiva e fisica in Italia, i benefici economici che implicitamente lo Stato ne trae sono: Circa casi di malattie evitati ogni anno ovvero circa 1,5 miliardi di Euro di risparmio annuo sulla Spesa (sanitaria e non) pari a circa l’1,3 % della spesa sanitaria complessiva Circa morti evitate ogni anno ovvero circa 32 miliardi di euro di valore della Vita «salvaguardato» (inteso come monetizzazione della mancata produttività e del danno morale) pari a circa il 2% del PIL (vale a dire che in assenza di pratica sportiva, la diminuzione del PIL italiano nel 2011 invece di -0,5% sarebbe teoricamente stato del -2,5% In prospettiva la diminuzione di un punto percentuale del tasso di sedentarietà in Italia (dall’attuale 40% al 39% corrispondente a circa persone) porterebbe un beneficio incrementale per lo stato nell’ordine di: 200 milioni di Euro annui, come risparmio sulla spesa (sanitaria e non) 4 miliardi di Euro annui, come valore della vita salvaguardato *Fonte: Libro Bianco dello Sport Italiano del CONI 2012
16
Impatti economici dello sport
Stima del Pil direttamente legato allo sport è di € 25 miliardi Equivale all’1,6 % del Pil nazionale Il valore della produzione direttamente e indirettamente attivato dallo sport è pari a € 53,2 miliardi Esportiamo € 1,8 miliardi di prodotti sportivi, con un saldo attivo con l’estero di 240 milioni La stima delle entrate delle Amministrazioni Pubbliche attribuibili allo sport è di circa € 5 miliardi L’attuale pratica sportiva, permette allo Stato di evitare circa casi di malattie ogni anno, ovvero circa 1,5 miliardi di Euro di risparmio annuo sulla Spesa (sanitaria e non) In prospettiva la diminuzione di un punto percentuale del tasso di sedentarietà in Italia porterebbe un beneficio per lo stato nell’ordine di 200 milioni di Euro annui, come risparmio sulla spesa (sanitaria e non) *Fonte: Libro Bianco dello Sport Italiano del CONI 2012
17
La Società Sportiva
18
Sistema delle Istituzioni Pubbliche Sistema delle Istituzioni Sportive
Sport: tra sussidiarietà reale e specificità Sistema delle Istituzioni Pubbliche con competenze in materia di Sport Sistema delle Istituzioni Sportive SOCIETÀ SPORTIVA “MODERNA” Aziende Buona reputazione Radicamento Privati Benessere Qualità della vita Erogatore di “nuovi” servizi: tecnico-sportivi socio-educativi professionali
19
diventare “protagonista del territorio”
Nuovi contenuti per un "nuovo" ruolo anticipare e interpretare il cambiamento comprendere le logiche del marketing management favorire un modello di crescita condivisa imparare a lavorare in team diventare “protagonista del territorio”
20
Società sportiva Il circolo virtuoso Sport Marketing Tesserati e
Autopotenziamento Sport attività sportive a tutti i livelli la “proposta di sport” Marketing politico, aziendale istituzionale, nuovi clienti, etc. Tesserati e Praticanti i numeri delle società ed associazioni Società sportiva Radicamento Territoriale rapporti con le aziende e gli Enti Qualità del prodotto lavorare per migliorare le proposte Comunicazione a vari livelli “Consenso Sociale”
21
Buona reputazione Albero risorse [dirette ed indirette] Media Rete
Sponsorizzazioni Partecipanti Impianti Media Rete Pubblicità Territorio Organizzazione Buona reputazione
22
ieri domani Evoluzione della "specie"
L’evoluzione della Società ieri domani Evoluzione della "specie" aumentare i “contatti giusti” diventare “protagonisti trasversali” “dare tutto a tutti” investire “in qualità” aumentare le capacità di marketing
23
Endorsement Valori, Emozioni, Sensazioni Comunicazione Integrata
le opportunità ed i perché di un potenziale investimento nello sport la semplificazione del proficuo processo di “maializzazione” ponderato che valorizza lo sport come unico canale media che “agisca” a 360° Valori, Emozioni, Sensazioni Comunicazione Integrata “Contest” [gioco, animazione e contatto] Hospitality e Corporate Public Relation Advertising “tradizionale” Progetti per le “nuove età” Business to Business Promozione del territorio Responsabilità sociale
24
Sport-maker Attività sportiva Valori Spazi di pratica "tutto il resto"
Un "nuovo" modello possibile Sport-maker Attività sportiva Valori Spazi di pratica "tutto il resto" Tecnica Gioco Salute TEMPO Famiglia Scuola Socialità TEMPO Internet e New Media Jam session da Sponsor a Endorser Impianto Piazza Parco Aree attrezzate
25
La Community Società Associazioni ed Enti Enti Pubblici Famiglie
Scuole, Università e “nuove età” Enti Pubblici Società sportiva Famiglie Associazioni ed Enti Media locali Aziende Mondo sportivo
26
Radicamento territoriale
diventare il punto di riferimento dello sport a livello locale attraverso azioni volte ad accreditarsi nei confronti degli Enti pubblici e delle aziende Società sportiva Tesserati ed associati Community Sportiva Locale Community Locale
27
Tifosi, appassionati, tesserati e praticanti
La community diventa quindi “patrimonio sociale”: la vera ricchezza di ciascuna società o associazione sportiva Lavorare costantemente, infatti, per sviluppare la propria capacità di essere "territorio" e incrementare i proprio numeri, consentirà alla società sportiva di acquisire già una prima eredità sociale, che è quella di creare una forte rete di interlocutori (giovani, famiglie, tesserati, persone coinvolte, etc). Ciascuno di essi rappresenta un’opportunità di dialogo, presente e futura, perché i tesserati bambini di oggi, rappresentano gli adulti di domani.
28
la CON – Partecipazione
La Community: la creazione la community ce l’abbiamo in casa la CON – Partecipazione e il valore del Database COMMUNITY COMMUNITY L’evento che va alla Community La Community che va all’evento… EVENTO EVENTO
29
Il Proud Club ENTI PUBBLICI TERRITORIO COMMUNITY CLUB COMMUNITY
AZIENDE
30
LA CARD DEGLI APPASSIONATI
La Community: la fidelizzazione EVENTI SERVIZI [promozioni e sconti] COMUNICAZIONE [below the line] CAMPAGNA ABBONAMENTI [promozioni e sconti] MERCHANDISING [Nuovi business per la società Identificazione per i tifosi] STARE INSIEME LA CARD DEGLI APPASSIONATI [Creazione pool aziende partner Accesso a servizi a condizioni agevolate]
31
La Società Sportiva nel territorio
32
Lo sport come strumento sociale
È quindi ormai acquisito che lo sport, e l’attività motoria ad esso connessa, abbia un rapporto diretto con il benessere e la salute delle persone, così come il fatto che sia un importante fattore di integrazione, di socializzazione e uno strumento di cultura sociale. Lo sport è infatti ritenuto una leva per lo sviluppo di valori sociali e svolge un ruolo centrale nella formazione e nell’educazione dei giovani. Dunque lo sport, l’attività motoria e fisico-sportiva, e quindi la società sportiva e le Associazioni che lo promuovono, rientrano appieno nell’area del Welfare e delle “politiche sociali” e riguardando più Assessorati fanno parte integrante anche delle politiche economiche di un territorio.
33
La Legacy L’obiettivo finale dello sport e di una società sportiva sarà quindi quello di lasciare una “legacy” cioè un’eredità sociale alla città ed ai cittadini; un sistema maturo e compatto, capace di creare una prospettiva di benessere attraverso il sostegno di modelli sportivi all’avanguardia. Inoltre ciascun bambino tesserato dalla società, rappresenta un futuro adulto con cui interloquire: un’importante occasione per implementare la propria rete e contribuire ad "educare" un futuro cittadino. Lo sport, attraverso la sua trasversalità culturale, viene quindi inteso come strumento per sviluppare nuove politiche sociali sul territorio e migliorare l’ambiente cittadino. Sport e società sportiva come elementi di rilievo in un sistema integrato di Welfare e di crescita.
34
La Sobrietà L’intero piano di attività ed eventi che una Società sportiva può mettere in atto, dovrà sempre essere ricondotto a percorsi di concreta sobrietà. Le iniziative sviluppate dovranno quindi essere sì di alto impatto, in linea con gli importanti obiettivi prefissati, ma dovrà essere posta una grandissima attenzione al controllo dei costi e alla riduzione degli sprechi, affinché il piano di attività individuato sia ricordato come una grande occasione di coinvolgimento e sviluppo per il territorio senza però che ad esso sia collegato un’idea di “cattiva amministrazione“.
35
Network sociale Una simile strategia permetterà di offrire un impulso ancora più significativo nella realizzazione di sinergie operative e progettuali che riguardino il sistema sportivo e cittadino. Compattare il mondo dello sport territoriale sarà l’obiettivo di tutte le azioni realizzate; attraverso la collaborazione “interna” tra i diversi player ed “esterna” con altri sistemi di città, un territorio può davvero vedere aumentare il grado di sportivizzazione della propria realtà. Non solo. Lo sport dovrà essere riconosciuto come elemento rilevante anche da altri settori della realtà territoriale, con cui potrà stringere relazioni profonde e proficue. “Fare sistema” è, dunque, la filosofia da declinare in ciascuna progettualità
36
La Strategia Comunicazione Eventi sportivi Partecipazione
La strategia di una Società sportiva sarà rivolta all’ideazione di un percorso che coinvolga l’intero territorio e le realtà che ne fanno parte. Non solo quindi grandi eventi sportivi, ma bensì un progetto a tutto campo per l’intero territorio. Comunicazione Eventi sportivi Partecipazione Cultura e Formazione Politiche Sportive Interassessorilità
37
Le politiche sportive Lo sport assume quindi una grande rilevanza per l’intera cittadinanza, come strumento di socializzazione e inclusione e un’opportunità per migliorare la qualità della vita e il benessere psico-fisico dei cittadini. L’obiettivo della Società Sportiva sarà quindi quello di promuovere progetti per lo sviluppo e l’implementazione dell’attività motoria e della pratica sportiva senza esclusione di età, sesso, nazionalità e censo, non intesa come agonismo e sport di vertice, ma bensì come l’insieme di politiche sportive che contribuiscono a migliorare il territorio e la comunità locale a livello di integrazione, socialità, cultura, sanità ed educazione.
38
Le politiche sportive PROGETTI SCOLASTICI VOLONTARIATO
SPORT PARALIMPICO INTEGRAZIONE PROGETTI NUOVE ETA’ CULTURA AMBIENTE FORMAZIONE IMPIANTISTICA
39
Lo sport elemento trasversale
Come già sottolineato, lo sport rappresenta dunque l’unica vera attività trasversale, ovvero diretta a tutti; rappresenta il “mondo d’emozioni” più capace di essere realmente incisivo su tutti i territori, il media più pregnante di significati, valori ed emozioni. Questa peculiarità dello sport deve essere incentivata cercando di coinvolgere ogni Assessorato di riferimento, con particolare riguardo allo sviluppo di politiche trasversali e condivise. Uno strumento condiviso per il miglioramento di un territorio.
40
Gli Assessorati e lo sport
L’obiettivo di una Società Sportiva, di concerto con la propria Amministrazione sarà quindi quello di sviluppare progettualità dedicate alla pratica sportiva che possano, grazie alla loro trasversalità, coinvolgere più Assessorati per sfruttarne i benefici e le qualità con l’obiettivo di raggiungere diversi obiettivi sociali. Sono infatti molteplici le attività della vita quotidiana di un territorio e dei suoi cittadini che coinvolgono direttamente la pratica motoria e sportiva e che attraverso essa portano ad un miglioramento dell’ambiente circostante. Durante i singoli eventi sportivi, culturali e sociali organizzati, verranno sottolineati i singoli Assessorati coinvolti e i risultati che, tali eventi, permettono di raggiungere. L’obiettivo sarà quello di far percepire alla cittadinanza l’importanza dello sport e della pratica motoria nella vita di tutti i giorni.
41
Esempi di interassessorilità
Assessorato Attività Salute Progetti per la terza età Lotta all’obesità Mobilità e trasporti Realizzazione di piste ciclabili Piedibus Famiglia Lotta al bullismo Family Sports Days Servizi Sociali Integrazione e inclusione sociale Corsi sportivi gratuiti Turismo Percorsi turistici a vocazione sportiva Sviluppo di marketing territoriale Scuola e infanzia Alfabetizzazione motoria Avvio alla pratica sportiva
42
Esempi di interassessorilità
Assessorato Attività Attività produttive Progetti di responsabilità sociale legata allo sport Lavoro Corsi di formazione Cultura Convegni sulla cultura sportiva Premi Cultura e Sport Legalità Diritto allo sport Fair Play Pari opportunità Sport per tutti e senza barriere Verde e ambiente Parchi come palestre a cielo aperto Sport a impatto zero Impiantistica Manutenzione degli impianti sportivi Ideazione di impianti all’aria aperta nei parchi della città
43
Rendicontazione finale
Al termine del progetto, la Società sportiva potrà presentare un bilancio conclusivo consegnando ai propri partner (Enti ed aziende) una relazione sull’impatto socio economico dello sport nel tessuto cittadino. Questa relazione dovrà toccare molteplici argomenti, dimostrando come il progetto sviluppato abbia avuto un impatto non solo a livello economico, ma soprattutto a livello sociale, ambientale, promozionale, culturale e formativo. Sarà posto l’accento su come lo sport e la capacità di fare squadra tra i diversi soggetti cittadini possano portare ampi benefici all’intera cittadinanza e all’intero territorio in termini di sviluppo, crescita e Welfare.
44
La Comunicazione
45
Incontri/momenti ad hoc
Come e quando comunichiamo? Evento Rapporto con i Media Web Comunicazione Database Community Incontri/momenti ad hoc Progettualità
46
Acceleratore di relazioni
Il "potere" della comunicazione Comunicazione Connettore sociale Acceleratore di relazioni
47
Le "vie" di comunicazione
Interna Esterna
48
Trasmettere senso di appartenenza Motivare ed emozionare
Le "vie" di comunicazione Comunicazione interna Trasmettere senso di appartenenza «Community…zzare» Motivare ed emozionare «Avvicinare»
49
Comunicazione esterna
Le "vie" di comunicazione Comunicazione esterna Target primario: utenti fidelizzati Target secondario: utenti non fidelizzati Target obiettivo: …a caccia di «teste»…
50
Comunicare è già costruire
La capacità delle organizzazioni sportive di promuoversi efficacemente sul territorio che le circonda, si realizza valorizzando: la loro rete di relazioni i loro collegamenti con il territorio la loro capacità di emozionare, coinvolgere, appassionare la loro storia, identità e tradizione i loro valori la loro credibilità i loro punti di forza = le loro specificità la qualità della loro attività = la loro capacità di soddisfare i bisogni di infinite categorie di pubblici di riferimento
51
Benchmark
52
Benchmark: l’esperienza della P.R.L.
la Premier Rugby League ha introdotto nel 2002 e sviluppato, in aggiunta alle iniziative che già i club svolgevano sulla loro community di riferimento, un: National Community Programme Questo programma nazionale, progettato per avere un ciclo di almeno tre anni, prevede due linee di intervento: 1. Il mondo delle scuole: Ognuno dei 12 club si è impegnato ad entrare in contatto e a sviluppare il rapporto con 24 scuole sul proprio territorio nell'arco della stagione 2. I club locali: clinic e workshop tecnici con allenatori ed atleti dei club locali, con l'obiettivo per ogni società di rapportarsi con 12 club Tale programma nazionale è stato sponsorizzato da POWERGEN e supportato da SPORTSMATCH, che hanno colto le opportunità di comunicazione di un'iniziativa innovativa che permetteva una forte penetrazione sul territorio, ed una precisa identificazione con i valori, e le emozioni del mondo del rugby
53
Le altre iniziative Il buon ritorno ottenuto con l'iniziativa su scuole e club locali ha premesso alla PRL di sviluppare e trovare partner su altri progetti: 1. Premier Touch rugby: Manifestazione di rugby "a tocco" che si svolge nei mesi estivi, pianificata attraverso feste organizzate dai singoli club che ha permesso di raggiungere anche la fascia adulta della comunità che ha aderito con entusiasmo alla possibilità di svolgere un'attività ludica a loro riservata Le manifestazioni, organizzate sotto forma di feste, sono organizzate nelle sedi di gioco dei club, nelle piazze, nei parchi. La temporalità dell'iniziativa permette di creare una forte attenzione prima dell'inizio della stagione sportiva. Partner del Premier Touch rugby sono GILBERT e vi è il supporto mediatico di SPORTSMATCH 2. ZURICH with PRINCE's TRUST: Lo sviluppo del progetto prevede un intervento rivolto al mondo delle scuole attraverso un concorso rivolto agli alunni direttamente legato al mondo del rugby. Nelle scuole aderenti al progetto sono previsti conferenze e dibattiti con la presenza di atleti dei club 3. ZURICH Disability Acess Stadium: Studio effettuato dai vari club per valutare le proposte offerte ai supporter diversamente abili e progettare idee e strategie per aumentare la qualità dell'offerta
54
Premier Rugby: i progetti
Rugby Club Family Open Day Un esempio di lavoro con e per la community è il progetto, già realizzato in Inghilterra, del free family fun day, una intera giornata in cui i supporters hanno l’opportunità di incontrare tutti i giocatori e lo staff completo dei clubs di rugby Questa è la Giornata Annuale delle Famiglie, una giornata pre-stagionale in cui tutti i giocatori della prima squadra e delle giovanili accompagnano i tifosi [o categorie di tifosi tipo famiglie, classi, associazioni, etc.] a visitare lo stadio, e tra una foto e qualche azione di gioco vedono e vivono il dietro le quinte del club L’accesso è aperto a tutti coloro desiderino avvicinarsi al club e trascorrere una giornata fuori casa in compagnia Le opportunità di business che si aprono in un appuntamento del genere sono molteplici, ma non devono interferire con l’obiettivo principe di tali iniziative: avvicinarsi al pubblico e portarlo nel rugby
55
Altri esempi BATH Per il programma commmunity hanno due risorse dedicate a tempo pieno ed un dirigente part-time. Hanno coinvolto lo sponsor principale nello sviluppo di un programma di tornei e manifestazioni amatoriali rivolti agli adulti, che possono iscriversi individualmente o in team ed hanno la possibilità di giocare le finali prima di match di campionato. GLOUCESTER Dal 2002 sono riusciti a visitare oltre 240 scuole, club locali ed aziende, arricchendo l’iniziativa con una partnership con l’Hartpury College. Per iniziative di charity, locali, nazionali ed internazionali il dipartimento “community” del club ha raccolto £ nella stagione 2002/2003. LEEDS TYKES Per lo sviluppo del loro programma hanno lavorato in strettissima sinergia con la federazione regionale che ha permesso di implementare e promuovere su tutto il territorio l’azione del clu7b, ricevendo in cambio formazione per i propri club. LEICESTER TIGERS La strada scelta per aumentare i contatti e la fidelizzazione è quella delle iniziative di Grassroots (letteralmente terreno dove cresce l’erba). Iniziative itineranti in spazi aperti rivolte ad un target allargato. In ambito scolastico hanno raggiunto 300 scuole per un totale di oltre ragazzi.
56
Altri esempi LONDON IRISH Dopo aver vinto la POWERGEN CUP, hanno progettato un tour in scuole , pub, centri dove migliaia di persone hanno avuto la possibilità di farsi fotografare con la Coppa e partecipare ad un’estrazione in cui potevano vincere diversi premi che andavano dalla sciarpa ad una maglietta del club firmata dai giocatori e tecnici. LONDON WASPS Le iniziative sono rivolte al mondo delle scuole e consistono in una stretta collaborazione, a tempo pieno, con 50 scuole primarie, e con un programma di coaching intenso a favore delle scuole secondarie, con interventi continui di tecnici a supporto dell’attività didattica curriculare. Hanno inoltre creato un partnership programme per i club a cui hanno aderito 26 club locali. Per queste iniziative rivolte alla community sono riusciti a raccogliere direttamente dal 2001 ad oggi oltre £. NEC HARLEQUINS Rapporto diretto con 40 club che lavorano a livello giovanile sul territorio. Sviluppo di attività rivolte alle ragazze. Supporto alle istituzioni locali, in progetti dedicati alla salute e alla sicurezza sociale. Si sono realmente imposti come società e punto di riferimento per tutta la comunità.
57
Altri esempi NORTHAMPTON SAINTS Trovandosi in una contea molto estesa hanno creato un gruppo di lavoro ampio, costituito da 3 dirigenti a tempo pieno e 15 part-time, in accordo con l’Università. Hanno creato un piano di CASHBACK molto strutturato riuscendo ad aumentare del 33% le presenze. Dalla semplice scontistica iniziale sono passati a creare un pacchetto composito di offerte ed iniziative riservate, tese a assicurare il massimo divertimento alle persone che vanno allo stadio. SALE SHARKS Hanno dedicato la maggior parte delle risorse manageriali allo sviluppo delle iniziative alla community. Lo staff è di 21 persone. Rugby nelle scuole, un progetto di educazione multi sportivo, finalizzato soprattutto ai ragazzi svantaggiati ha permesso alla società di porsi come punto di riferimento per tutta la comunità scolastica. SARACENS I primi ad iniziare nel 1997 un programma diretto specificatamente alla community. Le attività di Grassroots sono studiate congiuntamente agli insegnanti delle scuole coinvolte ed hanno consentito di utilizzare il rugby come strumento educativo e didattico anche per le altre discipline.
58
Grazie dell’attenzione
Roberto Ghiretti
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.