Scaricare la presentazione
PubblicatoCrispino Romagnoli Modificato 10 anni fa
1
Una cellula “tipica” tutte le cellule possiedono una membrana e un corredo di organelli sostanzialmente comune a tutti i tipi cellulari
2
nucleo RER REL Golgi citosol
3
principali costituenti chimici della cellula
4
principali costituenti chimici della cellula
carboidrati ioni lipidi proteine acidi nucleici
5
proteine le proteine sono costituite da catene di aminoacidi (polipeptidi)
6
aminoacidi questi sono i 20 aminoacidi che si trovano nell’orga-nismo umano e che costituiscono le proteine
7
Proteina: conformazione
in condizioni fisiologiche, le proteine assumono complesse conformazioni tridimensionali Proteina: conformazione
8
Proteina: conformazione
La forma tridimensionale della proteina è determinante per la sua funzione Proteina: conformazione
9
Il sito ad alta affinità di legame degli anticorpi
Gli anticorpi, per esempio, sono proteine che possiedono una porzione di forma complementare a quella di un antigene (il bersaglio dell’anticorpo) batterio
10
le proteine sono certamente le molecole più versatili della cellula; ma c’è una cosa importante che le proteine non sanno fare: replicare se stesse
11
Acidi nucleici
12
I geni risiedono nella doppia elica del DNA
Coppie di basi Due catene polinucleotidiche affrontate, e avvolte a spirale a formare una doppia elica. Catene collegate tra loro mediante legami idrogeno tra le basi appaiate. Catene complementari e antiparallele: polarita’ opposte (posizioni 3’ e 5’ del desossiribosio) Scheletro zucchero- fosfato
13
Carboidrati: monosaccaridi
glucosio galattosio fruttosio
14
Carboidrati: disaccaridi
lattosio galattosio glucosio glucosio saccarosio fruttosio
15
Carboidrati: polisaccaridi
glicogeno
16
lipidi
17
la cellula… ...è l’unità fondamentale della materia vivente
18
lezioni di citologia Durante il corso cercheremo di capire alcune cose sulla cellula. Cos’è una cellula vivente? Come si distingue dal mondo circostante? Perché siamo fatti di cellule? Non potevamo essere fatti di qualcos’altro? Scopriremo presto che anche la cellula apparentemente più semplice è in realtà una macchina estremamente complessa, che osservata da vicino rivela una stupefacente organizzazione. La natura ha inventato sistemi per consentire alla cellula di nutrirsi, di liberarsi dalle sostanze di scarto, di ricevere messaggi e interagire con l’ambiente circostante, e infine di proliferare. Mentre la biologia e la biochimica si occupano specificamente di descrivere in dettaglio i meccanismi molecolari che hanno luogo all’interno della cellula, noi concentreremo l’attenzione sugli aspetti morfologici, senza peraltro perdere di vista i correlati funzionali della struttura della cellula.
19
Le cellule… sono le unità costitutive delle piante e degli animali
sono prodotte dalla suddivisione di preesistenti cellule sono le più piccole unità che svolgono tutte le funzioni fisiologiche vitali mantengono la propria omeostasi Questa e altre definizioni fanno parte della cosiddetta teoria cellulare degli organismi viventi La tendenza dei sistemi fisiologici a stabilizzare le condizioni interne
20
Le funzioni tessutali, di organo, di apparato e di organismo
le azioni coordinate di molte cellule riflettono Ci sono migliaia di miliardi di cellule in un corpo umano, e tutto quello che avviene in un organismo dipende dall’attivita’ coordinata de milioni o miliardi di cellule. E’ chiara quindi la necessita’ di una certa familiarita’ degli aspetti morfologici e dei principi del funzionamento della cellula per poter comprendere il funzionamento del corpo umano.
21
Una cellula “tipica”
22
la fabbrichètta
23
Le macchine e la stanza di controllo
24
la stanza di controllo: i manuali e la fotocopiatrice
25
46 non tutte le pagine dei 46 manuali sono accessibili:
molte sembrano essere “incollate” fra loro.
26
TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCA TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCA
27
spesso, pagine “non incollate” dei libri vengono fotocopiate; le copie escono dalla stanza di controllo attraverso una delle finestre.
28
la fotocopia viene trasferita dalla stanza di controllo al resto del capannone attraverso una delle finestre
29
uno degli operai, seguendo alla lettera la fotocopia, produce un nuovo macchinario o un pezzo di ricambio TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGAAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCA
30
proteine cellula nucleo ribosomi acidi nucleici (DNA-RNA) cromosomi
TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGA acidi nucleici (DNA-RNA) cromosomi
31
di tanto in tanto l’intero set di manuali viene copiato, pagina per pagina, in modo da poter controllare il lavoro di due capannoni anziché di uno...
32
il nucleo svolge un ruolo cruciale nel controllo della vita della cellula e nel processo di divisione cellulare entrambe le funzioni dipendono strettamente dall’acido desosiribonucleico (DNA) contenuto nel nucleo
33
Filosofia della vita cellulare
Geni proteine proteine proteine Geni proteine Geni proteine
34
Acidi nucleici
35
Il duplice ruolo del DNA
controllo cellulare proteine ereditarietà proteine DNA DNA proteine
36
I geni risiedono nella doppia elica del DNA
Coppie di basi Due catene polinucleotidiche affrontate, e avvolte a spirale a formare una doppia elica. Catene collegate tra loro mediante legami idrogeno tra le basi appaiate. Catene complementari e antiparallele: polarita’ opposte (posizioni 3’ e 5’ del desossiribosio) Scheletro zucchero- fosfato
37
Acido desossiribonucleico
Il segreto del DNA risiede nella sua struttura…
38
DNA 3’ 5’ S Zucchero (desossiribosio) P Gruppo fosfato N Base azotata
nucleotide
39
Le 4 basi azotate del DNA Adenina Timina Citosina Guanina
40
La doppia elica
41
Il messaggio cifrato l’eccezionalmente lunga sequenza di basi azotate nel DNA costituisce il messaggio cifrato contenuto nei “manuali” (cromosomi) conservati nel “locale di controllo” (nucleo) della fabbrica cellulare TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCA
42
Dall’anticodon alla catena peptidica
G C U Met Phe Val Ala Stop DNA mRNA tRNA peptide
43
il ciclo cellulare le cellule si riproducono attraverso un processo detto mitosi prima della mitosi, l’intero genoma produce una copia di se stesso tramite la replicazione del DNA
44
replicazione DNA e mitosi
la mitosi
45
Le cellule sono tutte uguali?
Tutte le cellule fanno questo (e altro) ma: Le cellule sono tutte uguali? Ok, gli organismi sono costituiti da molte cellule. Ma se io prendo un campione di pelle e lo guardo al microscopio, mi aspetto di vedere cellule della stessa forma di un campione di muscolo? No, certo, ma QUANTO diverse possono essere due cellule fra di loro?
46
cellule del tessuto connettivo
47
cellule muscolari lisce
48
cellula dell’osso
49
cellule ematiche
50
cellule epiteliali di rivestimento
51
differenziamento cellulare
Cellula nervosa del cervelletto
52
differenziamento cellulare
Adipocita 100 µm
53
differenziamento cellulare
Cellula uovo e spermatozoo
54
differenziamento cellulare
Cellula nervosa del midollo spinale
55
differenziamento cellulare
Cellula muscolare scheletrica
56
Ma allora, le cellule sono tutte completamente diverse fra loro?
Sì e no…
57
nucleo citosol organelli membranosi
58
Una distinzione importante
Eucarioti o cellule superiori Tutte le cellule degli organismi pluricellulari, nonché alcuni organismi monocellulari (protozoi) Procarioti o batteri Cellule “vere” ma prive di membrana nucleare e di organuli citoplasmatici Virus e batteriofagi Forme di vita non cellulari Composti unicamente da un acido nucleico e un capside proteico
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.